Marzo 2025

Monthly Archives

More stories

  • in

    UniCredit, assemblea approva bilancio e destinazione utile

    (Teleborsa) – Gli azionisti di UniCredit presenti in assemblea hanno approvato il bilancio 2024 con voti favorevoli pari al 99,46% del capitale sociale (contrari allo 0,003%, astenuti allo 0,053%). Si tratta di percentuali sugli azionisti presenti, che rappresentano il 67,54% del capitale.La destinazione dell’utile di esercizio 2024 è stata approvata con il 99,96% dei voti favorevoli (contrari 0,029%, astenuti 0,009%). L’eliminazione di riserve negative per le componenti non soggette a variazioni mediante copertura delle stesse in via definitiva è stata approvata con il 99,98% dei voti favorevoli (contrari 0,0004%, astenuti 0,009%). LEGGI TUTTO

  • in

    TXT e-solutions, buyback per oltre 329 mila euro

    (Teleborsa) – TXT e-solutions ha comunicato che, dal 4 al 24 marzo 2025, ha acquistato 9.214 azioni proprie per un controvalore pari a 329.406,70 euro, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie.Al 24 marzo, la società attiva nella fornitura di prodotti software e soluzioni strategiche detiene 341.302 azioni proprie, pari al 2,6241% del capitale sociale.Intanto, a Piazza Affari, giornata poco mossa rispetto alla chiusura precedente per TXT E-solutions, che si posiziona a 33,95 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    UniCredit, Orcel: sulla Russia siamo conformi con quanto chiede la BCE

    (Teleborsa) – Sulla Russia, “siamo conformi con quanto chiede la Banca centrale europea, quindi siamo dove la BCE ci ha chiesto di essere. Anzi, in merito al credito e ai depositi siamo più stretti di quello che la BCE ci ha chiesto di fare. Quindi siamo compliant con la BCE”. Lo ha affermato Andrea Orcel, amministratore delegato di UniCredit, rispondendo alla domanda di un piccolo azionista durante l’assemblea. LEGGI TUTTO

  • in

    UniCredit, Izzo: quota Generali è puro investimento finanziario con impatto trascurabile su CET1

    (Teleborsa) – “UniCredit non ha nessuna intenzione di lanciare un’offerta pubblica di acquisto su Commerzbank e nessuna decisione è stata presa a riguardo”. Lo ha detto Rita Izzo, Head of Group Legal di UniCredit, rispondendo ai primi interventi dei piccoli azionisti in assemblea.”La partnership con Ferrari va intesa come strategica, comprensiva di una serie di benefit e opportunità, con lo scopo di coinvolgere clienti, fan e stakeholder in generale, e in un ultima analisi a sostenere le comunità in cui operiamo – ha detto a una domanda sul tema – Purtroppo siamo legati da vincoli di confidenzialità e non possiamo comunicare i costi connessi a questa partnership”.”UniCredit ha acquisito una quota pari al 4,1% del capitale sociale in Generali, che è stata accumulata con acquisiti sul mercato nel tempo – ha risposto a un quesito sulla compagnia triestina – Si tratta di un puro investimento finanziario della banca, che supera significativamente le sue metriche di rendimento e ha un impatto trascurabile sul CET1″. LEGGI TUTTO

  • in

    H&M, utile 1° trimestre i calo a 579 milioni ma vendite +3%

    (Teleborsa) – H&M ha chiuso il primo trimestre dell’anno con vendite nette in aumento del 3% a 55,3 milioni di corone svedesi (53.669). In valute locali le vendite nette sono aumentate del 2%, con circa il 3% di negozi in meno rispetto all’anno precedente.L’utile operativo lordo è stato pari a 27,2 milioni di corone svedesi con un margine lordo del 49,1%, influenzato da fattori esterni negativi, maggiori sconti e investimenti e dal rafforzamento della corona. Il risultato operativo netto è stato pari a 1,2 di corone svedesi (2,1 milioni nel 2023), corrispondente a un margine operativo del 2,2 percento (3,9% il precedente), mentre il risultato dopo le imposte è sceso a 579 milioni (1,2 milioni nel 2023). LEGGI TUTTO

  • in

    Trump oggi annuncia dazi sulle auto

    (Teleborsa) – Il presidente Usa Donald Trump terrà una conferenza stampa alle 16 locali (quando saranno circa le 21 in Italia) per annunciare i dazi sulle auto. Lo ha annunciato la portavoce della Casa Bianca.Intanto, il commissario europeo al commercio con l’estero, Maros Sefcovic,si attende che i dazi degli Stati Uniti sulle importazioni dall’Unione Europea si attestino a un livello “nell’ordine del 20%” e che vengano applicati in maniera indifferenziata su tutti e 27 i Paesi membri. Lo riporta il Financial Times, citando quanto lo stesso Savic avrebbe detto a due fonti anonime al termine di alcune riunioni a Washington. In questi incontri gli i negoziatori Usa non hanno fornito indicazioni su eventuali esenzioni rispetto ai dazi. Per parte sua Sefcovic ha avvertito che dazi di questa portata avrebbero effetti “devastanti” sull’economia Ue, hanno aggiunto le stesse fonti citate dal quotidiano. LEGGI TUTTO

  • in

    Copernico Sim, commissioni in aumento del 21% nel 2024. Dividendo di 0,08 euro

    (Teleborsa) – Copernico Sim, Società di Intermediazione Mobiliare attiva nel mercato dei servizi finanziari e quotata su Euronext Growth Milan, ha chiuso il 2024 con commissioni attive pari a 9,6 milioni di euro, in aumento del 20,9% rispetto al 2023, un margine di intermediazione a 4,4 milioni di euro, in aumento 27,7%, e un risultato d’esercizio a 0,22 milioni di euro, in aumento del 164,3%.Al 31 dicembre 2024, si registra una raccolta netta positiva per 20,1 milioni di euro, mentre la raccolta lorda si attesta a 153,4 milioni di euro. Gli Asset Under Management (AUM) sono pari a 792 milioni di euro (713 milioni di euro al 31-dic-23), in aumento dell’11,1%Il CdA ha proposto la distribuzione di un dividendo lordo ordinario pari a 0,08 euro per azione, al lordo delle ritenute di legge, per ciascuna delle 1.920.500 azioni ordinarie in circolazione, stabilendo che la data di stacco della cedola sia il 19 maggio 2025, la record date il 20 maggio 2025 e la data di pagamento a partire dal 21 maggio 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    AMCO, collocato bond per 600 milioni di euro. Ordini oltre 2,6 volte l’offerta

    (Teleborsa) – AMCO, società partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e primario operatore nella gestione dei crediti deteriorati, ha collocato con successo un’obbligazione senior unsecured a 5 anni con scadenza 2 aprile 2030, per un importo nominale di 600 milioni di euro.La nuova emissione obbligazionaria è stata annunciata contestualmente a un’operazione di liability management avente a oggetto l’obbligazione senior unsecured di AMCO con scadenza 17 luglio 2027, con l’obiettivo di allungare il profilo delle scadenze del debito. Il periodo di offerta avrà termine il 1° aprile 2025. La nuova obbligazione a 5 anni ha una cedola annua fissa del 3,25% e un prezzo di emissione del 99,447%. I titoli saranno quotati sulla Borsa di Lussemburgo.La nuova emissione ha un premio implicito di 45 punti base sul BTP di riferimento. Con una forte domanda da parte degli investitori per oltre 1,6 miliardi di euro (oversubscription pari a 2,6 volte rispetto all’offerta), lo spread finale è stato di 20 punti base inferiore alle indicazioni iniziali di prezzo. Gli investitori non domestici hanno sottoscritto oltre la metà dell’emissione, con un’ottima partecipazione di fondi di investimento europei e UK.Crédit Agricole, Deutsche Bank, Goldman Sachs, Mediobanca, Santander e UniCredit hanno agito in qualità di Joint Lead Managers. LEGGI TUTTO