More stories

  • in

    Anima, si dimette la presidente del collegio sindacale Mariella Tagliabue

    (Teleborsa) – Anima, gestore patrimoniale italiano quotato su Euronext Milan, ha comunicato che la Presidente del Collegio Sindacale Mariella Tagliabue ha comunicato le sue dimissioni dalla carica, con efficacia dal 1° aprile 2025. Le dimissioni sono motivate dalla volontà di perseguire nuove opportunità professionali.A partire dal 1° aprile 2025 le subentrerà nella carica di Sindaco Effettivo e Presidente del Collegio Sindacale Maurizio Tani, attuale Sindaco Supplente, componente della medesima lista di minoranza presentata all’Assemblea degli Azionisti del 21 marzo 2023.Alla data odierna, né Mariella Tagliabue né Maurizio Tani risultano detenere azioni di Anima. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street poco mossa, focus su dazi e limitazioni ai chip verso la Cina

    (Teleborsa) – Seduta cauta a Wall Street, con gli investitori che valutano le indiscrezioni secondo cui gli Stati Uniti stanno pianificando di limitare ulteriormente la quantità e i tipi di chip Nvidia che possono essere esportati in Cina, senza licenza, e Washington si sta consultando con gli alleati, tra cui Giappone e Paesi Bassi, per quanto riguarda i controlli sui chip in Cina. Nvidia sarà domani al centro dell’attenzione anche per la pubblicazione della trimestrale, in un momento in cui gli investitori mettono in discussione l’ingente spesa del settore per l’intelligenza artificiale dopo l’avvento della cinese DeepSeek.Rimangono le preoccupazioni sul fronte commerciale, con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump che ha dichiarato ieri sera che i dazi sulle importazioni canadesi e messicane sono “puntuali e nei tempi previsti”, non citando direttamente tuttavia la scadenza del 4 marzo.Sul fronte macroeconomico, l’indice dei prezzi delle case di S&P Case-Shiller è salito del 4,5% su base annuale a dicembre (rispetto al +4,3% del mese precedente e al +4,4% atteso dal consensus); l’indice FHFA sui prezzi delle abitazioni statunitensi è salito del 4,7% a dicembre dal +4,5% del mese precedente.Tra chi ha pubblicato i risultati prima della campanella, Home Depot ha rilasciato una guidance deludente nonostante un quarto trimestre in crescita, mentre Krispy Kreme è tornata in leggero utile nel 2024 nonostante l’impatto dell’attacco hacker subito.Tra gli altri annunci societari, SLB ha comunicato un ritardo nel closing dell’acquisizione di ChampionX, mentre PayPal ha confermato la guidance 2025 e rilasciato l’outlook a lungo termine con una crescita di oltre il 20% nell’EPS.Per quanto riguarda la politica monetaria, il presidente della Fed di Chicago Austan Goolsbee ha dichiarato ieri sera che la Fed ha bisogno di maggiore chiarezza sull’impatto economico complessivo delle nuove politiche dell’amministrazione Trump prima di poter agire. Oggi sono in calendario interventi di Lorie Logan, Thomas Barkin e del vicepresidente della Fed per la vigilanza bancaria Michael Barr.Sul fronte geopolitico, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha sostenuto una risoluzione UE-Ucraina che condanna l’invasione della Russia, con 93 paesi a favore e 18, tra cui Stati Uniti e Russia, contrari. Gli Stati Uniti hanno proposto una risoluzione alternativa che evita di menzionare l’aggressione russa, riflettendo il cambiamento di politica di Trump verso l’impegno con Putin.Guardando ai principali indici di Wall Street, il Dow Jones avanza a 43.620 punti (+0,34%), mentre, al contrario, cede alle vendite l’S&P-500, che retrocede a 5.989 punti. In rosso il Nasdaq 100 (-0,16%); come pure, in frazionale calo l’S&P 100 (+0,12%). LEGGI TUTTO

  • in

    Garofalo Health Care raggiunge il 2,06% del capitale sociale con il buyback

    (Teleborsa) – Garofalo Health Care, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie, ha comunicato che dal 17 al 21 febbraio 2025, ha acquistato 21.819 azioni GHC, pari allo 0,02% del capitale sociale, al prezzo medio di 4,9633 euro per azione, per un controvalore complessivo pari a 108.293,98 euro.A seguito degli acquisti appena comunicati, al 24 febbraio, la società attiva nel settore della sanità privata accreditata detiene 1.856.019 azioni ordinarie proprie, pari al 2,06% del capitale sociale.A Piazza Affari, oggi, modesto guadagno per Garofalo Health Care, che avanza di poco a +0,2%. LEGGI TUTTO

  • in

    Apple in rialzo dopo annuncio investimenti per 500 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – Scambia sopra la parità Apple che allunga il passo mettendo a segno un rialzo dello 0,99%.Il gruppo di Cupertino ha annunciato l’intenzione di investire 500 miliardi di dollari negli Stati Uniti nei prossimi quattro anni. Tra i progetti anche la costruzione di un impianto in Texas per i server di intelligenza artificiale.A livello comparativo su base settimanale, il trend della casa di Cupertino evidenzia un andamento più marcato rispetto alla trendline del Dow Jones. Ciò dimostra la maggiore propensione all’acquisto da parte degli investitori verso Apple rispetto all’indice.L’esame di breve periodo del colosso di Cupertino classifica un rafforzamento della fase rialzista con immediata resistenza vista a 249,8 USD e primo supporto individuato a 245,3. Tecnicamente ci si attende un ulteriore spunto rialzista della curva verso nuovi top stimati in area 254,2. LEGGI TUTTO

  • in

    UniCredit, l’assemblea dei soci sarà all’Allianz MiCo

    (Teleborsa) – Sarà l’Allianz MiCo il luogo scelto da UniCredit per l’assemblea degli azionisti del prossimo 27 marzo. L’assemblea, in presenza, oltre a deliberare l’aumento di capitale funzionale all’OPS su Banco BPM, come già fissato, sarà anche chiamata a votare, nella parte ordinaria, il bilancio 2024. Lo rende noto la banca di Piazza Gae Aulenti con un comunicato che ha integrato e rettificato il precedente avviso di convocazione, mentre l’anticipo della data era già stato comunicato lo scorso 20 febbraio. “L’assemblea in sessione ordinaria e in sessione straordinaria di UniCredit – si legge – è convocata presso l’Allianz MiCo, in viale Lodovico Scarampo, in unica convocazione, il 27 marzo alle ore 10”. Oltre al bilancio, i punti all’ODG della parte ordinaria vedono: destinazione dell’utile di esercizio 2024; eliminazione di riserve negative per le componenti non soggette a variazioni mediante copertura delle stesse in via definitiva; autorizzazione all’acquisto di azioni proprie finalizzato alla remunerazione degli azionisti; integrazione del consiglio di amministrazione; relazione sulla politica 2025 di gruppo in materia di remunerazione; relazione sui compensi corrisposti; Sistema Incentivante di gruppo 2025.Il dividendo eventualmente deliberato dall’assemblea sarà messo in pagamento, il 24 aprile, con data di stacco della cedola il 22 aprile. LEGGI TUTTO

  • in

    Lega: esame in Senato del disegno di legge sulla rateizzazione lunga delle cartelle fiscali

    (Teleborsa) – Martedì pomeriggio in Commissione Finanze del Senato inizia l’esame del disegno di legge della Lega sulla rateizzazione lunga delle cartelle fiscali. Il provvedimento, firmato dal capogruppo Massimiliano Romeo e relatore Massimo Garavaglia, prevede la definizione agevolata dei carichi fiscali affidati alla riscossione fino alla fine del 2023, con un piano di rateizzazione fino a 120 rate mensili, la prima con scadenza al 31 luglio 2025. La misura, presentata dal responsabile fisco della Lega, Alberto Gusmeroli, non è un condono, ma si rivolge ai cittadini che, pur avendo dichiarato correttamente le tasse, non sono riusciti a pagarle a causa di difficoltà economiche temporanee. Il ddl prevede una maggiore tolleranza rispetto alle precedenti definizioni agevolate, con la possibilità di perdere la rateizzazione solo dopo otto rate non pagate. I contribuenti avranno tempo fino al 30 aprile 2025 per aderire, con i dati delle cartelle disponibili sul sito dell’agente della riscossione. Gusmeroli ha spiegato che la legge risponde all’emergenza sociale causata dalle 163 milioni di cartelle, che gravano su 23 milioni di cittadini, impedendo loro di tornare a spendere e investire. Inoltre, sullo sfondo, si inserisce una proposta leghista per una nuova rottamazione delle cartelle nell’ambito della pace fiscale. LEGGI TUTTO

  • in

    Nike, Jefferies consiglia “buy”. Titolo festeggia

    (Teleborsa) – Seduta decisamente positiva per Nike che tratta in rialzo del 4,75%, trovando assist da analisti.In particolare, l’ufficio studi di Jefferies ha promosso il gruppo d’abbigliamento sportivo a “buy”.A livello comparativo su base settimanale, il trend del produttore americano di calzature sportive evidenzia un andamento più marcato rispetto alla trendline del Dow Jones. Ciò dimostra la maggiore propensione all’acquisto da parte degli investitori verso Nike rispetto all’indice.La struttura di medio periodo resta connotata positivamente, mentre segnali di contrazione emergono per l’impostazione di breve periodo costretta a confrontarsi con la resistenza individuata a quota 81,23 USD. Ottimale ancora il ruolo funzionale di supporto offerto da 78,89. Complessivamente il contesto generale potrebbe giustificare una continuazione della fase di consolidamento verso quota 77,65. LEGGI TUTTO

  • in

    Confindustria: cooperazione con gli Emirati

    (Teleborsa) – Confindustria evidenzia l’importanza della cooperazione economica bilaterale tra Italia ed Emirati Arabi Uniti, descrivendola come “un modello di successo”, presentato oggi con il governo italiano, basato su innovazione, sostenibilità e apertura ai mercati globali, destinato a generare investimenti in Italia. In questo quadro, l’associazione degli industriali sottolinea che è fondamentale rafforzare il dialogo tra istituzioni e imprese per trasformare le opportunità in progetti concreti.”Gli obiettivi europei sono molto ambiziosi e per raggiungerli sono necessarie alleanze strategiche internazionali, collaborazioni, joint venture e investimenti. Gli accordi siglati oggi, insieme agli investimenti emiratini in Italia per circa 40 miliardi di dollari, sono cruciali per la crescita e il rafforzamento del nostro sistema industriale, contribuendo alla transizione ambientale e tecnologica e allo sviluppo di settori come edilizia sostenibile, energia, infrastrutture, materie prime critiche, filiere strategiche, intelligenza artificiale, industria manifatturiera, tecnologie avanzate per la connettività e la sicurezza, nonché fondi per il rafforzamento delle PMI”, ha dichiarato il Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini. “Un aspetto che ci sta particolarmente a cuore sono gli investimenti nell’edilizia sostenibile, che intendiamo legare al piano casa”, ha aggiunto Orsini.”Questo tipo di accordi, insieme a progetti strategici come il Piano Mattei – ha continuato Orsini – offrono una straordinaria opportunità per consolidare la presenza italiana, integrando competenze e risorse, ma anche per sfruttare appieno le opportunità di questi mercati. Favorire questi accordi in maniera transitiva, aprendo mercati e facilitando investimenti nel nostro paese, e’ essenziale. Sono corridoi di scambio e di sinergia con aree importanti e in grande sviluppo, come Medio Oriente, Golfo Persico, Far East. In questo contesto, il rafforzamento del dialogo tra istituzioni e imprese e’ essenziale per trasformare le opportunità in progetti concreti”. Con un export potenziale stimato in 2,8 miliardi di euro, gli Emirati Arabi si collocano, inoltre, al primo posto tra i paesi del mondo arabo in termini di opportunità non ancora pienamente sfruttate per le esportazioni italiane. Le sinergie industriali riguardano non solo beni di consumo, ma anche beni strumentali e macchinari ad alto valore aggiunto. L’energia, inoltre, riveste un ruolo centrale in questa collaborazione con particolare attenzione all’idrogeno e alle energie rinnovabili. LEGGI TUTTO