(Teleborsa) – In Europa si scatenano gli acquisti, così come a Piazza Affari che mostra un’ottima performance, dopo i consistenti cali di ieri, con il focus che rimane comunque sulla guerra commerciale iniziata da Donald Trump, bollata come “stupida” dal primo ministro canadese Justin Trudeau. Qualche segnale di ottimismo è arrivato ieri sera, quando il Segretario al Commercio degli Stati Uniti Howard Lutnick ha indicato un’intervista che il presidente potrebbe essere aperto ai negoziati per risolvere le crescenti controversie commerciali.
Per quanto riguarda i dati macroeconomici, l’Istat ha comunicato che il PIL dell’Italia del quarto trimestre è stato rivisto leggermente al rialzo, mentre le vendite al dettaglio sono diminuite a sorpresa a gennaio; in Eurozona il PMI servizi di febbraio è stato rivisto al ribasso a 50,6 punti, mentre i prezzi produzione sono saliti più delle attese a gennaio; in Francia è risultata ancora in calo la produzione industriale a gennaio.
Sul fronte delle trimestrali, ha comunicato che l’utile operativo è migliorato di oltre 1 miliardo di euro nel 2024, ha annunciato di prevedere un ritorno alla crescita dal 2026 dopo un 2025 che è descritto come “il più difficile in termini di performance finanziaria”, ha comunicato un portafoglio ordini record di 43 miliardi di euro a fine 2024.
Seduta positiva per l’, che sta portando a casa un guadagno dello 0,82%. L’ continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,11%. Giornata negativa per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua gli scambi a 67,05 dollari per barile, in calo dell’1,77%.
Sui livelli della vigilia lo , che si mantiene a +108 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,78%.
Tra le principali Borse europee su di giri (+3,31%), giornata moderatamente positiva per , che sale di un frazionale +0,37%, e acquisti a piene mani su , che vanta un incremento del 2,05%.
Giornata di forti guadagni per Piazza Affari, con il in rialzo del 2,51%; sulla stessa linea, giornata brillante per il , che avanza a 40.923 punti. Effervescente il (+1,83%); con analoga direzione, ottima la prestazione del (+1,96%).
In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo (+13,84%), (+7,50%), (+6,71%) e (+6,35%).
Le più forti vendite, invece, si manifestano su , che prosegue le contrattazioni a -3,76%. In rosso , che evidenzia un deciso ribasso del 3,52%. Spicca la prestazione negativa di , che scende del 3,27%. scende del 3,04%.
Tra i protagonisti del FTSE MidCap, (+14,53%), (+6,11%), (+5,73%) e (+5,48%).
I più forti ribassi, invece, si verificano su , che continua la seduta con -3,56%. Calo deciso per , che segna un -3,15%. Sotto pressione , con un forte ribasso dell’1,72%. Soffre , che evidenzia una perdita dell’1,69%.