Marzo 2025

Monthly Archives

More stories

  • in

    Generali, assemblea convocata in presenza per 23-24 aprile

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Amministrazione di Assicurazioni Generali ha deliberato di convocare l’Assemblea degli Azionisti, in sede ordinaria e straordinaria, per i giorni 23 e 24 aprile 2025, rispettivamente in prima e seconda convocazione. L’Assemblea, che quest’anno tornerà nella modalità tradizionale, con la partecipazione di persona degli azionisti, si terrà a Trieste presso i locali del Generali Convention Center.L’Assemblea sarà chiamata a deliberare su: Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2024 e relativa destinazione dell’utile d’esercizio; Nomina e compenso del Consiglio di Amministrazione per il periodo 2025-2027; Integrazione del Collegio Sindacale; Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti; Long Term Incentive Plan di Gruppo (LTIP) 2025-2027; Programma di acquisto di azioni proprie ai fini del loro annullamento nel quadro dell’attuazione del piano strategico 2025-2027; Approvazione in sede straordinaria di modifiche dello Statuto sociale. LEGGI TUTTO

  • in

    Caltagirone Editore, utile 2024 dimezzato a 8,2 milioni. Dividendo di 0,04 euro

    (Teleborsa) – Caltagirone Editore, gruppo editoriale quotato su Euronext Milan, ha chiuso il 2024 con ricavi operativi pari a 112 milioni di euro (116,5 milioni di euro nel precedente esercizio) in diminuzione del 3,8% per effetto della diminuzione dei ricavi editoriali e pubblicitari parzialmente attenuata dalla crescita degli altri ricavi e proventi. In particolare, i ricavi pubblicitari (-5,9%) sono stati influenzati dal nuovo quadro normativo in materia di pubblicità legale che ha eliminato l’obbligo per le stazioni appaltanti di pubblicare estratti e bandi di gara sui quotidiani.Il Margine operativo lordo è stato positivo per 784 mila euro (5,6 milioni di euro nel 2023). Il Risultato della gestione finanziaria è stato positivo per 21,8 milioni di euro in aumento del 30,4% rispetto al 2023 (positivo per 16,7 milioni di euro) ed include principalmente dividendi percepiti su azioni quotate. Il risultato netto di Gruppo è positivo per 8,2 milioni di euro (positivo per 16,2 milioni di euro al 31 dicembre 2023).La Posizione finanziaria netta è negativa per 2,7 milioni di euro, in decremento di 15,4 milioni rispetto al 31 dicembre 2023 (positiva per 12,7 milioni) principalmente per effetto dell’investimento netto in azioni e titoli quotati, dei dividendi distribuiti al netto dell’incasso di dividendi su azioni quotate. Al 31 dicembre 2024 l’organico complessivo comprendeva 577 dipendenti (576 al 31 dicembre 2023).Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di proporre all’Assemblea degli Azionisti, la distribuzione di un dividendo pari 0,04 euro. Il dividendo sarà posto in pagamento il 21 maggio (stacco cedola in Borsa il 19 maggio) e con record date alla data del 20 maggio.(Foto: Pexels / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Euronext, Montea sostituirà Galapagos nel BEL 20

    (Teleborsa) – Euronext, la principale infrastruttura di mercato paneuropea, ha comunicato che Montea prenderà il posto di Galapagos nel BEL 20, il principale indice azionario della Borsa di Bruxelles, in occasione della revisione trimestrale.Nel BEL Mid entrano Galapagos e Vastned, mentre esce Montea. Nel BEL Small escono Exmar e Vastned.Le modifiche saranno implementati dopo la chiusura dei mercati di venerdì 21 marzo 2025 e saranno effettive da lunedì 24 marzo 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    LVMH, Frederic Arnault nuovo CEO di Loro Piana. Annuncio su Fendi a breve

    (Teleborsa) – Il colosso francese del lusso LVMH ha annunciato una serie di nomine per Louis Vuitton, Loro Piana e Christian Dior Couture, mentre ha detto che il nuovo CEO di Fendi sarà annunciato a breve.Damien Bertrand è nominato Vice CEO di Louis Vuitton a partire dal 10 giugno 2025 e diventerà membro del Comitato esecutivo di LVMH a gennaio 2026. Damien riferirà a Pietro Beccari, Presidente e CEO di Louis Vuitton. Damien Bertrand è stato nominato CEO di Loro Piana nel 2021.Frederic Arnault è nominato CEO di Loro Piana a partire dal 10 giugno 2025. Frederic entrerà a far parte di Loro Piana a partire dal 26 marzo per un periodo di transizione con Damien Bertrand. Risponderà a Toni Belloni, Presidente di LVMH Italia. Frédéric Arnault è attualmente CEO di LVMH Watches, responsabile di Hublot, TAG Heuer e Zenith.Pierre-Emmanuel Angeloglou è nominato Vice CEO di Christian Dior Couture a partire dal 15 aprile 2025. Pierre-Emmanuel riferirà a Delphine Arnault, Presidente e CEO di Christian Dior Couture. Pierre-Emmanuel è entrato a far parte di Louis Vuitton nel 2019, assumendo crescenti responsabilità per i prodotti Menswear, gli accessori da donna, l’innovazione digitale, il visual merchandising e le comunicazioni, lavorando a stretto contatto con iconici direttori creativi.”La desiderabilità delle nostre Maison è alimentata da leader dedicati e appassionati – ha commentato il CEO Bernard Arnault – La visione, lo spirito imprenditoriale, la creatività e l’impegno per l’eccellenza di Damien, Frédéric e Pierre-Emmanuel saranno risorse per perseguire lo sviluppo dinamico delle nostre Maison. Queste tre nomine riflettono anche la capacità del nostro Gruppo di creare carriere”. LEGGI TUTTO

  • in

    Expert.ai lancia EidenAI Suite e potenzia l’area Sales

    (Teleborsa) – Expert.ai, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel mercato dell’intelligenza artificiale applicata alla comprensione del linguaggio, ha lanciato “EidenAI Suite”, una suite di soluzioni complete, pronte all’uso e su misura per i mercati verticali.EidenAI Suite, si legge in una nota, integra le tecnologie più avanzate – dall’intelligenza artificiale neurosimbolica ai Large Language Models, dalla GenAI all’Agentic AI – in una suite modulare e flessibile, sviluppata per generare un impatto immediato sui processi aziendali. EidenAI Suite è disponibile in modalità Saas su public e private cloud o in modalità licenza on premise.Il lancio di EidenAI Suite si accompagna all’introduzione di un nuovo assetto organizzativo, segnando un passo decisivo nella strategia di crescita e sviluppo del Gruppo. La società ha infatti nominato due nuovi Senior VP Sales in Nord America e Nord Europa a diretto riporto del Chief Revenue Officer Umberto Pardi. È inoltre già stato individuato il nuovo responsabile dell’area Sud Europa, il cui annuncio avverrà a breve.In particolare, la guida sales in Nord America è stata affidata a Jeff Sondak. Ad Andrea Ricotti, già VP Channel Development EMEA, è stata affidata la guida sales per il Nord Europa.”Oggi siamo entusiasti di presentare la EidenAI Suite, una tappa fondamentale nel percorso di evoluzione e trasformazione intrapreso un anno fa per rafforzare il posizionamento strategico di expert.ai – ha commentato il CEO Dario Pardi – Abbiamo progettato le nostre soluzioni su misura per rispondere alle sfide e alle opportunità specifiche di ciascun settore verticale, con un unico obbiettivo: mettere il cliente al centro. Siamo convinti che le nostre soluzioni verticali possano supportare le aziende ad affrontare le complessità del mercato, aiutandole a massimizzare successo e soddisfazione”.”E per sostenere i nostri obiettivi di crescita – ha aggiunto – abbiamo varato una nuova struttura organizzativa potenziando il team di vendita, affidando la responsabilità delle aree di mercato strategiche a profili manageriali di grande esperienza, e valorizzando i talenti interni che sono parte integrante di un percorso finalizzato al consolidamento del brand expert.ai e all’espansione del business”. LEGGI TUTTO

  • in

    Next Re torna in utile nel 2024. Dividendo di 0,06 euro e nuovo piano

    (Teleborsa) – Next Re SIIQ, società immobiliare quotata su Euronext Milan, ha chiuso il 2024 con un utile consolidato pari a 1,61 milioni di euro (rispetto alla perdita pari a 9,44 milioni al 31 dicembre 2023), che riflette la variazione del fair value degli asset in portafoglio negativa per complessivi -10,65 milioni e il risultato netto della gestione finanziaria pari a 10,30 milioni (a seguito della rilevazione del provento, per un importo pari a 11,53 milioni, connesso allo stralcio del finanziamento sottoscritto a gennaio 2021 con CPI Property Group).L’EBITDA consolidato per l’esercizio 2024 è pari a 2,06 milioni di euro, rispetto a quello negativo e pari a -0,64 milioni al 31 dicembre 2023. Il totale indebitamento finanziario consolidato è pari a 1,35 milioni di euro, rispetto a 57,08 milioni al 31 dicembre 2023.Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di proporre la distribuzione di un dividendo ordinario di 0,06 euro (al lordo delle eventuali ritenute di legge) per ciascuna azione ordinaria in circolazione. La proposta di distribuzione del dividendo da parte del Consiglio di Amministrazione prevede che lo stacco della cedola numero 4 avverrà il 5 maggio 2025, con record date il 6 maggio 2025 e pagamento il 7 maggio 2025.Il CdA ha inoltre approvato il Piano Industriale 2025-2029 che prevede una significativa crescita dimensionale del portafoglio immobiliare – valutata maggiormente sostenibile rispetto a quanto previsto dal precedente piano industriale 2024-2028 – da realizzarsi mediante aumenti di capitale in natura che, unitamente al significativo taglio dell’indebitamento finanziario realizzato a fine 2024, consentirà ragionevolmente a Next Re di presentarsi al termine del periodo di Piano con economics, condizioni dimensionali e di profittabilità tali da renderla uno strumento in grado di generare valore per gli azionisti e per tutti gli stakeholders. LEGGI TUTTO

  • in

    Cereali, Anacer: nel 2024 cresce import in termini di quantità (+11,9%) ma cala il valore (-6,9%)

    (Teleborsa) – Sono aumentate nelle quantità nell’intero 2024 in Italia le importazioni nel settore dei cereali, semi oleosi e farine proteiche, arrivate a quota 2.735.000 tonnellate (+11,9%), mentre sono diminuite nei valori di 652,6 milioni di euro (-6,9%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Sono i dati elaborati da Anacer sulla base delle rilevazioni Istat. Le importazioni in Italia di cereali in granella aumentano complessivamente di 1,87 milioni di tonnellate (+12%) con un controvalore in diminuzione di 504,7 milioni di euro (-10% rispetto al 2023): l’incremento è dovuto soprattutto al granotenero (+1,19 mil/t, pari a +22%) ed al mais (+905.000 t, pari a +14%), quest’ultimo registra valori in calo di 172 milioni di euro (-9,4%). Tra gli altri cereali in granella risulta aumentare l’import di orzo (+23.700 t nelle quantità e -44,0 milioni di euro nei valori), di avena (+17.500 t) e di sorgo (+66.000 t), mentre per il grano duro l’anno si chiude con arrivi dall’estero in diminuzione del 10,6% (-332.000 tonnellate) ed un controvalore pure in calo del 25% (-315,8 milioni di euro). Le importazioni di riso aumentano di 14.000 t (+4,7% considerando nel complesso risone, riso semigreggio, lavorato e rotture). Tra gli altri prodotti presi in esame, destinati prevalentemente all’alimentazione animale, si mette in evidenza l’incremento dell’import dei prodotti trasformati/sostitutivi (+218.000 t, pari a +18%), dei mangimi a base cereali (+60.000 t, pari a +15%) e la riduzione della crusca (-33.000 t, pari a -33%). LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Piovan, adesioni al 12/03/2025

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) obbligatoria totalitaria promossa sulle azioni ordinarie di Piovan, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nello sviluppo e produzione di sistemi di automazione dei processi produttivi per lo stoccaggio, risulta che oggi 12 marzo 2025 sono state presentate 366.708 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 1.056.109, pari allo 0,83% delle azioni oggetto dell’offerta.L’offerta è iniziata il 3 marzo 2025 e terminerà il 21 marzo 2025. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Piovan acquistate sul mercato nei giorni 20 e 21 marzo 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO