31 Marzo 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    Saipem, contratto da 600 milioni di euro per cattura CO2 in Svezia

    (Teleborsa) – Saipem, società di servizi e soluzioni per il settore energia e infrastrutture, ha ricevuto da Stockholm Exergi, la compagnia energetica del distretto di Stoccolma, una Full Notice to Proceed per un progetto di cattura della CO2 su larga scala per l’impianto esistente di bio-cogenerazione di Stockholm Exergi in Svezia, a seguito dell’esito positivo del finanziamento per il progetto.Il contratto ha un valore di circa 600 milioni di euro e prevede l’ingegneria di dettaglio, l’approvvigionamento, la costruzione e il commissioning dei sistemi di cattura, di stoccaggio e di carico sulle navi della CO2. Una volta operativo, l’impianto catturerà 800.000 tonnellate di anidride carbonica biogenica all’anno dalla centrale di generazione di energia alimentata a biomassa Vartaverket a Stoccolma, consentendo la rimozione netta di CO2 dall’atmosfera.Saipem contribuirà, così, all’implementazione di uno dei più importanti progetti al mondo per la cattura del carbonio su larga scala. Inoltre, il contratto consolida il posizionamento di Saipem nel segmento della gestione della CO2 grazie a una combinazione unica di know-how ingegneristico e tecnologico e competenze lungo l’intera catena del valore della CO2. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse asiatiche in forte ribasso per i timori sui dazi

    (Teleborsa) – Seduta in forte calo per la maggior parte delle Borse asiatiche, poiché l’avversione al rischio è cresciuta in previsione di ulteriori dazi da parte del presidente degli Stati Uniti Donald Trump questa settimana. Trump è pronto a svelare una serie di dazi reciproci il 2 aprile e potrebbe anche imporre dazi su materie prime chiave, semiconduttori e prodotti farmaceutici. La scorsa settimana ha annunciato dazi del 25% su tutte le auto prodotte all’estero negli Stati Uniti.Giornata nera per la Borsa di Tokyo, che affonda con una discesa del 3,83%, continuando sulla scia ribassista rappresentata da tre cali consecutivi, in essere da giovedì scorso; sulla stessa linea, giornata negativa per Shenzhen, in calo dell’1,49%. Shanghai perde lo 0,69%.In netto peggioramento Hong Kong (-1,62%); con analoga direzione, pessimo il mercato di Seul (-2,96%); sulla stessa linea, in forte calo Sydney (-1,74%). I mercati indiani sono chiusi per una festività.Contenuto ribasso per l’Euro contro la valuta nipponica, che mostra una flessione dello 0,35%. Seduta sostanzialmente invariata per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che tratta con un moderato -0,04%. Sostanzialmente invariata la seduta per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che scambia sui valori della vigilia.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese è pari 1,51%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese scambia 1,88%. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, vendite al dettaglio migliori delle attese a febbraio

    (Teleborsa) – Sorprende il commercio al dettaglio in Germania. Le vendite in termini reali hanno registrato a febbraio 2025 un incremento dello 0,8% su mese, superiore al valore invariato atteso, dopo il +0,7% registrato il mese precedente. Secondo l’Ufficio Federale di Statistica tedesco (DESTATIS), la variazione annua si attesta a +4,9% dal +3,3% rilevato a gennaio.(Foto: Markus Winkler on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Sciuker riammessa in Borsa. Tratta con le banche mentre prosegue verifiche contabili

    (Teleborsa) – Sciuker Frames, gruppo quotato su Euronext Growth Milan e attivo nella produzione di finestre ecosostenibili e nella realizzazione di interventi di riqualificazione energetica, è stata riammessa in Borsa questa mattina, dopo che nel weekend sono arrivati aggiornamenti in merito alle verifiche contabili sulle commesse della controllata Ecospace.Le indagini hanno ad oggetto la possibile mancata rilevazione contabile negli esercizi 2021, 2022, 2023 e forse nell’esercizio 2024, di extra costi rispetto allo stato di avanzamento dei lavori (SAL) inerenti alle commesse gestite dalla controllata Ecospace per un ammontare stimato, sulla base delle analisi tuttora in corso, in un range tra 23 milioni e 27 milioni di euro. Le variazioni dovrebbero comportare un impatto sul patrimonio netto iniziale della società per il bilancio 2024, pari alle variazioni economiche che verranno evidenziate a seguito del completamento delle attività di analisi dei conti, con le relative rettifiche dei saldi iniziali dei crediti e debiti interessati dalle variazioni.L’emissione delle fatture da parte dei fornitori delle commesse era subordinato al completamento delle procedure di asseverazione tecnica e di conformità, da parte dei soggetti abilitati e degli enti preposti. Questa circostanza comporta uno iato temporale tra il momento della rilevazione contabile del SAL ed il sorgere dell’esigibilità del debito nei confronti dei fornitori. L’attenzione della parte industriale potrebbe non aver avuto riscontro nella parte amministrativa e, dagli accertamenti effettuati dal nuovo direttore amministrativo (entrato nel Gruppo SCK a settembre 2024) sembrerebbe emergere questa possibile discrasia contabile che potrebbe essere addebitabile al fatto che lo stato avanzamento lavori non teneva conto di eventuali extra costi registrati dalle commesse.Le attività di verifica sono ancora in corso anche con l’ausilio di consulenti esterni e saranno completate entro la data di chiusura del bilancio 2024.Sciuker Frames ha proceduto ad informare i principali istituti finanziatori con i quali era già in corso un dialogo per procedere alla rimodulazione del finanziamento del debito di medio e lungo periodo del Gruppo al fine di ridurre gli oneri di rimborso previsti per il 2025. La società confida di concludere la operazione di rimodulazione del finanziamento entro la data di approvazione del bilancio 2024; tale operazione di rimodulazione del finanziamento assicurerà la continuità aziendale del Gruppo SCK. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, vendite dettaglio salgono meno delle attese a febbraio

    (Teleborsa) – Crescono meno delle attese le vendite al dettaglio in Giappone. Secondo quanto reso noto dal Ministero del Commercio Internazionale e dell’Industria (METI), le vendite a febbraio 2025, su base mensile, sono salite dello 0,5% contro il +1,2% del mese precedente. Le vendite sono salite dell’1,4% su base annuale, dopo il +4,4% di gennaio e contro il 2,4% atteso dagli analisti.Quanto alle vendite all’ingrosso, riportano un +1,5% su anno e un +0,2% su mese. Le vendite totali hanno evidenziato così un incremento dell’1,5% tendenziale e dello 0,5% su mese.(Foto: Photo by Andre Benz on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Bialetti conferma negoziati con NUO Capital ma smentisce cifre riportate dalla stampa

    (Teleborsa) – Bialetti, società quotata su Euronext Milan e specializzata nella produzione di caffettiere, piccoli elettrodomestici e strumenti di cottura, ha fornito, a seguito di richiesta di CONSOB, una serie di precisazioni all’articolo pubblicato ieri da Il Messaggero in merito all’ingresso di Hermés nel capitale della società. Secondo il quotidiano romano, la società è destinata al delisting in seguito a un’imminente offerta di acquisto del valore di 170 milioni di euro.Bialetti afferma che sono in corso negoziati esclusivamente con la società di diritto lussemburghese NUO Capital per l’acquisto, da parte della stessa e/o di altri investitori o coi-investitori e per il tramite di uno o più veicoli societari, di una partecipazione di controllo nel capitale sociale di Bialetti.Tale operazione è volta a realizzare la Dismissione Bialetti, già annunciata al mercato nei mesi scorsi e prevista dal Nuovo Accordo di Ristrutturazione, di cui costituisce adempimento conclusivo. A differenza di quanto riportato nell’articolo, la Dismissione Bialetti non sarebbe realizzata nel contesto di un processo di ristrutturazione dell’indebitamento finanziario di Bialetti.In caso di perfezionamento della Dismissione Bialetti, la società procederà al rimborso di parte del proprio indebitamento finanziario, mentre la parte residua sarà oggetto di rifinanziamento. L’acquirente provvederà inoltre al rafforzamento patrimoniale di BialettiSeppur in fase avanzata, i negoziati sono ancora in corso e riguardano diversi aspetti, anche rilevanti, dell’operazione. Tra questi sono inclusi il prezzo di compravendita e l’ammontare del rafforzamento patrimoniale sopra menzionato. La società evidenzia che le indicazioni numeriche oggetto dell’articolo sono “fuorvianti e non rappresentative della struttura ipotizzata dell’operazione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ubaldi Costruzioni, utile 2024 balza a 3,5 milioni di euro. Ricavi +52%

    (Teleborsa) – Ubaldi Costruzioni, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore delle costruzioni e infrastrutture, ha registrato nel 2024 un Valore della Produzione pari a 35,294 milioni di euro, con un incremento del 41,54% rispetto al dato Pro Forma al 31 dicembre 2023. La crescita dei ricavi è stata ancora più accentuata rispetto al precedente esercizio e pari a 33,661 milioni di euro, con un aumento del 52,41% rispetto al dato Pro Forma al 31 dicembre 2023. Tale incremento della produzione è dovuto, in particolar modo, all’aggiudicazione di maggiori gare e all’incremento dell’attività di ristrutturazione di immobili danneggiati dal sisma.L’EBITDA pari ad 6,251 milioni di euro, con EBITDA Margin del 17,71%, ha registrato un miglioramento pari al 68,51% rispetto a 3,710 milioni rispetto al dato Pro Forma al 31 dicembre 2023. L’aumento deriva dall’aggiudicazione ed esecuzione di lavori a più alto margine tra cui quelli legati alla ristrutturazione di immobili colpiti dal sisma. L’Utile Netto si attesta a 3,450 milioni di euro, in crescita del 63,58% rispetto a Euro 2,109 milioni rispetto al dato Pro Forma al 31 dicembre 2023.L’Indebitamento finanziario netto (cash positive) risulta pari a 4,650 milioni di euro, rispetto ad un indebitamento finanziario netto (debito) pari a 0,574 milioni al 31 dicembre 2023.”Siamo felici di chiudere il nostro primo bilancio da società quotata con dei risultati eccellenti, addirittura migliori – per quanto riguardal’EBITDA Adjusted – rispetto a quelli preventivati in fase di IPO”, ha commentato l’AD Massimo Ubaldi. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, produzione industriale rimbalza più delle attese a febbraio

    (Teleborsa) – In aumento più delle attese la produzione industriale giapponese a febbraio 2025. Secondo il Ministero del Commercio Internazionale e dell’Industria giapponese (METI), l’indice della produzione industriale destagionalizzato ha registrato un incremento del 2,5% su base mensile, dopo il -1,1% registrato a gennaio. Le stime degli analisti erano per una crescita dell’1,9%. L’indice grezzo ha segnato un incremento su base annuale dello 0,3%.All’aumento della produzione contribuisce la crescita delle consegne (+3% su mese) mentre diminuiscono le scorte (-1,7%). La ratio delle scorte è pari a -3,5%. LEGGI TUTTO