in

Bertolotti, backlog al 30 settembre sale a 101 milioni di euro

(Teleborsa) – , società quotata su Euronext Growth Milan – Segmento Professionale (EGM PRO) e specializzata nella realizzazione di sistemi avanzati per il material handling e la manutenzione ferroviaria, ha chiuso i primi nove mesi del 2025 con un Valore della Produzione consolidato pari a 36,4 milioni di euro, grazie al completamento durante il periodo di commesse da backlog e all’acquisizione di nuovi importanti ordini sia nel business Industries, sia nel business Railway che nel business Vehicles. In particolare, la società segnala che il 51% del valore della produzione è riconducibile alla linea di business Industries; il 42% alla linea di business Railway; il 7% alla linea di business Vehicles; le attività della linea di business Automation and Robotics si sono focalizzate sul supporto alle altre linee di business del Gruppo.

I ricavi consolidati, pari a 26,9 milioni di euro, sono stati conseguiti in Italia per il 45% ed all’estero per il 55%. Il Margine Operativo Lordo (EBITDA) si attesta a 3,5 milioni di euro.

La Posizione Finanziaria Netta al 30 settembre 2025 è pari complessivamente a 9,893 (debito) milioni di euro. Tale valore è conseguente fondamentalmente, oltre che alle normali necessità finanziarie legate all’avanzamento e alla stagionalità delle commesse, all’emissione dei prestiti obbligazionari a maggio 2025, emessi a sostegno del forte piano di investimenti per la realizzazione del polo industriale ferroviario sito nel comune di Pontassieve, Firenze.

Il backlog al 30 settembre 2025 si attesta a 101 milioni di euro, in crescita rispetto al dato del 30 giugno 2025 pari a 90 milioni di euro.

“I risultati pubblicati oggi ci rendono molto orgogliosi – ha commentato l’AD Luca Barneschi – Siamo molto soddisfatti dell’andamento della società, che ha raggiunto un valore della produzione consolidato pari a 36,4 milioni di euro, in crescita rispetto al valore risultante dai dati semestrali al 30 giugno 2025. Anche nell’ultimo trimestre trascorso sono state acquisite importanti commesse, tuttora in corso d’esecuzione”.

“Insieme per le Donne”: BPER rinnova il proprio impegno per contrastare la violenza economica e sostenere l’autonomia femminile

Avio, concluso con successo l’AuCap: confermato forte apprezzamento del mercato