More stories

  • in

    Dati Istat, Calderone: “Trend confermano fiducia sforzi governo per politiche attive lavoro”

    (Teleborsa) – “Ancora un record nel numero di occupati: 24,2 milioni di persone sono al lavoro. E ancora una crescita dei contratti stabili (+2,5% in un anno) mentre diminuiscono del 7,9% quelli a tempo determinato”. Lo afferma in una nota il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Marina Calderone “I dati Istat su occupati e disoccupati di gennaio 2025 confermano il dinamismo del mercato del lavoro anche in quadro economico complesso e la fiducia nelle politiche del lavoro avviate dal governo Meloni, che hanno tra gli obiettivi primari l’attivazione di chi, fino ad oggi, è stato fermo. Il risultato è nei numeri: in un anno, è scesa la disoccupazione di oltre il 10% e, soprattutto, si inizia a erodere la quota di inattivi (-1,3%). Proseguiamo a sostegno di questa tendenza positiva”. LEGGI TUTTO

  • in

    I dazi gelano le Borse europee. Tengono le più difensive utilities

    (Teleborsa) – Intonazione ribassista per Piazza Affari, insieme alle principali Borse di Eurolandia. Anche il mercato USA segna un andamento in rosso. Gli investitori sono preoccupati per i dazi americani contro Messico, Canada e Cina e per il rischio di una nuova raffica di tariffe contro il Vecchio Continente. Sullo sfondo rimane la riunione della BCE di giovedì da cui si attende un taglio di un quarto di punto.Seduta in lieve rialzo per l’Euro / Dollaro USA, che avanza a quota 1,053. L’Oro prosegue gli scambi con guadagno frazionale dello 0,49%. Giornata negativa per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua gli scambi a 67,75 dollari per barile, in calo dello 0,91%.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +108 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,55%.Tra le principali Borse europee vendite a piene mani su Francoforte, che soffre un decremento del 3,54%, Londra scende dell’1,27%, e pessima performance per Parigi, che registra un ribasso dell’1,85%. Sessione da dimenticare per la Borsa italiana, con il FTSE MIB che lascia sul terreno il 3,41%; sulla stessa linea, profondo rosso per il FTSE Italia All-Share, che si ferma a 39.945 punti, in netto calo del 3,38%.Alla chiusura di Milano risulta che il controvalore degli scambi nella seduta del 4/03/2025 è stato pari a 5,98 miliardi di euro, con un incremento del 33,07%, rispetto ai precedenti 4,49 miliardi di euro; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,62 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,94 miliardi.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, sostenuta Inwit, con un discreto guadagno del 2,12%.Buoni spunti su Snam, che mostra un ampio vantaggio dell’1,98%.Guadagno moderato per Terna, che avanza dell’1,40%.Piccoli passi in avanti per Campari, che segna un incremento marginale dell’1,35%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Stellantis, che ha terminato le contrattazioni a -10,16%.Sessione nera per STMicroelectronics, che lascia sul tappeto una perdita dell’8,37%.In perdita Iveco, che scende del 7,73%.Pesante Pirelli, che segna una discesa di ben -6,02 punti percentuali.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Tinexta (+3,45%), Acea (+1,37%) e Rai Way (+0,71%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Maire, che ha terminato le contrattazioni a -13,57%.Calo deciso per Piaggio, che segna un -11,14%.Sotto pressione Banco di Desio e della Brianza, con un forte ribasso del 7,42%. LEGGI TUTTO

  • in

    PwC Italia 2025: “Innovazione e tecnologia: lo stato dell’arte delle imprese in Italia”

    (Teleborsa) – Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale e tecnologie avanzate come Cloud Computing, Big Data, e Internet of Things hanno impattato in modo sempre più significativo i modelli di impresa. Dalla produzione industriale ai servizi, ogni settore economico è coinvolto nella rivoluzione tecnologica in corso. Quali sono i progetti di innovazione sviluppati dalle aziende italiane? E in che modo la tecnologia supporta l’evoluzione dei modelli di business delle nostre imprese? Questi temi sono stati al centro dell’evento “Innovazione e tecnologia: lo stato dell’arte delle imprese in Italia”, organizzato da PwC Italia per il ciclo di appuntamenti “Italia 2025: Persone, Lavoro, Impresa”, la piattaforma di dialogo con i massimi esponenti del mondo delle istituzioni e dell’impresa, promossa in collaborazione con il gruppo editoriale Gedi. Al confronto sull’adozione tecnologica delle imprese italiane, moderato Alessandro De Angelis, hanno partecipato Sara Anselmi, Global Partner Solutions Lead di Microsoft; Francesco Ubertini, presidente del Cineca; Manuele Margini, chief information officer di Cassa Centrale Banca e amministratore delegato di Allitude; Andrea Simoni, segretario generale Fondazione Bruno Kessler e Paolo Gregori, direttore di ProM Facility. Per PwC Italia hanno preso parte alla discussione Giovanni Andrea Toselli, presidente e amministratore delegato, Alessandro Grandinetti, partner e clients & markets leader, e Mario Cristina, partner e other trust solutions leader.Il dialogo sull’innovazione è avvenuto nel Tech Innovation Center di Trento di PwC, hub tecnologico inaugurato nel 2024 e nato dalla collaborazione pluriennale con il Gruppo Cassa Centrale, che ha l’obiettivo di accelerare la crescita delle aziende attraverso l’adozione dell’intelligenza artificiale, creando un ecosistema virtuoso di partnership con start up, Università, e attori di primo piano nel panorama tecnologico italiano come Microsoft Italia e Fondazione Bruno Kessler.Durante l’incontro Margini ha fornito una prospettiva sull’innovazione tecnologica nel settore bancario, raccontando anche alcuni progetti sviluppati per il Gruppo al Tech Innovation Center di PwC Italia. Tra questi, il “Servizio Successioni” che ottimizza i processi per la creazione e la gestione dei documenti legati alle pratiche successorie e “l’Automation Program” che, grazie alle tecnologie RPA (Robotic Process Automation) e DPA (Digital Process Automation), favorisce l’automatizzazione di alcune operazioni dei servizi di back-office offerti da Allitude alle banche.Simoni ha ricordato il ruolo della Fondazione Bruno Kessler nello sviluppo di innovative soluzioni tecnologiche sia nel campo dell’Intelligenza Artificiale che nel campo di nuovi sensori. FBK, infatti, è all’avanguardia sia nello sviluppo di nuovi dispositivi basati sulle scienze quantistiche che permettono di raccogliere dati in vari domini applicativi, sia nell’elaborazione dei dati stessi con l’utilizzo dell’Integrative AI e cioè il combinato disposto di varie tecniche di AI che si supportano a vicenda.Anselmi ha presentato casi concreti di innovazione sviluppati all’interno del programma Microsoft AI LAB (Learn – Adopt – Benefit), nato per promuovere le opportunità dell’Intelligenza Artificiale generativa per le aziende pubbliche e private, le PMI, i professionisti e gli studenti e contribuire alla crescita sostenibile dell’Italia attraverso nuovi scenari di innovazione digitale. Ha inoltre spiegato le ultime evoluzioni di Copilot, l’intelligenza artificiale applicata alle soluzioni Microsoft di produttività, e l’evoluzione futura con lo sviluppo degli agenti autonomi.Ubertini ha raccontato It4lia AI Factory, il progetto italiano selezionato dalla Commissione Europea per la realizzazione di una delle prime “fabbriche” dell’intelligenza artificiale in Europa, con un supercomputer ottimizzato per l’AI che sarà installato a fine 2025 presso il Tecnopolo di Bologna. Il progetto per la creazione della grande infrastruttura di supercalcolo, promosso dal ministro Bernini insieme ad ACN e altri partner, prevede un investimento di circa 430 milioni di euro, finanziato dall’Italia e dalla Commissione Europea, e punta a creare un ecosistema di servizi per accelerare il trasferimento tecnologico dell’intelligenza artificiale per startup, aziende e PMI in settori chiave come l’agroalimentare, la cybersecurity, lo studio della terra e il manifatturiero.Gregori ha raccontato l’attività del centro di sviluppo prototipi situato nel Polo Meccatronica dell’HUB tecnologico di Trentino Sviluppo, che combinando tecnologie innovative quali l’additive manufacturing, l’integrazione elettronica e il reverse engineering, supporta le aziende nello sviluppo di soluzioni e prodotti innovativi.”Il PwC Tech Innovation Center di Trento – ha commentato Toselli – rappresenta il nostro impegno concreto nel supportare la trasformazione tecnologica delle imprese italiane. Un centro di eccellenza attivo sullo sviluppo di progetti innovativi basati su tecnologie emergenti e che ha anche il ruolo di osservatorio strategico. Stiamo lavorando a stretto contatto con i leader aziendali per anticipare le esigenze del mercato e creare soluzioni su misura. Gli investimenti significativi che stiamo mettendo in campo sono finalizzati sia all’integrazione delle tecnologie sia alla comprensione dell’impatto che possono avere sui modelli di business aziendali. Attraverso un lavoro di analisi e la collaborazione con i partner tecnologici, accompagniamo le imprese nell’adozione di tecnologie affidabili, sicure e governate, fornendo l’infrastruttura necessaria per sviluppare casi d’uso concreti e generare valore sostenibile nel lungo periodo. La vera sfida oggi non risiede più nella potenzialità della tecnologia ma in un’integrazione efficace della stessa all’interno delle aziende. Un processo che richiede team multidisciplinari, sempre più interfunzionali e percorsi di formazione delle competenze del futuro che devono interessare la programmazione delle scuole primarie fino ai percorsi universitari e post-universitari. È questa la strada per costruire un ecosistema di innovazione solido, capace di accompagnare le imprese verso le sfide del domani”. LEGGI TUTTO

  • in

    Iran, la Russia ha accettato di aiutare gli Usa a riaprire colloqui sul nucleare

    (Teleborsa) – Durante le negoziazioni a Riad, lo scorso 18 febbraio, le delegazioni russe e statunitensi hanno discusso dell’aiuto di Mosca a Washington nelle trattative nucleari con l’Iran. La Russia avrebbe accettato di assistere l’amministrazione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump nel dialogo con l’Iran su varie questioni, tra cui il programma nucleare iraniano e il suo sostegno ai gruppi antiamericani nella regione. È quanto riporta Bloomberg, che cita “persone a conoscenza della situazione”. Trump, secondo le fonti, ha espresso questo interesse direttamente al presidente russo Vladimir Putin in una telefonata a febbraio e alti funzionari della sua amministrazione hanno discusso la questione con le controparti russe nei colloqui in Arabia Saudita giorni dopo. Né l’Iran, né la Russia hanno confermato o negato pubblicamente la richiesta, ma il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha detto a Bloomberg che “la Russia ritiene che gli Stati Uniti e l’Iran dovrebbero risolvere tutti i problemi attraverso negoziati” e che Mosca “è pronta a fare tutto ciò che è in suo potere per raggiungere questo obiettivo”. Ieri, il portavoce del ministero degli Esteri iraniano si è limitato a dire che è “naturale” per i Paesi offrire la loro assistenza. Trump, da quando ha assunto l’incarico, lo scorso 20 gennaio, ha cercato di ristabilire i rapporti con la Russia di Putin. Ne è una conferma la telefonata tra i due leader lo scorso 12 febbraio durante la quale entrambi si sono detti aperti a cooperare sulle principali questioni geopolitiche e commerciali. LEGGI TUTTO

  • in

    Walgreens Boots Alliance in rally a Wall Street, Sycamore verso acquisizione catena di farmacie

    (Teleborsa) – Seduta decisamente positiva per Walgreens Boots Alliance, che tratta in rialzo del 6,92%.A dare linfa alle azioni contribuiscono rumors secondo cui la catena di farmacie sarebbe vicina a un accordo per la cessione a Sycamore Partners, per circa 10 miliardi di dollari. Il confronto del titolo con il Nasdaq 100, su base settimanale, mostra la maggiore forza relativa del distributore di prodotti farmaceutici rispetto all’indice, evidenziando la concreta appetibilità del titolo da parte dei compratori.Lo status tecnico di Walgreens Boots Alliance mostra segnali di peggioramento con area di supporto fissata a 10,75 USD, mentre al rialzo l’area di resistenza è individuata a 11,15. Per la prossima seduta potremmo assistere ad un nuovo spunto ribassista con target stimato verosimilmente a 10,52. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, BofA alza il target price

    (Teleborsa) – Si muove verso il basso Ferrari con una flessione del 3,35%, allineandosi alla debolezza registrata dall’intero listino e al settore auto in calo anche in Europa.Il titolo non riesce così a beneficiare dell’upgrade giunto da BofA. Gli esperti dell’ufficio studi hanno rivisto il target price a 575 dollari dai 512 dollari indicati in precedenza e, rispetto alle attuali quotazioni di 433,9 euro. L’analisi settimanale del titolo rispetto al FTSE MIB mostra un cedimento rispetto all’indice in termini di forza relativa del cavallino rampante di Maranello, che fa peggio del mercato di riferimento.Le implicazioni di medio periodo di Ferrari confermano la presenza di un trend rialzista. Tuttavia lo scenario a breve evidenzia un esaurimento della forza positiva al test di resistenza individuato a 443,8 Euro con primo supporto visto a 430,6. Le attese sono per un’estensione negativa nei tempi opportunamente brevi verso quota 425,6. LEGGI TUTTO

  • in

    Energia, Pichetto Fratin: “Fondamentale incentivare il mix energetico. Nucleare entro il 2035”

    (Teleborsa) – Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, e il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, sono intervenuti all’evento “Il peso dell’Energia”, organizzato dal quotidiano Il Giornale presso il Palazzo Ferrajoli. L’incontro ha offerto un’analisi approfondita sul ruolo fondamentale dell’energia nell’economia globale e nel capitalismo, con particolare attenzione alla transizione dai combustibili fossili verso le fonti rinnovabili. Al centro del dibattito, la sfida di trovare un nuovo equilibrio sostenibile in un mondo che consuma sempre più elettricità, tra innovazione tecnologica e urgenza climatica.”Oggi consumiamo molta energia, tutti gli analisti – ha affermato Pichetto Fratin – ci dicono che la domanda aumenterà di circa il doppio. È fondamentale, pertanto, incentivare il mix energetico. Se vogliamo mantenere il benessere nel nostro Paese occorre prevedere l’utilizzo di fonti come il nucleare. A tal fine dobbiamo costruire un quadro giuridico completo e disporre di un altissimo livello di professionalità, oltre che definire quali sono le regole di istallazione. La tecnologia sta avanzando a velocità inimmaginabile, mi auguro che si possa arrivare a produrre energia dal nucleare prima di 10 anni, entro il 2035. Fra 5-6 anni si farà il cosiddetto arbitrato, verificando, cioè cosa conviene di più. Favorire il nucleare di nuova generazione, significa garantire alle future generazioni di vivere in quel miracolo economico che c’è stato anni fa. Per quanto riguarda le bollette, il 2025 sarà ancora molto duro salvo non ci sia diminuzione prezzo del gas, che è legato a equilibri politici. Mi auguro che si arrivi il più in fretta possibile alla pace e che si trovi un punto di non belligeranza”.”Roma Capitale – ha detto Gualtieri – è orgogliosa di ospitare questo importante evento de Il Giornale, che affronta un tema sempre più cruciale: l’energia. Oggi l’energia rappresenta la chiave di qualsiasi ragionamento relativo all’autonomia strategica. Alcune fonti energetiche, infatti, hanno un impatto insostenibile sul nostro pianeta e generano una situazione non sostenibile dal punto di vista ambientale. Ci troviamo di fronte a un doppio problema: da un lato, la necessità di acquisire maggiore autonomia strategica, e dall’altro, l’urgenza di ridurre le emissioni”.”Stiamo andando verso un mondo dove la vera forza e la vera arma sarà produrre energia. È un po’ paradossale che l’Italia non abbia fonti energetiche primarie naturali, ma due aziende leader nel mondo su come trasformare l’energia ‘sporca’ in energia pulita”, ha dichiarato Alessandro Sallusti, direttore de Il Giornale.Hanno preso parte all’evento anche: Lorenzo Giussani, direttore Strategy and Growth del Gruppo A2A; Maria Rosaria Guarniere, direttore Ingegneria e Realizzazione di Progetto di Terna; Laura D’Angelo, direttore sviluppo della strategia di business di Eniverse (Gruppo Eni); Riccardo Toto, direttore generale Renexia Spa; Vittorio Zane, presidente di Areti e COO del Gruppo Acea; Rashad Aslanov, ambasciatore dell’Azerbaijan in Italia; Franco Cotana, AD di Ricerca Sistemi GSE; Davide Puglielli, Head of Strategy and Group Positioning di Enel; Luca Matrone, Global head of Energy IMI CIB Intesa Sanpaolo. LEGGI TUTTO

  • in

    Prada, Guerra: focalizzati sui nostri brand, ma se capita occasione la consideriamo

    (Teleborsa) – Sui criteri che guidano la strategia di M&A, “siamo sempre stati molto chiari: siamo concentrati al 100% sui nostri brand, giorno e notte, ma non decidiamo quando le cose accadono. Se si presenta un’occasione la guardiamo”. Lo ha affermato Andrea Guerra, Amministratore Delegato del Gruppo Prada, nella conference call sui risultati del 2024, dopo che il CFO Andrea Bonini aveva già riposto che il gruppo non commenta i rumors sulla potenziale acquisizione di Versace e Jimmy Choo.Sul fronte del dual listing, Guerra ha detto che “non c’è alcun progresso”. LEGGI TUTTO