More stories

  • in

    Chiusura piatta per i mercati europei nonostante la corsa del lusso

    (Teleborsa) – Chiusura poco mossa per i mercati azionari europei, mentre continua la crisi politica in Francia: il presidente Macron ha concesso a Lecornu circa 48 ore per le discussioni finali con i partiti rivali nel tentativo di sbloccare la situazione di stallo politico. Oggi hanno corso i titoli del lusso, con i debutti di nuovi stilisti e la spinta verso l’accessibilità economica che danno agli investitori la speranza che il settore possa riprendersi. A fare da assist oggi è anche una ricerca di Morgan Stanley, che ha scommesso su “un’esplosione di creatività” e rivisto al rialzo le raccomandazioni per Kering e LVMH.Lieve calo dell’Euro / Dollaro USA, che scende a quota 1,168. L’Oro prosegue gli scambi con guadagno frazionale dello 0,23%. Nessuna variazione significativa per il mercato petrolifero, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che si attesta sui valori della vigilia a 61,77 dollari per barile.Aumenta di poco lo spread, che si porta a +93 punti base, con un lieve rialzo di 1 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,56%.Tra i listini europei poco mosso Francoforte, che mostra un +0,03%, sostanzialmente invariato Londra, che riporta un moderato +0,05%, e resta vicino alla parità Parigi (+0,04%).A Milano, il FTSE MIB è sostanzialmente stabile, chiudendo la giornata su 43.071 punti, mentre, al contrario, si è mosso al ribasso il FTSE Italia All-Share, che ha perso lo 0,27%, chiudendo a 45.796 punti. Sui livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (-0,15%); sulla stessa linea, consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Star (-0,04%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, bilancio decisamente positivo per Moncler, che vanta un progresso del 2,35%. Buona performance per Brunello Cucinelli, che cresce del 2,14%. Sostenuta Azimut, con un discreto guadagno del 2,12%. Buoni spunti su Unipol, che mostra un ampio vantaggio del 2,01%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su STMicroelectronics, che ha archiviato la seduta a -1,85%. In rosso BPER, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,80%. Spicca la prestazione negativa di Banco BPM, che scende dell’1,74%. Banca MPS scende dell’1,67%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Danieli (+2,23%), Moltiply Group (+2,08%), Comer Industries (+1,96%) e Ferragamo (+1,91%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su D’Amico, che ha archiviato la seduta a -3,41%. Calo deciso per Technoprobe, che segna un -2,26%. Sotto pressione GVS, con un forte ribasso dell’1,74%. Soffre Banca Ifis, che evidenzia una perdita dell’1,67%. LEGGI TUTTO

  • in

    Banco BPM, Bank of America ha una partecipazione potenziale dell’1,68%

    (Teleborsa) – Bank of America ha una partecipazione potenziale dell’1,68% in Banco BPM. È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene segnalato che l’operazione risale al 19 settembre 2025.In particolare, lo 0,17% sono diritti di voto riferibili ad azioni, lo 0,567% sono una partecipazione potenziale, lo 0,868% sono altre posizioni lunghe con regolamento fisico e lo 0,075% sono altre posizioni lunghe con regolamento in contanti. LEGGI TUTTO

  • in

    Mediobanca, Goldman Sachs riduce partecipazione potenziale all’1,334%

    (Teleborsa) – Goldman Sachs ha una partecipazione potenziale dell’1,334% in Mediobanca. È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene segnalato che l’operazione risale al 29 settembre 2025.In particolare, lo 0,587% sono diritti di voto riferibili ad azioni, lo 0,723% sono una partecipazione potenziale, lo 0,024% sono altre posizioni lunghe. LEGGI TUTTO

  • in

    Lottomatica, Morgan Stanley riduce partecipazione al 2,933%

    (Teleborsa) – Morgan Stanley ha una partecipazione pari al 2,933% in Lottomatica, gruppo quotato su Euronext Milan e il maggiore operatore del mercato italiano dei giochi. È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene segnalato che l’operazione risale al 30 settembre 2025. In precedenza, al 15 luglio 2025, la quota era del 4,608%. LEGGI TUTTO

  • in

    BPER Banca, JPMorgan ha una partecipazione del 4,463%

    (Teleborsa) – JP Morgan Chase ha una partecipazione pari al 4,463% in BPER. È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene segnalato che l’operazione risale al 1° ottobre 2025. La quota è classificata come “gestione non discrezionale del risparmio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Azimut Libera Impresa entra nel capitale di Contact Italia investendo 40 milioni di euro

    (Teleborsa) – Il fondo Imprese per la Crescita 3 (IXC3), istituito e gestito da Azimut Libera Impresa SGR (Gruppo Azimut), ha annunciato l’ingresso in Contact Italia, leader in Italia nella produzione di componenti e sistemi innovativi per l’installazione di impianti fotovoltaici integrati sui segmenti commerciale e industriale oltre a impianti di piccola taglia.L’operazione prevede un investimento in equity da parte del fondo di circa 40 milioni di euro, parte di un investimento complessivo sostenuto anche da un finanziamento, attraverso il quale IXC3 acquisisce una partecipazione di maggioranza in Contact Italia, affiancando il Gruppo Eredi Maggi, la cui famiglia di riferimento è alla sua quarta generazione di imprenditori nel settore della produzione e dei servizi nel mercato elettrico e della transizione energetica. Fondata nel 1996 ad Altamura, Contact Italia rappresenta un’eccellenza nella filiera produttiva per il mercato fotovoltaico e, prevede di chiudere il 2025 con un fatturato di oltre 50 milioni di euro e un EBITDA superiore ai 15 milioni di euro. Il piano industriale concordato con il fondo mira a consolidare ulteriormente la leadership sul mercato italiano, accelerando allo stesso tempo l’espansione internazionale e lo sviluppo di nuovi prodotti e segmenti legati all’energy transition, con l’obiettivo di superare i 100 milioni di euro di fatturato nei prossimi anni.”Questa prima operazione del Fondo IXC3 rappresenta un esempio concreto del nostro impegno nel sostenere la crescita e la competitività delle eccellenze italiane, contribuendo allo sviluppo dei settori strategici e delle infrastrutture chiave per il Paese”, ha detto Andrea Cornetti, amministratore delegato RE e Infrastrutture di Azimut Libera Impresa SGR.L’operazione è stata finanziata da un pool di banche composto da BPER (banca agente e sustainability coordinator), Intesa Sanpaolo e MPS. LEGGI TUTTO

  • in

    SosTravel.com apre servizio di riconsegna bagagli all’aeroporto Barajas di Madrid

    (Teleborsa) – SosTravel.com, società che opera nel mercato dei servizi di assistenza al viaggiatore e quotata su Euronext Growth Milan, ha detto che, a seguito dei risultati positivi ottenuti in 25 aeroporti del network TraWell, il servizio Lost Luggage Concierge è disponibile anche presso l’Aeroporto Adolfo Suárez Madrid-Barajas a Madrid (Spagna).L’integrazione del servizio in questo hub strategico consolida ulteriormente la presenza internazionale della società e segna un passo rilevante nell’espansione verso i mercati di lingua spagnola e per le rotte transatlantiche.”Il piano di sviluppo della distribuzione del servizio attraverso gli aeroporti in collaborazione con TraWell prosegue e dopo Miami aperto a fine 2024 e quelle di Lima e Toronto, nell’arco delle ultime settimane, annunciamo l’apertura delle vendite all’aeroporto di Madrid – ha detto Massimo Crippa, Chief Operating Officer di SosTravel.com – La strategia del canale prevede l’apertura di ulteriori Hub internazionali confermando l’interesse internazionalmente riconosciuto per il servizio e la sua scalabilità”. LEGGI TUTTO

  • in

    Brunello Cucinelli: AQR incrementa lo short, fermi gli altri tre ribassisti

    (Teleborsa) – Nuovi movimenti nelle posizioni nette corte (PNC) rilevanti su Brunello Cucinelli, casa di moda quotata su Euronext Milan. Secondo l’aggiornamento CONSOB, risultano sopra la soglia dello 0,5% del capitale JP Morgan Asset Management UK Limited (con lo 0,78%), AQR Capital Management (1,22%), Kintbury Capital (0,71%) e Pertento Partners (0,71%).Per AQR Capital Management si tratta di un incremento dall’ultimo aggiornamento (1,22% da 1,12%, datato 6 ottobre), dopo che aveva aumentato già la propria posizione nelle scorse settimane.La percentuale fornita dalla CONSOB è il rapporto percentuale fra il numero di azioni che compongono la PNC e il capitale sociale dell’emittente. Bisogna ricordare che sono oggetto di pubblicazione da parte di CONSOB le posizioni nette corte che: sono di entità pari o superiore allo 0,5% del capitale sociale della società quotata considerata; oppure hanno raggiunto la soglia dello 0,5% e sono state quindi pubblicate, ma successivamente sono diminuite al di sotto della soglia dello 0,5% (queste PNC sono pubblicate un’ultima volta con l’indicazione dell’ultimo valore disponibile sotto lo 0,5%). LEGGI TUTTO