(Teleborsa) – Dopo aver toccato nel 2021 un minimo del 2,1%, nel 2022 è previsto un aumento al 3,8% del flusso di nuovi crediti deteriorati delle imprese. Il rialzo è dovuto alla fine delle misure emergenziali a sostegno delle imprese, che hanno assicurato la tenuta del sistema produttivo e impedito un aumento dei default. Il peggioramento sarà però solo temporaneo: già nel 2023, il tasso di deterioramento è atteso in diminuzione al 3,3%, percentuale di poco superiore ai livelli pre-Covid del 2019 (2,9%) ma molto distante dai picchi del 2012 (7,5%). Queste le principali evidenze emerse dall‘Outlook Abi-Cerved che fornisce stime sui flussi di crediti deteriorati delle imprese nel 2021 con dettagli dimensionali, per settore, per area geografica e un orizzonte temporale che comprende previsioni fino al 2023.
A livello dimensionale, fra il 2021 e il 2023, – si legge nel rapporto – la crescita dei tassi di deterioramento toccherà tutte le aziende, con effetti maggiori per le microimprese e più contenuti per le altre fasce dimensionali. In tutti i casi i livelli saranno comunque ampiamenti inferiori ai picchi del 2012. Dal punto di vista settoriale, il settore dei servizi (dal 2,8% del 2019 al 3,7% del 2023) sarà quello più penalizzato dagli impatti della pandemia, seguito dall’industria (dal 2,3% del 2019 al 2,5% del 2023). Invece, si osservano dati in miglioramento rispetto al pre-Covid, nell’agricoltura (dal 3,1% del 2019 al 2,7% del 2023) e soprattutto nelle costruzioni (dal 4,0% del 2019 al 3,5% del 2023) grazie agli impatti molto positivi che il PNRR può generare nel comparto. Le microimprese operanti nel settore terziario e le piccole imprese operanti nell’industria sono i cluster per cui al termine del periodo di previsione si rilevano i peggioramenti più marcati rispetto al pre-Covid. Diversamente, le piccole e medie imprese delle costruzioni fanno registrare i cali dei tassi più significativi.
“Nel corso del 2022 e del 2023, con la graduale uscita dalle misure emergenziali – afferma Andrea Mignanelli, amministratore delegato di Cerved Group – i crediti deteriorati delle imprese torneranno ad aumentare. Ci aspettiamo però impatti moderati sulla nostra economia perché, diversamente dal passato, esiste un mercato maturo in grado di gestire i volumi di NPL attesi. Sarà sempre più importante l’utilizzo di dati, algoritmi e tecnologie: è un fronte su cui Cerved è fortemente impegnata per smaltire rapidamente i crediti deteriorati e finanziare la ripresa”.
“I dati presentati oggi – ha commentato Giovanni Sabatini, direttore generale dell’ABI – mostrano che il rischio di credito, seppur in crescita, è gestibile e atteso restare significativamente inferiore a quanto sperimentato in passato. Tuttavia, finché permarrà l’attuale fase di forte incertezza, è cruciale che non si interrompano gli interventi a sostegno delle imprese. Ciò significa, in particolare, favorire le rinegoziazioni per rendere sostenibile il debito delle imprese, e agevolarne la ricapitalizzazione per ribilanciarne la struttura finanziaria”.
TASSI DI DETERIORAMENTO PER DIMENSIONE D’IMPRESA – Dai dati ufficiali, Abi e Cerved hanno stimato i tassi di deterioramento per dimensione d’impresa. In base alle stime, a fine 2021 i tassi di deterioramento delle società non finanziarie si manterranno stabili sui livelli dell’anno precedente (2,1%). I dati dimensionali mettono in evidenza dinamiche eterogenee, con un andamento che nel 2021 continua ad essere in calo per le microimprese (dal 2,3% al 2,2%) e per le piccole imprese (dall’1,5% all’1,4%), mentre si registra un lieve aumento dei tassi per le grandi (dall’1,0% all’1,1%) e le medie imprese (dall’1,3% all’1,5%).
TASSI DI DETERIORAMENTO PER TERRITORIO – A livello territoriale, nel 2021 i tassi di deterioramento delle imprese risultano in lieve calo in tutte le aree del paese, eccetto il Centro Italia. La riduzione dei nuovi prestiti in default è stata di un decimo percentuale nel Nord-Est, nel Nord-Ovest e nel Sud, mentre il Centro ha fatto registrare un incremento dei tassi di due decimi percentuali. Il Nord-Est si conferma l’area con i tassi di deterioramento più bassi della Penisola, attestandosi all’1,4% (contro l’1,5% del 2020), seguita dal Nord-Ovest (1,7% dall’1,8%). Più elevati i nuovi crediti in default nel Mezzogiorno (2,8% dal 2,9% del 2020) e nel Centro (2,7% dal 2,5% del 2020). A livello dimensionale, la discesa dei nuovi crediti in default tra le microimprese è stata più pronunciata nel Nord-Est (dall’1,8% del 2020 all’1,6% del 2021), che si conferma l’area dove i tassi di deterioramento delle microimprese sono più bassi. Riduzioni di lieve entità anche nel Nord-Ovest (dal 2,0% all’1,9%) e nelle regioni del Sud (dal 3,0% al 2,9%), mentre il Centro evidenzia un’inversione di tendenza con un incremento dei tassi di un decimo percentuale (dal 2,7% al 2,8%). Tra le piccole imprese il trend di riduzione dei tassi di deterioramento è guidato dal Sud (dal 2,4% del 2020 al 2,2% del 2021), con lievi cali nel Nord-Est (dall’1,0% allo 0,9%), e un andamento stabile nel Nord-Ovest (1,2%), mentre l’incremento del Centro è nell’ordine dei due de-cimi percentuali (dal 2,0% del 2020 al 2,2% del 2021). Considerando le imprese di media dimensione, l’incremento dei tassi di deterioramento evidenziato dal Centro risulta ancora più marcato (dall’1,7% del 2020 al 2,3% del 2021) riportando i nuovi crediti in default ai livelli pre-Covid (2,3% nel 2019). Inversioni di tendenza rispetto ai cali del 2020 si osservano anche nel Nord-Est (dallo 0,8% all’1,0%), nel Nord-Ovest (dall’1,1% all’1,2%) e nel Sud (dal 2,1% al 2,2%), con valori comunque inferiori al pre-Covid (rispettivamente 1,1%, 1,4% e 3,2%).