More stories

  • in

    Aste BTP, interesse nullo dagli specialisti nelle riaperture

    (Teleborsa) – Interesse nullo da parte degli investitori nei collocamenti supplementari di titoli di Stato, riservati agli operatori specialisti, svolti nella giornata del 14 novembre 2025. Per quanto riguarda il BTP 2,35% 3 anni scadenza 15-01-2029, non ci sono state richieste a fronte di una offerta per 700 milioni di euro. Nessuna domanda nemmeno per il BTP 3,25% 7 anni scadenza 15-11-2032, offerto per 300 milioni di euro, per il BTP 3,25% 7 anni scadenza 15-07-2032, offerto per 300 milioni di euro, per il BTP 4,65% 30 anni scadenza 01-10-2055, offerto per 300 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Gefran, Mediobanca alza target price nonostante vento contrario temporaneo su redditività

    (Teleborsa) – Mediobanca ha incrementato a 13 euro per azione (dai precedenti 12 euro) il target price su Gefran, società quotata su Euronext Star Milan e attiva nella produzione di sensori, componenti elettronici, azionamenti e sistemi di controllo per l’automazione delle macchine industriali, confermando la raccomandazione “Outperform”.Gli analisti spiegano i risultati del terzo trimestre del 2025 sono stati sostanzialmente in linea con le aspettative, con una crescita costante dei ricavi del +3% su base annua, sostenuta dalla divisione Sensors (+5% su base annua), mentre l’EBITDA di 5,1 milioni di euro (-15% su base annua) ha riflesso la pressione sui margini derivante dall’inflazione dei costi e da componenti non ricorrenti. La generazione di cassa è stata più forte del previsto. Guardando al futuro, il management prevede che il quarto trimestre del 2025 rispecchierà i trend dei primi nove mesi, con una continua crescita della divisione Sensors e una redditività in graduale normalizzazione con l’attenuarsi delle difficoltà temporanee.Mediobanca ha ridotto le stime sull’utile per azione (EPS) per il periodo 2025-2027 in media del 4%, principalmente a causa di stime di redditività inferiori e di maggiori difficoltà legate ai cambi. Confermate sostanzialmente le ipotesi di crescita organica del fatturato, ipotizzando un’espansione a una cifra media nel triennio. Tuttavia, considera l’aumento dell’inflazione dei costi e un mix di prodotti sfavorevole che dovrebbero portare a una maggiore compressione del margine EBITDA nel 2025, atteso al 16,2% dal 17,4% del 2024, prima di tornare gradualmente al di sopra dei livelli del 2024, trainato dalla leva operativa. Allo stesso tempo, le stime di FCF rimangono sostanzialmente invariate, con l’ottimizzazione del NWC che compensa il minore contributo all’EBITDA. LEGGI TUTTO

  • in

    El.En., fatturato in aumento e redditività in calo nei 9 mesi

    (Teleborsa) – El.En., società attiva nel mercato dei laser e quotata su Euronext STAR Milan, ha chiuso i primi nove mesi del 2025 con un fatturato consolidato pari a 421,9 milioni di euro, in aumento del 3,9% circa rispetto ai 406,2 milioni di euro dell’analogo periodo del 2024, e un risultato operativo di 55 milioni di euro, in leggera flessione del 3,3% circa rispetto ai 56,9 milioni di euro dello stesso periodo 2024.Il fatturato trimestrale è stato pari a 136,6 milioni di euro in aumento dell’1,36% rispetto ai 134,8 milioni di euro del corrispondente trimestre del 2024, mentre il risultato operativo del trimestre, pari a 20,4 milioni di euro, con una incidenza sul fatturato del 14,9% rispetto ai 19,6 milioni di euro dello stesso periodo 2024, registra un aumento del 4% circa, evidenziando la tendenza al recupero rispetto all’esercizio precedente.Nei 9 mesi il risultato ante imposte è di 52,2 milioni di euro (-14,78%) vs. 61,2 milioni di euro del 2024, mentre nel terzo trimestre è di 20,5 milioni di euro (15% delle vendite) vs. 18,9 milioni di euro nel Q3 2024 (+8%).”Siamo estremamente soddisfatti dei risultati trimestrali complessivi, che ancora una volta evidenziano la vitalità del nostro gruppo in un contesto macro e microeconomico ancora dinamico, con un’evoluzione eccellente nelle aree di business all’interno di un perimetro di consolidamento modificato a seguito della cessione della quota di maggioranza dei nostri asset industriali in Cina – ha commentato il presidente Gabriele Clementi – Accelerando rispetto ai trimestri precedenti, i risultati si allineano appieno alle proiezioni di crescita del fatturato e del risultato operativo, confermando la straordinaria solidità e affidabilità del nostro modello di business. Davvero positiva è la performance del settore medicale, che ha giocato un ruolo chiave nel potenziare i risultati consolidati del trimestre. Anche il settore industriale registra una crescita positiva, a conferma del nostro impegno costante per l’innovazione e l’efficienza in un mercato in fase di trasformazione, nonché della nostra capacità di reazione e adattamento rapido a nuove circostanze. Sul fronte dei ricavi, entrambi i settori mostrano un progresso nei nove mesi, con un incremento del 4,6% nel medicale e del 2% nell’industriale”.La posizione finanziaria netta del Gruppo al 30 settembre 2025 è positiva ed ha registrato nel trimestre un aumento di circa 47,4 milioni di euro dai 90 milioni di euro circa del 30 giugno 2025, attestandosi a 137,4 milioni di euro circa al 30 settembre 2025. Nei nove mesi l’aumento è stato pari a 26,8 milioni di euro circa, grazie all’ottimo andamento dei flussi di cassa generati dalle attività correnti e al corrispettivo percepito per la cessione della quota di maggioranza della Penta Laser Zhejiang, per un importo netto pari a circa 26,4 milioni di euro.Le prospettive per la conclusione dell’esercizio 2025 rimangono positive, sostenute dal solido portafoglio ordini attuale. Il management conferma pertanto la guidance che prevede l’obiettivo annuale di crescita sia del fatturato che del risultato operativo, rispetto al 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondo TV, nuovi accordi di distribuzione nel mercato asiatico

    (Teleborsa) – Mondo TV, società quotata su Euronext Milan e attiva nella produzione e distribuzione di serie televisive e film d’animazione, ha sottoscritto nuovi accordi di distribuzione nel mercato asiatico, mercato storicamente rilevante per la società. Questi accordi rappresentano un elemento coerente con la strategia di valorizzazione e diffusione internazionale della library proprietaria, si legge in una nota.Le nuove intese riguardano: la serie animata Lola On Board, concessa in distribuzione al gruppo Senyu; le serie Agent203 e Lulu Vroumette, affidate in distribuzione a G&CO. Entrambi gli accordi prevedono la corresponsione di un minimo garantito, elementoche conferma la solidità commerciale delle properties coinvolte.(Foto: © Fred Mantel / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali: Fondazione Milano Cortina 2026 sigla partnership con Terna

    (Teleborsa) – Fondazione Milano Cortina 2026 e Terna annunciano una nuova partnership che vede il gestore della rete di trasmissione elettrica nazionale ad alta e altissima tensione come sponsor dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali. Le Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026 saranno diffuse, si estenderanno su un territorio ampio che coinvolge due regioni e due province autonome. Un evento ricco di sfide e opportunità, che richiede infrastrutture all’altezza delle esigenze e, soprattutto, con la massima garanzia di continuità e sicurezza operativa. Per questo, il Comitato Organizzatore valorizza la collaborazione con Terna, una realtà di eccellenza capace di assicurare una trasmissione di energia elettrica in alta e altissima tensione affidabile ed efficiente nelle sedi dei Giochi.Il ruolo dell’azienda è cruciale non solo per l’alimentazione dei siti di gara e logistici, ma anche per assicurare la stabilità del servizio elettrico in alta e altissima tensione attraverso la regolazione della frequenza e il controllo della tensione lungo l’intera Rete di Trasmissione Nazionale (RTN). Terna ha previsto una serie di interventi a ridotto impatto ambientale in Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige, con l’obiettivo di incrementare l’affidabilità e la sicurezza energetica dei territori che ospiteranno le competizioni Olimpiche e Paralimpiche.Tra le principali opere pianificate rientra la realizzazione di nuovi collegamenti in alta tensione in zone montane mediante l’utilizzo di cavi interrati. Questa scelta, oltre a migliorare la magliatura e la sicurezza della rete di trasmissione, aumenta la resilienza a eventi atmosferici estremi e permette un’elevata compatibilità paesaggistica, mitigando l’impatto visivo delle infrastrutture in zone di pregio naturalistico. Previsto anche il collegamento di nuove cabine primarie nel territorio interessato dai Giochi Invernali. Questi interventi garantiscono il punto di raccordo nevralgico tra la rete di trasmissione nazionale di Terna (l’alta e altissima tensione) e le reti di distribuzione locale che alimentano l’utenza (la media e bassa tensione).”La collaborazione con Terna conferma il nostro impegno nel realizzare un evento costruito su partnership di valore, che si distinguono per efficienza e affidabilità. Terna, asse portante del sistema elettrico nazionale in alta e altissima tensione, rappresenta una garanzia di continuità per Milano Cortina 2026. Questa partnership va oltre il tempo dei Giochi: lascia un’eredità concreta ai territori. Gli interventi di potenziamento contribuiscono non solo a migliorare la sicurezza e la resilienza energetica, ma anche a restituire valore paesaggistico alle aree montane coinvolte. È un investimento nel futuro, un segnale di attenzione e rispetto verso i luoghi che ospiteranno le competizioni” ha affermato Nevio Devidé, Chief Revenue Officer di Milano Cortina 2026.”La partnership con la Fondazione Milano Cortina 2026, che valorizza lo sport come strumento di coesione sociale, conferma l’impegno di Terna nella promozione dell’inclusione e del rispetto e nella valorizzazione della diversità – ha dichiarato Danilo Del Gaizo, Direttore Affari Generali, Legali e Societari di Terna –. I Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 hanno rappresentato per l’azienda un impulso ad accelerare i tempi di realizzazione delle opere, per consegnare una rete di trasmissione dell’energia elettrica in alta e altissima tensione efficiente e sostenibile”. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Sistema incassa 103 milioni di euro da Comune destinatario di sentenza Cedu

    (Teleborsa) – Banca Sistema, quotata su Euronext STAR Milan e specializzata nell’acquisto di crediti commerciali verso la PA e di crediti fiscali, ha raggiunto con un Comune, destinatario finale di una sentenza resa dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo e uscito nel frattempo dal dissesto, un’intesa finalizzata all’incasso giudiziale, entro il corrente mese, di un ammontare complessivo pari a 103 milioni di euro, di cui circa 61,7 milioni di euro a titolo di capitale, (ii) circa 40,6 milioni di euro a titolo di interessi oltre (iii) ad una quota residuale a titolo di imposte.Considerando la quota di interessi di mora già contabilizzati in bilancio su base accrual, gli interessi di mora aggiuntivi che transiteranno a conto economico saranno pari a 33,7 milioni di euro.La banca specifica che gli ammontari sopra esposti si riferiscono al medesimo ente territoriale di cui si è data evidenza a gennaio 2025, in relazione alla sentenza pubblicata in pari data dalla Corte EDU. La banca continua ad esperire le azioni inerenti le esposizioni creditorie verso gli altri debitori nazionali destinatari finali di altre sentenze rese dalla Corte EDU o per le quali sono stati depositati ricorsi dinanzi alla Corte EDU come già in precedenza comunicato.Il pagamento della creditoria sopra esposta genererà un impatto positivo stimato in circa 136bps sul CET1 ratio e 136bps sul Total Capital ratio sulla base dei dati pubblicati al 30 settembre 2025. A quella data, i coefficienti patrimoniali della banca erano pari a: CET1 ratio phased in al 13,83%, Total Capital ratio phased in al 16,61%, CET1 ratio fully phased al 13,94%, Total Capital ratio fully phased al 16,72%. LEGGI TUTTO

  • in

    Unox acquisisce Roboqbo e punta ai 400 milioni di euro di fatturato nel 2026

    (Teleborsa) – UNOX, azienda attiva nella progettazione, produzione e vendita di forni professionali per i settori della ristorazione, del retail, della pasticceria e della panificazione, ha acquisito il 100% del capitale di Roboqbo, società attiva nella progettazione e produzione di sistemi per la trasformazione alimentare e cosmetica. Non sono stati resi noti i dettagli finanziari dell’accordo.L’acquisizione consente a UNOX di ampliare ulteriormente la propria offerta, integrando alla consolidata gamma di forni multifunzionali intelligenti nuove soluzioni robotiche e di automazione avanzata in grado di gestire anche i processi di cottura e preparazione non eseguibili in forno.Roboqbo, fondata nel 1978 a Bentivoglio (BO), nel 2024 ha registrato un fatturato di circa 17 milioni di euro e conta circa 120 dipendenti. “Questa acquisizione – dichiara Nicola Michelon, CEO di UNOX – ci consente di accedere ad un nuovo pacchetto tecnologico, rafforzando la nostra missione di offrire soluzioni intelligenti ai bisogni dei professionisti del foodservice: con le macchine Roboqbo, affiancate ai nostri forni intelligenti CHEFTOP e BAKERTOP, puntiamo a proporre ai nostri clienti una soluzione integrata che consenta di gestire tutti i processi di preparazione e cottura del cibo”.”L’integrazione con la nostra infrastruttura tecnologica e di fornitura richiederà un periodo più lungo, che stimiamo in circa 3 anni, ma che porterà ad ulteriori sinergie commerciali e industriali, con impatto positivo sul territorio in cui Roboqbo è da sempre radicata sia in termini di occupazione che di strutture – ha aggiunto – Ci aspettiamo di riscontrare gli impatti positivi di questa acquisizione già sul fatturato del Gruppo del 2026, che prevediamo attorno ai 400 milioni di euro”. LEGGI TUTTO

  • in

    Reply, Equita abbassa target price con andamento della top-line organica meno dinamico

    (Teleborsa) – Equita ha ridotto a 150 euro per azione (dai precedenti 172 euro) il target price su Reply, società quotata su euronext STAR Milan e specializzata nella realizzazione di soluzioni basate sui nuovi canali di comunicazione e media digitali, confermando la raccomandazione “Buy” un terzo trimestre 2025 migliore delle attese e un outlook confidente sui margini ma più prudente sul fatturato.In call il management si è detto soddisfatto riguardo la performance corrente ma ha evidenziato un confronto più sfidante nel quatro trimestre e un mood dei clienti stabile (rispetto a un mood leggermente più costruttivo durante la scorsa call del secondo trimestre). La Germania è attesa tornare a crescere ma più verso il 2026. Il quarto trimestre potrebbe vedere uno sviluppo organico non molto dissimile dall’andamento del terzo; è presto per fornire indicazioni precise sul 2026, ma al momento è prudente assumere andamenti simili a quelli visti sul FY25 con una continua forte attenzione ai margini.Sul fronte AI, è stato detto che l’intelligenza artificiale rimane un driver di crescita e un’opportunità più che una potenziale minaccia con molti progetti che stanno facendo ramp-up; per quanto riguarda l’M&A, la pipeline rimane dinamica, in mercati esteri come US/UK/Germania.Il TP è stato ridotto per riflettere un andamento della top-line organica meno dinamico. “Riteniamo che valga la pena ulteriormente approfondire le dinamiche attuali: se sul fronte dei margini i riscontri sono più che positivi (come anche evidenziato dai risultati del terzo trimestre), sul fronte della top-line le dinamiche di breve termine sono meno brillanti del previsto principalmente per un mercato tedesco più debole”, si legge nella ricerca. LEGGI TUTTO