More stories

  • in

    Pescare Show Napoli: il salone della pesca sportiva torna alla Mostra d’Oltremare

    (Teleborsa) – La passione per la pesca sportiva e la nautica da diporto si incontrano a Napoli con la seconda edizione di Pescare Show, in programma dal 21 al 23 marzo alla Mostra d’Oltremare. Dopo il successo della prima edizione dell’anno tenutasi a Rimini, il Salone di Italian Exhibition Group torna nella città partenopea per richiamare tutti gli appassionati di pesca, nautica da diporto e attività outdoor acquatiche: una vera e propria ‘Blue Community’ unita dalla passione per il mare e le attività ad esso connesse.UN EVENTO COMPLETO PER CHI AMA LA PESCAPescare Show Napoli è l’evento ideale per immergersi completamente nel mondo della pesca e della nautica da diporto, scoprire le ultime novità del settore, incontrare i principali produttori e distributori di canne, esche, attrezzature, elettronica e strumentazioni e prepararsi al meglio per la nuova stagione di pesca. La manifestazione, che si terrà nel padiglione 3 della Mostra d’Oltremare (ingressi da Piazzale Tecchio e Viale Kennedy), ospiterà una selezione di aziende leader del settore, tra cui Tubertini, Trabucco, Sunrise, Borderline, Scorziello, Artico, e per l’elettronica KD Italy con i marchi Cannon, Minn Kota, Hummingbird, Sea Sat (rivenditore ufficiale di Garmin), Lowrance, e negozi specializzati di pesca sportiva. Il salone amplia la sua offerta con la nautica da diporto per la pesca e la partecipazione di aziende come Suzuki, con la sua gamma di motori marini, cantieri del livello di Tuccoli, Ranieri Group (rivenditore ufficiale Suzuki per il Sud Italia), e i battelli di Master Gommoni.AREE SPECIALI ED EVENTINella Fly Tying Experience, area dedicata alla pesca a mosca, costruttori ed esperti internazionali riveleranno al pubblico i segreti di questa particolare tecnica di pesca. In fiera anche l’Arena Oltremare: interventi istituzionali su temi di attualità per il mondo della pesca sportiva: E poi il FIPSAS Village, un’area istituzionale a cura della Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee, affiancata da una parte esperienziale, con simulatori e area testing per adulti e bambini. E per gli appassionati a caccia di novità, ci sarà anche uno spazio dedicato a influencer, content creator, pro staff e aziende, con talk e dimostrazioni di prodotto. LEGGI TUTTO

  • in

    Banche spagnole, Fitch: buone prospettive di business con economia più forte

    (Teleborsa) – I profili aziendali e finanziari resilienti delle principali banche spagnole – nel contesto del migliorato ambiente operativo della Spagna, che ha guidato le recenti azioni di rating positive – continueranno nel 2025. Lo afferma Fitch Ratings in un nuovo report sul tema.Fitch prevede che il PIL spagnolo crescerà più rapidamente della media UE nel medio termine, creando opportunità di espansione aziendale e crescita degli utili. Ciò dovrebbe supportare le già solide operazioni bancarie commerciali e al dettaglio nazionali delle banche. L’aspettativa è che la forte redditività delle banche rimanga comodamente al di sopra del 3% delle attività ponderate per il rischio (RWA; 2,5% per Sabadell), grazie al reddito da interessi netti (NII) resiliente, alle spese per svalutazione dei prestiti (LIC) contenute e al crescente reddito da commissioni. Anche i costi di deposito in calo e l’aumento dei volumi aziendali dovrebbero supportare la redditività, mentre la pressione competitiva sui prestiti aumenta con tassi di interesse più bassi.Gli upgrade di un livello di CaixaBank (A-/Stabile) e Banco de Sabadell (BBB+/Stabile) riflettono i vantaggi del migliorato ambiente operativo della Spagna, tra cui redditività core, qualità degli asset e profili di rischio complessivi strutturalmente migliorati. L’upgrade di Sabadell ha anche considerato la sua migliore capitalizzazione.La revisione da parte di Fitch dell’Outlook sul rating “BBB+” di Banco Bilbao Vizcaya Argentaria (BBVA) da stabile a positivo ha riflesso la forte redditività. L’aspettativa è che il quadro di gestione del rischio di BBVA controllerà efficacemente i rischi in aree geografiche più volatili. L’upgrade di Banco Santander (A/Stabile) ha riconosciuto la sua solida performance, tra cui il suo obiettivo di operare con capitale superiore ai livelli precedenti e un’efficace diversificazione geografica, tutti elementi che gli consentono di ottenere un rating superiore al sovrano spagnolo (A-/Positivo).Fitch si aspetta che le banche mantengano i loro coefficienti Common Equity Tier 1 (CET1) al di sopra dei livelli precedenti e dei requisiti normativi, nonostante le pressioni delle distribuzioni agli azionisti e dell’inflazione RWA regolamentare. CaixaBank e BBVA probabilmente manterranno i coefficienti CET1 attorno al 12%, mentre Santander e Sabadell puntano a un valore più vicino al 13%. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, spesa per costruzioni scende più delle attese a gennaio

    (Teleborsa) – Scende leggermente più delle attese la spesa per costruzioni in USA a gennaio 2025. Il dato, comunicato dal Dipartimento del Commercio americano, si attesta a 2.192,5 miliardi di dollari, registrando una discesa dello 0,2% su base mensile, rispetto al -0,1% delle stime degli analisti e dopo il +0,5% di dicembre. Su base annua si è visto invece un incremento del 3,3%.Tra le costruzioni private, le cui spese sono scese dello 0,2% a 1.686 miliardi di dollari, quelle di tipo residenziale sono diminuite dello 0,4% a 932,7 miliardi di dollari. La spesa in ambito pubblico ha segnato un incremento dello 0,1% a 506,6 miliardi di dollari. LEGGI TUTTO

  • in

    Ex Ilva, sindacati convocati a Palazzo Chigi l’11 marzo

    (Teleborsa) – I sindacati sono stati convocati dal governo a Palazzo Chigi l’11 marzo per un aggiornamento sulla situazione del gruppo Acciaierie d’Italia. Il tavolo sull’ex Ilva, secondo quanto si apprende da fonti sindacali, sarà alle 18.30. Domani, invece, i sindacati hanno ricevuto la convocazione dal ministero del Lavoro alle 10.30 per il proseguimento della discussione sulla Cigs per i lavoratori dell’ex Ilva. Entro il 14 marzo, si prevede di individuare la migliore offerta per l’acquisto degli stabilimenti dell’ex Ilva, con l’intento di accelerare il processo di vendita. Successivamente al 14 marzo, termine per la scelta dell’offerta migliore, si procederà con la convocazione di tavoli con le parti sociali. L’obiettivo è avviare le procedure di vendita entro la fine di maggio o i primi di giugno.Jindal Steel, nei giorni scorsi, ha aumentato la sua offerta per l’acquisizione di Acciaierie d’Italia a circa 4 miliardi di euro, superando l’offerta dei rivali azeri di Baku Steel Company. La proposta dell’acciaieria indiana include un pagamento di circa 1 miliardo di euro per le attività e circa 3 miliardi di euro di investimenti per rinnovare lo stabilimento. Inizialmente per gli investimenti Jindal aveva messo sul piatto 2 miliardi. AdI è attualmente in amministrazione straordinaria. Oltre a Jindal International, concorrono per AdI anche Baku Steel dell’Azerbajian e Bedrock, fondo di investimento americano. “Sull’Ilva abbiamo il timore che all’interno del processo di cessione della fabbrica a terzi, non ci sia sufficiente garanzia da un lato delle ricadute e della garanzia dei livelli occupazionali e, dall’altro, sulla effettività del processo di realizzazione dei forni e, quindi, del processo di decarbonizzazione – ha detto il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano parlando con i giornalisti a margine di un incontro con le rappresentanze sindacali impegnate in diverse vertenze pugliesi –. Noi – ha aggiunto riferendosi sempre all’Ilva – siamo convinti che sia difficile, se non impossibile, per il governo assicurare, cedendo l’asset tarantino a terzi, l’adempimento di questi due punti fondamentali che sono l’occupazione e la salute, senza mantenere una partecipazione pubblica rilevante nella compagine sociale”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ISM manifatturiero febbraio scende più delle attese a 50,3 punti

    (Teleborsa) – Si modera l’attività manifatturiera negli Stati Uniti a febbraio 2025, pur mantenendosi in fase di contrazione. Lo segnala l’ISM – Insitute for Supply Management sulla base del consueto sondaggio mensile.L’indice dei direttori di acquisto del settore manifatturiero si è attestato a 50,3 punti, rispetto ai 50,9 punti del mese precedente, risultando inferiore alle attese degli analisti che stimavano una discesa fino a 50,6 punti. L’indicatore, che viene usato per valutare lo stato di salute del settore manifatturiero statunitense, si mantiene dunque sopra la soglia chiave di 50 punti, che fa da spartiacque tra espansione e contrazione dell’attività.Fra le varie componenti dell’indice, quella sui nuovi ordini scende a 48,6 punti da 55,1, mentre quella sull’occupazione cala a 47,6 da 50,3 e la componente relativa ai prezzi sale a 62,4 da 54,9 punti (contro attese per 56,2). LEGGI TUTTO

  • in

    USA, PMI manifatturiero febbraio rivisto al rialzo a 52,7 punti

    (Teleborsa) – Migliora l’attività manifatturiera degli Stati Uniti a febbraio 2025. Lo conferma l’indice dei direttori acquisto delle aziende elaborato da S&P Global. Nel secondo mese dell’anno, l’indice PMI manifatturiero si è portato a 52,7 punti, contro i 51,2 di gennaio. Si tratta di una lettura superiore ai 51,6 della stima preliminare e attesi dal consensus. L’indice si mantiene così sopra la soglia chiave di 50 punti che fa da spartiacque tra espansione (sopra 50 punti) e contrazione (sotto 50 punti) dell’attività.”Un aumento del PMI a un massimo di 32 mesi segnala un miglioramento della salute del settore manifatturiero che potrebbe essere solo superficiale”, ha detto Chris Williamson, Chief Business Economist presso S&P Global Market Intelligence.”Sebbene la produzione manifatturiera sia cresciuta ai tassi più elevati da maggio 2022 e i nuovi ordini siano aumentati al ritmo migliore in un anno, ci sono molti elementi che suggeriscono che questo miglioramento potrebbe essere di breve durata – ha aggiunto – La produzione e gli acquisti sono stati spesso sostenuti dalle aziende e dai loro clienti che hanno accumulato scorte per superare gli aumenti dei prezzi e i problemi di fornitura causati dai dazi. Nel frattempo, le esportazioni sono crollate e i ritardi nelle consegne dei fornitori sono stati i più comuni da ottobre 2022, a causa delle interruzioni degli scambi causate dalle preoccupazioni sui dazi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street inizia marzo in rialzo dopo un febbraio negativo

    (Teleborsa) – Wall Street apre il mese di marzo in rialzo, dopo che i cali di febbraio che hanno portato il Nasdaq ad annullare i rialzi da inizio anno. Gli investitori monitorano l’imminente scadenza del 4 marzo per l’imposizione di nuovi dazi, con potenziali tariffe del 25% su Canada e Messico e un ulteriore 10% sulla Cina. Tuttavia, i commenti di ieri del Segretario al Commercio Howard Lutnick hanno suscitato aspettative sul fatto che i livelli dei dazi potrebbero essere inferiori ai dazi minacciati. Gli investitori continuano a sperare in un ritardo dell’ultimo minuto, dopo un’iniziale estensione della scadenza.Sul fronte della banca centrale, il presidente della Fed di St. Louis Alberto Musalem, membro votante del Federal Open Market Committee, dovrebbe parlare nel corso della giornata, mentre un intervento del presidente della Fed Jerome Powell è previsto per venerdì.Sotto osservazione le azioni legate alle criptovalute come Coinbase e MicroStrategy, dopo che nel weekend il presidente Donald Trump ha annunciato una proposta di riserva di asset digitali, prima del White House Crypto Summit di venerdì.Guardando ai principali indici di Wall Street, il Dow Jones avanza a 43.965 punti (+0,39%); sulla stessa linea, l’S&P-500 fa un piccolo salto in avanti dello 0,30%, portandosi a 5.973 punti. Leggermente positivo il Nasdaq 100 (+0,51%); consolida i livelli della vigilia l’S&P 100 (+0,2%). LEGGI TUTTO

  • in

    Freni (MEF): primi decreti legislativi della riforma TUF “certamente entro l’estate”

    (Teleborsa) – “Questa delega era stata costruita su base annuale, che era un obiettivo ambizioso. I lavori della commissione che sto presiedendo hanno portato quasi al 95% a chiudere i lavori, ma sono arrivate quattro direttive comunitarie che richiedono un’implementazione”. Lo ha dichiarato Federico Freni, sottosegretario di Stato al ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), intervenendo alla Camera sulla discussione della proroga della delega al governo per la riforma del Testo Unico della Finanza (TUF).”Abbiamo quindi scelto di chiedere al Parlamento la possibilità di disporre di qualche settimana in più, ma contiamo di poter portare all’esame delle Commissioni Finanze – dopo il Consiglio dei Ministri – il testo dei primi decreti legislativi certamente entro l’estate”, ha aggiunto.”Questo per consentire al Parlamento di aver il tempo di un vaglio pieno nel merito sui termini dell’attuazione di questa riforma, che è una riforma di vitale importante per il sistema paese, che non ha alcune connessione – ne diretta ne indiretta – con le vicende bancarie che interessano il sistema paese”, ha sottolineato Freni, dopo alcuni interventi di PD e Movimento 5 Stelle che avevano suggerito questo.”Una connessione diretta ce l’ha con il sistema sanzionatorio – ha proseguito – Abbiamo battuto a tappeto il mercato per capire quali fossero le differenze tra il nostro mercato e gli altri mercati dal punto di vista sanzionatorio. Uno dei principali punti di scarto rispetto al mercato olandese, francese o inglese – che sono i marcati con la maggiore capitalizzazione in Europa non è tanto la possibilità o meno di irrogare sanzioni, che ci deve essere, ma la lunghezza del provvedimento per arrivare a quelle sanzioni, oltre che la necessità che si sovrappongano i binari paralleli del civile e penale”.”Se dobbiamo portare qualcuno a quotare l’impresa in Italia, o invitare qualcuno a non uscire, dobbiamo allinearci alle migliori practices”, ha sottolineato il sottosegretario al MEF. LEGGI TUTTO