More stories

  • in

    Usa, Bessent: Abbiamo rallentato aumento prezzi e continueremo

    (Teleborsa) – Il Segretario al Tesoro statunitense, Scott Bessent, in un’intervista alla rete MSNBC, ha dissipato le preoccupazioni sui costi elevati sotto la presidenza di Donald Trump. “Abbiamo ereditato una crisi di accessibilità economica”, ha detto Bessent, aggiungendo che l’inflazione è stata la peggiore degli ultimi 40 o 50 anni sotto la presidenza di Joe Biden.”Abbiamo rallentato l’aumento dei prezzi e continuerà a rallentare”, ha insistito il segretario al Tesoro, spiegando che “i salari reali della classe operaia aumenteranno, e questo risolverà il problema dell’accessibilità economica”. Ha poi sottolineato la campagna di Trump per riportare la produzione manifatturiera negli Stati Uniti, che a suo dire avrebbe prodotto una “sostanziale crescita occupazionale” nei prossimi mesi e anni. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari in rialzo in linea con l’Europa. Strappa Technoprobe, crolla Inwit

    (Teleborsa) – Seduta positiva per i mercati europei, Piazza Affari compresa, con gli investitori focalizzati sulla conclusione del più lungo shutdown federale statunitense della storia e sulla stagione delle trimestrali; a splendere oggi in Europa è Vodafone, che ha rivisto al rialzo la guidance sull’utile e sul free cash flow per l’intero esercizio.A Piazza Affari spiccano il crollo di Inwit, con diversi broker che abbassano i target price dopo che la società ha rivisto la guidance per il periodo 2026-2030 sulla parte bassa del precedente range a causa del protrarsi del difficile momento di mercato TLC in Italia, e il rally di Technoprobe, che ha segnato nuovi massimi storici dopo aver fornito una guidance per il quarto trimestre migliore delle aspettative degli analisti.Sul fronte macroeconomico, la fiducia degli investitori tedeschi è scesa inaspettatamente a novembre, registrando un calo dell’indice a 38,5 punti dai 39,3 punti a ottobre, secondo i dati dell’Istituto di ricerca economica Zew.Per quanto riguarda la politica monetaria, “i rischi che l’inflazione risulti superiore alle attese sono bilanciati da quelli che risulti inferiori alle attese”, ha detto il membro del board BCE, Frank Elderson, in un’intervista al quotidiano spagnolo Expansion. “Siamo in una buona posizione in termini di equilibrio dei rischi”, ha invece detto il membro del board BCE Boris Vujcic, spiegando che “la crescita si è dimostrata più resiliente di quanto pensassimo all’inizio dell’anno”.Leggera crescita dell’euro / dollaro USA, che sale a quota 1,16. L’Oro prosegue gli scambi con guadagno frazionale dello 0,26%. Segno più per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento dell’1,41%.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +81 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,40%.Tra le principali Borse europee performance modesta per Francoforte, che mostra un moderato rialzo dello 0,43%, sostenuta Londra, con un discreto guadagno dello 0,93%, e buoni spunti su Parigi, che mostra un ampio vantaggio dell’1,27%.Giornata di guadagni per la Borsa di Milano, con il FTSE MIB che mostra una plusvalenza dell’1,03%; sulla stessa linea, performance positiva per il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata in aumento dell’1,03% rispetto alla chiusura precedente. In denaro il FTSE Italia Mid Cap (+1,24%); sulla stessa linea, buona la prestazione del FTSE Italia Star (+1,42%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, su di giri Brunello Cucinelli (+4,74%). Ben impostata Banca MPS, che mostra un incremento del 3,41%. Tonica Saipem che evidenzia un bel vantaggio del 3,18%. In luce Moncler, con un ampio progresso del 2,91%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Inwit, che ottiene -10,81%. Seduta negativa per Leonardo, che mostra una perdita del 2,20%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Technoprobe (+17,67%), Pharmanutra (+11,76%), Banca Ifis (+6,96%) e Avio (+6,34%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Fincantieri, che continua la seduta con -3,09%. Sotto pressione RCS, che accusa un calo del 2,48%. Scivola NewPrinces, con un netto svantaggio dell’1,71%. In rosso Piaggio, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,68%. LEGGI TUTTO

  • in

    Avvio cauto per la Borsa di New York

    (Teleborsa) – Avvio di seduta cauto per Wall Street, mentre gli investitori attendono la riapertura del governo americano, dopo la chiusura più lunga della storia. Tra i principali indici a stelle e strisce riporta una variazione pari a +0,12% il Dow Jones; sulla stessa linea, resta piatto l’S&P-500, con le quotazioni che si posizionano a 6.823 punti. In lieve ribasso il Nasdaq 100 (-0,32%); sulla stessa tendenza, in frazionale calo l’S&P 100 (-0,2%).In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti energia (+0,96%) e sanitario (+0,51%). Tra i più negativi della lista del paniere S&P 500, troviamo i comparti informatica (-0,59%) e telecomunicazioni (-0,42%).Tra i titoli interessati da annunci, Parker-Hannifin ha concordato l’acquisto di Filtration Group da Madison Industries per 9,25 miliardi di dollari, ampliando così il business della filtrazione industriale. Nebius ha siglato un accordo con Meta del valore di 3 miliardi di dollari in cinque anni per la fornitura di infrastrutture di intelligenza artificiale. LEGGI TUTTO

  • in

    Bilancia pagamenti turismo, Bankitalia: ad agosto surplus a 3,2 miliardi

    (Teleborsa) – Lo scorso agosto la bilancia dei pagamenti turistica dell’Italia ha registrato un surplus di 3,2 miliardi di euro, in crescita rispetto allo stesso mese del 2024; le entrate turistiche (7,7 miliardi) sono aumentate del 2,9 per cento, mentre le uscite (4,5 miliardi) sono diminuite del 2,1 per cento.Lo rende noto Bankitalia nell’aggiornamento mensile sul turismo internazionale sottolineando che nella media dei tre mesi terminanti in agosto 2025 la crescita delle entrate rispetto allo stesso periodo del 2024 è stata del 4,9 per cento, mentre le uscite sono aumentate del 2,6 per cento.L’incremento della spesa in Italia dei viaggiatori provenienti dai paesi extra-UE è risultato lievemente superiore a quello registrato dai turisti della UE (rispettivamente, il 5,4 e il 4,6 per cento). La spesa degli italiani all’estero è invece cresciuta solamente nell’area dell’UE (6,1 per cento) a fronte di un calo di quella nei paesi extra-UE (-1,5 per cento). LEGGI TUTTO

  • in

    Evento MOST 2025, Giana (Aspi): “Nel piano 15 miliardi per rigenerazione rete autostradale”

    (Teleborsa) – “La nostra autostrada è la più trafficata d’Europa: sulla rete italiana viaggia il 30% di veicoli in più rispetto alla Francia. Il nostro impegno è guardare avanti, immaginando infrastrutture capaci di adattarsi ai cambiamenti e di anticiparli grazie a un imponente piano di ammodernamento dell’infrastruttura e grazie all’innovazione, per dare all’infrastruttura altri 60 anni di vita. Basti pensare che, nell’ambito del nostro piano, su circa 30 miliardi di investimenti, la metà riguarda l’ammodernamento della rete”. È quanto ha affermato Arrigo Giana, amministratore delegato di Autostrade per l’Italia nel corso di Most 2025, “L’innovazione che unisce” in corso a Roma “L’obiettivo finale – prosegue Giana – è chiaro: garantire la sicurezza dei 4 milioni di persone che ogni giorno percorrono l’autostrada e, al tempo stesso, assicurare la solidità e la competitività di un’infrastruttura strategica per l’Italia e per l’Europa. L’innovazione non è solo una scelta strategica, ma la chiave per costruire il sistema della mobilità del futuro. Stiamo collaborando con il MOST per sviluppare progetti di Smart Road, come quello sperimentato sulla Tangenziale di Napoli. Le smart road rappresentano un salto di qualità che consentono di connettere veicoli, creando uno scambio continuo di informazioni tra mezzo e infrastruttura. Guardando al futuro, i veicoli potranno ‘agganciarsi’ digitalmente con il sistema autostradale, viaggiando in totale sicurezza. La collaborazione con MOST è molto più di un progetto: è un’occasione per ripensare la mobilità, facendo sistema tra imprese, istituzioni ed enti di ricerca. È da queste alleanze che nasce la capacità di trasformare l’innovazione in realtà, portando sulla strada – e nel Paese – il cambiamento che vogliamo vedere” LEGGI TUTTO

  • in

    Eurodeputati chiedono una legge sull’uso dell’AI sul posto di lavoro

    (Teleborsa) – La Commissione per l’Occupazione e gli Affari Sociali del Parlamento europeo chiede alla Commissione UE di introdurre una legge che disciplini l’uso delle tecnologie algoritmiche, inclusa l’intelligenza artificiale, nei luoghi di lavoro europei.Gli eurodeputati della Commissione hanno concordato una serie di raccomandazioni per un nuovo disegno di legge dell’UE volto a garantire l’uso trasparente, equo e sicuro dei sistemi automatizzati di monitoraggio e di processo decisionale utilizzati per prendere o supportare decisioni sul posto di lavoro. Pur sottolineando che l’uso di sistemi di gestione algoritmica (AM) può offrire opportunità di ottimizzazione del lavoro, chiedono che queste tecnologie siano supervisionate da esseri umani e sottolineano l’importanza della trasparenza e della protezione dei diritti fondamentali e dei dati personali.La richiesta di iniziativa legislativa è stata approvata con 41 voti favorevoli, 6 contrari e 4 astensioni.Secondo gli eurodeputati, la nuova legge deve prevedere la supervisione umana per tutte le decisioni prese o supportate dai sistemi di AM. I lavoratori dovrebbero poter richiedere spiegazioni sulle decisioni prese o supportate dalla gestione algoritmica. Le decisioni definitive sull’inizio o la cessazione del rapporto di lavoro, il rinnovo o il mancato rinnovo di un contratto, le modifiche retributive o i provvedimenti disciplinari devono essere prese da un essere umano.I deputati raccomandano che i lavoratori siano informati su come questi sistemi influiscono sulle condizioni di lavoro, quando vengono utilizzati per prendere decisioni, che tipo di dati raccolgono o elaborano e come viene garantita la supervisione umana. I lavoratori dovrebbero inoltre avere accesso a una formazione su come gestire questi sistemi e dovrebbero essere consultati sulle decisioni in materia di retribuzione, valutazione, assegnazione delle mansioni o orario di lavoro prese con il supporto dei sistemi di gestione additiva.Per proteggere la privacy e i dati dei lavoratori, le nuove norme richieste dagli eurodeputati vieterebbero il trattamento di dati relativi allo stato emotivo, psicologico o neurologico dei lavoratori, le comunicazioni private, i dati dei lavoratori fuori servizio, il tracciamento geografico in tempo reale al di fuori dell’orario di lavoro e l’utilizzo di dati relativi alla libertà di associazione e alla contrattazione collettiva.Il Parlamento voterà su questa iniziativa legislativa durante la sessione plenaria di dicembre. La Commissione avrà quindi tre mesi di tempo per rispondere, informando il Parlamento sulle misure che intende adottare o motivando l’eventuale rifiuto di proporre un’iniziativa legislativa in linea con la richiesta del Parlamento. LEGGI TUTTO

  • in

    Zignago Vetro, Intesa abbassa target price e conferma Neutral

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha abbassato a 8,5 euro per azione (dai precedenti 9,3 euro) il target price su Zignago Vetro, produttore di contenitori in vetro cavo quotato su Euronext STAR Milan, confermando la raccomandazione “Neutral” sul titolo.Gli analisti hanno scritto che la debolezza del mercato è proseguita nei primi nove mesi del 2025 e il nuovo scenario tariffario e le tensioni geopolitiche potrebbero continuare a influenzare la domanda e la concorrenza nei prossimi trimestri. Tuttavia, dopo aver ridotto le scorte di oltre 22 milioni di euro nel primo semestre del 2025, Zignago Vetro dovrebbe aver guadagnato flessibilità per bilanciare i prezzi di vendita con i costi di produzione, beneficiando anche della normalizzazione dei costi energetici, della riduzione dei costi del vetro e dell’aumento della capacità produttiva.L’obiettivo di Zignago Vetro per i prossimi trimestri è consolidare il miglioramento del margine EBITDA e della generazione di cassa osservati nel secondo e terzo trimestre del 2025.Intesa Sanpaolo ha rivisto le stime per il periodo 2025-2026 per incorporare i risultati dei primi nove mesi del 2025 e le prospettive del management, con una riduzione media dell’EBITDA per l’esercizio 2025-2026 di circa il 9% e dell’utile per azione (EPS) di circa il 30%. LEGGI TUTTO

  • in

    FPT (Iveco) sigla tre nuovi contratti per il settore agricolo

    (Teleborsa) – FPT, il brand di Iveco Group dedicato alla progettazione, produzione e vendita di sistemi di propulsione e soluzioni per applicazioni on-road e off-road, marine e di power generation, ha firmato tre contratti a lungo termine con tre produttori internazionali di macchinari agricoli: SDF, JCB e Lindner. Questi accordi sono stati ufficialmente presentati ad Agritechnica 2025, una delle maggiori fiere di settore per i macchinari agricoli, che è in corso fino al 15 novembre ad Hannover, in Germania. Non sono stati divulgati i dettagli finanziari degli accordi.Sempre ad Agritechnica FPT è stata premiata per il proprio contributo a tre trattori che hanno vinto il “Tractor of the Year” su cinque categorie di trattori premiate. Il “2026 HighPower Tractor of the Year” è stato assegnato al Claas Axion 9.450 Terra Trac, motorizzato dal CURSOR 9 di FPT. Il “2026 Specialised Tractor of the Year” è andato al New Holland T4.120 F Auto Command, equipaggiato con l’F36 di FPT. Infine, il “2026 Sustainable Tractor of the Year” è stato vinto dal New Fastrac 6300 di JCB, dotato del motore N67 di FPT.”Quest’anno Agritechnica ci vede ricoprire un ruolo ancora più rilevante nel settore, con nuove aziende che hanno scelto di riporre la loro fiducia nei nostri prodotti – ha detto Sylvain Blaise, President Powertrain, Iveco Group – All’esterno, questo rappresenta il segnale più evidente del valore che i nostri motori offrono ai costruttori di mezzi agricoli in ogni mercato e applicazione. All’interno, è uno stimolo per l’intero team FPT a proseguire su questa strada, alimentando un percorso di innovazione, qualità e sostenibilità iniziato oltre un secolo fa e che oggi possiamo valorizzare per affrontare nuove sfide ed esplorare nuovi orizzonti”. LEGGI TUTTO