14 Aprile 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    Hong Kong guida i rialzi sulle Borse asiatiche con pausa su dazi contro tecnologia

    (Teleborsa) – Seduta in buon rialzo per le Borse asiatiche, con l’indice Hang Seng di Hong Kong che mostra il balzo maggiore soprattutto grazie ai guadagni del settore tecnologico, dopo che le autorità statunitensi hanno segnalato che l’elettronica sarebbe stata temporaneamente esentata dai dazi elevati imposti alla Cina. Tuttavia, Trump ha dichiarato nel fine settimana che si trattava di una misura temporanea e che avrebbe pianificato di annunciare dazi separati sull’elettronica, che potrebbero includere i semiconduttori.Sul fronte macroeconomico, le esportazioni cinesi sono aumentate più del previsto a marzo, poiché le aziende hanno continuato ad anticipare le spedizioni in uscita per evitare i dazi statunitensi proibitivi; inoltre, la produzione industriale giapponese di febbraio è stata rivista al ribasso a +2,3% m/m.Giornata di forti guadagni per Tokyo, con il Nikkei 225 in rialzo dell’1,53%; sulla stessa linea, piccolo scatto in avanti per Shenzhen, che arriva allo 0,39%, mentre Shanghai sale dello 0,80%.Balza in alto Hong Kong (+2,06%); sulla stessa linea, buona la prestazione di Seul (+0,88%). Su di giri Mumbai (+2,06%); come pure, in denaro Sydney (+1,29%).Controllato progresso per l’Euro contro la valuta nipponica, che scambia in salita dello 0,24%. Prepotente rialzo per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che mostra una salita bruciante del 5,98% sui valori precedenti. Brillante rialzo per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che lievita in modo prepotente, con un guadagno del 4,98%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese scambia 1,33%, mentre il rendimento per il titolo di Stato decennale cinese è pari 1,66%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mare Group ottiene finanziamento dal MIMIT per progetto di ricerca SINERGIA

    (Teleborsa) – Mare Engineering Group, azienda di ingegneria digitale quotata su Euronext Growth Milan, ha ricevuto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) il decreto di concessione del progetto di ricerca SINERGIA, presentato su bando “Scoperta Imprenditoriale”. L’attività, che sarà avviata in tempi rapidissimi, si inserisce in un ventaglio più ampio di iniziative per estendere e valorizzare le applicazioni delle Piattaforme Tecnologiche Proprietarie di Mare Group.Il progetto SINERGIA è incentrato sullo sviluppo di una suite intelligente per il monitoraggio e l’efficientamento energetico nei processi produttivi. Utilizzando Intelligenza Artificiale, IoT e Digital Twin, il sistema, che estende la piattaforma Sypla Energy, analizzerà in tempo reale i flussi energetici, per generare previsioni e fornire raccomandazioni operative tramite dashboard interattive e agenti intelligenti. L’obiettivo è ridurre i consumi, abbattere i costi e migliorare la sostenibilità ambientale.Il progetto, della durata di 36 mesi, vede Mare Group nel ruolo di coordinatore tecnico-scientifico accanto alla capofila GIAS S.r.l. e all’Università della Calabria. Il valore complessivo del progetto è pari a 3,4 milioni di euro. Di questi, i costi ammissibili per il Gruppo ammontano a circa 1,4 milioni di euro, con un contributo complessivo di circa 1,1 milioni di euro, così suddiviso: circa 0,7 milioni di euro sotto forma di finanziamento a tasso agevolato e oltre 0,4 milioni di euro a fondo perduto.”L’approvazione di SINERGIA rafforza la nostra strategia industriale, basata su piattaforme tecnologiche proprietarie applicabili a settori chiave per l’autonomia tecnologica nazionale ed europea – ha commentato Marco Bellucci, Presidente di Mare Group e Direttore Strategico R&D – Con questo progetto interveniamo sulla sostenibilità energetica in ambito produttivo attraverso un percorso coerente con il lavoro di sviluppo che ha portato nel 2024 alla maturazione delle nostre piattaforme tecnologiche proprietarie, capaci di scalare velocemente, estendendosi verso nuove applicazioni e settori”. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, produzione industriale febbraio rivista al ribasso a +2,3% m/m

    (Teleborsa) – Rivista al ribasso la produzione delle fabbriche giapponesi a febbraio 2025. Secondo la stima definitiva del Ministero del Commercio Internazionale e dell’Industria giapponese (METI), l’indice destagionalizzato della produzione industriale è salito del 2,3% su mese, contro l’aumento del 2,5% previsto nella stima preliminare. A gennaio si era registrata una discesa dell’1,1%.Su base annuale il dato non destagionalizzato della produzione è in aumento dello 0,1%.Le consegne registrano una salita mensile del 3% mentre le scorte calano dell’1,7%.La ratio scorte/vendite evidenzia una variazione pari a -3,5%. LEGGI TUTTO

  • in

    MPS ottiene l’autorizzazione Golden Power per l’OPS su Mediobanca

    (Teleborsa) – Banca Monte dei Paschi di Siena (MPS) ha comunicato che la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha deliberato, in accoglimento della proposta del Ministero dell’Economia e delle Finanze, il non esercizio dei poteri speciali ai sensi del Golden Power con riferimento all’offerta pubblica di scambio (OPS) di MPS sulla totalità delle azioni ordinarie di Mediobanca. LEGGI TUTTO

  • in

    doValue, nuovo mandato di servicing in Grecia per 500 milioni di euro

    (Teleborsa) – doValue, società quotata su Euronext Milan e attiva nella gestione e nel recupero di crediti deteriorati, ha annunciato che attraverso la sua controllata doValue Greece si è aggiudicata un nuovo mandato di servicing da parte dei fondi gestiti da Fortress Investment Group, aggiungendo ulteriori circa 500 milioni di euro al GBV.Questo mandato riflette l’alto livello di soddisfazione dei clienti di doValue Greece, nonché il continuo valore strategico della partnership tra doValue e Fortress, si legge in una nota.Inoltre, questo nuovo mandato segna un ulteriore avanzamento nel percorso positivo avviato a inizio anno, il gruppo raggiunge infatti 7 miliardi di euro di GBV da nuovo business, rispetto a un obiettivo di 8 miliardi di euro per l’intero 2025, come indicato nel piano aziendale 2024-2026. LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, balzo dell’export a marzo. Surplus commerciale a 102,6 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – Le esportazioni cinesi si sono impennate a marzo 2025. L’aumento maggiore del previsto è da ricondurre al fatto che le aziende hanno anticipato le spedizioni in uscita per evitare i dazi proibitivi degli Stati Uniti, mentre le importazioni hanno esteso il calo a causa del persistere di una domanda interna debole.É quanto emerge dai dati pubblicati stamattina da Pechino, che evidenziano una diminuzione del saldo della bilancia commerciale, in surplus per 102,6 miliardi di dollari rispetto all’avanzo di 170,5 miliardi precedente. Superate le attese del mercato che erano per un saldo di 74,3 miliardi.Le esportazioni sono salite del 12,4% su base annua, dopo il +2,3% registrato a febbraio e rispetto al +4,4% atteso dagli analisti, mentre le importazioni sono scese del 4,3%, dopo il -8,4% del mese precedente e rispetto al -2% atteso.(Foto: CHUTTERSNAP on Unsplash) LEGGI TUTTO