More stories

  • in

    Vivenda Group, la quotazione su EGM slitta di qualche giorno

    (Teleborsa) – Lo sbarco a Piazza Affari di Vivenda Group slitta di qualche giorno. L’ammissione è ora prevista per il 28 novembre 2024 (rispetto al 26 novembre previsto in precedenza), con il debutto su Euronext Growth Milan (EGM), il mercato di Borsa Italiana dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita, nei giorni successivi. Integrae SIM è l’Euronext Growth Advisor (EGA).Si tratta di una società attiva principalmente nel settore dell’Out Of Home Advertising, ossia nell’installazione pubblicitaria di grandi dimensioni in location straordinarie e di massima visibilità pubblica (service line OOH Advertising). La società ha sviluppato come core business quello dei restauri sponsorizzati “a costo zero” di opere e monumenti storici e di edifici, pubblici e privati, di pregio, sparsi sul territorio italiano.Al 31 dicembre 2023, il gruppo ha registrato ricavi consolidati pro-forma pari a 26,3 milioni di euro, mentre al 30 giugno 2024 un fatturato pari a 6,5 milioni, interamente realizzati sul territorio italiano. LEGGI TUTTO

  • in

    Cy4Gate, First Capital sale al 5,30% del capitale sociale

    (Teleborsa) – Cy4Gate, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel mercato cyber intelligence e security, ha comunicato che l’azionista First SICAF (gruppo First Capital) ha superato la soglia rilevante del 5% del capitale sociale. In particolare, detiene 1.250.000 azioni ordinarie, pari al 5,30%.”Siamo orgogliosi che First SICAF, importante investitore istituzionale del panorama nazionale, abbia confermato la fiducia in Cy4Gate e nel suo progetto di crescita e sviluppo, ritenendo il mercato della cyber security e cyber intelligence di rilevanza strategica a livello internazionale ancora in forte crescita – ha commentato l’AD Emanuele Galtieri – Si tratta di un significativo segnale di apprezzamento che potrà dare un ulteriore impulso allo sviluppo dei prodotti e servizi del Gruppo”.I principali azionisti sono Elettronica con il 38,38% e TEC Cyber con il 16,16%. Le azioni proprie sono pari al 1,91%, mentre il mercato ha in mano il 38,25%.L’investimento iniziale in CY4Gate risale all’IPO della società nel 2020, incrementato in sede di aumento di capitale nel 2022 e, da ultimo, mediante acquisti ai blocchi.”Nonostante gli ultimi mesi abbiano rappresentato una sfida per Cy4Gate, a causa dei rallentamenti derivanti dall’attuale contesto geopolitico internazionale ed alla transizione verso un nuovo modello di business, che ha richiesto sia maggiori investimenti che l’avvio di un modello di ricavi basato su flussi ricorrenti, riteniamo che CY4Gate resti un unicum nel panorama nazionale, ancora ampiamente sottovalutato, considerando l’importanza dei settori di riferimento, quelli della cyber security e cyber intelligence e l’alta riconoscibilità dei suoi servizi e prodotti da parte di clienti di rilievo, tra cui importanti operatori pubblici e corporate nazionali e sovranazionali”, ha detto Vincenzo Polidoro, AD di First SICAF.”Rinnoviamo, quindi, la nostra fiducia nella società e nel suo team di gestione, convinti che CY4Gate continui a rappresentare un promettente investimento a lungo termine”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, buyback di 50.000 azioni

    (Teleborsa) – Assicurazioni Generali ha comunicato di avere acquistato, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie, dal 18 al 22 novembre 2024 complessivamente 50.000 azioni proprie al prezzo medio ponderato di 26,86 euro, per un controvalore pari a 1.343.060,00 euro.A seguito degli acquisti effettuati, al 22 novembre la Società e le sue controllate detengono 45.017.643 azioni proprie, pari al 2,87% del capitale sociale.A Milano, oggi, piccolo passo in avanti per la Compagnia assicurativa, che porta a casa un timido +0,96%. LEGGI TUTTO

  • in

    Caffè, prezzi dei futures Arabica ai massimi dal 1997. Timori per raccolti

    (Teleborsa) – I futures del caffè a New York si sono ulteriormente avvicinati al secondo massimo storico toccato nel 1997, a causa delle preoccupazioni sui raccolti nei principali coltivatori globali. Il prezzo dell’Arabica sull’ICE ha sfondato quota 310 US cent/lbs, prima di ripiegare leggermente, rispetto a un precedente di 302 cent/lbs.Il massimo storico nei futures del caffè Arabica ICE è stato di 337 US cent/lbs nel 1977, seguito da 318 US cent/lbs nel 1997 e 306 US cent/lbs nel 2011.I prezzi del caffè sono saliti quest’anno (+60% da inizio anno) a causa di importanti interruzioni dell’approvvigionamento nei principali produttori, ovvero Brasile e Vietnam, con la variante Robusta più economica utilizzata nelle bevande istantanee che ha recentemente raggiunto il massimo dagli anni ’70.”Dopo una fioritura eccezionale nella maggior parte delle regioni produttrici di caffè Arabica, l’incertezza sull’impostazione della fioritura solleva notevoli preoccupazioni sul potenziale produttivo per il raccolto 2025/26, soprattutto considerando il lungo periodo secco e caldo che ha colpito le regioni del caffè Arabica nel 2024″, ha commentato Guilherme Morya, Senior Analyst – Beverages presso Rabobank.”Dopo un lungo periodo secco, a ottobre sono tornate piogge significative, soprattutto nelle aree del caffè Arabica, portando a un’eccellente fioritura – ha spiegato l’esperto – A novembre sono continuate le buone piogge. Tuttavia, stanno crescendo le preoccupazioni sull’impostazione di questa fioritura e sul suo effetto sul potenziale produttivo 2025/26, che è stato sicuramente influenzato dal lungo periodo secco e caldo che ha colpito i raccolti di caffè Arabica fino a settembre. Le piogge sostenute nei prossimi mesi sono fondamentali per l’allegagione e lo sviluppo dei frutti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Banco BPM, BlackRock risale al 5,037%

    (Teleborsa) – BlackRock, il più grande asset manager al mondo, ha una partecipazione pari al 5,037% in Banco BPM, una delle maggiori banche italiane.È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene segnalato che l’operazione risale al 20 novembre 2024. La quota è classificata come “indiretta gestione non discrezionale del risparmio”. LEGGI TUTTO

  • in

    MPS, Barclays ha quota potenziale del 5,412%

    (Teleborsa) – Barclays ha una quota potenziale pari al 5,412% in Banca Monte dei Paschi di Siena. È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene segnalato che l’operazione risale al 18 novembre 2024.In particolare, l’1,321% sono diritti di voto riferibili ad azioni, il 4,059% sono “Right to recall” senza data di scadenza e lo 0,032% sono “Portfolio Swap” con data di scadenza 29/04/2025.La partecipazione è detenuta tramite le società controllate Barclays Capital Securities Limited, Barclays Bank PLC e Barclays Capital Inc.. LEGGI TUTTO

  • in

    FS Italiane, nuovi finanziamenti per 350 milioni di euro da cinque banche

    (Teleborsa) – Ferrovie dello Stato Italiane (FS) ha sottoscritto cinque contratti di finanziamento per un importo complessivo di 350 milioni di euro, con scadenze entro il 2029. I proventi saranno destinati alla copertura di investimenti di medio-lungo termine nei molteplici ambiti di operatività del Gruppo FS. L’obiettivo è diversificare le scadenze e ottimizzare la gestione dei rimborsi del debito del Gruppo FS.I finanziamenti, stipulati tutti su base bilaterale, sono stati sottoscritti con Banco BPM, BNL BNP Paribas, Barclays, ING e UniCredit. LEGGI TUTTO

  • in

    Saipem, Norges Bank ha una partecipazione del 3,158%

    (Teleborsa) – Norges Bank, la banca centrale della Norvegia, ha una partecipazione pari al 3,158% in Saipem, società di servizi e soluzioni per il settore energia e infrastrutture.È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene segnalato che l’operazione risale al 21 novembre 2024. LEGGI TUTTO