IN EVIDENZA
Appuntamenti macroeconomici del 18 aprile 2025
(Teleborsa) – Venerdì 18/04/202501:30 Giappone: Prezzi consumo, annuale (preced. 3,7%)10:00 Italia: Bilancia commerciale globale (atteso 3,31 Mld Euro; preced. -264 Mln Euro)11:00 Italia: Produzione costruzioni, mensile (preced. 5,9%)(Foto: Silkstock – stock.adobe.com (ex Fotolia.it)) LEGGI TUTTO
Giappone, inflazione marzo in linea con attese
(Teleborsa) – Rallenta l’inflazione core in Giappone nel mese di marzo 2025. Secondo l’Ufficio nazionale di statistica, l’indice dei prezzi al consumo (CPI) ha registrato un aumento del 3,6% su anno, dopo il +3,7% di febbraio. Il dato su base mensile (non destagionalizzato) mostra un incremento dello 0,3% dopo il -0,1% del mese precedente.Il dato core, che esclude la componente alimentare e l’energia, si è attestato a +3,2% a livello tendenziale, rispetto al +3% precedente e risulta in linea con le attese. LEGGI TUTTO
Urbano Cairo, la remunerazione sale a 3,5 milioni di euro nel 2024
(Teleborsa) – La remunerazione di Urbano Cairo per i suoi impegni in Cairo Communication e RCS nel 2024 è stata di circa 3,5 milioni di euro. Lo si legge nella Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti di Cairo Communication, società quotata su Euronext STAR Milan e capofila di un gruppo di aziende che operano nel settore editoriale.Per quanto riguarda Cairo Communication, la remunerazione per il 2024 di Cairo, titolare delle principali deleghe esecutive e gestionali, si è composta per il gruppo della sola componente fissa annua lorda, pari a complessivi 600 mila euro (dei quali 405 mila da Cairo Communication, 190 mila da Cairo Editore e 5 mila da La7, in tutti i casi quale compenso per l’attività di amministratore).Inoltre, per Cairo è maturata in RCS, gruppo editoriale quotato su Euronext Milan, una remunerazione composta di una componente fissa annua lorda di 1,5 milioni di euro e una componente variabile di 1.414 mila euro per complessivi 2.914 mila euro. In particolare, il CdA di RCS ha deliberato una componente fissa annua lorda pari a 1,5 milioni di euro come emolumento per le particolari cariche ricoperte nella società (comprensivo del compenso base quale amministratore) e un compenso variabile fino a un ammontare massimo di 1,5 milioni di euro collegato al raggiungimento di obiettivi specifici fissati dal CdA su proposta del Comitato Remunerazione e Nomine.La remunerazione complessiva di Cairo si è attestata nel 2024 quindi a quota 3,534 milioni di euro, in aumento del 10% rispetto al 2023, quando aveva incassato poco meno di 3,2 milioni di euro. La RAL media annua di gruppo di Cairo Communication è stata di 62,1 mila euro lo scorso anno (-1% sul 2023). LEGGI TUTTO
Cybersecurity, si intensifica furto di credenziali su larga scala: in aumento e-mail di phishing
(Teleborsa) – I criminaliinformatici continuano a orientarsi verso tattiche più furtive, con un aumento dei furti di credenziali di basso profilo, mentre gli attacchi ransomware alle aziende sono diminuiti. È quanto emerge dal’X-Force Threat Intelligence Index 2025 pubblicato oggi da IBM che ha registrato un aumento dell’84% delle e-mail portatrici di infostealer nel 2024 rispetto all’anno precedente, un metodo su cui gli attori delle minacce hanno fatto molto affidamento per scalare gli attacchi d’identità.Il report 2025 tiene conto delle tendenze e dei modelli di attacco nuovi ed esistenti, attingendo alle attività di incident response, al dark web e ad altre fonti di intelligence sulle minacce.Dallo studio risulta che le organizzazioni che gestiscono le infrastrutture critiche hanno rappresentato il 70% di tutti gli attacchi a cui IBM X-Force ha risposto lo scorso anno, con oltre un quarto di questi attacchi causati dallo sfruttamento delle vulnerabilità. Inoltre, un numero maggiore di criminali informatici ha scelto di rubare i dati (18%) rispetto a crittografarli (11%), poiché le avanzate tecnologie di rilevamento e l’aumento degli sforzi delle forze dell’ordine spingono i criminali informatici ad adottare percorsi di uscita più rapidi. Il rapporto evidenzia poi che quasi un incidente su tre tra quelli osservati nel 2024 ha portato al furto di credenziali, poiché gli aggressori investono in più percorsi per accedere, esfiltrare e monetizzare rapidamente le informazioni di accesso.”I criminali informatici spesso irrompono senza violare nulla, capitalizzando sulle lacune di identità che sono numerose negli ambienti cloud ibridi complessi, e offrono agli aggressori più punti di accesso – ha dichiarato Mark Hughes, Global Managing Partner of Cybersecurity Services di IBM –. Le aziende devono abbandonare una mentalità focalizzata sulla prevenzione e concentrarsi su misure proattive come la modernizzazione della gestione dell’autenticazione, l’eliminazione delle falle di autenticazione a più fattori e la conduzione di una ricerca delle minacce in tempo reale per scoprire quelle nascoste prima che espongano i dati sensibili”. LEGGI TUTTO
Compagnia dei Caraibi risolve contratto con CFO Paolo Castagno
(Teleborsa) – Compagnia dei Caraibi, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nell’importazione, sviluppo, brand building e distribuzione di distillati, vini e soft drink di fascia premium e ultra-premium, ha comunicato che, nel contesto dell’emissione del prestito obbligazionario convertibile, Vecchio Magazzino Doganale si è reso disponibile a estendere il proprio impegno irrevocabile di sottoscrizione di obbligazioni convertibili fino al 31 dicembre 2026.In ragione del positivo conseguimento del mandato definito con l’attuale Chief Financial Officer Paolo Castagno, si procederà d’intesa tra le parti alla risoluzione del rapporto di lavoro attualmente in essere con lo stesso. Castagno permarrà nel ruolo di CFO fino al 30 maggio 2025, accompagnando la società fino all’approvazione del progetto di Bilancio d’esercizio 2024. Castagno non risulta titolare di azioni.Compagnia dei Caraibi avvierà e concluderà entro la data di cessazione del rapporto con Castagno le necessarie valutazioni in merito alla nomina di un sostituto. LEGGI TUTTO
FINANZA E MERCATI
MANAGEMENT
PMI, in arrivo altri 5 miliardi di aiuti dal Fondo di garanzia: come fare domanda
Il Covid blocca i fallimenti: numeri dimezzati da inizio anno
Moratoria prestiti Pmi, proroga fino al 31 gennaio 2021
Decreto Rilancio, ampliati gli incentivi per le startup innovative
PMI & startup sempre più attrattive: raddoppia flusso investimenti
Partite Iva, contributi a fondo perduto al via: pagamenti e tempistiche