More stories

  • in

    Giappone, fiducia consumatori marzo cala più delle attese

    (Teleborsa) – Peggiora leggermente il sentiment dei consumatori giapponesi. Secondo quanto comunicato dall’Istituto di ricerca economica e sociale del Cabinet Office giapponese, l’indice di fiducia si è attestato a marzo 2025 a 34,1 punti dai 34,8 di febbraio, risultando anche inferiore alle attese degli analisti che erano per una discesa fino a 34,7 punti. All’andamento dell’indice hanno concorso l’aumento delle intenzioni di spesa di beni durevoli (+0,2 punti), il calo di quelle sui redditi (-0,7 punti) e quelle sullo stile di vita (-0,6 punti). In calo anche le attese sull’occupazione (-1,7 punti). L’indice resta ancora al di sotto della soglia di 50 punti, evidenziando la persistenza di un clima negativo fra le famiglie del Sol Levante.(Foto: Photo by Andre Benz on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Fidia, risoluzione consensuale del rapporto con CFO Gianpiero Orlando

    (Teleborsa) – Fidia, società quotata su Euronext Milan e attiva nel settore della progettazione, produzione e commercializzazione di sistemi di fresatura, ha comunicato che è stato raggiunto un accordo di risoluzione consensuale del rapporto di lavoro con l’attuale CFO Gianpiero Orlando, che prevede la sua permanenza nel ruolo fino al 19 maggio 2025.L’accordo ha previsto il pagamento dell’indennità sostitutiva del preavviso pari all’importo lordo di circa 56 migliaia di euro, in tre rate mensili di pari importo scadenti in data 30 giugno, 31 luglio e 31 agosto 2025. In virtù dell’accordo, Orlando si è impegnato a portare a termine la propria attività lavorativa, fino alla data del 19 maggio 2025, impegnandosi a terminare le attività prodromiche alla chiusura del bilancio di esercizio relativo all’esercizio 2024. A fronte di tale impegno e in ragione della cessazione del rapporto di lavoro è stato concordato di pagamento al Orlando della somma lorda di 46 migliaia di euro a titolo di incentivo all’esodo.La società avvierà e concluderà entro la data di cessazione del rapporto con Orlando le necessarie valutazioni in merito alla nomina di un sostituto nella carica di CFO e Dirigente Preposto, che potrà essere individuato esternamente ovvero nell’ambito delle risorse attualmente in forza al Gruppo Fidia.(Foto: Carrie Allen www.carrieallen.com on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Italia, M&A al top dal 2028 nel primo trimestre. UBS primo tra consulenti

    (Teleborsa) – Le fusioni e acquisizioni (M&A) con qualsiasi coinvolgimento italiano hanno raggiunto i 41,2 miliardi di dollari nei primi tre mesi del 2025, più del doppio del valore registrato nello stesso periodo del 2024 e il totale più alto del primo trimestre dal 2018. È quanto emerge dal consueto report del London Stock Exchange Group (LSEG).Sono state registrate 386 transazioni in totale, un conteggio del primo trimestre superato solo due volte in precedenza in qualsiasi anno da quando LSEG ha iniziato a registrare i dati nel 1980.Le transazioni per un valore di 23,8 miliardi di dollari hanno coinvolto un obiettivo italiano durante il primo trimestre del 2025, un aumento del 31% rispetto ai livelli dell’anno precedente, guidato da transazioni multimiliardarie nel settore bancario. L’attività di M&A nazionale italiana ha raggiunto i 21,3 miliardi di dollari, quasi quattro volte il valore registrato l’anno scorso in questo periodo, mentre le fusioni e acquisizioni in entrata che coinvolgono un acquirente straniero sono diminuite dell’81% a 2,4 miliardi di dollari.L’offerta da 13,9 miliardi di dollari di Banca Monte dei Paschi di Siena per la rivale Mediobanca e l’offerta da 4,5 miliardi di dollari di BPER Banca per Banca Popolare di Sondrio hanno contribuito a far salire gli accordi nel settore finanziario a 18,8 miliardi di dollari, rappresentando il 79% di tutte le attività M&A target italiane durante il primo trimestre del 2025. Industriali (Saipem-Subsea 7, Eni-Vitol, Eni-KKR) e telecomunicazioni (MFE-ProsiebenSat1, Prysmian-Channell, TIM-Poste Italiane) hanno completato i primi tre settori.Le M&A in uscita italiane hanno raggiunto il massimo degli ultimi sette anni di 15,4 miliardi di dollari.UBS si è classificata al primo posto nella classifica dei consulenti finanziari per M&A con qualsiasi coinvolgimento italiano durante il primo trimestre del 2025 (3 deal per 14,2 miliardi di dollari), seguita da JPMorgan (5 deal per 14 miliardi di dollari) e Mediobanca (11 deal per 13,1 miliardi di dollari).(Foto: Carrie Allen www.carrieallen.com on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Gruppo FS, nessun impatto sulla circolazione per lo sciopero

    (Teleborsa) – Dopo alcune notizie comparse sui media, il Gruppo FS Italiane ha precisato che non è previsto alcuno sciopero nazionale del personale che avrà impatti sulla circolazione ferroviaria dei servizi di Trenitalia, né nella giornata del 9 aprile, né per l’11 e 12 aprile. Nei giorni indicati la circolazione dei treni sarà infatti regolare. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, la 12Cilindri vince il Car Design Award per la categoria Production Cars

    (Teleborsa) – La Ferrari 12Cilindri è stata insignita del Car Design Award, ambito riconoscimento nel settore del design automobilistico. La cerimonia di premiazione, alla quale era presente Flavio Manzoni (Ferrari Chief Design Officer) in rappresentanza del Cavallino Rampante, si è svolta oggi a Milano presso l’ADI Design Museum, nel corso della Milano Design Week.ll Car Design Award è stato istituito nel 1984 su iniziativa di Fulvio Cinti, fondatore e direttore per oltre trent’anni della rivista Auto&Design. Il premio si rivolge ai progetti che hanno contribuito in maniera significativa all’evoluzione del design automobilistico.Nella storia del riconoscimento sono state premiate cinque Ferrari nella categoria Production Cars: la prima è stata la Testarossa nel 1985, seguita dalla Roma nel 2020, dalla 296 GTB nel 2022 e dalla Purosangue nel 2023. Nello stesso anno, inoltre, il team del Centro Stile Ferrari si è aggiudicato il primo premio nella categoria Brand Design Language.I giurati dell’ADI hanno scelto la 12Cilindri perché “nel design della 12Cilindri è condensata l’essenza storica delle Ferrari V12 degli anni Cinquanta e Sessanta, rivisitata tenendo conto delle esigenze aerodinamiche che oggi sono una scienza e non più solo un’intuizione. Un legame indissolubile con la tradizione che guarda al futuro e ha portato questo progetto a unire due anime: sportività ed eleganza, per un’icona fuori dagli schemi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Meloni a parti sociali, nuovo Patto davanti a questa crisi

    (Teleborsa) – Forti della nostra ritrovata credibilità, forti di una politica di bilancio che è stata estremamente seria e che diciamo non ha gettato soldi dalla finestra, e chiaramente con questo quadro di riferimento, quello che io vorrei fare è sottoporre alle categorie produttive, al mondo del Made in Italy e a tutte le organizzazioni datoriali e sindacali, un nuovo patto per fare fronte comune rispetto alla nuova delicata congiuntura economica che stiamo affrontando”. Così secondo quanto si apprende, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni nel corso degli incontri con le categorie sui dazi.”Il nostro obiettivo è utilizzare la crisi per rendere il nostro sistema economico più produttivo e competitivo. Le crisi, ricordiamocelo, sono sempre un’occasione, la parola crisi, io lo ricordo sempre viene dal greco “krisis” che significa scelta, decisione, la crisi impone di stabilire le priorità di scelta”.”Abbiamo individuato nell’ambito della dotazione finanziaria del Recovery italiano e della sua prossima revisione circa 14 miliardi di euro che possono essere rimodulati per sostenere l’occupazione e aumentare l’efficienza della produttività”, ha detto il Presidente del Consiglio. “Una ulteriore opportunità che intendiamo cogliere è quella della revisione della politica di coesione che la scorsa settimana è stata approvata dalla Commissione su proposta del vicepresidente Fitto”: in questo ambito, “circa 11 miliardi di euro possono essere riprogrammati a favore delle imprese, dei lavoratori e dei settori che dovessero essere più colpiti. Anche in questo caso la riprogrammazione deve essere definita d’intesa con la Commissione Europea”.Nel corso dei tavoli, la Premier ha annunciato che sarà a Washington giovedì 17 aprile per un colloquio con il presidente Usa Donald Trump. LEGGI TUTTO

  • in

    MPS, ok BCE a computabilità come capitale CET 1 delle nuove azioni per OPS Mediobanca

    (Teleborsa) – Con riferimento all’Assemblea Ordinaria e Straordinaria di Banca Monte dei Paschi di Siena (MPS), convocata per il prossimo 17 aprile, la banca senese ha ricevuto dalla Banca centrale europea (BCE), in merito all’Aumento di Capitale a servizio dell’Offerta Pubblica di Scambio volontaria sulla totalità delle azioni di Mediobanca, le autorizzazioni relative alla computabilità quale capitale primario di classe 1 (CET 1), delle nuove azioni emesse e alle modifiche statutarie concernenti la delega al Consiglio di Amministrazione per l’Aumento di Capitale, subordinatamente all’approvazione di tali modifiche statutarie da parte dell’Assemblea di MPS. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street annulla rialzi del 4% e passa in rosso con conferma di dazi alla Cina

    (Teleborsa) – Dopo un ottimo avvio di seduta e un rally che aveva fatto toccare a S&P 500 e Nasdaq dei rialzi di oltre il 4%, Wall Street annulla i guadagni e passa in rosso, dopo che la Casa Bianca ha confermato che i dazi sulle importazioni cinesi salirà al 104% alle 12:01 ET di mercoledì. Lunedì il presidente Trump aveva minacciato di aumentare del 50% le tariffe esistenti sulla Cina a meno che Pechino non abbandonasse i suoi dazi di ritorsione sui beni statunitensi entro martedì, ma Pechino ha confermato che non avrebbe eliminato i suoi dazi di ritorsione del 34%.Intanto, Elon Musk avrebbe personalmente fatto appello al presidente affinché invertisse il suo piano tariffario nel fine settimana, secondo quanto scritta dal Washington Post. L’articolo del quotidiano statunitense è arrivato dopo che Musk ha continuato il suo scontro online con il consigliere commerciale di Trump, Peter Navarro, che è un ardente sostenitore delle tariffe. “Navarro è davvero un idiota. Ciò che dice qui è palesemente falso”, ha scritto Musk su X.Guardando ai principali indici di Wall Street, il Dow Jones è sostanzialmente stabile e si posiziona su 38.002 punti, mentre, al contrario, cede alle vendite l’S&P-500, che retrocede a 5.042 punti. In lieve ribasso il Nasdaq 100 (-0,33%); sulla stessa linea, in frazionale calo l’S&P 100 (-0,29%).In buona evidenza nell’S&P 500 il comparto finanziario. Nel listino, i settori materiali (-2,17%), energia (-1,71%) e beni di consumo secondari (-0,92%) sono tra i più venduti.Tra i protagonisti del Dow Jones, United Health (+5,55%), Boeing (+2,83%), JP Morgan (+2,67%) e Travelers Company (+1,93%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Dow, che continua la seduta con -5,05%. Crolla Intel, con una flessione del 3,83%. Soffre Apple, che evidenzia una perdita del 2,30%. Preda dei venditori Merck, con un decremento dell’1,76%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Broadcom (+4,20%), Constellation Energy (+3,55%), KLA-Tencor (+3,21%) e MercadoLibre (+3,13%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Lululemon Athletica, che continua la seduta con -5,98%. Vendite a piene mani su PDD Holdings, che soffre un decremento del 4,89%. Pessima performance per ON Semiconductor, che registra un ribasso del 4,08%. Sessione nera per Intel, che lascia sul tappeto una perdita del 3,83%. LEGGI TUTTO