More stories

  • in

    illimity, lancio del business dei Certificates dal 2026: stock di 900 milioni nel 2028

    (Teleborsa) – illimity, gruppo bancario fondato da Corrado Passera e quotato su Euronext STAR Milan, spinge sul comparto dell’Investment Banking all’interno delle nuove Linee Guida Strategiche 2026-2028 in scenario stand-alone, cioè che non considera l’OPAS annunciata da Banca Ifis.Il comparto dell’Investment Banking si focalizzerà nel supportare le aziende in operazioni finanziarie complesse, come l’accesso ai mercati dei capitali, la gestione dei rischi finanziari e operazioni di cartolarizzazione sottoscritte nell’ambito di operazioni di finanziamento e ottimizzazione della struttura di capitale delle imprese clienti. Con riferimento a queste ultime illimity è ben posizionata per cogliere le opportunità di un mercato in forte crescita – che a fine 2024 contava crediti cartolarizzati per 132 miliardi di euro – grazie a elevate expertise interne e track record riconosciuti sul mercato.I crediti verso clientela sono previsti infatti in forte crescita a 1,5 miliardi di euro nel 2028 da 0,3 miliardi nel 2024 (CAGR 24-28 del 54%). La redditività del comparto sarà inoltre supportata dall’aumento di attività fee-based derivanti sia dalla maggiore azione di cross selling per operazioni di copertura del rischio tasso sui clienti corporate degli altri comparti di business, sia grazie ad un ampliamento delle fonti di ricavo commissionali anche tramite il business dei Certificates.Nell’ambito delle strategie volte a incrementare i ricavi del Gruppo, si prevede infatti il lancio del business dei Certificates a partire dal 2026. L’offerta di tali strumenti finanziari è in linea con le strategie di sviluppo e ampliamento della gamma prodotti offerta dalla Divisione Investment Banking, coerentemente con l’approccio seguito nel triennio 2022-2024 di scale-up progressivo del business e attraverso investimenti mirati a rafforzare il posizionamento sul mercato della Divisione stessa. Lo stock di Certificates emessi è atteso raggiungere un intorno di 900 milioni di euro nel 2028. LEGGI TUTTO

  • in

    Alfonsino, firmato atto notarile per l’affitto del ramo d’azienda di Mylillo

    (Teleborsa) – Alfonsino, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel servizio di order&delivery nei centri italiani di piccole e medie dimensioni, ha proceduto alla stipula del contratto definitivo, con atto notarile, per l’affitto del ramo di azienda di Mylillo, società attiva nel settore del food delivery in Sicilia. In particolare, il contratto prevede l’affitto del ramo d’azienda di Mylillo composto da circa 110 contratti con ristoranti affiliati nei comuni di Messina e Milazzo. L’operazione mira a portare un potenziale incremento di ordini annui pari a circa 50.000, corrispondenti a circa il 15% del totale numero di ordini registrati da Alfonsino nel 2024. La società e Mylillo, contestualmente alla firma del contratto, hanno sottoscritto un contratto di opzione di acquisto e vendita avente ad oggetto il Ramo d’Azienda subordinatamente al verificarsi di terminate condizioni.Mylillo fondata nel 2019 e con sede legale a Messina, è una società che opera nel settore del food delivery ed è attualmente presente nella città di Messina e nei comuni di Milazzo, Barcellona Pozzo di Gotto e Siracusa. Il Ramo d’Azienda oggetto dell’operazione comprende in particolare: (i) la gestione dei rapporti dei ristoranti affiliati di Mylillo in Sicilia a Messina e Milazzo; (ii) la sottoscrizione di un contratto di consulenza di 3 anni tra Alfonsino e Gianluca Penna (Amministratore Unico di Mylillo), avente ad oggetto lo sviluppo del Ramo d’Azienda nelle aree di Messina e Milazzo. Restano esclusi dal Ramo d’Azienda ogni altro rapporto lavorativo e/o i rapporti con i Riders.In particolare, il contratto definitivo sottoscritto prevede: la corresponsione di un canone di affitto mensile pari al 4,5% del valore scontrinato dei ristoranti rientranti nel Ramo d’Azienda; durata massima di 36 mesi; un Contratto di Opzione di acquisito e vendita, rispettivamente per Alfonsino e Mylillo, che stabilisce un prezzo per il Ramo d’Azienda pari a 278.960 euro al netto dei canoni di affitto versati da Alfonsino a Mylillo sino all’esercizio dell’opzione. Il diritto di opzione sarà esercitabile a far data dalla fine del 36° mese dalla sottoscrizione del contratto e per un periodo di 2 mesi.”Siamo lieti di annunciare il perfezionamento dell’accordo con Mylillo, che segna un ulteriore passo nella nostra strategia di espansione – ha commentato l’AD Carmine Iodice – Questo accordo, che vale circa il 15% del numero di ordini registrati nel 2024, rappresenta un passo decisivo verso un rapido incremento del volume di ordini e contribuisce alla crescita complessiva dell’azienda”. LEGGI TUTTO

  • in

    illimity, Passera: ripartiamo su posizioni patrimoniali e di liquidità molto solide

    (Teleborsa) – “Ci presentiamo con una illimity con un posizionamento chiaro, solida e con buone prospettive di sviluppo e redditività. In questi anni abbiamo continuato a sostenere l’economia reale, anche in un contesto in cui, a livello di sistema, il credito alle imprese era in contrazione: i nostri impieghi alle PMI sono passati da 500 milioni di euro nel 2019 a 3,3 miliardi di euro a fine 2024″. Lo ha affermato Corrado Passera, CEO e Fondatore di illimity, dopo che il CdA ha approvato le Linee Guida Strategiche 2026-2028 in scenario stand-alone.”Alcuni presupposti del piano iniziale sono venuti meno – dall’andamento dei tassi di mercato oggettivamente imprevedibile, alla molto minore attrattività del mondo NPE e alla visibile disaffezione dei mercati per talune tipologie di fintech (quali ad esempio le iniziative lendtech)”, ha aggiunto.”Abbiamo reagito concentrandoci nel credito e nei servizi di investment banking alle PMI dove abbiamo una competenza distintiva e il mercato ha un grande potenziale – ha spiegato Passera – Abbiamo interrotto l’attività di investimento in portafogli NPE: accettando un costo molto significativo e posticipando il raggiungimento della nostra massa critica target, e avviato un deciso intervento di efficientamento”.”Oggi ripartiamo su posizioni patrimoniali e di liquidità molto solide, su un portafoglio di partecipazioni di valore molto considerevole. Ci siamo dati una organizzazione più semplice e, soprattutto, abbiamo in azienda persone appassionate e di qualità non comuni, pronte alle nuove sfide”, ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 4 aprile 2025

    (Teleborsa) – Venerdì 04/04/202501:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso 0,5%; preced. -4,5%)08:00 Germania: Ordini industria, mensile (atteso 3,4%; preced. -5,5%)08:45 Francia: Produzione industriale, mensile (atteso 0,5%; preced. -0,6%)09:00 Spagna: Produzione industriale, annuale (preced. -1%)10:00 Italia: Vendite dettaglio, annuale (preced. 0,9%)10:00 Italia: Vendite dettaglio, mensile (atteso 0,2%; preced. -0,4%)14:30 USA: Tasso disoccupazione (atteso 4,1%; preced. 4,1%)14:30 USA: Variazione occupati (atteso 137K unità; preced. 151K unità)(Foto: Silkstock – stock.adobe.com (ex Fotolia.it)) LEGGI TUTTO

  • in

    Giornata drammatica a Tokyo, mercati cinesi chiusi per festività

    (Teleborsa) – Il mercato azionario giapponese guida i cali nella regione, dopo la peggior seduta di Wall Street dal 2020 a causa dei dazi del presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Mercoledì, Trump ha svelato le cosiddette “tariffe reciproche” per oltre 180 paesi e territori, aumentando il rischio di una guerra commerciale globale.I mercati azionari in Cina, Hong Kong, Taiwan e Indonesia sono rimasti chiusi per le rispettive festività, contribuendo a ridurre i volumi di trading nella regione.Pioggia di vendite sul listino di Tokyo, che scambia con una pesante flessione del 2,58%; con analoga direzione, in forte calo Seul (-1,52%); in ribasso Mumbai (-0,81%); con analoga direzione, pesante la Borsa di Sydney (-2,55%).Moderatamente al rialzo la prestazione dell’Euro contro la valuta nipponica, che scambia con una variazione percentuale dello 0,17%. Composto rialzo per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che si muove con un guadagno dello 0,25%. Seduta trascurata per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra un timido +0,2%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese scambia 1,2%, mentre il rendimento per il titolo di Stato decennale cinese è pari 1,79%. LEGGI TUTTO

  • in

    illimity approva strategia stand-alone: utile netto ricorrente a 80 milioni nel 2028

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Amministrazione di illimity, gruppo bancario fondato da Corrado Passera e quotato su Euronext STAR Milan, ha approvato le Linee Guida Strategiche 2026-2028 in scenario stand-alone, che mirano a consolidare il posizionamento distintivo come banca specializzata nel credito e servizi di investment banking alle PMI, raggiungendo una solida redditività organica e supportata da una robusta situazione di capitale e di liquidità.La strategia si articola su quattro pilastri chiave: focalizzazione del Core Business su segmenti ad alto potenziale di crescita (crediti verso clientela previsti in crescita dai 3 miliardi di euro nel 2024 a 4,3 miliardi di euro nel 2026 e 6,3 miliardi di euro nel 2028, con un CAGR 24-28 del 20%); razionalizzazione della base costi e miglioramento dell’efficienza operativa (calo strutturale dei costi operativi di circa 50 milioni di euro da realizzarsi già entro il 2026, -26% rispetto al 2024); separazione e progressiva riduzione degli attivi non-core (chiara separazione del perimetro composto da attività NPE, pari a 1,3 miliardi di euro nel 2024, che saranno oggetto di progressivo calo a fronte delle previsioni di rimborso, con l’obiettivo di una riduzione di circa l’80% entro il 2028); valorizzazione di attivi e partecipazioni non strategiche a supporto della crescita del core business (alcune partecipazioni – oggi al 100% – di particolare successo come ARECneprix e illimity SGR potrebbero considerare partnership).Al fine di implementare con maggiore efficacia tutte le misure di crescita ed efficientamento previste dalla Linee Guida, come già annunciato, la banca si è dotata di una struttura organizzativa, già operativa, che ha visto la nomina di due Deputy CEO quali Enrico Fagioli, già a capo della divisione Corporate Banking e Presidente di illimity SGR, a presidio di tutti gli ambiti di business del Gruppo tra cui anche le attività non-core poste in run-off e Giovanni Lombardi, già General Counsel del Gruppo e Segretario del Consiglio di Amministrazione, a presidio e coordinamento delle funzioni centrali e delle operations.La raccolta totale è prevista stabile a 7,2 miliardi di euro nel 2026 e in aumento a 8,4 miliardi nel 2028 in linea con l’atteso sviluppo degli impieghi. Si conferma l’obiettivo di un funding mix ben bilanciato tra fonti retail e wholesale. Il costo del funding è atteso in progressivo calo dal 4% ad un livello medio annuo del 3,3%. Le Linee Guida prevedono il mantenimento di una robusta posizione di capitale, stimato rimanere largamente al di sopra dei requisiti regolamentari, in un range tra il 13% ed il 14% di CET1 ratio, in funzione della eventuale emissione di strumenti subordinati.L’utile netto ricorrente è previsto a circa 30 milioni di euro nel 2026 e circa 80 milioni di euro nel 2028. In particolare, l’utile ricorrente – previsto come detto in calo nel 2025 – è atteso accelerare già a partire dal 2026 beneficiando di importanti risparmi di costo e dello sviluppo del core business. LEGGI TUTTO

  • in

    Trevi, Alantra aumenta target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Alantra ha incrementato a 0,50 euro per azione (dai precedenti 0,45 euro) il target price su Trevi, società quotata su Euronext Milan e attiva nell’ingegneria del sottosuolo, confermando la raccomandazione “Buy” visto l’upside potenziale del 118%.Gli analisti scrivono che Trevi ha registrato una forte ripresa nel secondo semestre del 2024, compensando completamente il debole inizio causato dai ritardi di progetto. I risultati del 2024 non solo hanno superato le stime, ma hanno anche superato gli obiettivi aziendali, sottolineando un’esecuzione migliorata e una leva operativa più forte. Questo segna il terzo anno consecutivo di rispetto delle guidance, con gli obiettivi per il 2025 effettivamente raggiunti con un anno di anticipo.La ripresa è stata guidata principalmente dalla divisione Trevi, che ora rappresenta il 79% dei ricavi totali. Il backlog rimane solido a 723 milioni di euro, fornendo una buona visibilità dei ricavi nel 2025. La leva finanziaria netta è migliorata a 2,4x, confermando un profilo finanziario rafforzato a seguito della ristrutturazione del gruppo.”Il piano aziendale aggiornato alza l’asticella sia sulla crescita che sulla redditività, puntando a oltre 100 milioni di euro di EBITDA e 1,4x debito netto/EBITDA entro il 2028 – si legge nella ricerca – La redditività sarà supportata dall’espansione del margine di Soilmec, dal mix di progetti ad alto margine di Trevi e dalla disciplina dei prezzi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, spese famiglie migliori delle attese a febbraio

    (Teleborsa) – Nel mese di febbraio 2025 i consumi familiari in Giappone si sono attestati a 290.511 yen, in aumento del 3,5% su base mensile, dopo il -4,5% di gennaio e contro attese per una crescita dello 0,5%.Il dato è stato comunicato l’Ufficio statistico nazionale nipponico, secondo cui il dato tendenziale si attesta al -0,5% (+3,8% in termini nominali) dal +0,8% precedente e contro il -0,9% atteso.Sempre a febbraio, la media mensile dei redditi delle famiglie operaie, si è attestata a 571.993 yen, con un calo tendenziale del 2,3% in termini reali (+1,9% in termini nominali).(Foto: Photo by Andre Benz on Unsplash) LEGGI TUTTO