More stories

  • in

    Borsa, ripristinati ordini al meglio su B&C Speakers, Triboo, Predict e Metriks AI

    (Teleborsa) – Borsa Italiana ha comunicato che sulle azioni ordinarie di B&C Speakers, Triboo, Predict e Metriks AI sarà ripristinata l’immissione di ordini senza limite di prezzo a partire dalla seduta del 12 novembre 2025.B&C Speakers è una società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel settore della progettazione, produzione, distribuzione e commercializzazione di trasduttori elettroacustici ad uso professionale. Triboo è una società quotata su Euronext Milan e Digital Transformation Factory che affianca i propri clienti nella creazione e gestione delle loro attività digitali. Predict è una società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore dell’healthcare e specificatamente nella diagnostica in vivo. Metriks AI è una società quotata su Euronext Growth Milan e specializzata nello sviluppo di soluzioni B2B basate sui dati e potenziate dall’intelligenza artificiale. LEGGI TUTTO

  • in

    Data center, UE autorizza joint venture tra Echelon DC e Iberdrola

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del Regolamento UE sulle concentrazioni, la creazione di una joint venture tra l’irlandese Echelon DC e la spagnola Iberdrola. L’operazione riguarda lo sviluppo e la gestione di diversi data center in tutta la Spagna.La Commissione ha concluso che l’operazione notificata non solleverebbe preoccupazioni in materia di concorrenza, dato che la joint venture svolge attualmente attività trascurabili nello Spazio economico europeo e che le società non operano negli stessi mercati o in mercati verticalmente correlati. L’operazione notificata è stata esaminata nell’ambito della procedura semplificata di esame delle concentrazioni.Con questa approvazione accelerata, la Commissione “apre la strada a entrambe le società per investire in importanti infrastrutture digitali e di intelligenza artificiale, in particolare data center sostenibili e ad alte prestazioni – si legge in una nota – Progetti come questo contribuiscono a sostenere le più ampie priorità politiche della Commissione, tra cui la transizione al digitale e alla sostenibilità”. LEGGI TUTTO

  • in

    Lavoratori pubblici, INPS: nel 2024 retribuzione media pari a 35.350 euro

    (Teleborsa) – Nel 2024 il numero di lavoratori pubblici con almeno una giornata retribuita nell’anno è risultato pari a 3.738.171, con una retribuzione media di 35.350 euro e una media di 283 giornate retribuite. La variazione percentuale dei lavoratori sul 2023 è pari a +1,5%, della retribuzione media +0,6%, del numero medio di giornate retribuite -0,3%. È quanto emerge dall’Osservatorio dell’Inps sui lavoratori pubblici.La Scuola assomma il 39,6% dei dipendenti pubblici, seguito dal Servizio Sanitario con il 20%, dalle Amministrazioni locali (Regioni, Province, Comuni) con il 14,9% e dalle Forze Armate, Corpi di polizia e Vigili del Fuoco con il 13,9%. I lavoratori pubblici con contratto a tempo indeterminato nel 2024 è pari a 3.106.473 lavoratori, l’83,1% del totale, con una retribuzione media annua di euro 39.087 e 302 giornate medie retribuite.Il 76,6% dei lavoratori pubblici ha un’età uguale o maggiore di 40 anni. Nel complesso, le lavoratrici superano i maschi con un’incidenza del 61% in gran parte delle classi di età, fanno eccezione in quelle fino a 19 anni e 20-24 anni, nelle quali l’incidenza è pari, rispettivamente, a 67% e 58% i maschi, 33% e 42% le femmine.La retribuzione media annua nel 2024, pari a 35.350 euro nel complesso, risulta molto differenziata sia per età sia per genere. In particolare, aumenta al crescere dell’età fino a stabilizzarsi dai 50 anni in poi ed è costantemente più alta per il genere maschile (41.117 euro contro 31.679 euro per le femmine nel totale). Nel 2024 il 24% dei lavoratori pubblici lavora nel Centro, seguono le regioni del Nord-ovest (23,1%), il Sud (21,8%), il Nord-est (19,8%) e le Isole (11,3%).Le retribuzioni medie presentano i valori più bassi nelle due ripartizioni del Nord: rispettivamente 34.015 euro nel Nord-ovest e 34.515 euro nel Nord-est; al Centro si registra il valore più alto di retribuzione media nell’anno con 36.929 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, balzo inatteso del surplus delle partite correnti a settembre

    (Teleborsa) – Aumenta a sorpresa il surplus della bilancia delle partite correnti in Giappone. Secondo il Ministero delle Finanze giapponese (MOF), si è generato a settembre un avanzo delle partite correnti di 4.483,3 miliardi di yen, rispetto all’attivo di 3.701,4 miliardi del mese precedente. Il dato è anche migliore alle attese degli analisti che avevano stimato una riduzione del surplus fino a 2.468 miliardi di yen. La bilancia commerciale di beni e servizi chiude con un avanzo di 214 miliardi di yen, contro il disavanzo di 84 miliardi di agosto, a fronte di un incremento delle esportazioni a 9.449,7 miliardi di yen (+8,6%) e un aumento delle importazioni a 9.213,7 miliardi (+1,7%). LEGGI TUTTO

  • in

    Titoli di Stato, MEF: in asta giovedì BTP fino a 8 miliardi

    (Teleborsa) – Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) rende noto che giovedì prossimo, 13 novembre, andranno in asta complessivamente fino a 8 miliardi di euro di BTP: a 3, 7 e 30 anni. In particolare, spiega il MEF, saranno messi in asta da 3 a 3,5 miliardi di euro di BTP a 3 anni, con cedola 2,35%; da 1,25 a 1,50 miliardi di euro di BTP a 7 anni con cedola 3,25% e scadenza 15 novembre 2032; da 1,25 a 1,50 miliardi di euro di BTP a 7 anni con cedola 3,25% e scadenza 15 luglio 2032; da 1 a 1,50 miliardi di euro di BTP a 30 anni con cedola 4,65%. Per tutte le emissioni il regolamento è previsto per il 17 novembre prossimo. LEGGI TUTTO

  • in

    Inwit, utile a 276,7 milioni nei nove mesi. Confermata guidance 2025

    (Teleborsa) – Inwit chiude i primi nove mesi del 2025 con ricavi per 806,4 milioni di euro (+4,4%), un ebitda di 737,5 milioni, (+4,5%) e un utile netto di 276,7 milioni (+4%).Il gruppo conferma la guidance per il 2025 e aggiorna quella 2026-2030 sulla parte bassa dei range precedentemente comunicati “per riflettere il protrarsi del difficile momento di mercato tlc in Italia”.In particolare, si legge nella nota dei conti, sono attesi ricavi per 1.135-1.165 milioni di euro nel 2026 e 1.325-1.375 milioni di euro nel 2030.”Nel terzo trimestre 2025 i risultati sottolineano la resilienza del modello di business di Inwit anche nel difficile contesto attuale dell’industria Telco, riflesso nell’aggiornamento dei nostri obiettivi 2026-2030. Si conferma il nostro impegno nella realizzazione di infrastrutture digitali e condivise per lo sviluppo delle reti mobili 5G, a supporto dell’efficienza degli operatori Telco” commenta il direttore generale Diego Galli. LEGGI TUTTO

  • in

    La fine dello shutdown spinge Wall Street

    (Teleborsa) – Si muove in rialzo la Borsa di Wall Street, che festeggia il pre-accordo che dovrebbe far terminare lo shutdown USA. Sul fronte di politica monetaria, la presidente della Federal Reserve di San Francisco, Mary Daly, ha avvertito che l’economia statunitense sta probabilmente subendo una flessione della domanda, mentre l’inflazione legata ai dazi sembra essere per ora contenuta, e ha messo in guardia dal mantenere i tassi di interesse alti per troppo tempo.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones sale dello 0,53% a 47.235 punti; sulla stessa linea, in rialzo l’S&P-500, che aumenta rispetto alla vigilia arrivando a 6.817 punti. Ottima la prestazione del Nasdaq 100 (+1,94%); con analoga direzione, in netto miglioramento l’S&P 100 (+1,59%).In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti telecomunicazioni (+2,29%), informatica (+2,27%) e beni di consumo secondari (+1,50%). Tra i più negativi della lista del paniere S&P 500, troviamo i comparti beni di consumo per l’ufficio (-0,80%) e utilities (-0,41%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Nvidia (+4,38%), 3M (+2,09%), Amazon (+1,52%) e Caterpillar (+1,38%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Procter & Gamble, che continua la seduta con -1,54%.Giornata fiacca per Home Depot, che segna un calo dell’1,26%.Piccola perdita per Coca Cola, che scambia con un -0,89%.Tentenna United Health, che cede lo 0,86%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Palantir Technologies (+8,27%), Micron Technology (+7,22%), AppLovin (+5,44%) e Advanced Micro Devices (+5,02%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Charter Communications, che ottiene -2,59%.Vendite su Axon Enterprise, che registra un ribasso del 2,06%.Seduta negativa per Old Dominion Freight Line, che mostra una perdita dell’1,98%.Sotto pressione Thomson Reuters, che accusa un calo dell’1,77%. LEGGI TUTTO

  • in

    Salvini: allargare rottamazione a chi ha accertamenti

    (Teleborsa) – “C’è la pace fiscale in legge di bilancio, le rate si potranno pagare da luglio dell’anno prossimo, e stiamo lavorando con emendamenti della Lega per allargare ancora di più la platea, ad esempio per mettere la rottamazione anche a chi ha degli accertamenti in corso”. Lo ha detto il vicepremier e leader della Lega Matteo Salvini a Bari, a margine di un evento del suo partito in vista delle Regionali, e a chi gli domandava se sono ancora possibili modifiche ha risposto: “Assolutamente sì, è una buona legge di bilancio che può essere migliorata”. “Per la Lega la priorità è la pace fiscale, la liberazione di milioni di italiani, quasi 15 milioni, in ostaggio dell’Agenzia delle entrate per cartelle che partivano da 10 e nel tempo sono arrivate a 20-30-40-50 – ha ribadito -. Fare con questi italiani un patto di fiducia, un mutuo nove anni, con rate tutte uguali, senza tassa di ingresso e cancellando le sanzioni, consentirà a tanti di pagare e allo Stato di incassare”.”I margini ci sono su tutto, so che Claudio Durigon sta lavorando su quello”, ha detto ancora Salvini rispondendo a chi domandava se ci siano i margini per un intervento sulle pensioni attraverso gli emendamenti alla manovra. LEGGI TUTTO