More stories

  • in

    Beewize, la perdita si allarga a 3,1 milioni di euro nei 9 mesi 2025

    (Teleborsa) – Beewize, fornitore di marketing interattivo e relazionale quotato su Euronext Milan, ha chiuso i primi nove mesi del 2025 con ricavi netti per 3,6 milioni di euro, in diminuzione del 4,9% rispetto al primi nove mesi del 2024. I principali dati economici sono i seguenti: Risultato della gestione ordinaria negativo e pari a 400 mila euro (-11,3%); Ebitda negativo e pari ad 400 mila euro (-11,3%); Ebit negativo e pari a 3,1 milioni di euro (-88,6%); Risultato netto di competenza del gruppo negativo e pari a 3,1 milioni di euro (-86,9%).I risultati “non esprimono ancora il potenziale previsto dalla pianificazione del Gruppo Beewize, pur evidenziando una consistente ottimizzazione dei costi di struttura sia su Beewize sia sulla controllata Softec”, si legge nella nota sui conti.La Posizione Finanziaria Netta consolidata al 30 settembre 2025 è negativa e pari ad euro 4.006 migliaia e registra, quindi, un miglioramento pari ad euro 3.369 migliaia rispetto al 31 dicembre 2024, quando era negativa e pari ad euro 7.376 migliaia.Beewize ricorda che le linee guida strategiche del piano industriale si propongono di assicurare, attraverso operazioni straordinarie di aggregazione, sinergie industriali e finanziarie, con conseguente significativo aumento nel volume di attività e ottimizzazione dell’assetto economico strutturale del gruppo. Ai fini della realizzazione delle stesse operazioni straordinarie di aggregazione, l’attuale socio di maggioranza OH ha dato disponibilità a ridurre la propria partecipazione nella capogruppo Beewize per favorire l’ingresso di partner industriali e finanziari sinergici. Il CdA è “tuttora impegnato nell’individuazione e valutazione di possibili partner per la realizzazione del piano strategico di sviluppo del gruppo”, viene sottolineato. LEGGI TUTTO

  • in

    Visita istituzionale del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Centro di Controllo d’area Enav di Roma

    (Teleborsa) – Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha visitato questo pomeriggio il Centro di Controllo d’Area di Roma di ENAV SpA, la Società che gestisce il traffico aereo civile in Italia.Il Capo dello Stato è stato accolto dal Presidente, Alessandra Bruni, e dall’Amministratore Delegato, Pasqualino Monti, insieme ad una delegazione di ENAV. Durante la visita, il Presidente Mattarella ha potuto conoscere da vicino la struttura operativa incaricata della gestione e del controllo del 66% dello spazio aereo nazionale, che si estende dal nord della Toscana al centro-sud Italia, includendo la Sardegna, fino alla Sicilia.Presso il Centro di Controllo d’Area di Roma, operano quasi 400 persone impegnate in attività tecnico operative, che garantiscono la sicurezza di oltre un milione di voli l’anno con picchi giornalieri che, in alta stagione, sfiorano i 4800 movimenti aerei giornalieri.”È per noi motivo di grande orgoglio accogliere il Presidente della Repubblica in una delle nostre strutture più strategiche. Questa visita rappresenta un importante riconoscimento del ruolo che ENAV svolge quotidianamente a garanzia della sicurezza e dell’efficienza del trasporto aereo italiano ed europeo. I nostri controllori e tutto il personale di ENAV operano con professionalità e dedizione, contribuendo a fare del nostro Paese un punto di riferimento internazionale nella gestione del traffico aereo”. ha dichiarato il Presidente Alessandra Bruni.”Accogliere, per la prima volta nella storia di ENAV, la visita del Capo dello Stato rappresenta un profondo onore e un riconoscimento di straordinario valore. La presenza del Presidente Mattarella al Centro di Controllo di Roma testimonia l’attenzione e l’apprezzamento verso una realtà tecnologica e operativa d’eccellenza, punto di riferimento in Italia e a livello internazionale. ENAV prosegue con determinazione nel proprio percorso di innovazione, affermandosi come protagonista in Europa e nel mondo, con l’obiettivo di coniugare sicurezza, sostenibilità e sviluppo del trasporto aereo, valorizzando e condividendo le proprie competenze tecnologiche e operative sui mercati globali. Si tratta di un segnale importante per tutte le nostre persone, che ogni giorno assicurano con professionalità e dedizione un servizio essenziale per il Paese” ha sottolineato l’Amministratore Delegato, Pasqualino Monti. LEGGI TUTTO

  • in

    eVISO, l’AD Gianfranco Sorasio riorganizza la propria partecipazione

    (Teleborsa) – eVISO, società quotata su Euronext Growth Milan che ha sviluppato una piattaforma di intelligenza artificiale per il trading delle commodities fisiche, ha reso noto che l’azionista Iscat ha attuato un’operazione discissione non proporzionale asimmetrica (a favore, indirettamente, dei propri soci), scendendo dal precedente 12,2% del capitale sociale (corrispondente al 6,5% dei diritti di voto) a un livello inferiore alla soglia di rilevanza del 5% dei diritti di voto.In particolare, nell’ambito della scissione, 1.295.250 azioni ordinarie sono state assegnate a Santiago, società il cui capitale sociale è interamente detenuto dall’AD Gianfranco Sorasio, il quale (prima della scissione) deteneva una partecipazione pari al 43,34% del capitale sociale di Iscat.In tale contesto, la società ha inoltre ricevuto comunicazione da parte dell’azionista Gianfranco Sorasio dell’avvenuto superamento della soglia di rilevanza del 66,6% dei diritti di voto della società, risultando titolare di una partecipazione complessiva (tramite O Caminho e Santiago) pari al 57,10% del capitale sociale e al 68,14% dei diritti di voto. LEGGI TUTTO

  • in

    “C’è Posto per Te” a Matera: lavoro e opportunità per i cittadini della Basilicata

    (Teleborsa) – E’ arrivata a Matera, in Piazza Vittorio Veneto, la tappa lucana del tour nazionale “C’è Posto per Te”, promosso da Sviluppo Lavoro Italia, società in house del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Truck itinerante ha portato sul territorio informazione, orientamento e servizi operativi per avvicinare i cittadini al mercato del lavoro, con una particolare attenzione a giovani e donne.Nel corso dell’iniziativa, che si concluderà mercoledì 12 novembre, verranno proposte numerose attività interattive in presenza, ad accesso libero e su prenotazione: informazione, orientamento, workshop operativi, laboratori pratici, role-playing, incontri con esperti di selezione, iniziative di educazione digitale, attività per studenti e seminari tematici rivolti agli operatori dei Centri per l’Impiego e agli stakeholder. Presso spazi dedicati in Piazza Vittorio Veneto si sono svolti momenti di recruiting con imprese presenti per colloqui di selezione. Presenti 360 studenti delle scuole medie superiori che hanno partecipato alle attività sul truck, alle sessioni di escape room e al gioco degli scacchi. La Regione ha inviato comunicazioni a 33.000 disoccupati con patto GOL. Ad oggi si contano 565 candidati per 1.000 posizioni vacanti, riferibili a 110 profili professionali individuati da 16 aziende, con oltre 3.000 colloqui individuali previsti. Il percorso dedicato agli studenti sul digitale e sull’intelligenza artificiale, realizzato in collegamento da remoto su LIM, ha coinvolto 25 scuole, 313 classi del terzo, quarto e quinto anno, per un totale di 7.800 alunni. Coinvolti inoltre 400 disoccupati nel percorso EDO e 42 operatori dei Centri per l’Impiego della Regione Basilicata nelle attività seminariali.I dati del mercato del lavoro in Basilicata restituiscono un quadro in netto miglioramento. Nel II trimestre 2025 gli occupati sono 193 mila, in crescita di 5 mila unità rispetto allo stesso trimestre del 2024 (+2,8%), il tasso di occupazione sale di 2,2 punti percentuali dal 55,3% al 57,5% mentre disoccupati (15-74 anni) risultano pari a circa 12 mila, in diminuzione di circa 6 mila unità rispetto al II trimestre 2024 (-32,8%), con il tasso di disoccupazione che scende dall’8,1% al 5,5%. Gli inattivi sono 131 mila, in diminuzione di circa 3 mila e 500 unità (-2,6%). Il tasso di inattività diminuisce di 0,6 punti percentuali (39,6% nel II trimestre 2024 contro 39% nel II trimestre 2025). In particolare, i giovani Neet sono circa 10 mila unità, in diminuzione di circa 5 mila unità rispetto al secondo trimestre 2024.”Questa iniziativa conferma la centralità delle politiche attive del lavoro e la necessità di rendere i servizi pubblici sempre più accessibili, capillari e in grado di rispondere concretamente ai bisogni delle persone e delle imprese. Con “C’è Posto per Te” vogliamo avvicinare le istituzioni ai cittadini, portando informazione qualificata, orientamento professionale e strumenti operativi direttamente nei territori, in un’ottica di prossimità e collaborazione. Il nostro obiettivo è creare un punto di contatto reale e immediato tra chi cerca lavoro e chi lo offre, rafforzando quel legame fondamentale tra comunità locali, sistema produttivo e rete dei servizi per l’impiego. Questa iniziativa rappresenta un passo ulteriore verso la costruzione di un modello di politiche attive più moderno, efficace e inclusivo, in cui l’ascolto dei territori e la personalizzazione degli interventi diventano elementi centrali. C’è Posto per Te non è solo un progetto di informazione, ma un modo concreto per sostenere la crescita di un mercato del lavoro più dinamico, equo e partecipato, dove ogni cittadino possa sentirsi accompagnato nel proprio percorso professionale. I dati della Basilicata descrivono un contesto in evoluzione positiva, che evidenzia come il lavoro sinergico tra istituzioni, territori, centri per l’impiego e sistema produttivo stia contribuendo a migliorare i livelli occupazionali e a ridurre la disoccupazione, in particolare tra giovani e donne. Sono segnali incoraggianti, che confermano l’efficacia di un approccio integrato e la validità di un investimento continuo nelle competenze, nell’orientamento e nella qualità dei servizi. Il nostro impegno resta quello di consolidare un sistema occupazionale capace di generare risultati misurabili e duraturi, promuovendo al tempo stesso inclusione, pari opportunità e uno sviluppo del mercato del lavoro più equo e innovativo”. È quanto ha dichiarato Paola Nicastro, Presidente e Amministratore Delegato di Sviluppo Lavoro Italia.”La Regione Basilicata – sottolinea l’Assessore allo Sviluppo Economico, Lavoro e Formazione Francesco Cupparo – partecipa con entusiasmo a C’è Posto per Te, forte dei risultati importanti del ‘Piano Attuativo Regionale (PAR)’ del Programma nazionale per la garanzia di occupabilità dei lavoratori (GOL) con un impegno di spesa di 30,3 milioni di euro: al primo semestre dell’anno sono stati avviati in attività regionali di orientamento e formazione 7.968 allievi. C’è Posto per te, quindi, si innesta perfettamente con il lavoro che stiamo mettendo in campo e con gli obiettivi che vogliamo raggiungere entro fine 2025: per il target 1 i beneficiari Gol sono stimati in 9.613 di cui 7.210 ‘figure vulnerabili’; per il target 2 i beneficiari Gol coinvolti in attività di formazione 3.653 e quelli coinvolti in attività di formazione per il rafforzamento delle competenze digitali 1.442. La Regione – continua Cupparo – ha adottato un approccio orientato al miglioramento continuo, individuando tempestivamente le criticità e introducendo soluzioni operative e organizzative per superarle. Al fine del raggiungimento degli obiettivi assegnati, saranno introdotte azioni complementari al programma Gol quali ad esempio: misure di incentivazione all’occupazione, all’autoimprenditorialità, nonché azioni a supporto dei percettori di ammortizzatori sociali. In particolare, sono stati già predisposti strumenti/dispositivi a valere su risorse PO FSE+, nello specifico: l’avviso pubblico “BASILAVORO”, che prevede incentivi per l’occupazione e una premialità per le aziende che hanno assunto uno o più beneficiari GOL; l’avviso pubblico “BASILAUREATI”, che ha riservato parte delle risorse per coloro che assumono anche laureati rivenienti dai Percorsi GOL; l’avviso per i Cassintegrati per coloro che sono a rischio di disoccupazione. È stato inoltre pubblicato l’avviso pubblico “AIUTI ALLE IMPRESE COSTITUITE DA 0-24 MESI” a valere su FESR FSE+ 2021-2027 che mira a: Sostenere gli investimenti iniziali delle nuove imprese. Promuovere la crescita sostenibile e la competitività delle PMI. Creare posti di lavoro nelle PMI”. Conclude l’assessore.”Siamo lieti di accogliere a Matera il tour itinerante promosso da Sviluppo Lavoro Italia, – ha sottolineato Antonio Nicoletti, Sindaco di Matera – un’iniziativa di grande valore che offre ai nostri giovani strumenti concreti per orientarsi nel mondo del lavoro e costruire il proprio futuro. La partecipazione e l’interesse dei giovani confermano quanto sia importante investire in formazione e competenze. I dati della Basilicata ci incoraggiano: diminuiscono i neet e cresce il numero degli occupati, segno che il nostro territorio sta rispondendo con energia alle sfide del cambiamento. Matera vuole continuare a essere un punto di riferimento per le buone pratiche di sviluppo e inclusione lavorativa”. LEGGI TUTTO

  • in

    Prosegue contrastata la seduta a Wall Street

    (Teleborsa) – Prosegue contrastata la seduta per Wall Street, a causa di rinnovati timori legati alle elevate valutazioni tech, mentre i mercati seguono con attenzione i progressi verso la fine del più lungo shutdown nella storia degli Stati Uniti. Da un lato avanza il Dow Jones, che mostra un guadagno dello 0,85%, proseguendo la serie positiva iniziata venerdì scorso, mentre, dall’altro, resta piatto l’S&P-500, con le quotazioni che si posizionano a 6.831 punti. In lieve ribasso il Nasdaq 100 (-0,57%); sulla parità l’S&P 100 (-0,06%).Si distinguono nel paniere S&P 500 i settori sanitario (+1,89%), energia (+1,73%) e beni di consumo per l’ufficio (+1,02%). In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto informatica, che riporta una flessione di -1,03%.Tra i titoli interessati da annunci, Google, società di Alphabet , ha dichiarato che prevede di investire 5,5 miliardi di euro in risorse informatiche e operations in Germania nei prossimi quattro anni. TheRealReal ha chiuso il terzo trimestre 2025 con un valore lordo delle merci (GMV) in crescita del 20% su base annua e il fatturato totale in aumento del 17%. Il management sta rivedendo al rialzo le previsioni per l’intero anno, stimando di consuntivare un GMV in un intervallo compreso tra 2,099 e 2,109 miliardi. LEGGI TUTTO

  • in

    Aeffe, EBITDA 9 mesi negativo per 11,9 milioni di euro. Ricavi -25%

    (Teleborsa) – Aeffe, società del lusso che opera sia nel settore del pret-a-porter sia nel settore delle calzature e pelletteria, ha comunicato che l’approvazione e la pubblicazione del Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2025, inizialmente previste per il 14 novembre 2025, sono rinviate. Il posticipo si rende necessario in considerazione della procedura di composizione negoziata della crisi e, in particolare, della preparazione ancora in corso del piano industriale di risanamento richiesto nel contesto della CNC.Il gruppo Aeffe ha generato nei primi nove mesi del 2025 ricavi per 155 milioni di euro, rispetto a 207,8 milioni di euro del 2024 (-25,1% a tassi di cambio costanti, -25,4% a tassi di cambio correnti). I ricavi della divisione pret-a-porter sono stati pari a 95,5 milioni di euro al lordo delle elisioni tra le due divisioni, registrando un decremento del 31,3% a cambi costanti rispetto al medesimo periodo del 2024 (-31,8% a cambi correnti). I ricavi della divisione calzature e pelletteria sono stati pari a 76,8 milioni di euro al lordo delle elisioni tra le due divisioni, registrando un decremento del 11,4% a cambi costanti rispetto al medesimo periodo del 2024 (stessa percentuale a cambi correnti).Le vendite sul mercato Italia, con un’incidenza del 40,2% sul fatturato, hanno riportato un decremento del 30,3% rispetto al 2024, attestandosi a 62,4 milioni di euro. Le vendite in Europa, con un’incidenza sul fatturato del 34,1%, hanno riportato un decremento del 17,1% attestandosi a 52,8 milioni di euro. In Asia e nel resto del mondo il gruppo ha conseguito ricavi per 31,4 milioni di euro, conun’incidenza sul fatturato del 20,2%, in calo del 25,6% rispetto al 2024. A tassi di cambio costanti, le vendite in America, con un’incidenza sul fatturato del 5,5%, hanno registrato un decremento del 27,0%.L’EBITDA consolidato è stato negativo per 11,9 milioni di euro, rispetto all’EBITDA positiva dei primi nove mesi del 2024 pari a 90,9 milioni. L’EBITDA dei primi nove mesi del 2024 include la plusvalenza realizzata a seguito della cessione da parte di Aeffe della proprietà del marchio Moschino con riferimento a tutti i prodotti appartenenti alla classe merceologia 3 della Classificazione di Nizza, ossia principalmente cosmetici e profumi.La situazione finanziaria del Gruppo al 30 settembre 2025 presenta un indebitamento di 114,9 milioni al netto dell’effetto IFRS 16 (67,7 milioni al 31 dicembre 2024). LEGGI TUTTO

  • in

    Campus Bio-Medico, Mastrolitto: “Collaborazione attiva con Municipio Roma IX per migliorare qualità della vita di Trigoria”

    (Teleborsa) – “Da oltre trent’anni il Campus Bio-Medico è parte integrante di Trigoria. Oggi è molto più di un’università e di un policlinico ospedaliero: è una comunità che cresce con il territorio, promuovendo uno sviluppo improntato sulla sostenibilità integrale ed ispirato al principio One Health, visione che unisce salute, ambiente e società”. È quanto emerge da un incontro pubblico sullo sviluppo locale promosso dal Municipio Roma IX, presso “La Vaccheria”.”Pensare alla salute significa pensare anche alla qualità della vita, alle relazioni, al verde e ai servizi di prossimità – ha dichiarato Domenico Mastrolitto, direttore generale Campus Bio-Medico SpA –. Il nostro obiettivo è il bene di Trigoria per una realtà più vivibile, accessibile e sicura, in dialogo costante con i cittadini e le istituzioni”. Tra gli interventi più recenti figurano l’apertura di un Centro per l’Alzheimer, una parafarmacia, un ufficio postale, il Pronto Soccorso, un asilo nido e scuola d’infanzia che accoglie oltre 220 bambini in convenzione con il Municipio. A questi si aggiungono le iniziative gratuite dell’Educational Box, rivolte a cittadini, pazienti e caregiver, e il punto di ascolto psicologico ed accoglienza attivo presso il Policlinico. Prevista a breve l’apertura di un nuovo parco pubblico universitario dedicato allo sport e al benessere.”Siamo un campus al servizio della città e connesso al territorio dove studenti, medici, dipendenti, pazienti, famiglie e cittadini cooperano per il bene comune nella logica dell’ecologia umana integrale – ha concluso Mastrolitto –. In questo percorso, la sinergia con il Municipio IX e Roma Capitale è essenziale per trasformare i bisogni locali in opportunità di sviluppo per tutta la comunità”.”Il Municipio – ha detto Titti Di Salvo, presidente Municipio Roma IX – è impegnato a costruire un modello di sviluppo urbano che metta al centro le persone, promuovendo sostenibilità, inclusione e coesione sociale. In questo percorso, la collaborazione con il Campus Bio-Medico è un elemento chiave per rispondere concretamente ai bisogni del territorio attraverso servizi innovativi e iniziative che migliorano la qualità della vita rafforzando così il senso di comunità. Il Campus è l’esempio concreto di un’istituzione che promuove l’interesse generale della città, attraverso un’importante rigenerazione urbana trainata da un progetto culturale e valoriale di ampio respiro che ha trasformato una periferia in una nuova centralità. Lavorare insieme, grazie al Protocollo d’Intesa tra il Municipio IX e il Campus Bio-Medico, ha dato vita a nuove attività a sostegno di persone fragili e bisognose, quali l’iniziativa Social Card per la lotta alla povertà infantile, oltre a collaborazioni come il Rapporto Sociale su Trigoria e le attività congiunte nell’ambito della mobilità del nostro quadrante”. LEGGI TUTTO

  • in

    doValue conferma guidance dopo 9 mesi con ricavi e marginalità in crescita

    (Teleborsa) – doValue, società quotata su Euronext Milan e attiva nella gestione e nel recupero di crediti deteriorati, ha comunicato che i Ricavi Lordi sono cresciuti del 28,9% su base annua nei primi 9 mesi 2025, raggiungendo 404,4 milioni di euro, supportati dai ricavi ricorrenti non-NPL e la continua dinamica positiva dei Servizi a Valore Aggiunto, che hanno registrato ancora una volta una crescita a doppia cifra. I ricavi non-NPL rappresentano ora il 37% dei ricavi lordi, in pieno allineamento con la strategia di diversificazione verso aree ad alto potenziale di crescita, che sarà ulteriormente rafforzata con il consolidamento di coeo. I Ricavi Netti si attestano a 364,5 milioni di euro, registrando una crescita del 28,9%.Il Gross Book Value (GBV) si è mantenuto su livelli elevati a 138 miliardi al 30 settembre 2025, in aumento rispetto ai 136 miliardi di fine 2024, riflettendo la dinamica positiva del nuovo business; il nuovo business ha raggiunto 12,4 miliardi di GBV, raggiungendo già l’obiettivo annuale rivisto di oltre 12 miliardi, con tre mesi di anticipo. Il risultato, che include 9,2 miliardi da nuovi mandati e 3,2 miliardi da solidi flussi provenienti da clienti esistenti, conferma con forza la solidità commerciale del Gruppo; le Collection sono salite a 3,8 miliardi, registrando un incremento del 21% su base annua, con un Collection rate in miglioramento al 4,5% (dal 4,2% dello stesso periodo dell’anno precedente).L’EBITDA escluso l’effetto degli elementi non ricorrenti (NRI) ha registrato una crescita del +43,2% su base annua, raggiungendo 137,2 milioni di euro, trainato dall’accelerazione delle sinergie e dalla continua crescita dei servizi non-NPL a elevato contributo di marginalità. Il risultato rappresenta c. 64% del punto medio della guidance sull’esercizio 2025, circa cinque punti percentuali più alto che la contribuzione dei primi nove mesi nel 2024.L’Utile Netto, esclusi gli elementi non ricorrenti, è più che raddoppiato rispetto ai 9M 2024, raggiungendo 11,6 milioni di euro. La redditività è stata conseguita nonostante l’aumento degli oneri finanziari legati al nuovo term loan e alle nuove Senior Secured Notes con scadenza nel 2030. Questa forte redditività, che si prevede possa beneficiare ulteriormente del contributo stagionale più elevato del quarto trimestre ai risultati dell’intero esercizio, unita a una solida generazione di cassa, consente al Gruppo di confermare la propria dividend policy, anche a seguito dell’acquisizione di coeo. Includendo gli elementi non ricorrenti (principalmente costi legati all’emissione del bond, costi di M&A relativi all’acquisizione di coeo e costi di ristrutturazione legati alle sinergie con Gardant), l’Utile Netto è stato pari a -7,7 milioni di euro, leggermente migliore rispetto all’anno precedente una volta neutralizzato l’effetto positivo una tantum derivante dal rimborso fiscale ricevuto nel 2024.La società segnala un forte aumento del Cash Flow operativo, salito di 78 milioni a 101 milioni di euro rispetto a 24 milioni nei primi nove mesi del 2024, portando a un significativo miglioramento della cash conversion; leva finanziaria rimasta stabile su base trimestrale a 2,3x (rispetto a 2,4x di dicembre 2024), nonostante l’impatto dei pagamenti fiscali che storicamente determinano un aumento della leva nel terzo trimestre (3,1x a settembre 2024); l’Indebitamento netto è pari a 493 milioni di euro al 30 settembre 2025, in diminuzione di 21 milioni rispetto a 514 milioni al 31 dicembre 2024; ampia liquidità con 122 milioni di euro di cassa e circa 135 milioni di linee di credito non utilizzate, a garanzia della solida stabilità finanziaria e flessibilità strategica.La società conferma la propria guidance per l’intero esercizio, con un EBITDA al netto delle componenti non ricorrenti compreso tra 210 e 220 milioni di euro e una leva finanziaria netta pari a 2,0x, riflettendo una continua disciplina gestionale e una solida generazione di cassa. L’acquisizione di coeo sta procedendo secondo i piani, con il closing previsto per gennaio 2026. A seguito del collocamento con successo delle obbligazioni senior secured da €350 milioni con scadenza 2031 destinate a finanziare l’operazione, doValue non farà ricorso alla linea bridge-to-bond facility, con una conseguente riduzione dei costi finanziari e un ulteriore rafforzamento della struttura patrimoniale del Gruppo. LEGGI TUTTO