More stories

  • in

    Ascopiave, il 13 febbraio CdA per l’approvazione del nuovo piano al 2028

    (Teleborsa) – Ascopiave, gruppo quotato su Euronext STAR Milan e uno dei principali operatori nazionali nel settore della distribuzione del gas naturale, ha comunicato che il Consiglio di Amministrazione è stato convocato in data 13 febbraio 2025 per l’approvazione del piano strategico 2025-2028.In caso di approvazione, verrà divulgato un comunicato stampa indicativo dei principali elementi del Piano e delle relative assunzioni, e il medesimo Piano sarà presentato, subito a valle del Consiglio di Amministrazione, il 13 febbraio 2025 alle ore 14.30 nel corso di un evento rivolto agli investitori e analisti finanziari. LEGGI TUTTO

  • in

    Cripto asset, Giorgetti: sono tra le minacce più insidiose e pervasive

    (Teleborsa) – Il ministro dell’Economia, GiancarloGiorgetti, ha dichiarato che “oggi una tra le minacce più insidiose e pervasive arriva dal mercato dei cripto asset che è in rapida espansione grazie alla interconnessione tra mondo finanziario e digitale che ha attratto gli appetiti delle criminalità”. Parlando all’inaugurazione dell’anno di studi 2024/25 della Scuola di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza il ministro ha sottolineato che “le tecnologie digitali hanno reso tutto più fruibile e veloce, accrescendo la domanda di una nuova finanza digitale. Dobbiamo però essere consapevoli che se la domanda non viene soddisfatta dalle istituzioni ufficiali è inevitabile che sia intercettata dalle organizzazioni criminali”.”Bitcoin e criptovalute – ha aggiunto – sono un’opportunità ma anche costituiscono alto rischio per la volatilità del sistema e grazie all’anonimato e alla loro aterritorialità sono diventati anche un mezzo per riciclare denaro o sono usate da alcune nazioni come valuta alternativa per allentare o eludere le sanzioni che opprimono la loro economia”.È quindi necessario, ha sottolineato, “trovare un equilibrio tra innovazione e regolamenti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Palingeo, Indépendance AM sale al 10,54% del capitale

    (Teleborsa) – Palingeo, azienda quotata su Euronext Growth Milan e attiva nei settori della geotecnica e della geognostica, ha comunicato il superamento di una soglia di rilevanza nell’azionariato da parte dell’azionista Indépendance AM, che ha superato il 10% delle azioni ordinarie del capitale sociale.In particolare, l’azionista dichiara di detenere 593.150 azioni ordinarie, pari al 10,54% del capitale sociale rappresentato da azioni ordinarie e al 6,26% dei diritti di voto.I principali azionisti sono ora: F.L.S. Holding S.r.l. con il 53,20%, Sergio Lippi con il 8,89%, RedFish Listing S.p.A. con il 4,00%. Il mercato ha in mano il 33,91%. LEGGI TUTTO

  • in

    Popolare di Sondrio: offerta BPER non sollecitata né preventivamente concordata

    (Teleborsa) – Banca Popolare di Sondrio, preso atto della comunicazione da parte di BPER Banca avente per oggetto un’Offerta Pubblica di Scambio Volontaria Totalitaria, precisa che l’Offerta non è stata “in alcun modo sollecitata, né preventivamente concordata”.Banca Popolare di Sondrio ha convocato per martedì 11 febbraio il Consiglio di Amministrazione per avviare le attività di propria competenza nell’interesse di tutti gli azionisti e gli stakeholder della banca. LEGGI TUTTO

  • in

    Gas, scorte in calo in Europa: stoccaggi al 50,6%. Meglio l’Italia al 61%

    (Teleborsa) – Le scorte di gas nell’Unione europea sono scese al 50,63% a 581 TWh allo scorso 5 febbraio. Secondo Gas Infrastructure Europe (Gie), si tratta di un valore pari a poco più del 16% del fabbisogno medio annuo di 3.495,22 TWh. Il 21 febbraio del 2024 le scorte Ue erano al 64,7% a 737 TWh.Per l’Italia la situazione è migliore con il 60,94% di stoccaggi a 121,93 TWh, pari al 18% del fabbisogno medio annuo di 673,87 TWh. Un dato, quello italiano, che risulta essere al di sopra del livello registrato il 21 febbraio del 2024, quando le scorte erano al 59,2% a 116,61 TWh.Di molto sotto ai livelli del 2024 si trova invece la Germania, che scende dal 71,15% a 181,3 TWh al 51,39% a 129,31 TWh. Un dato, quest’ultimo, pari al 14,86% del fabbisogno medio annuo del paese di 870,13 TWh.Continua a salire intanto il prezzo gas naturale sul mercato Ttf di Amsterdam, dove i contratti future sul mese di marzo segnano un rialzo dello 0,76% a 54,92 euro al MWh, livello che non toccava dal 23 ottobre del 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte ingrosso dicembre -0,5% m/m, vendite +1% m/m

    (Teleborsa) – Si sono ridotte secondo attese le scorte di magazzino negli Stati Uniti. Nel mese di dicembre 2024, secondo quanto comunicato dal Bureau of Census statunitense, si è registrato un calo dello 0,5%, come il -0,5% atteso, rispetto al -0,1% del mese precedente. Nello stesso periodo le vendite sono aumentate dell’1% su base mensile, dopo il +0,9% registrato a novembre.(Foto: Photo by Adrian Sulyok on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Università di Michigan: cala a febbraio fiducia consumatori

    (Teleborsa) – Attesa in peggioramento la fiducia dei consumatori americani a febbraio 2025. Secondo i dati preliminari dell’Università del Michigan, il sentiment dei consumatori è stimato in discesa a 67,8 punti rispetto ai 71,1 punti del mese di gennaio e ai 71,9 punti attesi dagli analisti.Nello stesso periodo l’indice sulla situazione presente è sceso a 68,7 punti da 74 (attese per 73), mentre l’indice sulle attese è calato a 67,3 punti dai 69,3 precedenti (attese per 70).(Foto: Saulo Mohana su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    ENI: Descalzi incontra Presidente Ghana

    (Teleborsa) – Il Presidente della Repubblica del Ghana, John Dramani Mahama, e l’Amministratore Delegato di Eni , Claudio Descalzi, si sono incontrati oggi ad Accra per discutere delle attività nel Paese.Descalzi – spiega la nota – ha illustrato i risultati del progetto Offshore Cape Three Points (OCTP), il più grande investimento fatto da un’azienda privata in Ghana, completato prima del previsto e al di sotto del budget stimato, con la prima produzione di olio nel 2017 e di gas nel 2018. Il gas di OCTP è interamente destinato al consumo interno del Ghana, garantendo una fonte energetica sicura e affidabile per soddisfare il fabbisogno interno, contribuendo a circa il 70% della produzione domestica di gas del Paese.Inoltre, Eni ha portato all’attenzione del Presidente alcune nuove opportunità di esplorazione e sviluppo a breve e medio termine.L’incontro è stato anche l’occasione per discutere i progetti di Eni per la diversificazione economica in Ghana. LEGGI TUTTO