24 Novembre 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    SWB, quotazione sul NYSE tramite SPAC in un’operazione da 8,1 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – Soulpower Acquisition Corporation, SPAC quotata sul NYSE, ha stipulato un accordo definitivo di aggregazione con SWB, una società di recente costituzione con sede nelle Isole Cayman, creata per lanciare SOUL WORLD BANK, un conglomerato di servizi finanziari per la new economy, emittente di stablecoin e banca internazionale. Soulpower ha raccolto 250 milioni di dollari nella sua offerta pubblica iniziale (IPO) ampliata, sottoscritta da Cantor Fitzgerald nell’aprile 2025.A seguito del perfezionamento dell’aggregazione, la società quotata in Borsa che continuerà a operare sarà SWB Holdings, una società di recente costituzione con sede nelle Isole Cayman (Pubco). Pubco intende presentare domanda di quotazione, con efficacia al momento del perfezionamento della business combination, delle sue azioni ordinarie di Classe A senza diritto di voto sul New York Stock Exchange con il simbolo “SOUL”. Justin Lafazan, CEO di Soulpower e fondatore e membro amministratore di SWB, diventerà presidente e CEO di Pubco a seguito della business combination e controllerà indirettamente le azioni ordinarie di Classe V di Pubco, le uniche azioni ordinarie di Pubco con diritto di voto, tramite The Lafazan Brothers LLC.Prima o contestualmente alla stipula della business combination, SWB ha stipulato accordi vincolanti per il conferimento a SWB di asset valutati da SWB a circa 6,75 miliardi di dollari (al netto del debito contratto o dei pagamenti in contanti) in cambio di nuove quote di partecipazione senza diritto di voto in SWB; tali conferimenti dovranno essere effettuati immediatamente prima del perfezionamento. Tale transazione rappresenterebbe per SWB un valore pre-money di circa 8,1 miliardi di dollari, soggetto a un potenziale aumento prima del closing qualora SWB sottoscriva ulteriori impegni vincolanti per contributi di asset aggiuntivi.”Io e i miei fratelli siamo orgogliosi di condividere finalmente la nostra visione di costruire una nuova banca mondiale chiamata SOUL – ha dichiarato Justin Lafazan – Le persone sono stanche delle istituzioni finanziarie tradizionali. Il nostro modello di business abbraccia nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale, le stablecoin e la tokenizzazione, che spostano la dinamica del potere dai pochi privilegiati alla massa. Stiamo portando la libertà finanziaria al 99% del mondo. SOUL sarà la banca più amata al mondo.” LEGGI TUTTO

  • in

    SYS-DAT, buyback per 183 mila euro

    (Teleborsa) – SYS-DAT, società quotata su Euronext Milan, segmento STAR, operatore italiano nel settore ICT che offre servizi e soluzioni informatiche innovative per i principali segmenti industriali e del mercato di servizi, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie comunicato il 9 ottobre 2025, ha reso noto di aver acquistato tra il 17 e il 21 novembre 2025 inclusi, complessivamente 33.767 azioni ordinarie proprie ad un prezzo medio di circa 5,43 euro e per un controvalore pari a 183.209,18 euro.A seguito degli acquisti sopra indicati, al 24 novembre la Società detiene 138.193 azioni proprie, corrispondenti allo 0,4417% del capitale sociale.In Borsa, intanto, buona la performance della società che offre soluzioni informatiche per i principali segmenti industriali, che si attesta a 5,36 euro, con un aumento dell’1,90%. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari prosegue il buyback e acquista azioni per oltre 34,4 milioni di euro

    (Teleborsa) – Ferrari ha comunicato di avere acquistato su Euronext Milan (EXM) e sul New York Stock Exchange (NYSE), dal 17 al 21 novembre 2025, un totale di 100.142 azioni ordinarie al prezzo medio unitario di 343,7525 euro, per un controvalore pari a 34.424.061,91 euro.Tali acquisti sono avvenuti nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie di 360 milioni di euro, quale ottava tranche del programma pluriennale di acquisto di azioni proprie di circa 2 miliardi di euro da eseguirsi entro il 2026.Dall’inizio di questa ottava tranche fino al 21 novembre 2025 il corrispettivo totale investito è stato:• 276.086.024,68 euro per n. 738.542 azioni ordinarie acquistate sul EXM• 81.914.456,27 USD per n. 190.587 azioni ordinarie acquistate sul NYSEAl 21 novembre 2025 Ferrari deteneva 16.603.424 azioni proprie ordinarie pari al 9,05% del capitale sociale.Dall’1 luglio 2022 al 21 novembre 2025, la Società ha riacquistato un totale di 5.940.149 azioni proprie sul EXM e NYSE, per un corrispettivo di 1.989.052.583,49 euro.Intanto, a Milano, migliora l’andamento del Cavallino rampante di Maranello, che si attesta a 338,4 euro, con un aumento dello 0,36%. LEGGI TUTTO

  • in

    Porto di Ravenna, a dicembre partono i lavori per il nuovo impianto fotovoltaico da 37,16 MWp

    (Teleborsa) – Partiranno ufficialmente a dicembre i lavori per la realizzazione del nuovo impianto fotovoltaico da 37,16 MWp destinato a fornire energia pulita al porto di Ravenna. Il progetto, sviluppato da Renco, Adriasol e SEP Energia, sorgerà all’interno dell’area industriale dismessa “Ex SAROM”, una superficie di oltre 437mila metri quadri di proprietà dell’Autorità di Sistema Portuale di Ravenna. “Questo intervento rappresenta un passo concreto nel percorso di transizione energetica e conferma l’impegno di Renco nello sviluppo di soluzioni efficienti e sostenibili – dichiara Giovanni Gasparini, presidente di Renco –. Collaborare con un’infrastruttura strategica come il porto di Ravenna ci consente di contribuire in modo diretto all’evoluzione energetica del territorio.”L’impianto, a sistema fisso, consentirà di coprire una quota significativa del fabbisogno elettrico del porto. Una nuova cabina di trasformazione BT–MT, collegata tramite elettrodotto dedicato alla cabina MT–AT nell’area L2, assicurerà la connessione stabile alla rete nazionale attraverso la cabina primaria “Ravenna Porto”.Il progetto ha un valore complessivo di 30 milioni di euro ed è realizzato nell’ambito di un partenariato pubblico-privato tra Renco e l’Autorità Portuale di Ravenna. All’interno di questo investimento, 7 milioni di euro sono finanziati tramite fondi PNRR, destinati alla transizione energetica e allo sviluppo dell’infrastruttura fotovoltaica.”L’avvio dei lavori conferma la capacità del nostro gruppo di realizzare progetti complessi garantendo qualità e affidabilità – afferma Giovanni Rubini, amministratore delegato di Renco –. Il nuovo impianto contribuirà a migliorare l’efficienza energetica delle attività portuali, riducendo l’impatto ambientale dell’area.”Renco sarà responsabile della realizzazione dell’impianto, della gestione del BIM, dell’intestazione del POD, dei servizi di conduzione e manutenzione per 25 anni, oltre alla stipula dei contratti per il servizio di cold ironing dedicato al traffico crocieristico. L’intervento seguirà un calendario serrato: la conclusione dei lavori è prevista entro giugno 2026, in linea con gli impegni assunti nell’ambito dei finanziamenti PNRR.Il progetto rispetta i criteri DNSH – Do No Significant Harm, che prevedono stringenti requisiti di sostenibilità ambientale. Sono quindi programmati monitoraggi specifici su acqua, atmosfera, suolo e rumore nelle fasi ante operam, corso d’opera e post operam, in piena conformità agli standard nazionali ed europei.La realizzazione dell’impianto rappresenta un passo fondamentale nel percorso di decarbonizzazione del porto di Ravenna, aumentando l’autonomia energetica dell’infrastruttura e contribuendo alla riduzione delle emissioni legate alle attività portuali. Un impatto particolarmente rilevante è atteso anche sullo stazionamento in porto del traffico crocieristico, grazie ai futuri servizi di alimentazione elettrica a terra (cold ironing). LEGGI TUTTO

  • in

    Apertura positiva per Wall Street, sale fiducia su nuovo taglio dei tassi della Fed a dicembre

    (Teleborsa) – Sosta intorno alla parità la Borsa di New York, con il Dow Jones che si attesta a 46.228 punti, mentre, al contrario, l’S&P-500 fa un piccolo salto in avanti dello 0,70%, portandosi a 6.649 punti.Positivo il Nasdaq 100 (+1,41%); sulla stessa linea, in denaro l’S&P 100 (+0,91%).Si distinguono nel paniere S&P 500 i settori telecomunicazioni (+3,20%), beni di consumo secondari (+1,41%) e informatica (+1,05%). Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori energia (-1,14%) e beni di consumo per l’ufficio (-0,79%).Apertura positiva per Wall Street con gli investitori che nutrono sempre più fiducia per un nuovo taglio dei tassi a dicembre nonostante il rinvio della pubblicazione dei dati sul mercato del lavoro e l’inflazione a dopo la riunione del FOMC del 10 e 11 dicembre. Il Governatore della FED, Christopher Waller, si è detto favorevole ad un taglio nel prossimo incontro, preoccupato da un mercato del lavoro debole. Le dichiarazioni di Waller si sommano a quelle della scorsa settimana del presidente della Fed di New York, John Williams, anche lui possibilista su un nuovo taglio dei tassi.Attenzione dei mercati rivolta anche ai lavori intorno ad un accordo di pace tra Ucraina e Russia. Nel frattempo, i future sul Brent sono saliti leggermente a 61,95 dollari al barile, mentre il West Texas Intermediate è salito dello 0,5% a 58,10 dollari al barile.Sul fronte societario, crollo di Novo Nordisk dopo che la società farmaceutica danese ha annunciato risultati deludenti dai suoi studi clinici sull’Alzheimer. LEGGI TUTTO

  • in

    Performance Food Group e US Food chiudono le trattative per la business combination

    (Teleborsa) – Performance Food Group e US Foods hanno concordato di interrompere il processo di condivisione delle informazioni precedentemente annunciato e di non perseguire più una potenziale aggregazione aziendale tra le due società.”A seguito di un’ampia valutazione delle considerazioni normative e delle sinergie relative a una potenziale aggregazione aziendale con US Foods, con l’assistenza dei nostri consulenti finanziari e legali indipendenti, abbiamo deciso di interrompere le trattative”, ha dichiarato George Holm, Presidente e Amministratore Delegato di PFG. “Il nostro Consiglio di Amministrazione è unanime nel credere che il percorso più chiaro e migliore per creare valore per gli azionisti a lungo termine sia l’attuazione del nostro piano strategico autonomo, sfruttando i nostri diversi segmenti di business per generare una crescita costante di ricavi e utili. La solidità dei nostri risultati del primo trimestre fiscale recentemente pubblicati e il continuo slancio rafforzano la fiducia nella nostra capacità di generare valore per gli azionisti in modo indipendente”.PFG, si legge nella nota, conferma la propria guidance, come precedentemente annunciato il 5 novembre 2025. Per il secondo trimestre dell’anno fiscale 2026, la società continua a prevedere un fatturato netto compreso tra circa 16,4 e 16,7 miliardi di dollari e un EBITDA rettificato compreso tra circa 450 e 470 milioni. Per l’intero anno fiscale 2026, PFG continua a prevedere un fatturato netto compreso tra circa 67,5 e 68,5 miliardi e un EBITDA rettificato compreso tra circa 1,9 e 2 miliardi.(Foto: Louis Hansel on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondo TV, proroga della CNC per ulteriori 180 giorni mentre formalizza accordi con creditori

    (Teleborsa) – Mondo TV, società quotata su Euronext Milan e attiva nella produzione e distribuzione di serie televisive e film d’animazione, ha comunicato che il 31 ottobre 2025 l’esperto nominato nell’ambito della procedura di Composizione Negoziata della Crisi (CNC) ha approvato la richiesta di proroga della procedura per ulteriori 180 giorni, con nuova scadenza fissata al 4 maggio 2026.Dall’avvio della procedura, la società ha avviato i primi incontri con il ceto bancario e con diversi creditori chirografari, i quali hanno “sin da subito manifestato un atteggiamento collaborativo e un leale interesse nel proseguire le interlocuzioni volte alla definizione di un percorso di riequilibrio aziendale”, si legge in una nota. A seguito di tali interlocuzioni alcuni creditori chirografari hanno già sottoscritto accordi transattivi a saldo e stralcio mentre con altri creditori sono in fase avanzata di formalizzazione ulteriori accordi.L’esperto ha evidenziato che l’imprenditore, alla luce degli accordi raggiunti e sottoscritti, dei colloqui intercorsi e dell’attività di gestione svolta in questo periodo, presenta “concrete e favorevoli prospettive di giungere a una positiva conclusione della procedura”.Inoltre, a fine ottobre 2025 è stata depositata presso la Direzione Provinciale competente la documentazione per la richiesta di consolidamento fiscale, adempimento propedeutico alla prosecuzione del dialogo con l’Agenzia delle Entrate nell’ambito della procedura di composizione negoziata.La società non ha finora fatto ricorso alle misure protettive previste dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII).(Foto: © Fred Mantel / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Bonatti, finanziamento da 100 milioni di euro in pool con garanzia SACE

    (Teleborsa) – Bonatti, general contractor italiano al servizio dell’industria dell’energia, ha perfezionato un’operazione di finanziamento da 100 milioni di euro finalizzata al sostegno e allo sviluppo del Piano Industriale 2025–2029, presentato agli istituti di credito nel luglio scorso.L’operazione è stata strutturata con il coordinamento di Intesa Sanpaolo e Banco BPM, in qualità di Global Coordinator, e ha visto la partecipazione di Intesa Sanpaolo, Banco BPM, UniCredit, Banca Monte dei Paschi di Siena, Cassa Depositi e Prestiti e BPER. Intesa Sanpaolo ha inoltre svolto il ruolo di Facility Agent e SACE Agent. Il finanziamento è assistito da garanzia SACE.Le nuove risorse contribuiranno a rafforzare la struttura patrimoniale e finanziaria del Gruppo, sostenendo l’attuazione delle linee di sviluppo previste dal piano industriale: crescita dei volumi, ampliamento della presenza geografica, potenziamento della capacità produttiva e sviluppo del settore Net-Zero (idrogeno, CCUS, BESS).Il Piano Industriale 2025–2029 si fonda su un backlog già acquisito di 4,7 miliardi di euro e prevede di superare 1,5 miliardi di euro di produzione già nel 2025, con un obiettivo di ulteriore crescita entro il 2029. Il piano si articola su direttrici di sviluppo che comprendono il rafforzamento del business storico di Pipeline e Impianti, l’espansione dei servizi di Operation & Maintenance e Well Production Services, nonché investimenti industriali mirati a supporto dei progetti in Italia e all’estero.”Questo finanziamento rappresenta un passaggio importante nel percorso di crescita di Bonatti – dichiara il CFO Corrado Chiesa – Le risorse ottenute contribuiranno a dare piena attuazione al Piano Industriale 2025–2029, rafforzando la struttura patrimoniale e sostenendo gli investimenti previsti per lo sviluppo industriale e internazionale del Gruppo”. LEGGI TUTTO