Marzo 2025

Monthly Archives

More stories

  • in

    OPA Piovan, adesioni al 10/03/2025

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) obbligatoria totalitaria promossa sulle azioni ordinarie di Piovan, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nello sviluppo e produzione di sistemi di automazione dei processi produttivi per lo stoccaggio, risulta che oggi 10 marzo 2025 sono state presentate n. 26.930 richieste di adesione, pari allo 0,83% delle azioni oggetto dell’offerta.Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 139.127.L’offerta è iniziata il 3 marzo 2025 e terminerà il 21 marzo 2025.Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Piovan acquistate sul mercato nei giorni 20 e 21 marzo 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurobond per spese difesa, Germania fa muro

    (Teleborsa) – Sulle spese militari dei paesi della Ue “quello che proponiamo” come commissione europea “è di attivare le clausole nazionali di sospensione” del Patto di stabilità e di crescita “per un periodo di tempo limitato, quattro anni, per spendere di più in difesa fino a 1,5 punti percentuali di PIL all’anno”. Lo ha spiegato il commissario europeo all’economia, il lettone Dombrovskis giungendo all’Eurogruppo.”Questa è la flessibilità che le regole attuali prevedono e la possibilità di utilizzare queste regole è importante poterla fare nel modo più coordinato possibile”, ha aggiunto.Intanto, la Germania sembra chiudere la porta agli eurobond e ancor più nello specifico a titoli comuni per finanziare spese militari dei singoli paesi, sì invece a più flessibilità sulle regole di bilancio degli stati per aumentare le loro spese in armamenti e difesa: è questa infatti posizione illustrata dal ministro delle finanze tedesco, Joerg Kukies, al suo arrivo all’Eurogruppo.Nelle scorse ore, la presidente von der Leyen ha preso spunto dal simbolico traguardo dei 100 giorni dall’insediamento – che cade in realtà domani – per stilare un mini-bilancio del lavoro svolto sinora (“abbiamo mantenuto la rotta”) e anticipare qualche misura nuova in arrivo.”Nulla è escluso, fuori dal tavolo, per quanto riguarda la difesa” nemmeno il ricorso “ai sussidi” oltre che ai prestiti, sulla falsa riga del Recovery, ha detto rispondendo ad una domanda se la Commissione sia disponibile ad esplorare l’ipotesi di sussidi invece di prestiti sottolineando che “ora però la priorità è concretizzare le proposte del piano ReArm, che già è abbastanza, possiamo esplorare idee degli Stati membri in seguito”. LEGGI TUTTO

  • in

    von der Leyen spinge su competitività: a marzo “Unione di risparmi e investimenti”

    (Teleborsa) – “L’Europa ha tutto ciò che le serve per prendere il comando nella corsa alla competitività”. Lo ha detto in un tweet la presidente della Commissione Ursula von der Leyen dopo l’incontro con il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa, la presidente della Bce Christine Lagarde e il presidente dell’Eurogruppo Paschal Donohoe in vista dell’Eurosummit di marzo annunciando che “questo mese, la Commissione presenterà l’Unione del Risparmio e degli Investimenti.”Trasformeremo i risparmi privati in investimenti necessari. E lavoreremo con i nostri partner istituzionali per farli decollare”. Nelle scorse ore, la presidente von der Leyen ha preso spunto dal simbolico traguardo dei 100 giorni dall’insediamento – che cade in realtà domani – per stilare un mini-bilancio del lavoro svolto sinora (“abbiamo mantenuto la rotta”) e anticipare qualche misura nuova in arrivo. “Nulla è escluso, fuori dal tavolo, per quanto riguarda la difesa” nemmeno il ricorso “ai sussidi” oltre che ai prestiti, sulla falsa riga del Recovery, ha detto rispondendo ad una domanda se la Commissione sia disponibile ad esplorare l’ipotesi di sussidi invece di prestiti sottolineando che “ora però la priorità è concretizzare le proposte del piano ReArm, che già è abbastanza, possiamo esplorare idee degli Stati membri in seguito”.Tradotto: È semplicemente molto presto per parlarne. La Commissione, infatti, è ora concentrata a tradurre in atti legislativi quanto proposto nel piano, già approvato dai leader. Ossia, la fase uno. LEGGI TUTTO

  • in

    BPER Deutsche Bank incrementa il target price

    (Teleborsa) – In forte ribasso BPER che mostra un -3,56%.Gli analisti di Deutsche Bank hanno rivisto al rialzo il target price sul titolo portandolo a 8,40 euro per azione dai 7,60 euro indicati in precedenza. Confermato il giudizio “buy”.Il confronto del titolo con il FTSE MIB su base settimanale, mostra la maggiore forza relativa dell’istituto di credito emiliano rispetto all’indice, evidenziando la concreta appetibilità del titolo da parte dei compratori.Il quadro tecnico di breve periodo di BPER mostra un’accelerazione al rialzo della curva con target individuato a 7,552 Euro. Rischio di discesa fino a 7,19 che non pregiudicherà la buona salute del trend corrente ma che rappresenta una correzione temporanea. Le attese sono per un’estensione della trendline rialzista verso quota 7,914. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, il 19 marzo Jx Metals debutterà in Borsa

    (Teleborsa) – JX Advanced Metals, gruppo giapponese che fornisce materiali chiave per la produzione di semiconduttori, si prepara a debuttare alla Borsa di Tokyo, il prossimo 19 marzo. Si tratta della più grande quotazione in Borsa in Giappone dal 2018, dopo quella di SoftBank Corp.Il prezzo del debutto è stato fissato a 820 yen per azione, nella parte superiore dell’intervallo inizialmente indicato. Con la quotazione, la società punta a raccogliere circa 439 miliardi di yen. LEGGI TUTTO

  • in

    Eli Lilly punta a lancio farmaco Mounjaro in Cina, India, Brasile e Messico

    (Teleborsa) – Seduta in ribasso per Eli Lilly, che mostra un decremento dell’1,62% allineandosi alla debolezza del mercato.La società prevede di lanciare Mounjaro, il suo farmaco di successo per il diabete, in Paesi come la Cina, l’India, il Brasile e il Messico entro il 2026. Lo ha dichiarato il Direttore Finanziario Lucas Montarce durante la Leerink Partners Global Healthcare Conference.La tendenza ad una settimana della società farmaceutica statunitense è più fiacca rispetto all’andamento dell’S&P 100. Tale cedimento potrebbe innescare opportunità di vendita del titolo da parte del mercato.L’analisi di medio periodo conferma la tendenza positiva di Eli Lilly, mentre se si analizza il grafico a breve, viene evidenziato un indebolimento delle quotazioni al test della resistenza 862,3 USD. Primo supporto visto a 849,5. Tecnicamente, si attende nel breve periodo, un’evoluzione in senso negativo della curva verso il bottom visto a 843,6. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street e rendimenti dei Treasury in ribasso con timori per recessione

    (Teleborsa) – Inizio di settimana negativo per Wall Street, che con i cali della scorsa ottava ha già annullato i guadagni post-elettorali. Il sentiment degli investitori è stato colpito dalle ultime parole del presidente Donald Trump, che non ha escluso la possibilità di una recessione negli Stati Uniti quest’anno; a una domanda se si aspetta una recessione quest’anno, arrivata ieri durante un’intervista su Fox News, Trump ha detto: “Odio prevedere cose del genere. C’è un periodo di transizione, perché quello che stiamo facendo è molto grande”.Le parole di Trump hanno pesato anche sul mercato obbligazionario. I rendimenti dei Treasury a 10 anni sono scesi di 6 punti base al 4,24%. I rendimenti dei titoli a 2 anni, che sono i più sensibili alle prospettive del tasso di politica monetaria della Fed, sono diminuiti parimenti di 6 punti base al 3,94%.Sul fronte macroeconomico, l’appuntamento più importante della settimana è mercoledì alle 13:30 (ore italiana), quando sarà reso noto l’indice dei prezzi al consumo di febbraio, che comprenderà il primo mese completo dell’amministrazione Trump da quando è tornato alla Casa Bianca a fine gennaio. Si tratterà di uno degli ultimi dati importanti che la Federal Reserve riceverà prima della sua prossima riunione del 18-19 marzo, dopo una serie di letture non brillanti per l’economia USA. Venerdì scorso il rapporto ufficiale sui posti di lavoro mensili ha mostrato un’aggiunta di 151.000 posti di lavoro a febbraio, leggermente al di sotto delle aspettative, con il tasso di disoccupazione che è salito al 4,1%.Gli investitori continuano a monitorare gli annunci dell’amministrazione USA sui dazi, e in particolare i rapporti tra Stati Uniti e Canada. L’ex banchiere centrale Mark Carney ha vinto nel weekend la corsa per diventare leader del Partito Liberale canadese al governo e succederà a Justin Trudeau come primo ministro.Pochi spunti sul fronte societario nella giornata odierna. Prima della campanella, BioNTech ha comunicato di aver chiuso il 2024 con una perdita di 665 milioni di euro e ha fornito una guidance deludente. Dopo la chiusura dei mercati diffonderà i dati Oracle. Altre trimestrali interessanti nel corso della settimana sono quelle di Adobe, DocuSign e Kohl’s.A causa dello sfasamento tra l’ingresso nell’ora legale di Europa e Stati Uniti, da oggi (10 marzo) a venerdì 28 marzo 2025 le contrattazioni a Wall Street iniziano alle 14:30 italiane, un’ora prima del solito, chiudendo quindi anticipatamente alle 21:00 italiane.Guardando ai principali indici di Wall Street, il Dow Jones sta lasciando sul parterre lo 0,90%; sulla stessa linea, giornata negativa per l’S&P-500, che continua la seduta a 5.688 punti, in calo dell’1,43%. Pesante il Nasdaq 100 (-1,93%); come pure, depresso l’S&P 100 (-1,65%). LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza acquisizione di Skyline da parte di PSPIB e DigitalBridge

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del Regolamento sulle concentrazioni dell’UE, l’acquisizione del controllo congiunto di Skyline delle Isole Cayman da parte del Public Sector Pension Investment Board (PSPIB) del Canada e di DigitalBridge Group degli Stati Uniti.La transazione riguarda principalmente lo sviluppo e l’investimento in infrastrutture di data center nella regione Asia-Pacifico.La Commissione ha concluso che la transazione notificata non solleverebbe preoccupazioni in materia di concorrenza, dato l’impatto limitato sullo Spazio economico europeo. La transazione notificata è stata esaminata ai sensi della procedura di revisione semplificata delle concentrazioni. LEGGI TUTTO