More stories

  • in

    Wealthness SIM riceve l’autorizzazione ad operare dalla CONSOB

    (Teleborsa) – CONSOB ha autorizzato Wealthness SIM all’esercizio del servizio di investimento. L’autorizzazione alla prestazione è rilasciata con le seguenti modalità operative: senza detenzione, neanche temporanea, di strumenti finanziari e disponibilità liquide di pertinenza dei clienti e senza assunzione di rischi da parte della società. LEGGI TUTTO

  • in

    Moltiply, Equita incrementa target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Equita ha incrementato a 60 euro per azione (dai precedenti 58 euro) il target price su Moltiply Group (in precedenza denominata Gruppo MutuiOnline), società quotata su Euronext STAR Milan, confermando la raccomandazione “Buy” sul titolo dopo la conference call sulla semestrale.Gli analisti scrivono che i risultati del secondo trimestre 2025 e le indicazioni della call supportano la visibilità di una crescita molto robusta anche nel secondo semestre. Di conseguenza hanno alzato leggermente le stime 2025-27 (+2% in media a livello di EBITDA, +5% a livello di EPS adj.), portando le crescite organiche del secondo semestre vicine a quelle del secondo trimestre. Hanno rivisto invece la NFP leggermente al ribasso (2025 a -450 milioni di euro da -426 milioni di euro) per includere la rivalutazione a FV delle put/call per minorities e l’acquisizione nel terzo trimestre della quota di minoranza di Euroservizi.(Foto: © Veerasak Piyawatanakul) LEGGI TUTTO

  • in

    TPG acquisirà business Proficy Software di GE Vernova per 600 milioni di dollari

    (Teleborsa) – GE Vernova e TPG, una delle principali società globali di gestione patrimoniale alternativa, hanno siglato un accordo vincolante che conferma l’intenzione di TPG di acquisire la divisione di produzione software Proficy di GE Vernova (“Proficy”) per 600 milioni di dollari. GE Vernova potrebbe ricevere ulteriori proventi dalla vendita in futuro. TPG investirà in Proficy tramite TPG Capital, la piattaforma di private equity statunitense ed europea dell’azienda.L’operazione proposta consoliderebbe Proficy come un’azienda software indipendente che aiuta i suoi oltre 20.000 clienti a gestire la complessità, a garantire una maggiore efficienza e a migliorare la connettività nelle loro attività industriali. Il portafoglio software di Proficy risolve le sfide industriali nella produzione discreta, di processo e ibrida, nonché nel trasporto metropolitano e in altre applicazioni infrastrutturali. Le sue soluzioni completamente integrate includono HMI/SCADA, MES, gestione dei dati industriali e analisi basate su cloud e on-premise, offrendo flessibilità architettonica che spazia dalle apparecchiature alla linea di produzione, all’impianto e all’intera azienda. In partnership con TPG, Proficy continuerà a fornire offerte migliorate e ampliate che soddisfano le esigenze in continua evoluzione dei team nei più ampi settori manifatturiero e infrastrutturale. Questa divisione di software per la produzione rappresenta attualmente circa il 20% dei ricavi Electrification Software di GE Vernova. LEGGI TUTTO

  • in

    Goldman Sachs AM, Fed dovrebbe “trarre conforto” da aspettative di inflazione “ancorate”

    (Teleborsa) – A valle dell’uscita dei dati sull’inflazione a stelle e strisce di agosto e in attesa dell’esito della riunione della Federal Reserve del 16 e 17 settembre, Simon Dangoor, Head of Fixed Income Macro Strategies di Goldman Sachs Asset Management, continua a ritenere che “a causa dei dati deboli sul mercato del lavoro la Fed taglierà i tassi la prossima settimana, a cui potrebbe far seguito un ulteriore allentamento in ottobre”.”Sebbene le pressioni inflazionistiche a breve termine rimangano elevate e nei prossimi mesi siano probabili ulteriori segnali positivi, dal momento che le aziende stanno esaurendo le scorte e scaricando gli aumenti dei costi – aggiunge – la Fed dovrebbe trarre conforto dalle aspettative di inflazione ancorate e dall’assenza di surriscaldamento nel mercato del lavoro, due fattori che riducono i rischi di effetti collaterali”.(Foto: @ Shutterstock) LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Passadore, utile semestrale sale a 47,2 milioni di euro. Balzo dei depositi

    (Teleborsa) – Banca Passadore, banca privata indipendente con sede a Genova e 25 filiali in Italia, ha chiuso il primo semestre 2025 con un utile netto pari a 47 milioni e 215 mila euro (+5,9%), con un indice di return on equity del 22,4%.I depositi della clientela salgono a 5 miliardi e 524 milioni di euro, con un rilevante incremento del 18,3% rispetto a dodici mesi prima. I titoli amministrati e in gestione salgono del 9,4% a 7 miliardi e 582 milioni.I finanziamenti operativi lordi erogati alla clientela ammontano a 2 miliardi e 339 milioni (+4,65%), determinando un rapporto tra i crediti deteriorati netti e il totale degli impieghi in ulteriore discesa allo 0,88% con un coverage ratio di oltre il 65%, indici prudenziali di eccellenza nel panorama bancario italiano, ottenuti senza aver mai ceduto partite di crediti non performing.L’indice patrimoniale CET1 al 30 giugno 2025, aumenta di circa 5 punti percentuali, portandosi al 22,4%. LEGGI TUTTO

  • in

    Asta BOT 12 Mesi, interesse nullo da specialisti in riapertura

    (Teleborsa) – Interesse nullo da parte degli investitori nei collocamenti supplementari di titoli di Stato, riservati agli operatori specialisti, svolti nella giornata dell’ 11 settembre 2025.Per quanto riguarda il BOT 12 mesi (vita residua 367 gg), non ci sono state richieste a fronte di una offerta per 900 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    I Grandi Viaggi, aumenta la perdita nel terzo trimestre. Fatturato a 38,4 milioni di euro

    (Teleborsa) – I Grandi Viaggi, società italiana attiva nel settore turistico e quotata su Euronext Milan, ha chiuso il terzo trimestre al 31 luglio 2025 con un fatturato di 38,43 milioni di euro, in aumento rispetto a quello registrato al 31 luglio 2024 (33,97 milioni). Nonostante il perdurare dell’instabilità che domina la situazione internazionale, che ha creato disagio e incertezza nei viaggiatori, non si sono registrati particolari effetti negativi sulla domanda di viaggi, commenta la società. Complessivamente il fatturato relativo alle strutture di proprietà si è incrementato di 3,45 milioni di euro, passando da 28,72 milioni di euro a 32,17 milioni di euro (+ 12%). Le strutture di proprietà italiane hanno registrato vendite in incremento rispetto al precedente periodo di circa il 9% e le strutture di proprietà estere di circa il 18%. Per quanto riguarda i villaggi commercializzati, il fatturato pari a 0,16 milioni di euro ha registrato un decremento rispetto al precedente periodo (0,28 milioni di euro). Infine, il settore Tour Operator ha registrato un incremento del fatturato pari a 1,13 milioni di euro rispetto al periodo precedente, arrivando a 6,11 milioni di euro, ripartito in percentuale tra le destinazioni per il 47% Oriente, 27% America e Canada, 16 % Africa e Sud Africa, 7% Australia, 3% Crociere e Europa.L’EBITDA è negativo per 1,42 milioni di euro, rispetto ai -0,6 milioni del 31 luglio 2024, principalmente a causa dell’incremento dei costi delle materie prime, del trasporto aereo, dei costi del personale, dovuti in particolare al mancato beneficio contributivo denominato Decontribuzione Sud per circa 0,24 milioni di euro, e in parte a mancati altri ricavi, non più ripetibili, come il contributo Bonus Energia erogato nel precedente esercizio dalla Regione Sicilia per compensare l’aumento dei costi di elettricità sostenuti nel 2022, di cui avevano beneficiato IGV Hotels e Sampieri per complessivi 0,4 milioni di euro. Rendendo omogenei i due anni, considerando pertanto i minori contributi, la differenza con l’anno precedente si riduce a 0,18 milioni di euro.L’EBIT fa registrare un risultato negativo per 3,52 milioni di euro, rispetto ai -2,46 milioni dello stesso periodo 2024. Il risultato netto consolidato del periodo, negativo per 3,21 milioni di euro, ha registrato un peggioramento rispetto allo stesso periodo del precedente esercizio (-1,75 milioni nel 2024).Al 31 luglio 2025 la liquidità del Gruppo ammonta a 18,75 milioni di euro. La posizione finanziaria netta a breve termine è positiva per 17,22 milioni di euro, mentre quella complessiva, comprensiva anche delle attività finanziarie a lungo termine, risulta positiva per 34,56 milioni di euro (29,26 milioni di euro al 31 luglio 2024). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee positive dopo la BCE, a Milano strappa Buzzi

    (Teleborsa) – I mercati azionari europee si muovono sui massimi di seduta nel pomeriggio, dopo che la riunione della BCE si è conclusa con il tasso sui depositi invariato al 2%. Francoforte ha confermato anche la forward guidance: le decisioni saranno prese riunione per riunione e saranno dipendenti dai dati, senza alcun impegno a seguire un sentiero predeterminato. “L’inflazione è al livello che vogliamo”, ha dichiarato la presidente Christine Lagarde, sottolineando che le prospettive per i prezzi rimangono “più incerte del solito” a causa della volatilità del contesto commerciale. “I rischi per la crescita economica sono diventati più bilanciati”, ha affermato, evidenziando che “mentre i recenti accordi commerciali hanno ridotto l’incertezza, un ulteriore peggioramento delle relazioni commerciali potrebbe frenare ulteriormente le esportazioni e trascinare investimenti e consumi”. Ha nuovamente descritto la BCE come “in una buona posizione”, dichiarando concluso il processo di disinflazione.Le proiezioni trimestrali aggiornate hanno mostrato che i prezzi al consumo aumenteranno dell’1,7% il prossimo anno, più vicini all’obiettivo rispetto alla precedente previsione dell’1,6%. Ma nel 2027 aumenteranno dell’1,9%, meno di quanto previsto in precedenza. Si prevede che il PIL aumenterà dell’1,2% quest’anno (rivisto al rialzo) e dell’1% nel 2026 (rivisto al ribasso). “Abbiamo indicato molto chiaramente nella nostra strategia che una deviazione minima, se rimane minima e non duratura, non giustificherà necessariamente alcun movimento particolare”, ha affermato Lagarde in merito alle nuove prospettive di inflazione.L’Euro / Dollaro USA mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,37%. L’Oro continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,38%. Forte riduzione del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (-1,52%), che ha toccato 62,7 dollari per barile.In discesa lo spread, che retrocede a quota +87 punti base, con un decremento di 2 punti base, mentre il BTP decennale riporta un rendimento del 3,46%.Tra i mercati del Vecchio Continente bilancio positivo per Francoforte, che vanta un progresso dello 0,48%, sostanzialmente tonico Londra, che registra una plusvalenza dello 0,64%, e Parigi avanza dello 0,93%.Segno più per il listino italiano, con il FTSE MIB in aumento dell’1,05%, consolidando la serie di quattro rialzi consecutivi, avviata lunedì scorso; sulla stessa linea, in rialzo il FTSE Italia All-Share, che aumenta rispetto alla vigilia arrivando a 45.096 punti. Buona la prestazione del FTSE Italia Mid Cap (+1,15%); come pure, in rialzo il FTSE Italia Star (+0,97%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, vola Buzzi, con una marcata risalita del 7,91% (sulla scia della promozione a Overweight da parte di JPMorgan). Brilla Stellantis, con un forte incremento (+6,29%). Si muove in territorio positivo Banca MPS, mostrando un incremento del 3,22%. Denaro su Mediobanca, che registra un rialzo del 3,21%.I più forti ribassi, invece, si verificano su DiaSorin, che continua la seduta con -1,15%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Sesa (+10,25%), SOL (+5,14%), De’ Longhi (+4,98%) e Cementir (+4,29%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su El.En, che prosegue le contrattazioni a -4,40%. Vendite su Avio, che registra un ribasso del 2,96%. Seduta negativa per Pharmanutra, che mostra una perdita dell’1,99%. Pensosa Reply, con un calo frazionale dell’1,47%. LEGGI TUTTO