More stories

  • in

    IKEA, vendite globali in calo dell’1% nell’esercizio 2025

    (Teleborsa) – IKEA annuncia una diminuzione delle venditeper il secondo anno consecutivo, a testimonianza del fallimento della sua strategia di riduzione dei prezzi finalizzata ad attrarre consumatori a basso reddito e guadagnare quote di mercato.Dopo aver aumentato i prezzi durante la pandemia, a causa delle interruzioni della catena di approvvigionamento, il più grande rivenditore di mobili al mondo ha ridotto i prezzi cdi circa 10% negli ultimi due anni, poiché l’elevata inflazione e la debolezza del mercato immobiliare hanno condizionato la domanda di mobili e articoli per la casa.Le vendite globali di IKEA nell’esercizio finanziario 2025, conclusosi il 31 agosto, sono diminuite dell’1% (o dello 0,3% al netto degli effetti valutari), attestandosi a 44,6 miliardi di euro. Le unità totali vendute, tuttavia, sono aumentate del 3%. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 17 ottobre 2025

    (Teleborsa) – Venerdì 17/10/202511:00 Unione Europea: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,2%; preced. 2%)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,1%; preced. 0,1%)15:15 USA: Produzione industriale, annuale (preced. 0,9%)15:15 USA: Produzione industriale, mensile (atteso 0,1%; preced. 0,1%)(Foto: Silkstock – stock.adobe.com (ex Fotolia.it)) LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze del 17 ottobre 2025

    (Teleborsa) – Venerdì 17/10/2025Appuntamenti:Festival “è cultura!” – Evento promosso da ABI e ACRI con FEDuF(Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio) e con la partecipazione di Banca d’Italia. La manifestazione si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica ed ha il patrocinio del Ministero della Cultura e della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO (da sabato 11/10/2025 a sabato 18/10/2025)Fondo Monetario Internazionale e Banca Mondiale – Meeting annuale 2025 – Il Meeting annuale IMF World Bank Annual Meetings, si svolge a Washington D.C. Il Vertice riunisce governatori delle banche centrali, ministri delle finanze e dello sviluppo, parlamentari, dirigenti del settore privato, rappresentanti del mondo accademico, per discutere questioni di rilevanza mondiale (da lunedì 13/10/2025 a domenica 19/10/2025)”Digital Innovation Forum – ComoLake2025″ – Villa Erba, Cernobbio – 3ª edizione del forum promosso dalla Fondazione Innovazione Digitale ETS, che rappresenta una piattaforma di incontro tra Istituzioni, Operatori e Mondo della Ricerca su innovazione tecnologica, intelligenza artificiale e digitalizzazione, favorendo il dialogo tra Policy Maker, Industria e Accademia (da martedì 14/10/2025 a venerdì 17/10/2025)BCE – Christine Lagarde – La Presidente della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde, partecipa Meeting annuale 2025 del Fondo Monetario Internazionale e Banca Mondiale (MF/World Bank annual meetings) a Washington, D.C. (da martedì 14/10/2025 a domenica 19/10/2025)Meeting annuale IIF 2025 – Washington, D.C. – Il Meeting annuale dell’Institute of International Finance sarà focalizzato su futuro della regolamentazione prudenziale, intelligenza artificiale e tecnologie emergenti, risorse digitali e tokenizzazione e prospettive economiche e geopolitiche globali. Parteciperanno CEO e Presidenti di grandi istituzioni finanziarie, Ministri delle Finanze e Governatori di Banche Centrali, e Autorità internazionali di regolamentazione provenienti da tutto il mondo che offriranno prospettive sull’economia globale e il futuro del settore dei servizi finanziari (da martedì 14/10/2025 a venerdì 17/10/2025)MED Dialogues 2025 – Palazzo Reale, Napoli – 11ª edizione della conferenza internazionale sul mediterraneo organizzata dal MAECI con ISPI che riunisce rappresentanti politico-istituzionali di primo livello, funzionari, esperti, analisti ed esponenti della società, dell’economia e dei media per discutere di alcuni dei temi fondamentali per il Mediterraneo. Interverranno, tra gli altri, il Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani, e del Presidente dell’ISPI, Franco Bruni (da mercoledì 15/10/2025 a venerdì 17/10/2025)Internet Governance Forum Italia 2025 – Roma, Horti Sallustiani e sede di Maker Faire al Gazometro Ostiense – Evento organizzata da Unioncamere, che promuove il dibattito e il confronto sulle politiche pubbliche relative alla gestione e all’evoluzione di internet e del digitale. Tra gli interventi, il Sottosegretario Alessio Butti (da confermare), Giovanni Santella (DG AGCOM), Giuseppe Tripoli (Segretario Generale Unioncamere) e Mario Nobile (DG AgID) (da giovedì 16/10/2025 a venerdì 17/10/2025)Banca d’Italia – Bollettino EconomicoScadenze tecniche – Scadenza Futures su azioni e OpzioniRating sovrano – Italia – DBRS pubblica la revisione del merito di creditoXIII Maker Faire Rome – The European Edition 2025 – Gazometro Ostiense, Roma – Grande evento europeo sull’innovazione: elettronica, intelligenza artificiale, robotica, realtà virtuale e aumentata, gaming, musica, arte, formazione e altro. Riunisce esperti del settore, maker, università, enti di ricerca e innovatori. Organizzato dalla Camera di Commercio di Roma (da venerdì 17/10/2025 a domenica 19/10/2025)10:00 – Istat – Economia non osservata nei Conti nazionali – Anno 202310:00 – UE – Consiglio “Occupazione, politica sociale, salute e consumatori” (Occupazione e politica sociale – Lussemburgo – I ministri per le Pari opportunità dell’UE discuteranno di violenza contro le donne e violenza domestica, lotta all’odio, alla discriminazione e alla violenza contro le persone LGBTIQ, inclusione sociale delle persone con disabilità e diritti delle persone con disabilità nell’UE10:30 – Attività di Governo – Ministro Urso – Torino, Centro Congressi – Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, interviene all’Assemblea dell’Unione Industriali di Torino11:00 – Attività istituzionali – Presidente della Repubblica – Quirinale – Il Presidente della della Repubblica, Sergio Mattarella sarà alla cerimonia di consegna delle Stelle al Merito del Lavoro per l’anno 202511:00 – Attività di Governo – Lorenzo Fontana – Presidenza della Repubblica, Palazzo del Quirinale – Il Presidente della Camera, Lorenzo Fontana, partecipa alla cerimonia di consegna delle “Stelle al Merito del Lavoro” per l’anno 202512:00 – A2A – Presentazione Bilancio di Sostenibilità Territoriale di Milano – Sede di Assolombarda, Milano – Durante l’incontro il Presidente di A2A Roberto Tasca e l’AD di A2A Renato Mazzoncini, presenteranno il Bilancio di Sostenibilità Territoriale di Milano e ne discuteranno insieme a Emmanuel Conte, Assessore al Bilancio, Demanio e Piano straordinario Casa del Comune di Milano e a Lorenzo Pregliasco, Direttore Responsabile di YouTrend16:00 – Attività di Governo – Giorgia Meloni alle esequie dei tre Carabinieri deceduti nel Veronese – Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, partecipa alle esequie del Luogotenente Carica Speciale Marco Piffari, del Carabiniere Scelto Davide Bernardello e del Brigadiere Capo Qualifica Speciale Valerio Daprà, presso la Basilica di Santa Giustina a PadovaAziende:American Express – Risultati di periodoVimi Fasteners – CDA: Informazioni Finanziarie Periodiche Aggiuntive(Foto: a_korn – stock.adobe.com (ex Fotolia)) LEGGI TUTTO

  • in

    Banche regionali e Jefferies affondano a Wall Street su timori bad loans

    (Teleborsa) – A Wall Street tornano le preoccupazioni per il riemergere di “bad loans” (crediti in sofferenza) in capo ad alcune banche regionali. Timori che hanno coinvolto anche banca d’affari Jefferies, scatenando vendite sul settore bancario d’Oltreoceano, dove Zions Bancorporation è scivolata del 13% e Western Alliance Bancorp del 10%. Anche il popolare ETF sull’indice S&P Regional Banking è finito sotto pressione, cedendo il 6%.A penalizzare il comparto sono state le preoccupazioni legate a pratiche creditizie scarsamente rigorose e le perdite legate al fallimento di alcune società del settore automobilistico, la First Brands entrata in bancarotta il mese scorso, e Tricolor Holdings. Tutto è iniziato quando, nella serata di mercoledì, Zions ha dichiarato di aver dovuto affrontare un’ingente onere legato a prestiti inesigibili concessi a un paio di debitori. Poi, la Western Alliance ha rivelato giovedì un caso di frode da parte di un debitore. Questi due casi susseguitisi a poca distanza hanno messo in allarme gli operatori di mercato, innescando massicce vendite sul settore. Il fallimento del produttore di componenti auto First Brands e le perdite su crediti delle banche regionali hanno penalizzato anche la banca d’affari Jefferies, che è scivolata del 10% dopo aver dichiarato di avere un’esposizione verso First Brands. Jefferies ha affermato che i fondi che gestisce hanno crediti per 715 milioni di dollari verso società legate a First Brands, mentre UBS ha dichiarato di avere un’esposizione di circa 500 milioni di dollari. LEGGI TUTTO

  • in

    Ford richiama 59mila veicoli per rischio di incendio

    (Teleborsa) – Ford Motor sta richiamando 59.006 veicoli dotati di riscaldatori del monoblocco motore per rischio di incendio, ha dichiarato giovedì la National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA) statunitense.L’autorità di regolamentazione automobilistica statunitense ha affermato che il riscaldatore del monoblocco motore di alcuni veicoli potrebbe rompersi e sviluppare una perdita di liquido di raffreddamento, causando un cortocircuito.Il richiamo riguarda alcuni veicoli, tra cui i modelli Lincoln MKC, Explorer, Fusion, Bronco Sport e Maverick, ha aggiunto la NHTSA.Secondo quanto indicato dall’autorità di regolamentazione, la casa automobilistica non era a conoscenza di segnalazioni di incidenti o feriti correlati al richiamo. LEGGI TUTTO

  • in

    EssilorLuxottica, fatturato record nel terzo trimestre, +11,7%

    (Teleborsa) – EssilorLuxottica ha chiuso il terzo trimestre 2025 con un fatturato a +11,7% a cambi costanti, a 6.867 milioni (+8,8% a 20.891 milioni nei nove mesi). Il gruppo ha registrato la miglior performance trimestrale di sempre. I business vista e sole hanno registrato una crescita del 5% a perimetro e cambi costanti. Nord America ed Emea sono in crescita a doppia cifra in entrambi i segmenti, Professional Solutions e Direct to Consumer. “Con il miglior trimestre dalla creazione del Gruppo a oggi – hanno commentato Francesco Milleri, presidente e amministratore delegato, e Paul du Saillant, vice amministratore delegato di EssilorLuxottica – celebriamo un traguardo che conferma la forza della nostra visione e il talento di un management giovane e brillante, capace di ottenere risultati eccellenti ovunque nel mondo e in qualsiasi contesto di mercato”. “Il contributo straordinario di Emea e Nord America – hanno aggiunto – assieme all’enorme successo dei wearable e alla performance solida dei segmenti vista e sole, raccontano di una visione chiara, di una guida determinata e dell’eccellenza nel tradurre la strategia in risultati concreti”. “Lo scorso settembre – hanno aggiunto Milleri e du Saillant – abbiamo presentato il nostro portafoglio di AI Glasses più innovativo di sempre. Con le nuove generazioni di Ray-Ban Meta e Oakley Meta e con Meta Ray-Ban Display, continuiamo a ridefinire i confini dell’innovazione wearable e del potenziale umano. Al tempo stesso, acceleriamo nel med-tech, rafforzando la nostra leadership nella gestione della miopia con le lenti Stellest, che con l’autorizzazione dell’Fda hanno creato una nuova categoria di prodotto. Con le cliniche oculistiche Optegra e RetinAI ora parte del nostro Gruppo, stiamo strutturando il nostro ecosistema di salute della vista, unendo prevenzione e trattamento basati sull’intelligenza artificiale per supportare milioni di persone in tutto il mondo”. LEGGI TUTTO

  • in

    BCE, Lagarde: “Ben posizionati per affrontare shock che verranno”

    (Teleborsa) – La Presidente della BCE Christine Lagarde conferma la neutralità della politica monetaria dell’Eurotower e ribadisce che l’Istituto di Francoforte è “ben posizionato” per affrontare le sfide e gli shock che si presenteranno. Lo ha ribadito in occasione delle assemblee annuali di FMI e Banca Mondiale in corso a Washington.Nel ricordare che l’inflazione dell’Area Euro si conferma al 2%, così come i tassi di interesse, Lagarde ha affermato che i rischi per la crescita dell’inflazione sono divenuti “più bilanciati” e che “oggi siamo in una buona posizione per fronteggiare gli shock futuri. E ce ne saranno”. “In quale direzione e come aggiusteremo le nostre politiche dipenderà da noi, economie emergenti ed economie avanzate”, ha aggiunto la Presidente. La Presidente della BCE a ricordato che, a differenza della Federal Reserve, l’Istituto di Francoforte ha “un mandato singolo focalizzato sulla stabilità dei prezzi, cioè il controllo dell’inflazione, sebbene debba tenere conto di tutti i fattori inerenti a questo compito, tra cui gli andamenti dell’occupazione”. Lagarde non si è voluta esprimere invece in merito all’opportunità che anche la Banca centrale europea opti per un mandato duale (controllo di inflazione ed occupazione).Lagarde ha parlato anche dei “nodi strutturali” che assillano l’UE ed ha affermato che in questo momento “c’è uno slancio” ad intervenire “in due direzioni”: da un lato, occorre “ridurre il più possibile le barriere interne” al mercato unico, che “resta la più grande economia del mondo, ma ci siamo auto inflitti una barriera dopo l’altra che imprese e imprenditori devono superare”; dall’altro bisogna agire “sull’unione dei mercati dei capitali” per “essere attrattivi per i capitali non europei” e per “assicurare” che i risparmi confluiscano nell’economia reale. LEGGI TUTTO

  • in

    Fed, Waller: sostiene ulteriore taglio tassi di 25 punti nella riunione del FOMC di ottobre

    (Teleborsa) – “Dall’ultima riunione del Federal Open Market Committee (FOMC) del 16 e 17 settembre, i dati economici hanno tendenzialmente confermato la mia visione di un mercato del lavoro in indebolimento e di un’inflazione – in assenza di effetti tariffari temporanei – piuttosto vicina all’obiettivo del 2% del FOMC. Sulla base di quanto a mia conoscenza, sostengo un ulteriore allentamento della politica monetaria rispetto all’impostazione attuale, che a mio avviso sta moderatamente limitando la domanda aggregata e l’attività economica,” ha affermato Christopher Waller, governatore della Federal Reserve, in occasione di un incontro del Council on Foreign Relations a New York.Lo shutdown, “ha ritardato la pubblicazione di importanti dati economici su cui i decisori politici e l’opinione pubblica fanno affidamento per valutare le condizioni economiche”, ha aggiunto ricordando che “L’amministrazione ha richiamato alcuni dipendenti del Dipartimento del Lavoro per completare e pubblicare il rapporto sull’inflazione dei prezzi al consumo il 24 ottobre, in tempo per informare la decisione politica del FOMC cinque giorni dopo.”Waller ha sottolineato poi che i dazi hanno effetti modesti sull’inflazione, “ma con l’inflazione di fondo vicina al nostro obiettivo e le aspettative di inflazione futura ben ancorate, credo che siamo sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo del 2% del FOMC”. Di conseguenza, ha aggiunto, “la mia attenzione si concentra sul mercato del lavoro, dove gli incrementi delle retribuzioni si sono indeboliti quest’anno e l’occupazione potrebbe già essere in calo. La minore offerta di lavoro ha sicuramente ridotto quello che sarebbe un buon tasso mensile di creazione di posti di lavoro, ma sono molto scettico sul fatto che possa essere pari a zero o addirittura negativo”.”Sulla base di tutti i dati in nostro possesso sul mercato del lavoro, credo che il FOMC dovrebbe ridurre il tasso di riferimento di altri 25 punti base nella riunione che si concluderà il 29 ottobre”, ha sottolineato Waller.D’altra parte, “se il mercato del lavoro continuasse a indebolirsi e l’inflazione rimanesse sotto controllo, allora credo che il FOMC dovrebbe procedere a ridurre il tasso di riferimento verso un livello neutrale, che a mio avviso è inferiore di circa 100-125 punti base rispetto a quello attuale. Il mercato del lavoro ha inviato alcuni chiari segnali di allarme ultimamente e dovremmo essere pronti ad agire se tali segnali saranno convalidati da ciò che apprenderemo nelle prossime settimane e mesi”, ha affermato Waller. LEGGI TUTTO