More stories

  • in

    Generali prosegue il buyback e acquista azioni per 330 mila euro

    (Teleborsa) – Assicurazioni Generali ha comunicato di avere acquistato, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie, dal 3 al 7 novembre 2025, complessivamente 10.000 azioni proprie al prezzo medio ponderato di 33,01 euro, per un controvalore pari a 330.090,00 euro.A seguito degli acquisti effettuati, al 7 novembre la Compagnia assicurativa e le sue controllate detengono 44.625.030 azioni proprie, pari al 2,88% del capitale sociale.In Borsa, oggi, moderatamente al rialzo la prestazione del Leone di Trieste, che chiude con una variazione percentuale dello 0,76%. LEGGI TUTTO

  • in

    UniCredit, buyback per oltre 1,88 milioni di azioni

    (Teleborsa) – UniCredit, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie avviato lo scorso 23 ottobre, ha reso noto di aver acquistato dal 3 al 7 novembre 2025, complessivamente 1.887.264 azioni proprie al prezzo medio ponderato di 63,4982 euro.Al 7 novembre, a partire dall’avvio della Seconda Tranche del Residuo SBB 2024, UniCredit ha acquistato un totale di 5.418.466 azioni, pari allo 0,35% del capitale sociale per un controvalore complessivo di 340.048.557,43 euro. Considerando anche gli acquisti realizzati in esecuzione della Prima Tranche del Residuo SBB 2024, UniCredit detiene complessivamente 32.923.631 azioni proprie pari al 2,11% del capitale sociale.Intanto, sul listino milanese, vigoroso rialzo per l’Istituto di credito, che archivia la sessione in forte guadagno, sopravanzando i valori precedenti del 4,14%. LEGGI TUTTO

  • in

    BFF Bank, primi nove mesi del 2025 record per Portafoglio Crediti e Volumi

    (Teleborsa) – Nei primi nove mesi del 2025 BFF Banking Group ha riportato un Utile Netto Rettificato pari a 118,1 milioni, rispetto a 103,2 milioni nei primi nove mesi 2024. Utile Netto Rettificato del terzo trimestre 2025 è pari a 42,8 milioni, in crescita del 33% anno su anno.Il Portafoglio Crediti è pari a 5,8 miliardi (+8% anno su anno) e Volumi a 6,3 miliardi (+11% anno su anno). Si p trattato dei primi nove mesi più alti di sempre in termini di Portafoglio Crediti e Volumi di Gruppo. I Volumi in Italia sono cresciuti di 16% anno su anno.Il Coefficiente Prestiti/Depositi si è attestato al 73%, con Depositi da Transaction Services in crescita di 1,3 miliardi anno su anno.Le Sofferenze Nette sono pari allo 0,2% dei crediti escludendo i Comuni italiani in dissesto.I Past due (Crediti scaduti netti) ammontano a 1,6 miliardi, in diminuzione del 6% rispetto a dicembre 2024. Fatture contagiantipari a 296 milioni (-30% dalla riclassificazione di giugno 2024).Tra gli indicatori patrimoniali, il CET1 ratio si è attestato al 13,4% e TCR al 16,5%, con 108 milioni di capitale in eccesso rispetto al targetdel 13% di CET1 ratio.La società ha segnalato che i nuovi target di medio periodo saranno comunicati con il nuovo Piano Strategico nel corso del 2026. LEGGI TUTTO

  • in

    Dexelance, azioni proprie all’1,7% del capitale sociale

    (Teleborsa) – Dexelance, gruppo industriale diversificato attivo nel design, luce e arredamento, ha comunicato di aver acquistato tra il 3 e il 7 novembre 2025, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie, complessivamente 11.752 azioni ordinarie (pari allo 0,044% del capitale sociale) al prezzo unitario medio di 5,9044 euro, per un controvalore pari a 69.388,60 euro.A seguito delle operazioni finora effettuate, al 7 novembre Dexelance deteneva 459.071 azioni proprie, pari all’1,705% del capitale sociale.A Piazza Affari, oggi, vigoroso rialzo per il Gruppo dell’arredamento di alta gamma, che archivia la sessione in forte guadagno, sopravanzando i valori precedenti del 7,45%. LEGGI TUTTO

  • in

    Pioggia di acquisti a Piazza Affari che traina le Borse europee

    (Teleborsa) – Prestazione brillante per la Borsa di Milano, che si distingue tra i mercati europei. Sul mercato USA, scambi al rialzo per l’S&P-500.Il sentiment ha beneficiato dell’accordo trovato al senato USA per mettere fine allo shutdown e sbloccare l’impasse in cui è finita l’economia USA.Sul fronte macro, è peggiorato a sorpresa il sentiment degli investitori in Europa. L’indice Sentix si è attestato a -7,4 punti a novembre 2025 dai -5,4 punti di ottobre. Il dato è peggiore delle attese degli analisti che stimavano una leggera risalita dell’indicatore a -3,9 punti.In tema di banche centrali, la presidente della Federal Reserve di San Francisco, Mary Daly, ha avvertito che l’economia statunitense sta probabilmente subendo una flessione della domanda, mentre l’inflazione legata ai dazi sembra essere per ora contenuta, e ha messo in guardia dal mantenere i tassi di interesse alti per troppo tempo.In un’intervista a Diário de Notícias, Luis de Guindos, vicepresidente della BCE, ha affermato che l’indipendenza della banca centrale è “fondamentale perché rappresenta il modo migliore per tenere sotto controllo l’inflazione. Tornando in Italia, brilla Lottomatica che ha aggiornato il piano di buyback da 500 milioni di euro, avviato a giugno, mentre gli analisti di Barclays hanno confermato la propria view positiva sul titolo. Seguono i bancari con Banca MPS e Banco BPM, in scia ai solidi risultati annunciati la scorsa settimana. L’Euro / dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,155. Giornata di forti guadagni per l’oro, che segna un rialzo del 2,32%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta poco sotto la parità con una variazione negativa dello 0,57%. LEGGI TUTTO

  • in

    SYS-DAT, rilevate azioni proprie per oltre 125 mila euro

    (Teleborsa) – SYS-DAT, società quotata su Euronext Milan, segmento STAR, operatore italiano nel settore ICT che offre servizi e soluzioni informatiche innovative per i principali segmenti industriali e del mercato di servizi, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie comunicato il 9 ottobre 2025, ha reso noto di aver acquistato tra il 3 e il 7 novembre 2025 inclusi, complessivamente 22.603 azioni ordinarie proprie ad un prezzo medio di circa 5,56 euro e per un controvalore pari a 125.729,08 euro.A seguito degli acquisti sopra indicati, al 10 novembre la Società detiene 73.207 azioni proprie, corrispondenti allo 0,2340% del capitale sociale.A Piazza Affari, oggi, bene SYS-DAT, con un rialzo del 2,99%. LEGGI TUTTO

  • in

    Biesse, acquistate azioni proprie per oltre 820 mila euro

    (Teleborsa) – Biesse ha comunicato di aver acquistato, tra il 3 e il 7 novembre 2025 sul Mercato Regolamentato Euronext Milan, complessivamente 148.814 azioni ordinarie, pari allo 0,54% del capitale sociale, al prezzo medio di 5,53065 euro per azione, per un controvalore di 823.294,79 euro. Gli acquisti rientrano nell’autorizzazione deliberata dall’Assemblea degli Azionisti del 18 novembre 2024 e nel Programma approvato dal CdA il 28 ottobre 2025. Dopo queste operazioni, Biesse detiene complessivamente 820.886 azioni proprie, pari al 2,9% del capitale sociale.Intanto, a piazza Affari, migliora l’andamento della Società specializzata nella lavorazione del legno, del vetro e della pietra, che si attesta a 5,37 euro, con un aumento dello 0,94%. LEGGI TUTTO

  • in

    Fed, Daly avverte: rischio da tassi prolungati

    (Teleborsa) – La presidente della Federal Reserve di San Francisco, Mary Daly, ha avvertito che l’economia statunitense sta probabilmente subendo una flessione della domanda, mentre l’inflazione legata ai dazi sembra essere per ora contenuta, e ha messo in guardia dal mantenere i tassi di interesse alti per troppo tempo.”Se si analizzano i dati, non si vede un aumento dell’inflazione legata ai dazi nei servizi o nel settore immobiliare e, cosa importante, non si vede un suo impatto sulle aspettative di inflazione”, ha dichiarato Daly a Bloomberg TV. “Vediamo anche che il mercato del lavoro si sta indebolendo e la crescita salariale si sta moderando”, quindi “non vogliamo commettere l’errore di mantenere i tassi troppo a lungo e scoprire poi di aver danneggiato l’economia”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO