22 Aprile 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    Bombardier, Moody’s migliora outlook a positivo. Confermato rating B1

    (Teleborsa) – Moody’s ha modificato l’outlook di Bombardier, azienda canadese attiva nel settore aerospaziale, da stabile a positivo. Allo stesso tempo, ha confermato il corporate family rating (CFR) di a “B1″.”Il cambiamento dell’outlook a positivo riflette l’aumento degli utili di Bombardier, la crescita dei suoi servizi post-vendita a margine più elevato, un portafoglio ordini stabile di 14,4 miliardi di dollari e piani di rimborso del debito che ridurranno la leva finanziaria”, ha dichiarato Jamie Koutsoukis, analista di Moody’s Ratings.Moody’s evidenzia che Bombardier ha compiuto progressi nelle sue priorità strategiche, con un conseguente miglioramento dei margini e degli utili e una riduzione del livello di debito assoluto. L’azienda ha generato un free cash flow positivo dal 2021 e il suo margine operativo rettificato è aumentato a oltre il 10% nel 2024, rispetto al 4% del 2021. Inoltre, l’azienda ha ridotto il debito, rimborsando oltre 100 milioni di dollari nel 2024 e altri 300 milioni di dollari da inizio anno nel 2025.Il CFR di Bombardier beneficia di: 1) un’ottima liquidità per il prossimo anno; 2) dimensioni significative; 3) una solida posizione di mercato nel mercato dei jet privati; e 4) un portafoglio ordini di 14,4 miliardi di dollari. Il rating di Bombardier è limitato da: 1) la sua partecipazione al mercato ciclico dei jet privati, che presenta numerosi concorrenti forti e una base di clienti di nicchia; e 2) elevati oneri fissi di circa 700 milioni di dollari all’anno (interessi e spese in conto capitale) che possono limitare il free cash flow dell’azienda. LEGGI TUTTO

  • in

    Giornata Mondiale della Terra: MIT spegne la facciata esterna

    (Teleborsa) – Oggi è la Giornata Mondiale della Terra, l’Earth Day 2025, istituita nel 1970 negli Stati Uniti ed adottata dalle Nazioni Unite nel 2009.Il MIT aderisce a questa giornata spegnendo la facciata della sua sede di Porta Pia, rimarcando l’importanza di comportamenti responsabili, anche da parte delle istituzioni, per preservare il nostro pianeta. Il tema di quest’anno – “il nostro potere, il nostro pianeta” – infatti, pone l’accento su tematiche di attualità, quali il risparmio energetico e l’adozione di politiche per la qualità di vita delle persone.Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è in prima linea con progetti e politiche: che mettono al centro la mobilità integrata, intermodale e sostenibile, sia individuale, sia collettiva; che promuovono la gestione efficiente della risorsa idrica, anche in termini di approvvigionamento; che rispondono alle esigenze di sicurezza sui territori e sulla comunità; che permettono di affrontare le sfide del futuro, con la maestria e l’ingegno italiani. LEGGI TUTTO

  • in

    Bellini Nautica, azionista di controllo deposita lista per rinnovo CdA

    (Teleborsa) – Bellini Nautica, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore della nautica di lusso, ha comunicato che Calypso (società riconducibile all’AD Battista Bellini, titolare del 51% del capitale sociale) ha presentato la seguente lista per il rinnovo del CdA: Romano Bellini (proposto quale Presidente del Consiglio di amministrazione), Battista Bellini, Martina Bellini, Andrea Olivari, Norberto Ferretti.La lista per il rinnovo del Collegio Sindacale è composta da: Sindaci Effettivi Giovanni Castellucci (proposto come Presidente del Collegio Sindacale), Simone Quarantini, Gianluca Arcaini; Sindaci Supplenti Vito Rumi, Maurizio Pagani. LEGGI TUTTO

  • in

    Health Italia, Livia Foglia confermata AD

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Amministrazione di Health Italia, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel mercato italiano della sanità integrativa e della offerta di soluzioni per il benessere di famiglie e dipendenti di aziende, ha deliberato la nomina dell’Amministratore Delegato, confermando Livia Foglia e conferendole l’incarico per la durata di tre esercizi.”Desidero ringraziare Massimiliano Alfieri per aver proposto la mia nomina all’Assemblea, e il Consiglio di Amministrazione per la fiducia rinnovata nei miei confronti – ha commentato Foglia – La conferma alla guida di Health Italia è per me motivo di grande orgoglio e soddisfazione. Continuerò a mettere a disposizione della società e del Gruppo la mia piena dedizione, con senso di responsabilità e visione strategica”. LEGGI TUTTO

  • in

    Tesla “molto redditizia” per short seller: profitti a 11,5 miliardi di dollari da inizio anno

    (Teleborsa) – Tesla si avvia agli utili del primo trimestre con un forte calo delle azioni da inizio anno e un aumento dello short interest (che rappresenta la percentuale delle azioni societarie vendute allo scoperto che ancora non sono state liquidate). Inoltre, una figura tecnica “a tazza e manico” negli short interest potrebbe segnalare un’ulteriore pressione ribassista. Lo fa notare S3 Partners, società di tecnologia e analisi dei dati che rappresenta la principale fonte per lo short interest.Con le opzioni che quotano un movimento del 9% e gli short che già si attestano su 11,5 miliardi di dollari di guadagni da inizio anno, “il posizionamento rimane fortemente sbilanciato contro il titolo”, si legge in un report firmato da Matthew Unterman, Managing Director di S3 Partners.Gli investitori che vendono titoli allo scoperto prendono in prestito azioni e poi le rivendono, scommettendo che il titolo scenderà, così da poter riacquistare le azioni a un prezzo più basso, restituirle al prestatore e intascare la differenza.Tesla rilascia i risultati del primo trimestre dopo la chiusura di oggi, 22 aprile. Le azioni hanno chiuso ieri in ribasso del -6% per iniziare la settimana, dopo che l’analista Dan Ives (Wedbush) ha avvertito di un “codice rosso” se Elon Musk rimanesse su DOGE, invece di spostare il suo tempo e concentrarsi nuovamente sull’azienda di veicoli elettrici.Da inizio anno 2025, il prezzo delle azioni è sceso di circa il 44%, mentre gli short interest sono aumentati di 10 milioni di azioni, ovvero del +15%. Tesla è attualmente la terza posizione short all’interno dell’S&P 500 in termini di valore nozionale, a 17,6 miliardi di dollari. (NVIDIA n. 1: 24,6 miliardi di dollari, Apple n. 2: 22,2 miliardi di dollari).Secondo i dati di S3 Partners, Tesla è stata “un’operazione molto redditizia per gli short, con profitti stimati al mark-to-market di oltre 11,5 miliardi di dollari dall’inizio dell’anno”. In effetti, Tesla è stata la posizione short più redditizia in termini di valore in dollari tra tutte le azioni single-name a livello globale, superando NVIDIA (9,4 miliardi di dollari), al secondo posto. LEGGI TUTTO

  • in

    Destination Italia, Gross Travel Value sale a 21,2 milioni di euro nel primo trimestre

    (Teleborsa) – Destination Italia, società travel tech italiana specializzata nel turismo incoming di qualità verso l’Italia e quotata su Euronext Growth Milan, ha comunicato che il Gross Travel Value si attesta a 21,2 milioni di euro nel primo trimestre 2025, in crescita del +29% rispetto a 16,3 milioni di euro nel primo trimestre 2024.Continua la crescita sui mercati strategici, presidiati dalla rete commerciale dedicata, in-house e on-site: Destination Italia definisce “particolarmente significative” le performance di Nord America, Europa, Sud America, Asia Pacific e Oceania. Tutti i marchi e canali B2B sono in crescita rispetto al pari data 2024, così come buona parte dei marchi e canali B2C. Il canale B2B registra un GTV di 18,5 milioni di euro (+30% rispetto a 14,2 milioni di euro nel primo trimestre 2024), mentre il canale B2C evidenzia un GTV di 2,7 milioni di euro (+27% rispetto a 2,1 milioni di euro nel primo trimestre 2024).Il margine di intermediazione si attesta a 2,3 milioni di euro, +34% rispetto a 1,7 milioni di euro nel primo trimestre 2024.”Confermiamo con soddisfazione il trend positivo dei dati di GTV e margine di intermediazione di tutto il primo trimestre 2025, mese dopo mese superiori alle aspettative e in linea con gli obiettivi 2025 di range di valore della produzione (75-90 milioni di euro) e range di Ebitda (3-4,5 milioni di euro) annunciati dal CdA in data 31 ottobre 2024 – ha commentato la presidente Dina Ravera – Il potenziale di crescita è concreto e leggibile nei numeri che stiamo realizzando. Il 2025 è un anno-chiave per il gruppo in termini di scala e scopo: ci sono progetti importanti in cantiere e progetti già avviati che iniziano a generare valore economico. Il recente lancio di Hubcore.AI sul mercato non-captive dei tour operator e della business unit dedicata al destination management ha iniziato a dare risultati concreti, tra cui l’accordo di fornitura ad Italcares, leader nel turismo medicale, annunciato la scorsa settimana”. LEGGI TUTTO

  • in

    Gismondi 1754, ricavi in calo del 17% nel primo trimestre con crollo Special Sales

    (Teleborsa) – Gismondi 1754, società genovese attiva nella produzione di gioielli di altissima gamma e quotata su Euronext Growth Milan, ha registrato ricavi da vendite pari a 3.612.189 nel primo trimestre del 2025, in calo del 17% rispetto a 4.373.372 euro del primo trimestre 2024. Il calo è attribuibile prevalentemente alla diminuzione delle vendite nel canale Special Sales (-74%), legata alla natura ciclica delle richieste di prodotti tailor made da parte di clientela privata high spending.Emerge una concentrazione delle vendite nelle aree Italia e Svizzera, a fronte di una contrazione nelle restanti aree, influenzata dal perdurare del conflitto Russia-Ucraina e da una più ampia instabilità geopolitica internazionale. Negli Stati Uniti, “le politiche protezionistiche introdotte dall’amministrazione Trump, in particolare i dazi, hanno già avuto un impatto negativo sulle vendite nei primi mesi dell’anno”, si legge nella nota sui ricavi.In termini di prodotto, la strategia sarà sempre più focalizzata sull’alto di gamma, dove Gismondi è in grado di esprimere il suo massimo potenziale, distinguendosi dalla concorrenza ed ottenendo al contempo marginalità più elevate. Negli ultimi mesi, inoltre, il management sta applicando una serie di misure volte a ridurre in modo significativo i costi e le inefficienze, oltre ad un’ottimizzazione del magazzino e del capitale circolante, con l’obbiettivo di ottimizzare l’uso delle risorse e recuperare gradualmente marginalità nel corso dei prossimi trimestri.Il canale Produzione è attualmente in fase di riorganizzazione e, per l’anno in corso, si prevede che la produzione sarà destinata esclusivamente alle collezioni a marchio proprio. Il canale Produzione sarà nei prossimi esercizi un punto cardine delle attività di sviluppo di Gismondi, garantendo un netto miglioramento in termini di riduzione dei costi a livello di produzione e conseguente incremento dei margini operativi.”Il primo trimestre del 2025 ha presentato sfide significative, ma Gismondi 1754 continua a dimostrare la propria solidità e determinazione – ha commentato il CEO Massimo Gismondi – Sebbene il calo delle vendite abbia interessato alcune aree e canali, siamo fiduciosi nella nostra capacità di adattarci alle nuove dinamiche del mercato. Continuiamo a concentrarci su canali che mostrano una solida stabilità, come il Franchising, e su mercati come l’Italia e la Svizzera, dove siamo ben posizionati. Stiamo monitorando le evoluzioni dei mercati internazionali, siamo fiduciosi e pronti a sfruttare le opportunità che emergeranno nei prossimi mesi”. LEGGI TUTTO

  • in

    BCE, Lagarde: disinflazione “quasi completata”, sui tassi siamo “agili”

    (Teleborsa) – La presidente della Banca centrale europea (BCE), Christine Lagarde, spera che illicenziamento del presidente della Fed Jerome Powell da parte del presidente degli Stati Uniti Donald Trump non sia uno scenario sul tavolo. Lo ha detto in un’intervista a CNBC a margine delle assemblee primaverili di FMI e Banca Mondiale e Washington.”Siamo entrambi abituati alla pressione politica, in un modo o nell’altro – ha spiegato – Nutro un immenso rispetto per il lavoro che svolge, per la sua lealtà al suo incarico e per la sua capacità di essere il più diligente e disciplinato possibile nel portare a termine il suo mandato. Per lui, credo, e sono certa che lo sia anche per me, il mandato è la nostra bussola. Dobbiamo rispettarlo”.Riguardo ai dazi, ha detto: “Sono certa che ci siano margini di negoziazione. È nella natura dei politici volersi sedere a un tavolo per discutere le proprie ragioni e indicare i propri imperativi, i propri limiti, le proprie vulnerabilità, e sono certa che si possa instaurare un dialogo”. “Sarei sorpresa se non ci fosse una cosa del genere”, ha aggiunto.Inoltre, la presidente della BCE ha dichiarato che il processo di disinflazione nella zona euro è “a un punto tale che siamo quasi al completamento”. “Penso che ci stiamo dirigendo verso il nostro obiettivo nel corso del 2025”, ha sottolineato.I dazi statunitensi frenano la crescita economica e probabilmente rappresenteranno uno “shock negativo per la domanda”, ha affermato, spiegando che “l’impatto netto sull’inflazione dipenderà dalle contromisure che l’Europa adotterà. Poi dovremo tenere conto della spinta fiscale degli investimenti nella difesa, del fondo infrastrutturale tedesco e dell’impatto delle riforme strutturali europee”.”Dobbiamo continuare a verificare i dati”, ha aggiunto, ribadendo che la banca centrale sarà “estremamente dipendente dai dati”. Sulla linea monetaria “dobbiamo essere molto attenti e agili” nel come reagire alle ricadute dei dazi commerciali e “dobbiamo essere pronti ad agire, possiamo tagliare o restare in pausa. Abbiamo le opzioni sul tavolo, si deciderà volta per volta”, ha ribadito Lagarde. LEGGI TUTTO