More stories

  • in

    Zurich Bank rafforza la sede di Latina con 11 nuovi ingressi

    (Teleborsa) – Zurich Bank prosegue il suo percorso di crescita e consolidamento sul territorio, in particolare nell’area Centro, con l’ingresso di 11 nuovi consulenti finanziari nell’ufficio di Latina, tutti provenienti da Fineco. L’operazione, molto importante per la banca, è stata guidata da Fabio Savo, che assume un rilevante ruolo manageriale, e da Andrea Salvador che ricopre la carica di Group Manager. Il team si completa con Roberto Cardarello, Alessio Cherin, Antonio Chiarucci, Roberto Di Trapano, Paolo Finocchiaro, Alessandro Franzoni, Massimo Populin, Daniele Sugamosto e Katiuscia De Matteis.Con questi nuovi ingressi, Zurich Bank continua a investire nella crescita della propria rete, consolidando la presenza sul territorio e rafforzando il servizio ai clienti con consulenti altamente qualificati.”L’ampliamento della nostra rete riflette il percorso di crescita e consolidamento che Zurich Bank sta portando avanti con determinazione già da tempo. Questo sviluppo – ha dichiarato Federico Gerardini, direttore commerciale di Zurich Bank – è il risultato di un impegno costante sul fronte del reclutamento e della formazione. Grazie a un’attenta selezione, attraiamo sia i migliori talenti già presenti sul mercato sia nuove generazioni di consulenti, assicurando una crescita solida e sostenibile”.”L’ingresso di 11 nuovi professionisti altamente competenti – ha dichiarato Francesco Damiani, responsabile nazionale Rete di Zurich Bank – contribuisce a rafforzare la nostra presenza capillare sul territorio, con un’espansione significativa in particolare nell’Area Centro. Accogliamo con entusiasmo i nuovi membri della squadra!” LEGGI TUTTO

  • in

    Mocio (Assiom Forex): NBFI in grandissima crescita, sfuggono a radar regolatori

    (Teleborsa) – Se l’ecosistema crypto divenisse mainstream e la Decentralised Finance (DeFi) diventasse il modo principale di utilizzare i servizi finanziari, “saremmo molto più a rischio”. E “guardando a quanto sta avvenendo nel mondo, la probabilità che questo si verifichi aumenta, e quindi dovremmo fare una grande riflessione”. Lo ha affermato Massimo Mocio, presidente dell’Assiom Forex, commentando l’intervento di Chiara Scotti, Vice Direttrice Generale della Banca d’Italia, al 31° congresso degli operatori dei mercati finanziari.”Colgo un grande spunto di cooperazione tra istituzioni, supervisori e operatori, perché tanti fenomeni oggi sfuggono dai radar – ha aggiunto – Mi fa piacere che tutto il mondo delle fintech sia nel radar dei regolatori. Secondo me al momento non è ancora nel radar del regolatori tutto il mondo dei non-banking financial institutions (NBFI, ndr), una grandissima componente in crescita delle attività finanziarie”.”Mi fa piacere che si stia andando verso una regolamentazione activity based, credo che sia inevitabile – ha detto Mocio – E mi chiedo infine se in Europa non sia meglio guidare questo processo, procedendo più velocemente verso l’euro digitale di banca centrale”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte industria dicembre -0,2% m/m vendite +0,8% m/m

    (Teleborsa) – In calo a dicembre le scorte mentre aumentano le vendite dell’industria americana. Secondo quanto comunicato dal Bureau of Census statunitense, si è registrato per le scorte una riduzione dello 0,2% a 2.584,3 miliardi di dollari, inferiore alle indicazione del consensus che stimavano un valore nullo e sotto il +0,1% registrato il mese precedente. Su base annua si è registrato un incremento del 2%. Nello stesso periodo le vendite sono salite dello 0,8% su base mensile, attestandosi a 1.908,8 miliardi di dollari. Su anno si registra un aumento del 3,1%. La ratio scorte/vendite si è attestata all’1,35. A dicembre 2023 era pari all’1,37.(Foto: Nik Shuliahin on Unsplash ) LEGGI TUTTO

  • in

    Scotti (Bankitalia): fragilità crypto potrebbero divenire destabilizzanti con aumento interconnessioni

    (Teleborsa) – Ci sono due principali elementi che introducono nuove vulnerabilità in un settore finanziario in divenire e in cui aumenta la digitalizzazione. Lo ha sostenuto Chiara Scotti, Vice Direttrice Generale della Banca d’Italia, nel suo intervento al 31° congresso degli operatori dei mercati finanziari, organizzato a Torino da Assiom Forex.”Un primo elemento riguarda il fatto che, con la ridefinizione dei mercati finanziari e dell’intermediazione bancaria, potrebbero emergere vulnerabilità (in parte nuove) legate a rischi operativi e cibernetici, all’uso improprio di informazioni, a strutture di governance decentralizzate – ha spiegato – Operatori non finanziari con modelli di business innovativi e complessi, criptoattività e tecnologie decentralizzate non necessariamente si conformano ai princìpi di informazione, tutela, correttezza dei mercati. Al contempo, potrebbero anche presentarsi vulnerabilità “tradizionali” in nuovi contesti, come il rischio di funding o le valutazioni eccessive delle criptoattività.”Un secondo elemento, collegato al primo, è la crescente complessità del sistema finanziario tradizionale e le sue interconnessioni con fattori esterni, legati agli sviluppi dell’IA, delle criptoattività, e dei sistemi decentralizzati – ha aggiunto Scotti – Ad esempio, un drastico calo del prezzo di Bitcoin potrebbe spingere gli investitori con leva a vendere, amplificando la discesa iniziale del prezzo. Allo stesso modo, se un intermediario dovesse subire perdite in criptoattività, i suoi creditori potrebbero ritirare fondi su larga scala, costringendo l’intermediario a vendere anche altri asset, amplificando il calo iniziale del prezzo e generando potenziali spillovers verso altre attività”.Secondo la Vice Direttrice Generale della Banca d’Italia, “in uno scenario di limitate interconnessioni tra mercati digitali e tradizionali, il contributo delle criptoattività al rischio sistemico sarebbe contenuto. Questo è lo scenario in cui abbiamo vissuto fino ad ora, nel quale la fornitura diretta di servizi finanziari da parte del sistema crypto all’economia reale appare moderata. Tuttavia, con l’evolversi della digitalizzazione, le interconnessioni tra l’ecosistema crypto e il sistema finanziario tradizionale cresceranno, sia in uno scenario dominato dalle Big Tech, attraverso strumenti in-platform, sia nell’ipotesi di servizi finanziari completamente decentralizzati”. “Pertanto, all’aumentare delle interconnessioni, le fragilità dell’ecosistema crypto potrebbero divenire destabilizzanti, specialmente se dovessero acquisire una rilevanza sistemica quei crypto-assets privi di valore intrinseco in quanto non ancorati ad alcuna attività dell’economia reale o finanziaria”, ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    Apertura poco mossa a Wall Street

    (Teleborsa) – Sostanzialmente stabile Wall Street, che continua la sessione sui livelli della vigilia, con il Dow Jones che si ferma a 44.712 punti; sulla stessa linea, incolore l’S&P-500, che continua la seduta a 6.122 punti, sui livelli della vigilia.Sui livelli della vigilia il Nasdaq 100 (+0,12%); sulla stessa tendenza, consolida i livelli della vigilia l’S&P 100 (+0,1%).Si distinguono nel paniere S&P 500 i settori energia (+1,17%), materiali (+0,52%) e finanziario (+0,42%). Il settore beni di consumo per l’ufficio, con il suo -0,75%, si attesta come peggiore del mercato.Apertura debole a Wall Street con gli investitori ancora cauti dopo l’ultimo annuncio sui dazi del Presidente Trump e i dati sull’inflazione pubblicati all’inizio della settimana.Nel premarket in negativo Moderna – in calo del 4,5% dopo la pubblicazione dei conti del quarto trimestre che hanno evidenziato perdite superiori alle attese a causa del calo della domanda di vaccini anti Covi – ed Apple, nonostante le indiscrezioni di Bloomberg relative al rilascio delle sue funzionalità legate all’intelligenza artificiale anche in Cina entro la metà dell’anno. Positive invece le performance di GameStop (+8%), che guadagna dalla notizia che starebbe valutando investimenti in Bitcoin e altre criptovalute, e Airbnb dopo che l’ultima trimestrale ha riportato utili e vendite superiori alle aspettative.Sul fronte macro sono stati pubblicati i dati sulla produzione industriale negli Stati Uniti – che rallenta al +0,5% ma batte le attese degli analisti – e di quelli sui prezzi delle importazioni che confermano le aspettative del consensus. In calo invece le vendite al dettaglio negli Stati Uniti che sono scese dello 0,9% rispetto al mese precedente a 723,9 miliardi di dollari, dopo il +0,7% di dicembre (rivisto dall’iniziale +0,4%). Le attese erano per un calo più modesto a -0,2%. LEGGI TUTTO

  • in

    Beer&Food Attraction 2025: da domenica l’industria bar & beverage si incontra alla Fiera di Rimini

    (Teleborsa) – Il settore dell’industria Bar&Beverage a tutto tondo è pronto per Beer&Food Attraction, la manifestazione B2B organizzata da Italian Exhibition Group alla Fiera di Rimini da domenica 16 a martedì 18 febbraio. La manifestazione, che ha ampliato la propria offerta e i suoi spazi espositivi del 14%, si presenta con un focus più marcato sulla mixology e le nuove tendenze del Fuoricasa. Un hub per il settore dove le proposte beverage di alta qualità, le eccellenze birrarie italiane e internazionali, i soft drink e la mixology, si abbinano con le proposte food, dal casual dining all’aperitivo, offrendo una gamma completa di prodotti e servizi per il canale foodservice.Torna l’International Horeca Meeting di Italgrob – Federazione Italiana dei Distributori Horeca, alla sua 14esima edizione, una vera bussola per le evoluzioni del Fuoricasa, dove esperti e aziende leader del settore delineano scenari futuri e trend emergenti della filiera beverage, dalla produzione alla distribuzione sino ai punti di consumo. Completa l’offerta, BBTech Expo dedicato alle tecnologie e alle materie prime per la produzione e il confezionamento di birre e bevande.La cerimonia inaugurale è prevista per domenica 16 alle 11 nell’Horeca Arena (Padiglione C3). A tema “Qualità, Tendenze, Innovazione: l’Horeca di Domani”. Sono attesi Alessandra Locatelli, Ministro per le disabilità, Mirco Carloni, presidente Commissione Agricoltura alla Camera dei Deputati e Juri Magrini, assessore al Bilancio e alle attività economiche del Comune di Rimini. Tra i relatori Antonio Portaccio, presidente di Italgrob, Alfredo Pratolongo, presidente di Assobirra, Vittorio Ferraris, presidente di Unionbirrai, Rocco Pozzulo, presidente di FIC-Federazione Italiana Cuochi e Aldo Mario Cursano, vicepresidente vicario nazionale di FIPE-Federazione Italiana Pubblici Esercizi. A fare gli onori di casa sarà Maurizio Ermeti, presidente di Italian Exhibition Group. Al termine della cerimonia si terrà la consegna del Lorenzo Cagnoni Award, realizzato in partnership con ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori e ICE Agenzia per premiare le idee più innovative del settore Out of Home.UNA MANIFESTAZIONE DAL RESPIRO EUROPEOCon 600 espositori (sono 170 le nuove aziende) e la presenza di 1.217 marchi, Beer&Food Attraction 2025 registra una significativa crescita, tra cui una rilevante quota di espositori dal settore della mixology, con una selezione di gin e distillati di alta qualità. La manifestazione vanta la più completa offerta di birre in Europa. Tra i protagonisti i birrifici artigianali, con ben 115 realtà indipendenti. Accanto a loro, le multinazionali come AB InBev, Heineken e Carlsberg. L’evento ospita anche tutta l’industria delle acque e dei soft drink, con la partecipazione dei principali player come San Benedetto, Sanpellegrino, Lete, Ferrarelle, Coca-Cola, Red Bull, Pepsico e Refresco. Non manca un’ampia selezione del settore food, con il 18% di espositori: in mostra le novità di prodotto per il casual dining e il momento dell’aperitivo, in perfetto abbinamento con l’offerta brassicola e di mixology presente in fiera. La manifestazione si conferma così un’importante piattaforma di business e networking, anche internazionale. Sono attesi 130 buyer esteri da 47 Paesi, con una forte componente europea. Spagna, Finlandia, Polonia, Repubblica Ceca, Danimarca e Svezia sono i Paesi più rappresentati. A livello extraeuropeo si distingue il Canada. Il tutto grazie alla collaborazione con ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e il network dei regional advisor di Italian Exhibition Group. In fiera anche le più importanti associazioni e stakeholders istituzionali del settore, a partire da Assobirra e Unionbirrai, Assobibe, Mineracqua, Italgrob, FIPE-Federazione Italiana pubblici esercizi come pure realtà internazionali come la Brewers Association, con una collettiva di birrifici artigianali americani, e la Scottish Development International in rappresentanza di una selezione di aziende scozzesi specializzate in birre e spirits.NELLE ARENE TALK, COMPETIZIONI E INNOVAZIONE La manifestazione si arricchisce di cinque arene, veri e propri palcoscenici dedicati a talk, competizioni e contenuti di alto livello. Horeca Arena (padiglione C3): ospita la 14ª edizione di International Horeca Meeting di Italgrob con un ricco programma di talk e workshop in collaborazione con tutte le associazioni della filiera e società di ricerca, quali The European House Ambrosetti, Circana, Trade Lab e Formind. L’evento clou di IHM sarà il Congresso “Fuoricasa: l’ora del cambiamento! Politiche e strategie per una ripresa sostenibile” in programma lunedì 17 febbraio in Sala Neri.Beer&Tech Arena (padiglioni A7/C7): cuore pulsante di Beer&Food Attraction è la Beer&Tech Arena. Qui cultura birraria e innovazione tecnologica daranno vita a workshop e concorsi. Questo sarà anche il teatro delle premiazioni di punta, come il premio Birra dell’Anno di Unionbirrai (domenica 16 alle 14). L’arena ospiterà anche il Lorenzo Cagnoni Award (domenica 16 alle 16.15), che comprende un premio dedicato alle tre migliori start-up e un premio ai sei progetti più innovativi presentati dalle aziende espositrici.Mixology Circus (Padiglione C1): area dedicata al mondo della mixology con 11 cocktail bar d’eccellenza, masterclass e talk. La novità di quest’anno è il “Mixology Village”, che riunisce aziende produttrici di spirits e accessori per bartender e l’area “Sparkling&Mix”, dedicata alle migliori proposte di vini frizzanti per la miscelazione.Fic Arena (padiglione A3): ospita la 9a edizione dei Campionati della Cucina Italiana della FIC – Federazione Italiana Cuochi con 500 concorrenti coinvolti. Novità 2025: il Global Chefs Challenge – European Gran Prix 2025, evento di selezione europea di alta cucina che prepara i partecipanti al campionato mondiale del circuito Worldchefs.Innovation District (Padiglioni A7/C7): è il luogo in cui confluiscono tutte le realtà imprenditoriali che investono costantemente in Ricerca&Sviluppo. Qui si sviluppa anche l’area start-up, realizzata in partnership con ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori e Agenzia ICE. LEGGI TUTTO

  • in

    Scotti (Bankitalia): non creare quadro regolamentare troppo complesso e difficilmente interpretabile

    (Teleborsa) – “L’intreccio sempre più stretto tra finanza, tecnologia e digitalizzazione delle attività è ormai una realtà. Gli sviluppi non ci devono cogliere impreparati. In questo contesto, due fattori sono cruciali per gestire possibili shock e vulnerabilità: la capacità delle autorità di intercettare i cambiamenti, anche attraverso un dialogo cooperativo con gli intermediari e gli altri attori coinvolti, e la rapidità nel rispondere alle nuove sfide ed opportunità”. Lo ha affermato Chiara Scotti, Vice Direttrice Generale della Banca d’Italia, al 31° congresso degli operatori dei mercati finanziari, organizzato a Torino da Assiom Forex.”Gli interventi già adottati nell’ambito della Digital Finance Strategy europea e le iniziative in via di attuazione rappresentano passi significativi in questa direzione – ha spiegato – In un contesto che cambia molto velocemente, definire ruoli e responsabilità, come fatto con gli interventi recenti a livello sia europeo sia nazionale, è un risultato importante”.Secondo Scotti, “dobbiamo tuttavia fare attenzione a non creare un quadro regolamentare troppo complesso e difficilmente interpretabile. Una maggior semplicità non può mettere a rischio la stabilità finanziaria, il corretto funzionamento dei mercati e il rispetto dei diritti delle persone. È necessario proteggere i consumatori da frodi e abusi, rendendoli innanzitutto consapevoli che taluni servizi o attività sono particolarmente rischiosi e assicurare che il sistema finanziario rimanga resiliente in un contesto in continua evoluzione. Un compito che potrebbe complicarsi alla luce dei recenti orientamenti americani, particolarmente in materia di criptoattività, data la dimensione multinazionale del fenomeno”.”Definire standard condivisi, promuovere la ricerca, sviluppare competenze specializzate e favorire la stretta collaborazione tra settore pubblico e privato sono elementi essenziali per garantire che le nuove tecnologie siano sviluppate secondo logiche sostenibili, supportando attività e modelli di business economicamente validi e aderendo a princìpi etici di responsabilità sociale”, ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, produzione industriale gennaio +0,5% m/m, manifattura -0,1%

    (Teleborsa) – Rallenta ma cresce più delle attese la produzioneindustriale negli Stati Uniti nel mese di gennaio 2025. Secondo i dati pubblicati dalla Federal Reserve, si è registrata una variazione positiva dello 0,5% su base mensile, dopo il +1% del mese precedente (dato rivisto da un preliminare +0,9%), sopra le attese degli analisti (+0,3%). Su base annua si registra una positiva positiva del 2% dopo il +0,55% precedente. La produzione manifatturiera registra un calo dello 0,1% su mese, inferiore al consensus (+0,1%), che si confronta con il +0,5% di novembre (dato rivisto da un preliminare +0,6%).Nello stesso periodo la capacità di utilizzo relativa a tutti i settori industriali è salita al 77,8%, risultando superiore alle stime degli analisti (77,7%), rispetto al 77,5% del mese precedente. LEGGI TUTTO