in

Le Borse europee chiudono in netto ribasso. A Milano in verde solo Hera

(Teleborsa) – Chiusura in profondo rosso per l’azionario europeo, Piazza Affari compresa. Sul sentiment degli investitori ha pesato l’incertezza sulle prossime mosse della Federal Reserve, con le aspettative di un taglio scese significativamente in pochi giorni, oltre ai dubbi sulle valutazioni eccessive del settore tecnologico, a cui si sono aggiunte le tensioni tra Giappone e Cina. Sale intanto l’attesa per i risultati di , che saranno diffusi domani dopo la chiusura delle contrattazioni, e per il report sull’occupazione statunitense a settembre di giovedì, rinviato a causa dello shutdown.

Tra le comunicazione societarie, ha fissato un nuovo target di utile netto di oltre 8,5 miliardi di euro entro il 2028, oltre le aspettative degli analisti, mentre ha previsto un utile per azione superiore a 7 euro nel 2028 e una raccolta netta di 300 miliardi di euro, di cui la metà prevista in Asia, e ha annunciato che acquisirà una partecipazione del 9,9% in . , anch’essa in occasione del CMD, ha aumentato il suo target di margine operativo EBITA annuo al 18-22% (dal precedente 16-19%) e ha alzato il suo target di ROCE a oltre il 20% (da oltre il 18%).

Sostanzialmente stabile l’, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,158. Lieve aumento dell’, che sale a 4.062,5 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,1%.

Torna a scendere lo , attestandosi a +77 punti base, con un calo di 4 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,41%.

Tra i mercati del Vecchio Continente tonfo di , che mostra una caduta dell’1,74%, spicca la prestazione negativa di , che scende dell’1,27%, e lettera su , che registra un importante calo dell’1,86%.

Pioggia di vendite sul listino milanese, che termina con una pesante flessione del 2,12%, portando avanti la scia ribassista di quattro cali consecutivi, avviata giovedì scorso; sulla stessa linea, si abbattono le vendite sul , che chiude la giornata a 45.389 punti, in forte calo del 2,05%. In rosso il (-1,34%); sulla stessa linea, in discesa il (-1,28%).

Best performer tra i titoli italiani più capitalizzati, avanza dello 0,79%.

I più forti ribassi, invece, si sono verificati su , che ha archiviato la seduta a -6,66%. Scende , con un ribasso del 4,44%. scende del 3,69%. Calo deciso per , che segna un -3,53%.

Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, (+2,58%), (+2,39%), (+1,46%) e (+1,40%).

Le peggiori performance, invece, si sono registrate su , che ha chiuso a -4,99%. Crolla , con una flessione del 3,87%. Sotto pressione , con un forte ribasso del 3,41%. Soffre , che evidenzia una perdita del 3,39%.

Imperial Brands, ricavi FY 2025 in crescita trainati dal comparto NGP

Bankitalia, lavoro da remoto post-Covid ha avuto un impatto trascurabile sulla produttività