23 Aprile 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    Riminiwellness 2025, IEG: prospettive per salute e benessere nell’area health

    (Teleborsa) – La salute al centro della 19esima edizione di RiminiWellness. Dal 29 maggio al primo giugno torna alla Fiera di Rimini e sulla Riviera l’evento internazionale di Italian Exhibition Group: fitness, sport, benessere e sana alimentazione in un unico format. Si amplia l’Area Health, uno dei sei pilastri tematici della manifestazione, incentrata sulla medicina sportiva con focus su fisioterapia, nutrizione e tecnologie riabilitative. Seminari, talk e workshop formeranno il pubblico professionale e informeranno quello consumer nelle diverse Arene dei padiglioni A1, D3 e D4: approfondimenti sui legami tra pratica clinica, innovazione e benessere.NUOVE SINERGIE TRA IL MONDO DEL FITNESS, FISIOTERAPIA E MEDICINA SPORTIVATorna l’Health Arena nel padiglione D3: da venerdì a domenica talk gratuiti sull’allenamento basato su evidenze scientifiche. Sul palco si alterneranno Andrea Biasci, fondatore di Project Invictus, Simone Chiozzi, Daniele Gelmi, Marco Perugini e altri esperti, insieme al team di FisioScience, – tra le community scientifiche più autorevoli nella fisioterapia e riabilitazione – tra cui Valerio Barbari, Paolo Torneri, Dario Taborelli e Valerio Armani: sabato 31 maggio il workshop formativo “Update su chirurgia e riabilitazione post-ricostruzione del legamento crociato anteriore” con personalità della chirurgia ortopedica come Alberto Grassi e Marco Fravisini (incontro valido anche per i crediti ECM). Tema analogo nel convegno di Medicina Sportiva Wellness & Clinic, a cura di Noritura, in programma nei primi due giorni presso la Sala Mimosa: focus su infortunio sportivo e sfide cliniche nella gestione dell’atleta, sia professionista, sia amatore. Tra i relatori: il Marco Bigoni, Paolo Minafra, Carmine Castagna e Pierluigi Pompei.NASCE IL MOVEMENT & TERAPY SUMMITA RiminiWellness 2025 un nuovo spazio nel cuore del padiglione A1, Performance Arena, dove si concentreranno anche i top brand dell’allenamento funzionale e dove si terranno incontri sull’interazione tra training, riabilitazione e innovazione scientifica, con ospiti di rilievo nazionale e internazionale. Si parte il 29 maggio con Movement & Therapy Summit (organizzato da Le Scimmie, agenzia specializzata in eventi per il settore medicale), che unisce allenamento e fisioterapia ed è pensato per fisioterapisti, medici, preparatori atletici e tutti i professionisti del movimento per un aggiornamento costante sulle frontiere della riabilitazione e performance sportiva. A tema: disautonomia e respirazione con Iván Ruiz Rodríguez e Cosimo Capone; scoliosi idiopatica con Emanuele Rovatti; elettrolisi percutanea con Alberto Carlos Muñoz, Francesco Inglese e Juan Carlos Ghezzi. Inoltre, focus sulla neuromodulazione percutanea nello sport di Élite con Raul Valdesuso e Francisco Ortega e conclusione con Silvia Bellachioma e Matteo Pozzati di CrossFit, celebre metodo di allenamento presente da tempo a RiminiWellness.NUTRACEUTICA, LONGEVITA’ E MEDICINA PREVENTIVAL’Arena Nutraceutica, novità del padiglione D4, ospiterà aziende del settore e contenuti dedicati al benessere integrato, pensati per professionisti, studenti e grande pubblico con un programma ricco di temi scientifici e clinici su salute femminile, stress, declino cognitivo, rischio cardiovascolare e insulino-resistenza. Interverranno tra gli altri, dall’Università di Bologna e di Rimini, Arrigo Francesco Giuseppe Cicero, Andrea Tarozzi e Roberto Romagnoli. Nel progetto “Integratori alimentari e nutraceutici” l’unione virtuosa tra scienza, farmacologia e clinica, e marketing e comunicazione, per un’accessibilità comune alle novità della ricerca. Sarà presente il CNR, Consiglio Nazionale delle Ricerche, con il progetto interdisciplinare NUTRAGE, dedicato a nutrizione e invecchiamento attivo e la presentazione delle evidenze scientifiche e strategie di prevenzione per la terza età. Previsti interventi di relatori di alto profilo scientifico. Torna il convegno di Epigenetica e performance sportiva, a cura di Epinutracell: alla sua terza edizione, si terrà il 30 e il 31 maggio con Massimo Spattini, Annalisa Minetti, Esteban Peirò Monzò, Walter Nudo e Giorgio Terziani.FORMAZIONE PROFESSIONALE, RICERCA UNIVERSITARIA E AGGIORNAMENTO SCIENTIFICOAl RiminiWellness ampi spazio e visibilità ai partner accademici. A partire dalla prestigiosa collaborazione con l’Università di Bologna e di Padova con un momento di formazione in preparazione dell’ECSS Rimini 2025, uno dei più importanti appuntamenti internazionali per le scienze motorie e sportive (in calendario al Palacongressi di Rimini dal 1 al 4 luglio 2025). Giovedì pomeriggio in Health Arena aprirà Samuele Marcora con una relazione sulla fatica mentale e la prestazione sportiva. Poi Sandro Bartolomei su strategie di recupero muscolare dopo allenamento con sovraccarichi. ChiuderàFrancesco Campa su innovazioni nella valutazione della composizione corporea. Di alto livello il convegno della Federazione Italiana Fitness (FIF) in collaborazione con l’Università San Raffaele di Roma: “I processi di invecchiamento e l’attività fisica – Active Aging, Health Aging”, con il patrocinio del Consorzio Universitario Humanitas. Rilievo infine alla formazione professionale, grazie a ISSA Europe, uno dei principali enti certificatori internazionali nel settore del fitness e della salute che terrà una lecture scientifica sull’Heart Rate Variability (HRV): a tema le implicazioni della regolazione autonoma della frequenza cardiaca in relazione alla performance sportiva. LEGGI TUTTO

  • in

    ASTM, assemblea approva bilancio 2024 e dividendo di 1,16 euro

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di ASTM, colosso italiano del settore delle infrastrutture controllato dalla famiglia Gavio, ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024 che chiude con un utile di 5.324.544,05 euro e preso atto del bilancio consolidato (che chiude con un utile di 460,6 milioni di euro).I soci hanno deliberato la distribuzione di un dividendo complessivo di 1,16 euro per ciascuna delle 65.005.975 azioni aventi diritto agli utili – di cui 0,08 euro a titolo di distribuzione dell’utile di esercizio 2024 e 1,08 euro a titolo di parziale distribuzione di riserve disponibili – per un ammontare totale distribuito pari a circa 75,4 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Boeing riduce la perdita e brucia meno cassa nel primo trimestre

    (Teleborsa) – Boeing, colosso statunitense che produce velivoli sia per utilizzo civile che militare, ha registrato un fatturato di 19,5 miliardi di dollari nel primo trimestre del 2025 (+18% rispetto allo stesso periodo del 2024), una perdita per azione di 0,16 dollari (perdita di 0,56 dollari un anno fa) e una perdita core per azione (rettificata) di 0,49 dollari. L’azienda ha registrato un flusso di cassa operativo di -1,6 miliardi di dollari e un free cash flow di -2,3 miliardi di dollari (rispetto al valore negativo di 3,9 miliardi di dollari di un anno fa).I risultati “riflettono principalmente il miglioramento delle prestazioni operative e del volume delle consegne commerciali” e “riflettono anche solo i dazi in vigore al 31 marzo”, si legge nella nota sui conti.”La nostra azienda si sta muovendo nella giusta direzione, iniziando a vedere un miglioramento delle prestazioni operative in tutte le nostre attività grazie alla nostra costante attenzione alla sicurezza e alla qualità – ha dichiarato il CEO Kelly Ortberg – Continuiamo a implementare il nostro piano, stiamo ottenendo i primi risultati positivi e restiamo impegnati ad apportare i cambiamenti fondamentali necessari per recuperare completamente le prestazioni dell’azienda, affrontando al contempo il contesto attuale”.La liquidità e gli investimenti in titoli negoziabili hanno totalizzato 23,7 miliardi di dollari, rispetto ai 26,3 miliardi di dollari all’inizio del trimestre, principalmente grazie all’utilizzo del free cash flow nel trimestre. Il debito è stato di 53,6 miliardi di dollari, in calo rispetto ai 53,9 miliardi di dollari di inizio trimestre, a causa del rimborso del debito in scadenza. La società mantiene l’accesso a linee di credito per 10 miliardi di dollari, che rimangono inutilizzate.Il portafoglio ordini totale della società è cresciuto a 545 miliardi di dollari, inclusi oltre 5.600 aerei commerciali.Guardando alla divisione Commercial Airplanes, il programma 737 ha gradualmente aumentato la produzione nel trimestre e mantiene l’obiettivo di raggiungere i 38 aerei al mese quest’anno. Il programma 787 ha continuato a stabilizzare la produzione a cinque aerei al mese nel trimestre e prevede comunque di aumentare a sette aerei al mese quest’anno. Il programma 777X ha avviato i test di volo estesi per la certificazione FAA nel trimestre e la società prevede ancora la prima consegna del 777-9 nel 2026.Commercial Airplanes ha registrato 221 ordini netti nel trimestre, inclusi 20 777-9 e 20 787-10 per Korean Air e 50 737-8 per BOC Aviation. Commercial Airplanes ha consegnato 130 aerei durante il trimestre e il portafoglio ordini includeva oltre 5.600 aerei per un valore di 460 miliardi di dollari. LEGGI TUTTO

  • in

    Allcore, Banca Finnat incrementa target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Banca Finnat ha confermato la raccomandazione (Buy) e incrementato il target price (a 2,49 euro per azione dai precedenti 2,41 euro) sul titolo Allcore (già Soluzione Tasse), società attiva nella consulenza aziendale alle PMI e quotata su Euronext Growth Milan.Gli analisti evidenziano che la divisione Tech del Gruppo, Yuxme, ha intrapreso negli ultimi mesi delle iniziative finalizzate al go-to-market diretto per acquisire nuova clientela e collaborare con professionisti esterni al network Soluzione Tasse, con l’obiettivo di posizionarsi come TES (Technology Enabled Service) n.1 in Italia per la gestione dei processi contabili e fiscali di forfettari e PMI. La riorganizzazione dei processi di acquisizione dei clienti gestita in partnership con Soluzione Tasse sta già portando i primi risultati in termini di ricavo.Alla luce dei risultati dell’esercizio 2024, Banca Finnat ritiene necessario rivedere le stime formulate in precedenza (2024-2027) per il periodo ora 2025-2028. Stima dunque una crescita media annua del valore della produzione pari al 10,68% da 51,6 milioni di euro attesi nel 2025 (53,2 milioni le stime precedenti) a 62,8 milioni di euro nel 2027 (66,6 milioni le precedenti stime), a 68,8 milioni di euro nel 2028. Il margine operativo lordo (Ebitda) dovrebbe poter raggiungere 9,6 milioni di euro a fine periodo previsionale da 8,7 milioni a fine 2027 (9,8 milioni le precedenti stime) e da 7,1 milioni attesi a fine 2025 (6,6 milioni precedentemente stimati). Il risultato operativo netto (Ebit) dovrebbe portarsi da 4,9 milioni di euro attesi a consuntivo 2025 (4,8 milioni le precedenti stime) a 6,6 milioni nel 2027 (8 milioni le precedenti stime) e 7,4 milioni a fine periodo previsionale. Il risultato netto viene stimato attestarsi a 2,6 milioni di euro a fine 2025 e a 4,3 milioni a fine 2028.(Foto: Towfiqu barbhuiya on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    CME Group, utile 1° trimestre sale a 956 milioni di dollari con trading record

    (Teleborsa) – CME Group, il principale marketplace mondiale di derivati, ha chiuso il primo trimestre del 2025 con un fatturato di 1,6 miliardi di dollari (vs 1,5 miliardi un anno fa) e un utile operativo di 1,1 miliardi di dollari (vs 960 milioni). L’utile netto è stato di 956 milioni di dollari (vs 855 milioni) e l’utile per azione è stato di 2,62 dollari. Su base rettificata, l’utile netto è stato di 1 miliardo di dollari e l’utile per azione è stato di 2,80 dollari.”In un contesto di forte incertezza economica, CME Group ha operato con una resilienza eccezionale, poiché i clienti si sono rivolti ai nostri mercati in numero record per coprire i rischi aziendali in tutte le classi di attività – ha dichiarato il CEO Terry Duffy – Questo aumento della domanda ha portato il nostro volume medio giornaliero (ADV) del primo trimestre a un nuovo massimo di 29,8 milioni di contratti e ha generato ricavi, utile operativo rettificato, utile netto rettificato e utile per azione rettificato record per il trimestre”. “Le materie prime sono cresciute del 19%, i dati finanziari sono aumentati del 12% e il nostro ADV al di fuori degli Stati Uniti ha raggiunto un nuovo massimo di 8,8 milioni di contratti, con un aumento del 19% su base annua – ha aggiunto – Guardando al futuro, rimaniamo concentrati sulla fornitura di prodotti, servizi ed efficienze a vantaggio degli operatori di mercato in questo contesto di rischio costante”.I ricavi da commissioni di compensazione e transazione per il primo trimestre del 2025 sono stati pari a 1,3 miliardi di dollari. Il tasso medio totale per contratto è stato di 0,686 dollari. I ricavi da dati di mercato sono stati pari a 195 milioni di dollari per il primo trimestre del 2025.(Foto: Jason Briscoe su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Lottomatica collocherà obbligazioni senior garantite per 600 milioni di euro

    (Teleborsa) – Lottomatica, gruppo quotato su Euronext Milan e il maggiore operatore del mercato italiano dei giochi, ha annunciato l’intenzione di emettere e collocare obbligazioni senior garantite con scadenza nel 2031 per un importo complessivo aggregato pari a 600 milioni di euro.La società prevede di utilizzare i proventi derivanti dall’offerta, alla data di emissione delle obbligazioni (o poco dopo la stessa), al fine di: finanziare il rimborso integrale per un ammontare complessivo pari a 565 milioni di euro delle proprie 7,125% Senior Secured Notes due 2028 e pagare gli interessi, maturati e non pagati e il premio di rimborso previsto; e pagare alcune commissioni, costi e spese sostenute in relazione alle transazioni di cui sopra e a talune modifiche all’attuale linea di credito revolving, inclusi il suo repricing, la sua estensione e l’aumento degli impegni ivi previsti.In relazione all’offerta, Lottomatica ha stipulato un accordo modificativo del contratto di finanziamento revolving esistente con tutti i relativi finanziatori, che prevede l’estensione della data di scadenza a tre mesi prima della data di scadenza prevista per qualsiasi obbligazione senior garantita emessa dalla società alla data in cui l’accordo modificativo del contratto di finanziamento revolving diventa efficace (o poco dopo la stessa), soggetto al consueto meccanismo di anticipazione della scadenza in relazione ad una qualsiasi obbligazione garantita senior che scada anticipatamente, riduce il tasso di interesse e prevede un ampliamento della linea di credito disponibile. LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza acquisizione di Norva24 da parte di Apax Partners

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del Regolamento UE sulle concentrazioni, l’acquisizione del controllo esclusivo di Norva24 Group AB, società svedese, da parte di Apax Partners del Regno Unito. L’operazione riguarda principalmente il settore della raccolta e del trattamento delle acque reflue.La Commissione ha concluso che l’operazione notificata non solleverebbe preoccupazioni in materia di concorrenza, dato che le società non operano nello stesso mercato né in mercati verticalmente correlati. L’operazione notificata è stata esaminata secondo la procedura semplificata di esame delle concentrazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    MEF, a maggio il nuovo BTP Italia: durata 7 anni e premio finale extra dell’1%

    (Teleborsa) – Il ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha annunciato che da martedì 27 a venerdì 30 maggio 2025 si terrà una nuova emissione del BTP Italia, il titolo di Stato indicizzato al tasso di inflazione italiana pensato soprattutto per il risparmiatore individuale.Il nuovo BTP Italia avrà una durata di 7 anni e un premio finale extra pari all’1% per coloro che acquistano il titolo all’emissione e lo detengono fino a scadenza, il 4 giugno 2032.Come per le precedenti emissioni, il titolo sarà collocato sul mercato in due fasi: la prima fase si svolgerà da martedì 27 a giovedì 29 maggio, salvo chiusura anticipata, e sarà riservata esclusivamente ai risparmiatori individuali e affini (il cosiddetto mercato retail); la seconda fase avrà luogo nella mattinata del 30 maggio e sarà riservata solo agli investitori istituzionali. I tassi minimi garantiti saranno comunicati lunedì 26 maggio. I risparmiatori retail potranno sottoscrivere il BTP Italia attraverso il proprio home banking, se abilitato alle funzioni di trading online, o rivolgendosi al proprio referente in banca o all’ufficio postale presso cui si possiede un conto corrente con il conto deposito titoli.Come per tutti i titoli di Stato, c’è la tassazione è agevolata al 12,5%. È esente dalle imposte di successione, e, come previsto dalla legge di bilancio 2024, concorre all’esclusione dal calcolo ISEE fino a 50.000 euro investiti in titoli di Stato.Il collocamento avverrà sulla piattaforma elettronica MOT (il mercato telematico delle obbligazioni e titoli di Stato di Borsa Italiana) attraverso tre banche dealers: Intesa Sanpaolo, Unicredit e Banco BPM. LEGGI TUTTO