in

PlayEnergy, ENEL: al via la terza edizione digitale dedicata agli studenti tra i 14 e i 20 anni

(Teleborsa) – Avvicinare gli studenti tra i 14 e i 20 anni al mondo dell’energia e al suo uso consapevole e responsabile. Con questo obiettivo Enel lancia, in collaborazione, per il terzo anno consecutivo, con Campus Party, l’edizione digitale 2022 dell’iniziativa internazionale dell’azienda “PlayEnergy”. L’edizione di quest’anno – spiega Enel in una nota – si concentra sull’elettrificazione: i partecipanti saranno invitati a scoprire come l’elettrificazione da fonti rinnovabili possa aiutare a combattere il cambiamento climatico e come essi stessi possano contribuire attivamente a un futuro più sostenibile.

Attraverso un’esperienza ludica di fantascienza, gli studenti potranno scegliere il proprio avatar e intraprendere un’avventura affrontando missioni incentrate su temi strategici per il Gruppo Enel, come le energie rinnovabili, le reti, la mobilità elettrica e la sostenibilità. Man mano che i giocatori portano a termine con successo le missioni, vedranno lo scenario iniziale evolversi verso una città più moderna, elettrificata e sostenibile, e loro stessi potranno salire di livello e diventare “Campioni dell’elettrificazione”. Durante questo percorso, la piattaforma che ospita il concorso fornirà agli studenti gli strumenti per acquisire conoscenze, creare contenuti e scambiare idee e feedback.

L’edizione 2022 è iniziata il 5 settembre e durerà fino al 5 marzo 2023, coinvolgendo studenti provenienti da sette paesi: Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Grecia, Italia e Perù. I partecipanti a PlayEnergy sono invitati a dare libero sfogo alla propria immaginazione, a lasciarsi ispirare dalla narrativa di fantascienza e da ciò che accade intorno a loro, oltre a proporre progetti incentrati sull’elettrificazione da fonti rinnovabili. I partecipanti potranno giocare in autonomia o con gli amici attraverso un itinerario online e si cimenteranno in una serie di sfide organizzate in due stagioni. Tra gli argomenti trattati: Impronta energetica, Emissioni nette zero – Neutralità del carbonio,
Vantaggi dell’elettrificazione, Fonti di energia rinnovabile, Reti elettriche, Mobilità elettrica.

Campus Party punterà ad ampliare la partecipazione della Generazione Z alla competizione e ad aumentare la sua visibilità verso istituzioni ed enti privati ??in tutte le sette nazioni coinvolte. Ad aprile 2023 Campus Party ospiterà “Campus Party Spotlight”, l’evento digitale in cui i finalisti di PlayEnergy avranno accesso a un hackathon online per decretare i vincitori assoluti.??

Ale prime due edizioni digitali di PlayEnergy 20 milioni di giovani nel mondo sono stati raggiunti attraverso tutti i canali di comunicazione, più di 15mila hanno partecipato attivamente al contest e gli eventi finali “Campus Party Spotlight” hanno raggiunto oltre 130mila visitatori da 92 paesi.

Wall Street apre la settimana in rialzo

“AmbientAzioni”, al via bando del Comitato Territoriale Iren di Piacenza