More stories

  • in

    Precariato, occupazione femminile e stranieri. Landini: votare è per se stessi

    (Teleborsa) – In due anni e mezzo di governo, 1 milione di posti di lavoro in più? “Sono balle, propaganda pura. Se andiamo a vedere sono lavori precari. Considerano occupato anche chi lavora una settimana al mese. Sono lavori precari ed è aumentata la povertà nel lavoro”. Così Maurizio Landini, ospite nella puntata di ieri sera di Piero Chiambretti a ‘Fin che la barca va’ in onda su Rai 3. “Le più penalizzate sono le donne – ha aggiunto il segretario generale della Cgil – che devono essere messe nelle condizioni, anche se fanno figli, di non essere licenziate o discriminate. Spesso non possono fare straordinari e quindi non prendono premi di produzione, bisogna introdurre una cultura dell’organizzazione del lavoro che tenga conto di queste diversità”.”Andare a votare l’8 e il 9 giugno per i Referendum – ha concluso Landini – è importante per dare diritti a persone che non ce l’hanno, per dare la cittadinanza a due milioni e mezzo di lavoratori, per tutelare le persone contro le morti sul lavoro; chi vota il referendum non vota per un partito o per un governo, ma vota per sé stesso”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ISM non manifatturiero marzo scende a 50,8 punti

    (Teleborsa) – L’andamento del settore terziario americano risulta inferiore alle attese a marzo, pur confermandosi in fase di espansione. Secondo il sondaggio condotto dall’Institute for Supply Management fra i direttori acquisti delle aziende dei servizi, l’ISM non manifatturiero a marzo si è portato a 50,8 punti, dai 53,5 punti del mese precedente, risultando anche inferiore alle attese del mercato (53 punti).Va ricordato che un indice inferiore a 50 denota una fase di contrazione degli affari ed una prevalenza di pessimismo fra i direttori acquisti delle aziende.Guardando alle singole componenti, quella sull’attività aziendale sale a 55,9 punti da 54,4, mentre quella sugli ordini scivola a 50,4 punti da 52,2. Quella dell’occupazione cala a 46,2 punti da 53,9. Scende anche la componente sui prezzi a 60,9 punti da 62,6.(Foto: by Lucas Sankey on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, PMI servizi marzo rivisto al rialzo a 54,4 punti

    (Teleborsa) – Rivisto al rialzo il settore dei servizi negli StatiUniti. L’indice PMI dei servizi definitivo, elaborato da S&P Global, si è portato a 54,4 punti nel mese di marzo in crescita dai 51 del mese precedente, leggermente superiore alla stima preliminare (54,3).L’indice, che rappresenta un sondaggio sui direttori acquisto delle aziende attive nel settore terziario, resta al di sopra la soglia dei 50 punti, che fa da spartiacque con tra espansione e contrazione. Migliora anche l’indice composito, che tiene conto della variazione del PMI manifatturiero, e si attesta a 53,5 punti, contro i 51,6 punti di dicembre, in linea con quanto indicato nella prima lettura.(Foto: by Rabih Shasha on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street affonda sotto i colpi dei dazi di Trump

    (Teleborsa) – Giornata nera per la Borsa di New York, che affonda con una discesa del 2,93%; sulla stessa linea, l’S&P-500 crolla del 3,41%, scendendo fino a 5.477 punti.Pesante il Nasdaq 100 (-3,93%); come pure, depresso l’S&P 100 (-3,73%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori beni di consumo per l’ufficio (+1,45%) e utilities (+0,43%). Nella parte bassa della classifica del paniere S&P 500, sensibili ribassi si manifestano nei comparti informatica (-5,34%), beni di consumo secondari (-5,07%) e energia (-4,06%). LEGGI TUTTO

  • in

    Responsabilità amministrativa degli enti: siglato protocollo Commercialisti – Procura di Trani

    (Teleborsa) – Il presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Elbano de Nuccio, e il procuratore della Repubblica del Tribunale di Trani, Renato Nitti, hanno sottoscritto oggi a Roma un protocollo d’intesa finalizzato alla raccolta, all’analisi e all’approfondimento dei provvedimenti delle Procure e delle pronunce dei Tribunali di alcune città italiane, nonché allo studio delle questioni in ambito di responsabilità amministrativa degli enti ex D. Lgs. n. 231/2001, garantendo lo sviluppo di sinergie in ambito informativo e formativo e migliorando l’efficacia complessiva delle attività finalizzate alla prevenzione dei rischi reato nello svolgimento delle attività d’impresa. Sul D. Lgs. n. 231/2001 il Consiglio nazionale ha istituito nel luglio del 2024 un Osservatorio al quale partecipano anche magistrati, professori universitari e rappresentanti delle imprese, con l’obiettivo di monitorare e analizzare le evoluzioni legislative, giurisprudenziali e operative con particolare riferimento alle attività dell’organismo di vigilanza, fornendo indicazioni e suggerimenti utili per il miglioramento continuo della sua corretta applicazione da parte di tutti i destinatari della norma.La collaborazione tra Consiglio nazionale dei commercialisti e Procura di Trani si realizza attraverso: la raccolta di provvedimenti e in generale atti giudiziari relativi a procedimenti per illecito amministrativo dipendente da reato ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001, al fine di esprimere un orientamento interpretativo o una prassi applicativa; l’organizzazione di modalità di consultazione dei provvedimenti e atti previa anonimizzazione; lo svolgimento di analisi, studi e approfondimenti da parte dell’Osservatorio Nazionale su disposizioni e provvedimenti emessi dalla Procura in materia di responsabilità amministrativa degli enti ex D.Lgs n. 231/2001; l’organizzazione di seminari, convegni o progetti formativi volti a innalzare il livello di conoscenza dei principi ispiratori della norma, nonché ad aumentare il livello di comprensione dei rischi reato al fine di poterli prevenire con l’adozione di idonei modelli organizzativi.Questo protocollo è il primo di una serie che il Consiglio nazionale dei Commercialisti stipulerà con tutti gli uffici giudiziari che hanno dato la propria disponibilità a condividere le finalità del progetto dell’Osservatorio 231. LEGGI TUTTO

  • in

    Thales prevede 8.000 assunzioni nel 2025, di cui 3mila in Francia e 1.000 in UK

    (Teleborsa) – Thales, gruppo francese specializzato nell’aerospaziale, nella difesa e nella sicurezza, prevede nel 2025 di assumere 8.000 persone in tutto il mondo per sostenere la forte crescita dei suoi tre segmenti di business. Circa il 40% delle nuove assunzioni riguarderà ruoli ingegneristici (tra cui ingegneria del software e dei sistemi, sicurezza informatica, intelligenza artificiale, dati, ecc.) mentre circa il 25% accederà a ruoli industriali (tecnici, operatori e ingegneria industriale). Inoltre più di 4.000 dipendenti potranno accedere al programma di mobilità internazionale per sostenere la mobilità interna.Scendendo nei dettagli, Thales prevede di assumere a livello globale circa 3.000 persone in Francia, più di 1.000 nel Regno Unito, 500 nei Paesi Bassi, 400 negli Stati Uniti, 400 in Australia, 300 in Europa centrale, 250 in India, 200 in Germania e 150 in Africa e Medio Oriente.”Per supportare la crescita e le performance del Gruppo, le nuove assunzioni e la mobilità interna sono essenziali, ma dobbiamo andare oltre – ha detto Clement de Villepin, Senior Executive Vice President, Risorse Umane, Thales – Dare ai nostri dipendenti l’opportunità di sviluppare le proprie competenze e incoraggiarli a trasmettere i propri skills ai colleghi costituiscono lo spirito e l’ambizione del nostro programma “Learning company”. Il nostro obiettivo è supportare la crescita professionale delle nostre persone e mantenere la competenza di Thales al massimo livello”. LEGGI TUTTO

  • in

    Christopher Aleo lancia iSwiss Pay: “La nuova era dei pagamenti globali”

    (Teleborsa) – “Creare una piattaforma finanziaria in grado di collegare i mercati emergenti con quelli consolidati, offrendo ai clienti un’esperienza bancaria moderna, sicura e senza confini”. Con questo obiettivo iSwiss Bank, istituto bancario fondato e guidato dal banchiere italo-svizzero Christopher Aleo, lancia iSwiss Pay, una piattaforma di pagamento innovativa che – annuncia l’istituto in una nota – “punta a rivoluzionare le transazioni finanziarie tra Europa e resto del mondo”. Questa nuova iniziativa rappresenta un tassello chiave nella strategia di crescita di iSwiss, che negli ultimi anni ha consolidato la propria presenza nei settori bancario, assicurativo e degli investimenti. Fondata nel 2022, iSwiss Bank ha rapidamente guadagnato una posizione di rilievo nel panorama fintech. Sotto la guida di Aleo, il gruppo ha diversificato le proprie attività, lanciando iSwiss Hedge Fund, con sede a New York, e iSwiss Insurance, società assicurativa operativa negli Emirati Arabi Uniti, uno dei mercati finanziari più dinamici e competitivi al mondo. Il lancio di iSwiss Pay segna un ulteriore passo avanti in questa direzione. La piattaforma consentirà alle aziende e ai privati di effettuare transazioni rapide e sicure tra l’Europa e i principali circuiti internazionali di pagamento. Attraverso un sistema basato su tecnologie blockchain e protocolli di sicurezza avanzati, iSwiss Pay permetterà di effettuare bonifici e operazioni finanziarie istantanee, eliminando i tempi di attesa e le commissioni elevate tipiche del sistema bancario tradizionale. L’obiettivo di Aleo è chiaro: semplificare e velocizzare le transazioni finanziarie internazionali, offrendo al contempo ai clienti un servizio di alto livello, sicuro e accessibile.”Abbiamo voluto creare una piattaforma che rispondesse alle reali necessità di chi opera su scala globale, sia nel settore privato che in quello aziendale – ha dichiarato Aleo –. Con iSwiss Pay, stiamo costruendo un ponte tra mercati emergenti e circuiti finanziari consolidati, rendendo le transazioni più rapide ed efficienti. Stiamo costruendo un modello di banca digitale che guarda al futuro, integrando le migliori tecnologie disponibili per creare un ecosistema finanziario sicuro, veloce e globale”.Il progetto di espansione di iSwiss non si ferma all’Europa. Aleo ha già delineato un piano per portare iSwiss Pay nei principali mercati internazionali, puntando in particolare su Nord America e Asia. La piattaforma sarà presto integrata nei circuiti SWIFT e SEPA, permettendo transazioni in tempo reale tra le principali valute mondiali. Questa interconnessione consentirà alle aziende di operare in modo più fluido nei mercati internazionali, riducendo le barriere operative e i costi di cambio valuta.Parallelamente al lancio di iSwiss Pay, il gruppo iSwiss sta esplorando nuove opportunità di crescita nel settore assicurativo e degli investimenti. La divisione iSwiss Insurance, già attiva negli Emirati Arabi Uniti, sta studiando l’ingresso in nuovi mercati asiatici, mentre iSwiss Hedge Fund continua a espandere il proprio portafoglio, con un focus su settori ad alto potenziale come le energie rinnovabili e la tecnologia. LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, Fitch taglia rating ad “A” con outlook stabile

    (Teleborsa) – Fitch Ratings ha declassato il rating della Cina da “A+” ad “A” con outlook “stabile”. Il downgrade riflette le aspettative di un continuo indebolimento delle finanze pubbliche della Cina e di una traiettoria di debito pubblico in rapida crescita durante la transizione economica del paese. Secondo Fitch, uno stimolo fiscale sostenuto sarà impiegato per sostenere la crescita, in mezzo a una domanda interna debole, dazi crescenti e pressioni deflazionistiche. Questo sostegno, insieme a un’erosione strutturale della base di entrate, probabilmente manterrà elevati i deficit fiscali. L’aspettativa è che il debito pubblico/PIL continui il suo forte trend al rialzo nei prossimi anni, guidato da questi elevati deficit, dalla continua cristallizzazione delle passività contingenti e dalla crescita debole del PIL nominale.Fitch prevede che il deficit della pubblica amministrazione cinese salirà all’8,4% del PIL nel 2025, dal 6,5% del 2024, su base consolidata che aggrega i quattro conti di bilancio del Ministero delle finanze, mentre il governo implementa uno stimolo fiscale. Questo è ben al di sopra del deficit mediano della categoria “A” del 2,7% del PIL. Il deficit fiscale della Cina è stato in media del 6,5% del PIL dal 2020, più del doppio del 3% del 2015-19.Gli ampi deficit fiscali della Cina riflettono un calo strutturale delle entrate che, secondo Fitch, rallenterà la riduzione del deficit. Viene previsto che il rapporto entrate/PIL scenderà al 21,3% nel 2025, dal 29,0% nel 2018, a causa del calo delle entrate legate ai terreni e dei tagli alle tasse. È attesa una moderata ripresa ciclica delle entrate, ma un netto miglioramento sarà difficile senza riforme sostanziali delle entrate.Inoltre, le esigenze di spesa rimarranno relativamente elevate, poiché la nostra aspettativa di una graduale ripresa della domanda interna sottostante probabilmente richiederà un sostegno fiscale, in particolare poiché le autorità cercano di continuare a investire in settori avanzati e di passare a una crescita più guidata dai consumi attraverso miglioramenti della rete di sicurezza sociale.(Foto: Christian Lue on Unsplash) LEGGI TUTTO