in

Dazi, Meloni: scelta Usa sbagliata ma soluzione non è rispondere con altri dazi

(Teleborsa) – “Penso che la scelta degli StatiUniti sia sbagliata, che non favorisce né l’economia europea né quella americana, ma penso che non dobbiamo alimentare l’allarmismo delle ultime ore”. Così la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, intervistata al Tg1 sui nuovi dazi imposti dall’amministrazione Trump sulle importazioni negli Stati Uniti. “Il mercato degli Stati Uniti è importante per le esportazioni italiane, vale il 10% del complessivo delle nostre esportazioni, e noi non smettere di esportare negli Stati Uniti. È un altro problema che dobbiamo risolvere ma non è la catastrofe che alcuni stanno raccontando”, ha aggiunto.

Quanto alle critiche arrivate dalle opposizioni Meloni ha risposto che “fanno il loro lavoro ma da loro non è arrivata nessuna proposta”. “Il governo sta facendo uno studio sull’impatto reale che, settore per settore, ha questa scelta. La prossima settimana ci confronteremo con i rappresentanti delle categorie produttive per confrontarci anche con le stime che hanno loro e cercare le soluzioni migliori”, ha affermato.

“Bisogna condividere le nostre proposte con i partner europei e possono essere diverse. Io non sono convinta che la scelta migliore sia rispondere a dazi con altri dazi perché l’impatto potrebbe essere sulla nostra economia rispetto a quello che avviene fuori dai nostri confini e bisogna aprire una discussione franca, nel merito, con gli Stati Uniti con l’obiettivo di arrivare a rimuovere i dazi, non a moltiplicarli”, ha risposto Meloni sulle possibili divergenze tra la strategia della Commissione europea e quella italiana.

“Il ruolo dell’Italia è portare gli interessi italiani perché, mentre noi trattiamo con gli americani, rimane che ci sono molte cose che possiamo fare per rimuovere i dazi che l’Unione europea si è autoimposta”, ha aggiunto. Meloni ha citato gli esempi delle “regole ideologiche non condivisibili sul settore automotive del Green Deal, settore che oggi è colpito dai dazi”, dell’energia – “un fattore di competitività su cui dobbiamo avere molto più coraggio”, della semplificazione – “perché siamo soffocati dalle regole” e del Patto di stabilità, “per cui forse è giunto il momento di una revisione”, ha suggerito Meloni.

“Queste sono le proposte che l’Italia porterà in Europa. È possibile che non siano sovrapponibili con quelle dei partner europei ma abbiamo il dovere di farlo”, ha concluso.


Fonte: http://news.teleborsa.it/NewsFeed.ashx

Wall Street in profondo rosso, i dazi di Trump sulla Cina affossano anche le Big Tech

Borsa, Terna: nuovo massimo storico del titolo