More stories

  • in

    Philip Morris Italia, Antitrust avvia istruttoria per possibile pratica commerciale scorretta

    (Teleborsa) – L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha avviato un’istruttoria nei confronti di Philip Morris Italia per possibile pratica commerciale scorretta nel promuovere prodotti utilizzando espressioni come “senza fumo”, “un futuro senza fumo” e/o “prodotti senza fumo”.Queste espressioni potrebbero risultare poco chiare e omissive per i consumatori perché riferite a prodotti che, pur in assenza di combustione, non sono privi di possibili effetti nocivi per la salute, né sono meno nocivi di altri e possono creare dipendenze, si legge in una nota dell’Antitrust.Ieri i funzionari dell’Autorità, con l’ausilio del Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza, hanno svolto ispezioni nelle sedi della società Philip Morris Italia e della società Philip Morris Manufacturing & Technology Bologna. LEGGI TUTTO

  • in

    Deutsche Bank, Standard Ethics alza rating ESG con outlook positivo

    (Teleborsa) – Standard Ethics ha elevato il Corporate Standard Ethics Rating (SER) di Deutsche Bank, colosso bancario tedesco, a “E” con Outlook “Positivo” dal precedente “E-“. Si tratta del terzo notch su nove (nella fascia “Very Low”) della scala usata dall’agenzia di rating indipendente con sede a Londra e focalizzata sulla sostenibilità.Secondo la metodologia di Standard Ethics, la banca ha progredito nel suo percorso di allineamento alle indicazioni internazionali sulla Sostenibilità (Ue, Ocse, Onu). Si registra l’adeguatezza della reportistica extra-finanziaria standard; la pubblicazione di target e policy ESG; l’utilizzo di richiami formali alle principali indicazioni internazionali negli strumenti di governance, incluso il Codice di Condotta; infine, migliorie allo ESG risk management. A livello formale appare consigliabile – circa la nomenclatura utilizzata dalla banca – una adeguata distinzione tra i temi della Responsabilità Sociale di Impresa (CSR) e quelli inerenti la Sostenibilità.Si apprezza l’avvicinamento alla parità di genere all’interno del Supervisory Board, seppure rimane auspicabile il suo raggiungimento.La visione nel medio termine passa quindi ad essere positiva. Gli sforzi per rafforzare il sistema di prevenzione e gestione dei rischi ESG – nonché quelli per collaborare con le autorità – appaiono quelli più proficui, perché taluni eventi negativi – correttamente rendicontati dalla banca stessa – hanno condizionato le valutazioni di Standard Ethics. LEGGI TUTTO

  • in

    AMG Critical Materials, MoU con Beijing Easpring per rafforzare filiera europea delle batterie

    (Teleborsa) – AMG Lithium, controllata dell’olandese AMG Critical Materials, ha firmato un Memorandum d’Intesa (MoU) con Beijing Easpring Material Technology per la fornitura e l’acquisto di idrossido di litio monoidrato per batterie.AMG Lithium è il primo raffinatore europeo di litio con uno stabilimento produttivo a Bitterfeld-Wolfen, in Germania. Easpring, produttore cinese di materiale attivo catodico (CAM), sta attualmente costruendo un impianto CAM a Kotka, in Finlandia. Gli investimenti di AMG Lithium ed Easpring in Europa sottolineano l’impegno congiunto per una filiera di batterie localizzata.”Questa partnership segna un ulteriore passo avanti nella costruzione di un’industria europea delle batterie solida e resiliente – afferma Stefan Scherer, CEO di AMG Lithium – Ci concentreremo ulteriormente sulla promozione dell’uso di materie prime riciclate e sul miglioramento dell’impronta di carbonio lungo tutta la catena del valore”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati asiatici positivi su commenti dovish di Powell nonostante tensioni USA-Cina

    (Teleborsa) – Seduta positiva per i mercati azionari asiatici, grazie ai commenti accomodanti del presidente della Federal Reserve Jerome Powell, nonostante le rinnovate tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina (Trump ha intensificato la retorica suggerendo che Washington potrebbe interrompere i legami commerciali con la Cina nel settore dell’olio da cucina, definendo la recente riduzione delle importazioni di soia da parte di Pechino).Powell ha avvertito che sta emergendo un mercato del lavoro notevolmente più debole, commenti che sono stati interpretati come un segnale che la Fed potrebbe tagliare nuovamente i tassi nel corso dell’anno.Sul fronte macroeconomico, i dati pubblicati questa mattina da Pechino hanno mostrato che l’economia cinese rimane sotto pressione deflattiva, con i prezzi al consumo in calo dello 0,3% a settembre rispetto all’anno precedente e i prezzi alla produzione in decremento del 2,3% su base annua.Pioggia di acquisti sul listino di Tokyo, che mostra un guadagno dell’1,67% sul Nikkei 225. Bene anche il mercato di Shenzhen, che continua la giornata in aumento dello 0,81%.In rialzo Hong Kong (+1,36%); sulla stessa tendenza, balza in alto Seul (+2,5%). In frazionale progresso Mumbai (+0,55%); sulla stessa linea, sale Sydney (+0,98%).Giornata fiacca per l’Euro contro la valuta nipponica, che tratta in ribasso dello 0,36%. Giornata fiacca per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che passa di mano con un trascurabile -0,06%. Sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta dell’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che sta facendo un moderato +0,19%.Il rendimento per l’obbligazione decennale giapponese è pari 1,67%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese tratta 1,76%. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 15 ottobre 2025

    (Teleborsa) – Mercoledì 15/10/202503:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso -0,2%; preced. -0,4%)03:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso -2,3%; preced. -2,9%)06:30 Giappone: Produzione industriale, mensile (atteso -1,2%; preced. -1,2%)08:00 Germania: Prezzi ingrosso, annuale (preced. 0,7%)08:00 Germania: Prezzi ingrosso, mensile (preced. -0,6%)08:45 Francia: Prezzi consumo, annuale (atteso 1,2%; preced. 0,9%)08:45 Francia: Prezzi consumo, mensile (atteso -1%; preced. 0,4%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,9%; preced. 2,7%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, mensile (atteso -0,4%; preced. 0%)11:00 Unione Europea: Produzione industriale, annuale (preced. 1,8%)11:00 Unione Europea: Produzione industriale, mensile (atteso -1,7%; preced. 0,3%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. -4,7%)14:30 USA: Empire State Index (atteso -1,9 punti; preced. -8,7 punti)(Foto: Silkstock – stock.adobe.com (ex Fotolia.it)) LEGGI TUTTO

  • in

    TLC, offerta da 17 miliardi di euro per asset Altice in Francia da Bouygues, iliad e Orange

    (Teleborsa) – Bouygues Telecom, Free-iliad Group e Orange hanno presentato un’offerta non vincolante per l’acquisizione di gran parte delle attività di telecomunicazioni del gruppo Altice in Francia.Pur garantendo la continuità del servizio per i clienti SFR e in un mercato maturo, si legge in una nota, l’accordo consentirebbe di: intensificare gli investimenti nella resilienza delle reti superveloci, nella sicurezza informatica e nelle nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale; consolidare il controllo sulle infrastrutture strategiche in Francia; e mantenere un ecosistema competitivo a vantaggio dei consumatori.L’offerta copre la maggior parte degli asset di SFR, ma esclude, in particolare, le partecipazioni in Intelcia, UltraEdge e XP Fibre e Altice Technical Services, nonché le attività del gruppo Altice nei dipartimenti e nelle regioni francesi d’oltremare.Questa offerta corrisponde a un valore d’impresa totale di 17 miliardi di euro per gli asset del gruppo Altice interessati in Francia e fornisce un valore d’impresa implicito indicativo per l’intera Altice France di oltre 21 miliardi di euro.Bouygues Telecom, Free-iliad Group e Orange prevedono di ripartire le attività interessate come segue: l’attività B2B sarà acquisita principalmente da Bouygues Telecom e da Free-iliad Group; l’attività B2C sarà ripartita tra Bouygues Telecom, Free-iliad Group e Orange;gli altri asset e risorse (in particolare infrastrutture e frequenze) saranno condivisi tra Bouygues Telecom, Free-iliad Group e Orange, ad eccezione della rete mobile di SFR nelle aree meno densamente popolate, che sarà acquisita da Bouygues Telecom.La ripartizione tra prezzo e valore sarà di circa il 43% per Bouygues Telecom, il 30% per Free-iliad Group e il 27% per Orange. Al momento, non vi è alcuna certezza che questa offerta indicativa porterà a un accordo, viene precisato. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, produzione industriale agosto rivista al ribasso a -1,5%

    (Teleborsa) – Cala più delle attese la produzione delle fabbriche giapponesi ad agosto 2025. Secondo la stima definitiva del Ministero del Commercio Internazionale e dell’Industria giapponese (METI), l’indice destagionalizzato della produzione industriale è sceso dell’1,5% su mese, contro il -1,2% previsto nella stima preliminare e dagli analisti. A luglio si era registrato un decremento dell’1,2%.Su base annuale il dato non destagionalizzato della produzione è in calo dell’1,6%.Le consegne registrano un aumento mensile dello 0,2% mentre le scorte diminuiscono dell’1%.La ratio scorte/vendite evidenzia una variazione pari a +2,3%. LEGGI TUTTO

  • in

    Cina ancora in deflazione a settembre, prezzi consumo -0,3% su anno

    (Teleborsa) – Confermato lo scenario deflattivo per la Cina a settembre 2025.Secondo il National Bureau of Statistics, l’inflazione ha registrato un decremento tendenziale dello 0,3%, dopo il -0,4% del mese precedente, peggiore del -0,2% atteso dagli analisti.In particolare, i prezzi di prodotti alimentari, tabacco e alcolici sono diminuiti del 2,6% su base annua, con un impatto sull’indice dei prezzi al consumo di circa 0,74 punti percentuali. Scendendo ancora di più nei dettagli, i prezzi della carne suina sono diminuiti del 17%.Rispetto al mese precedente, invece, i prezzi al consumo mostrano un aumento dello 0,1%, dopo il +0% precedente e rispetto al +0,2% atteso.Giù anche i prezzi alla produzione, che hanno mostrato un decremento tendenziale del 2,3%, uguale alle attese, a fronte del -2,9% del mese precedente. LEGGI TUTTO