in

Nazioni Unite, inflazione è nuova pandemia

(Teleborsa) – Sono 44.878 i nuovi casi di coronavirus registrati in Italia nelle ultime 24 ore a fronte di poco più di 243mila tamponi con il tasso di positività al 18,4%. 64 le vittime. Calano i pazienti in terapia intensiva, 128 in totale e due in meno di ieri. Aumentano, invece, i ricoveri, 192 in più di ieri, e 3.653 in totale. Questi i dati diffusi dal ministero della Salute sulla situazione del contagio.

“L’Agenzia europea del farmaco Ema ha avviato la valutazione di una richiesta di autorizzazione per la versione del vaccino Spikevax-“ di Moderna “adattata per coprire il ceppo originario del virus che causa Covid-19 e le sottovarianti Omicron BA.4/5″. Ad annunciarlo è l’ente regolatorio Ue via Twitter.

Secondo il report sulle vaccinazioni contro il Covid-19 nel nostro Paese aggiornato con i dati di oggi sono state somministrate fino ad ora 140.677.745 dosi. Sono 48.689.259 le persone che hanno ricevuto le due dosi del primo ciclo o il vaccino monodose, una cifra pari a oltre il 90,1% della popolazione interessata. Sono 40.146.285 le persone che hanno ricevuto la terza dose, pari all’84,1% della popolazione potenzialmente oggetto di dose addizionale. 3.236.082 quelli che hanno ricevuto la quarta dose. I bambini tra i 5 e gli 11 anni che hanno ricevuto almeno una dose sono 1.406.015

Intanto, secondo il presidente del Comitato per i diritti economici, sociali e culturali delle Nazioni Unite, Mohamed Ezzeldin Abdel-Moneim la pandemia da Covid “sta per essere sostituita da una nuova pandemia, di natura diversa, vale a dire l’aumento dell’inflazione globale che sta avendo un effetto di erosione, in particolare sul diritto a un adeguato tenore di vita” .

A suo giudizio, le pressioni inflazionistiche e l’aumento dei costi energetici ridurranno il potere d’acquisto della maggior parte delle persone comuni in tutto il mondo aumentando le crescenti disparità nel settore dei diritti economici e sociali, con “un’iper-concentrazione di ricchezza nelle mani di alcuni, senza rafforzare la rete di sicurezza sociale per coloro che si trovano all’altra estremità della scala economica”.

Borse europee nervose. Vola il gas, spread in tensione

BCE, De Guindos: evitare conflitto tra politiche bilancio e monetarie