More stories

  • in

    BCE, tasso di interesse neutrale rimane nella forchetta 1,75-2,25%

    (Teleborsa) – Il tasso di interesse neutrale dell’Eurozona resta nella forchetta compresa fra l’1,75% e il 2,25%. Lo comunica la Banca centrale europea (BCE) in uno studio che sarà contenuto nel primo Bollettino economico dell’anno.Il tasso di interesse neutrale è un tasso che non è né espansivo né restrittivo. Le misure di questo tasso (definito r*) sono in genere costruite come un valore di equilibrio verso cui i tassi di interesse tendono a gravitare nel medio-lungo termine, man mano che gli squilibri aggregati di risparmio e investimento si attenuano e le pressioni inflazionistiche o disinflazionistiche che potrebbero essersi sviluppate come conseguenza di tali squilibri si dissipano.Gli autori del rapporto – Claus Brand, Noemie Lisack e Falk Mazelis – sottolineano che le stime del tasso di interesse naturale forniscono informazioni complementari per le decisioni di politica monetaria e aiutano la comunicazione sulla posizione della politica monetaria, ma non possono essere viste come un indicatore meccanico della politica monetaria appropriata in qualsiasi momento. “Nella conduzione della politica monetaria, non vi è alternativa all’assunzione di decisioni sulla base di un’analisi completa dei dati e delle loro implicazioni macroeconomiche – si legge nel rapporto – Nell’area dell’euro, in particolare, l’attenzione di tale valutazione è triplice: le prospettive di inflazione alla luce dei dati economici e finanziari in arrivo, le dinamiche dell’inflazione di fondo e la forza della trasmissione della politica monetaria”.Viene anche sottolineato che gli intervalli di stime puntuali da diversi modelli indicano un grado molto elevato di incertezza del modello. Un’ulteriore fonte di incertezza deriva dal fatto che il tasso di interesse neutrale è una variabile non osservabile che deve essere dedotta da dati osservabili, una sfida nota come “filtraggio”. Inoltre, diversi campioni di dati e revisioni nei dati retrospettivi amplificano l’impatto dell’incertezza del filtro, portando a grandi variazioni ex post nelle stime puntuali in-sample dl tasso e aggiungendo un ulteriore livello di incertezza. LEGGI TUTTO

  • in

    Inwit, Paolo Favaro cooptato in CdA

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Amministrazione di Inwit, società quotata su Euronext Milan e attiva nel settore delle infrastrutture per le telecomunicazioni elettroniche, ha nominato per cooptazione Paolo Favaro amministratore non esecutivo e indipendente, in sostituzione del dimissionario Antonio Corda.Favaro, che resterà in carica fino alla prossima assemblea, non detiene azioni della società. LEGGI TUTTO

  • in

    Calderone: il governo valuta la proroga della cassa integrazione per la moda

    (Teleborsa) – “Massima disponibilità a valutare insieme con le Regioni le modalità di proroga della cassa integrazione straordinaria. Proseguirà il confronto con i territori e le parti sociali per circoscrivere le priorità dei settori interessati e accompagnare le imprese in questa fase di crisi. Lavoriamo congiuntamente al Mimit proprio per individuare soluzioni di sistema: la tutela dell’occupazione nel comparto moda è priorità del governo Meloni”. Ad affermarlo il ministro del Lavoro, Marina Calderone, aprendo l’incontro con le amministrazioni regionali sui cui territori insistono situazioni di crisi nel comparto moda, alla presenza anche del Mimit, Inps e rappresentanti delle Regioni. Un approfondimento utile alla valutazione dell’andamento della cassa integrazione straordinaria accordata nell’ottobre scorso con il decreto legge n. 160/2024, in vigore fino al 31 gennaio 2025 per effetto delle modifiche introdotte in sede di conversione dalla legge n. 199/2024, dice il ministero del Lavoro, anche a valle della richiesta di rifinanziamento del trattamento di integrazione salariale in deroga per tutto il 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    NVP, CdA valuta corrispettivo OPA congruo

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Amministrazione di NVP, società quotata su Euronext Growth Milan attiva nella realizzazione end-to-end di contenuti per network televisivi e servizi broadcasting, ha approvato all’unanimità il comunicato dell’emittente relativo all’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Darien S.p.A. sulle azioni NVP. Inoltre, il CdA, all’unanimità, ha ritenuto congruo da un punto di vista finanziario il corrispettivo.L’Offerente ha ricevuto la comunicazione con cui la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha confermato, sulla base degli esiti dell’istruttoria svolta dal Dipartimento per l’informazione e l’editoria, che l’Offerta non ricade nell’ambito applicativo della normativa di cui al Decreto-legge 15 marzo 2012, n. 21 (Decreto Golden Power). LEGGI TUTTO

  • in

    Saipem, Norges Bank riduce partecipazione al 2,958%

    (Teleborsa) – Norges Bank, la banca centrale della Norvegia, ha una partecipazione pari al 2,958% in Saipem, società di servizi e soluzioni per il settore energia e infrastrutture.È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene segnalato che l’operazione risale al 4 febbraio 2025. Il giorno prima la quota era del 3,190%. LEGGI TUTTO

  • in

    Ascopiave, il 13 febbraio CdA per l’approvazione del nuovo piano al 2028

    (Teleborsa) – Ascopiave, gruppo quotato su Euronext STAR Milan e uno dei principali operatori nazionali nel settore della distribuzione del gas naturale, ha comunicato che il Consiglio di Amministrazione è stato convocato in data 13 febbraio 2025 per l’approvazione del piano strategico 2025-2028.In caso di approvazione, verrà divulgato un comunicato stampa indicativo dei principali elementi del Piano e delle relative assunzioni, e il medesimo Piano sarà presentato, subito a valle del Consiglio di Amministrazione, il 13 febbraio 2025 alle ore 14.30 nel corso di un evento rivolto agli investitori e analisti finanziari. LEGGI TUTTO

  • in

    Cripto asset, Giorgetti: sono tra le minacce più insidiose e pervasive

    (Teleborsa) – Il ministro dell’Economia, GiancarloGiorgetti, ha dichiarato che “oggi una tra le minacce più insidiose e pervasive arriva dal mercato dei cripto asset che è in rapida espansione grazie alla interconnessione tra mondo finanziario e digitale che ha attratto gli appetiti delle criminalità”. Parlando all’inaugurazione dell’anno di studi 2024/25 della Scuola di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza il ministro ha sottolineato che “le tecnologie digitali hanno reso tutto più fruibile e veloce, accrescendo la domanda di una nuova finanza digitale. Dobbiamo però essere consapevoli che se la domanda non viene soddisfatta dalle istituzioni ufficiali è inevitabile che sia intercettata dalle organizzazioni criminali”.”Bitcoin e criptovalute – ha aggiunto – sono un’opportunità ma anche costituiscono alto rischio per la volatilità del sistema e grazie all’anonimato e alla loro aterritorialità sono diventati anche un mezzo per riciclare denaro o sono usate da alcune nazioni come valuta alternativa per allentare o eludere le sanzioni che opprimono la loro economia”.È quindi necessario, ha sottolineato, “trovare un equilibrio tra innovazione e regolamenti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Palingeo, Indépendance AM sale al 10,54% del capitale

    (Teleborsa) – Palingeo, azienda quotata su Euronext Growth Milan e attiva nei settori della geotecnica e della geognostica, ha comunicato il superamento di una soglia di rilevanza nell’azionariato da parte dell’azionista Indépendance AM, che ha superato il 10% delle azioni ordinarie del capitale sociale.In particolare, l’azionista dichiara di detenere 593.150 azioni ordinarie, pari al 10,54% del capitale sociale rappresentato da azioni ordinarie e al 6,26% dei diritti di voto.I principali azionisti sono ora: F.L.S. Holding S.r.l. con il 53,20%, Sergio Lippi con il 8,89%, RedFish Listing S.p.A. con il 4,00%. Il mercato ha in mano il 33,91%. LEGGI TUTTO