2 Aprile 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    Aeffe, Marco Piazzi cooptato in CdA

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Amministrazione di Aeffe, società del lusso che è quotata su Euronext STAR Milan, ha provveduto alla cooptazione di un nuovo membro nella persona di Marco Piazzi, manager che ha maturato una significativa e strutturata esperienza nel gruppo (Direttore Generale di Pollini e Pollini Retail).La nomina segue le dimissioni rassegnate dopo aver approvato il bilancio di esercizio e consolidato, dall’amministratore Giancarlo Galeone, a causa dell’intensificarsi dei propri impegni professionali e per ragioni personali. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Beghelli, adesioni oltre il 25,2%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) obbligatoria totalitaria, promossa sulle azioni ordinarie di Beghelli, azienda quotata su Euronext Milan e attiva settore elettronico e della sicurezza, risulta che oggi 2 aprile 2025 sono state presentate 386.810 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 8.012.086, pari al 25,292% delle azioni oggetto dell’offerta.L’offerta è iniziata il 17 marzo 2025 e terminerà il 4 aprile 2025. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Beghelli acquistate sul mercato nei giorni 3 e 4 aprile 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Gismondi 1754, Zeus Capital Alternative ha azzerato la partecipazione

    (Teleborsa) – Gismondi 1754, società genovese attiva nella produzione di gioielli di altissima gamma e quotata su Euronext Growth Milan, ha reso noto di aver ricevuto, in data 25 marzo 2025, da parte dell’azionista Zeus Capital Alternative SIF la comunicazione di variazione, intervenuta in data 17 agosto 2023, della propria partecipazione sotto la soglia del 5% del capitale sociale. Sul sito dell’emittente l’azionista era indicato al 5,04%.Già ad agosto 2023 Zeus Capital Alternative SIF, fondo lussemburghese specializzato in strategie alternative, aveva quindi azzerato la sua partecipazione in Gismondi 1754, benché la mossa sia stata resa nota soltanto oggi.Ad oggi, Massimo Gismondi detiene il 60,98% del capitale, mentre il flottante si attesta al 39,02%. LEGGI TUTTO

  • in

    MFE, corrispettivo minimo dell’OPA per ProSiebenSat pari a 5,74 euro

    (Teleborsa) – MFE-MEDIAFOREUROPE (ex Mediaset, che oggi scambia con MFE A e MFE B) ha reso noto che la BaFin le ha comunicato che la media ponderata per i volumi degli ultimi 3 mesi del titolo ProSieben fino a (ed inclusa) la data di riferimento (25 marzo 2025) corrisponde a 5,74 euro, che è il corrispettivo d’offerta minimo per legge dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria di MFE sul principale operatore tedesco del settore dell’intrattenimento.Sulla base di quanto sopra, MFE intende offrire agli azionisti di ProSieben per ogni azione di ProSieben portata in adesione all’offerta (una volta promossa) un corrispettivo costituito da 4,47 euro in denaro e da 0,4 azioni MFE A di nuova emissione. Il prezzo medio di chiusura delle azioni MFE A nel mercato regolamentato Euronext Milan fino a (ed inclusa) la data di riferimento (25 marzo 2025) corrisponde a 3,18 euro. Sulla base di tale prezzo medio, il valore della componente azionaria prevista è quindi pari a 1,27 euro (3,18 euro moltiplicato per 0,4 azioni MFE A). LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Anima, adesioni oltre il 50,3%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria sulle azioni di Anima, gestore patrimoniale italiano quotato su Euronext Milan, promossa da Banco BPM, risulta che oggi 2 aprile 2025 sono state presentate 30.897.031 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 127.761.388, pari al 50,348% delle azioni oggetto dell’offerta.L’offerta è iniziata il 17 marzo 2025 e terminerà il 4 aprile 2025. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Anima acquistate sul mercato nei giorni 3 e 4 aprile 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Le Borse europee recuperano nel pomeriggio e chiudono in leggero ribasso

    (Teleborsa) – Le borse europee chiudono in rosso, recuperando comunque dai minimi di seduta grazie all’andamento positivo di Wall Street dopo un avvio in ribasso. Sono stati pochi gli spunti nella seduta odierna, perché gli investitori sono in attesa dell’annuncio stasera del presidente USA Donald Trump sui nuovi dazi, che avverrà dopo la chiusura di Wall Street (alle 22 ora italiana).Sul fronte macroeconomico, nel pomeriggio è emerso che negli Stati Uniti a marzo la variazione degli occupati ADP (che considera i soli posti di lavoro privati) ha sorpreso al rialzo, attestandosi a 155 mila unità contro 120 mila attese e 84 mila precedenti.Per quanto riguarda la BCE, oggi Robert Holzmann (Austria) ha detto che non c’è motivo di tagliare ulteriormente i tassi di interesse, Isabel Schnabel (Executive Board) ha affermato che la frammentazione del commercio dovuta alla guerra dei dazi farà salire l’inflazione globale penalizzando la crescita, Christine Lagarde (presidente) ha evidenziato che i dazi di Trump saranno negativi per l’economia globale e gli effetti dipenderanno dalla loro portata, dalla durata e dal successo di eventuali colloqui a cui potrebbero condurre.Seduta in lieve rialzo per l’Euro / Dollaro USA, che avanza a quota 1,086. Lieve aumento dell’oro, che sale a 3.127,2 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) mostra un guadagno frazionale dello 0,36%.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +106 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,75%.Tra le principali Borse europee giornata fiacca per Francoforte, che segna un calo dello 0,66%, piccola perdita per Londra, che scambia con un -0,3%, e tentenna Parigi, che cede lo 0,22%.Prevale la cautela in chiusura a Piazza Affari, con il FTSE MIB che archivia la seduta con un leggero calo dello 0,27%; sulla stessa linea, si è mosso al ribasso il FTSE Italia All-Share, che ha perso lo 0,25%, chiudendo a 40.672 punti. Sulla parità il FTSE Italia Mid Cap (+0,07%); sotto la parità il FTSE Italia Star, che mostra un calo dello 0,57%.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, si muove in territorio positivo Campari, mostrando un incremento del 2,95%. Denaro su Buzzi, che registra un rialzo del 2,40%. Giornata moderatamente positiva per Poste Italiane, che sale di un frazionale +1,38%. Seduta senza slancio per Pirelli, che riflette un moderato aumento dell’1,04%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Leonardo, che ha terminato le contrattazioni a -3,08%. In rosso Recordati, che evidenzia un deciso ribasso del 2,18%. Spicca la prestazione negativa di Amplifon, che scende del 2,17%. BPER scende dell’1,55%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Newlat Food (+4,01%), Lottomatica (+2,60%), Carel Industries (+1,79%) e Caltagirone SpA (+1,39%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su ENAV, che ha chiuso a -3,85%. Calo deciso per Sesa, che segna un -2,39%. Sotto pressione Alerion Clean Power, con un forte ribasso del 2,32%. Soffre TXT E-solutions, che evidenzia una perdita del 2,31%. LEGGI TUTTO

  • in

    UniCredit: già operativa la nuova garanzia Sace Growth

    (Teleborsa) – UniCredit ha aderito subito alla nuova versione di garanzia Sace Growth, operativa da ieri e destinata alla crescita delle imprese italiane. La nuova garanzia sostituisce il framework di Sace Futuro, Sace Green e parte di Sace Archimede, che hanno supportato finora il tessuto produttivo italiano.La banca e il gruppo finanziario-assicurativo controllato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze hanno rafforzato la partnership esistente siglando un ulteriore accordo che consente a UniCredit di mettere a disposizione immediatamente la nuova misura alle imprese. L’accordo, finalizzato a sostenere lo sviluppo delle imprese del nostro Paese non solo sui mercati globali, ma anche in Italia, prevede il supporto agli investimenti nelle infrastrutture, nelle filiere strategiche e nelle aree economicamente svantaggiate per le PMI, nei servizi e nella transizione sostenibile e digitale per le grandi imprese. Un focus particolare è dedicato al sostegno per gli investimenti green.La garanzia è modulata in base alle esigenze delle imprese e alla dimensione delle stesse, prevedendo una copertura fissa del 70% con tempi di rilascio della stessa garanzia in tempi veloci e automatizzati.La nuova garanzia si applicherà su finanziamenti di importo tra un minimo di 50 mila e un massimo di 50 milioni di euro anche realizzati in pool. I prestiti potranno essere destinati a finanziare sia le spese da sostenere che i costi già sostenuti per investimenti fino a 60 mesi antecedenti alla data della richiesta di finanziamento. È previsto anche il sostegno al circolante aziendale.Con il nuovo accordo UniCredit consolida la proficua collaborazione con Sace che ha visto da gennaio 2024 a oggi erogati alle imprese oltre 2,5 miliardi di euro. Dal 2020 la partnership ha consentito finora di supportare le imprese italiane nelle loro varie fasi di crescita con finanziamenti per oltre 13 miliardi di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Eni, rumors: Plenitude valutata fino a 13 miliardi in manifestazioni interesse per 15%

    (Teleborsa) – Eni, colosso energetico italiano, ha ricevuto le prime manifestazioni di interesse per una quota del 15% in Plenitude (ex Eni gas e luce), per una valutazione tra 12 e 13 miliardi di euro (debito incluso). Lo scrive Bloomberg, citando persone a conoscenza della questione.Eni possiede circa il 90% di Plenitude dopo aver completato la vendita di una quota del 10% a Energy Infrastructure Partners in un accordo che ha valutato Plenitude a circa 10 miliardi di euro (debito incluso). Plenitude sta attirando l’interesse di Apollo Global Management, Ares Management e Stonepeak. LEGGI TUTTO