More stories

  • in

    RWE, fondo sovrano norvegese acquista 49% di due progetti eolici offshore

    (Teleborsa) – RWE, colosso energetico tedesco, ha firmato un accordo con Norges Bank Investment Management (NBIM) come nuovo partner per i progetti eolici offshore Nordseecluster e Thor attualmente in costruzione. NBIM acquisirà una quota del 49% in entrambi i progetti. RWE rimane responsabile della costruzione e delle operazioni per tutto il ciclo di vita di questi parchi eolici offshore. Il prezzo di acquisto concordato è di circa 1,4 miliardi di euro al closing. La chiusura di questa transazione è soggetta alle consuete approvazioni e prevista per l’inizio del terzo trimestre del 2025.Nordseecluster, situato a circa 50 km a nord dell’isola di Juist, è in fase di costruzione in due fasi: per la prima fase, Nordseecluster A con 660 megawatt (MW), la piena messa in servizio è prevista per il 2027. Per la seconda fase, Nordseecluster B con 900 MW, la piena messa in servizio è prevista per il 2029. In totale, Nordseecluster genererà abbastanza elettricità verde per rifornire l’equivalente di 1,6 milioni di famiglie tedesche.Il parco eolico Thor è il più grande parco eolico offshore della Danimarca fino ad oggi e si trova a circa 22 km dalla costa occidentale dello Jutland. La piena messa in servizio è prevista per il 2027. Con una capacità totale di 1.080 MW, sarà in grado di produrre abbastanza elettricità per rifornire più di un milione di famiglie danesi.”I progetti avranno ricavi contrattuali a lungo termine che garantiranno flussi di cassa stabili e ridurranno i rischi per i progetti”, viene sottolineato. LEGGI TUTTO

  • in

    Ucraina, Trump: deluso da parole di Putin su Zelensky, dazi su petrolio russo se non rispetta accordi

    (Teleborsa) – Il presidente Usa, DonaldTrump, si è detto deluso dalle dichiarazioni del presidente russo Vladimir Putin sul presidente ucraino Vladimir Zelensky ma “dovrebbe fare un accordo con lui, che gli piaccia o non gli piaccia”. In un’intervista a Nbc News Trump ha affermato di essersi “infuriato” dopo aver saputo delle critiche di Putin alla credibilità della leadership del presidente ucraino, aggiungendo che i commenti “non vanno nella giusta direzione”. Trump secondo quanto riportato da Bloomberg si è detto comunque convinto che Putin “non si rimangerà la parola”.”Se io e la Russia non saremo in grado di trovare un accordo per fermare lo spargimento di sangue in Ucraina, e se riterrò che sia colpa della Russia – cosa che potrebbe non essere – ma se riterrò che sia colpa della Russia, metterò delle tariffe secondarie sul petrolio, su tutto il petrolio che esce dalla Russia”, ha minacciato Trump. “Ci sarà una tariffa del 25% su tutto il petrolio, una tariffa da 25 a 50 punti su tutto il petrolio”. Nella stessa intervista Trump ha fatto sapere che prevede di parlare con Putin in settimana. Il presidente americano non ha risparmiato critiche nemmeno su Zelensky accusandolo di di volersi “ritirare dall’intesa sulle terre rare”. “Se lo fa – ha avvertito – avrà dei grossi problemi”.Per quanto riguarda i dazi, invece, Trump ha fatto sapere che sta lavorando a dazi universali a partire dal 2 aprile. Imposte che – ha precisato – colpiranno tutti i Paesi e non solo i cosiddetti “dirty 15”, quelli cioé con i maggiori squilibri commerciali con gli Stati Uniti. LEGGI TUTTO

  • in

    Circle, accordo strategico da 300 mila euro per digitalizzazione porti e logistica

    (Teleborsa) – Circle, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nell’analisi e nello sviluppo di prodotti per l’innovazione e la digitalizzazione dei settori portuale e della logistica intermodale, ha annunciato nuovi sviluppi dell’Extended Port Community System, con la definizione di un contratto dal valore di 300.000 euro. La piattaforma integrata connette in modo efficiente tutti gli attori della catena logistica, migliora la gestione delle informazioni e dei flussi merci e consente una condivisione dei dati in tempo reale, rendendo più efficiente il coordinamento tra i diversi operatori portuali, terminalisti e di trasporto.”Circle Group, perseguendo gli obiettivi del piano strategico Connect 4 Agile Growth, continua a investire nell’innovazione per rispondere alle sfide future della logistica e dei trasporti, affermandosi come partner strategico per la digitalizzazione e l’efficienza operativa dei porti e delle infrastrutture intermodali – afferma Luca Abatello, CEO di Circle Group – Il Gruppo promuove la creazione di comunità digitali portuali e sostiene lo sviluppo di una logistica sempre più connessa, sostenibile e integrata, contribuendo a costruire un futuro più smart e resiliente per il settore portuale e della mobilità”. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, prezzi import febbraio +0,3 m/m +3,6% a/a

    (Teleborsa) – Risultano in crescita oltre le attese i prezzi import in Germania a febbraio 2025. Il dato, comunicato l’Ufficio Federale di Statistica della Germania (DESTATIS), ha registrato una variazione pari a +0,3% su mese, contro il +0% atteso dagli analisti e dopo il +1,1% di gennaio. Su base annuale si registra un incremento del 3,6% a fronte del +3,1% del mese precedente e rispetto al +2,7% atteso.Al netto dei prodotti petroliferi e minerari, i prezzi sono saliti del 4,4% su base annua e dello 0,4% su base mensile.Per quanto riguarda i prezzi alle esportazioni, si è registrato un incremento del 2,5% su anno e un aumento dello 0,3% rispetto al mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Saipem, contratto da 600 milioni di euro per cattura CO2 in Svezia

    (Teleborsa) – Saipem, società di servizi e soluzioni per il settore energia e infrastrutture, ha ricevuto da Stockholm Exergi, la compagnia energetica del distretto di Stoccolma, una Full Notice to Proceed per un progetto di cattura della CO2 su larga scala per l’impianto esistente di bio-cogenerazione di Stockholm Exergi in Svezia, a seguito dell’esito positivo del finanziamento per il progetto.Il contratto ha un valore di circa 600 milioni di euro e prevede l’ingegneria di dettaglio, l’approvvigionamento, la costruzione e il commissioning dei sistemi di cattura, di stoccaggio e di carico sulle navi della CO2. Una volta operativo, l’impianto catturerà 800.000 tonnellate di anidride carbonica biogenica all’anno dalla centrale di generazione di energia alimentata a biomassa Vartaverket a Stoccolma, consentendo la rimozione netta di CO2 dall’atmosfera.Saipem contribuirà, così, all’implementazione di uno dei più importanti progetti al mondo per la cattura del carbonio su larga scala. Inoltre, il contratto consolida il posizionamento di Saipem nel segmento della gestione della CO2 grazie a una combinazione unica di know-how ingegneristico e tecnologico e competenze lungo l’intera catena del valore della CO2. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse asiatiche in forte ribasso per i timori sui dazi

    (Teleborsa) – Seduta in forte calo per la maggior parte delle Borse asiatiche, poiché l’avversione al rischio è cresciuta in previsione di ulteriori dazi da parte del presidente degli Stati Uniti Donald Trump questa settimana. Trump è pronto a svelare una serie di dazi reciproci il 2 aprile e potrebbe anche imporre dazi su materie prime chiave, semiconduttori e prodotti farmaceutici. La scorsa settimana ha annunciato dazi del 25% su tutte le auto prodotte all’estero negli Stati Uniti.Giornata nera per la Borsa di Tokyo, che affonda con una discesa del 3,83%, continuando sulla scia ribassista rappresentata da tre cali consecutivi, in essere da giovedì scorso; sulla stessa linea, giornata negativa per Shenzhen, in calo dell’1,49%. Shanghai perde lo 0,69%.In netto peggioramento Hong Kong (-1,62%); con analoga direzione, pessimo il mercato di Seul (-2,96%); sulla stessa linea, in forte calo Sydney (-1,74%). I mercati indiani sono chiusi per una festività.Contenuto ribasso per l’Euro contro la valuta nipponica, che mostra una flessione dello 0,35%. Seduta sostanzialmente invariata per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che tratta con un moderato -0,04%. Sostanzialmente invariata la seduta per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che scambia sui valori della vigilia.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese è pari 1,51%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese scambia 1,88%. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, vendite al dettaglio migliori delle attese a febbraio

    (Teleborsa) – Sorprende il commercio al dettaglio in Germania. Le vendite in termini reali hanno registrato a febbraio 2025 un incremento dello 0,8% su mese, superiore al valore invariato atteso, dopo il +0,7% registrato il mese precedente. Secondo l’Ufficio Federale di Statistica tedesco (DESTATIS), la variazione annua si attesta a +4,9% dal +3,3% rilevato a gennaio.(Foto: Markus Winkler on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Sciuker riammessa in Borsa. Tratta con le banche mentre prosegue verifiche contabili

    (Teleborsa) – Sciuker Frames, gruppo quotato su Euronext Growth Milan e attivo nella produzione di finestre ecosostenibili e nella realizzazione di interventi di riqualificazione energetica, è stata riammessa in Borsa questa mattina, dopo che nel weekend sono arrivati aggiornamenti in merito alle verifiche contabili sulle commesse della controllata Ecospace.Le indagini hanno ad oggetto la possibile mancata rilevazione contabile negli esercizi 2021, 2022, 2023 e forse nell’esercizio 2024, di extra costi rispetto allo stato di avanzamento dei lavori (SAL) inerenti alle commesse gestite dalla controllata Ecospace per un ammontare stimato, sulla base delle analisi tuttora in corso, in un range tra 23 milioni e 27 milioni di euro. Le variazioni dovrebbero comportare un impatto sul patrimonio netto iniziale della società per il bilancio 2024, pari alle variazioni economiche che verranno evidenziate a seguito del completamento delle attività di analisi dei conti, con le relative rettifiche dei saldi iniziali dei crediti e debiti interessati dalle variazioni.L’emissione delle fatture da parte dei fornitori delle commesse era subordinato al completamento delle procedure di asseverazione tecnica e di conformità, da parte dei soggetti abilitati e degli enti preposti. Questa circostanza comporta uno iato temporale tra il momento della rilevazione contabile del SAL ed il sorgere dell’esigibilità del debito nei confronti dei fornitori. L’attenzione della parte industriale potrebbe non aver avuto riscontro nella parte amministrativa e, dagli accertamenti effettuati dal nuovo direttore amministrativo (entrato nel Gruppo SCK a settembre 2024) sembrerebbe emergere questa possibile discrasia contabile che potrebbe essere addebitabile al fatto che lo stato avanzamento lavori non teneva conto di eventuali extra costi registrati dalle commesse.Le attività di verifica sono ancora in corso anche con l’ausilio di consulenti esterni e saranno completate entro la data di chiusura del bilancio 2024.Sciuker Frames ha proceduto ad informare i principali istituti finanziatori con i quali era già in corso un dialogo per procedere alla rimodulazione del finanziamento del debito di medio e lungo periodo del Gruppo al fine di ridurre gli oneri di rimborso previsti per il 2025. La società confida di concludere la operazione di rimodulazione del finanziamento entro la data di approvazione del bilancio 2024; tale operazione di rimodulazione del finanziamento assicurerà la continuità aziendale del Gruppo SCK. LEGGI TUTTO