27 Marzo 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    Wall Street in calo, pesano dazi. PIL USA sopra stime

    (Teleborsa) – Partenza poco mossa per la borsa di Wall Street, dopo il calo messo a segno la vigilia, mentre resta forte la preoccupazione sui nuovi dazi sul settore auto, annunciati da presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Ieri, il Tycoon poco prima della chiusura dei mercati americani, ha reso noto che dal 2 aprile entreranno in vigore tariffe doganali al 25% per tutte le vetture prodotte fuori dagli Stati Uniti. Sul fronte macroeconomico, la lettura finale del PIL del quarto trimestre ha rivelato una crescita maggiore delle aspettative, mentre sul versante mercato lavoro sono scese più delle attese le richieste di sussidi alla disoccupazione. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones sta lasciando sul parterre lo 0,65%; sulla stessa linea, giornata negativa per l’S&P-500, che continua la seduta a 5.672 punti, in calo dello 0,70%. Variazioni negative per il Nasdaq 100 (-0,87%); sulla stessa linea, sotto la parità l’S&P 100, che mostra un calo dello 0,66%. LEGGI TUTTO

  • in

    TIM, Labriola: “Business as usual. Poste partner per luce e gas”

    (Teleborsa) – “Business as usual”. Con queste parole il Ceo di TIMPietro Labriola risponde a chi gli chiedeva conto delle trattative con Poste Italiane, a margine di un evento a Roma per la presentazione de Cyber PMI INdex.”Noi avevamo degli MVNO ((Mobile Virtual Network Operator) che sono andati con Vodafone e Fastweb e ci sono degli MVNO che stanno venendo da noi. Tra questi c’è anche Poste”, ha spiegato il manager, confermando che c’è “una negoziazione in corso”. Labriola ha aggiunto che, “essendo Poste diventato azionista” di TIM, occorre prestare “estrema attenzione a tutte le tematiche legate alle parti correlate”.Il Ceo di TIM ha confermato anche la possibilità di una accordo sulla vendita di servizi luce e gas con Poste, ricordando “avevamo detto in tempi non sospetti che la nostra strategia è quella della costumer platform, ovvero di vendere assicurazioni, luce e gas. Ora abbiamo l’opportunità di avere un player come Poste”. “Per fortuna che sono tutte cose partite quando Poste non era ancora azionista”, ha concluso.Labriola ha parlato anche di Iliad, affermando “ci sono contatti come con gli altri operatori” – Wind, Poste, Fastweb – “nel massimo rispetto di tutte quante le regole antitrust. “Facciamo parte di un ecosistema – ha sottolineato Labriola – e quindi il confrontarsi per capire quelle che possono essere soluzioni per migliorare il nostro ritorno sull’investimento è la normalità”.Pe quanto riguarda il 5G, TIM ha proposto al MIMIT u modello come quello adottato in Germania, che prevede la proroga di 5 anni delle licenze per spingere gli investimenti. “Una modalità intelligente per permettere un’accelerazione nello sviluppo delle infrastrutture – ha sottolineato l’Ad di TIM – è quello di garantire il rinnovo gratuito delle frequenze a fronte di un commitment di costruzione della rete di telecomunicazioni”. “Stessa cosa è stata fatta più o meno in Brasile sul 5G quindi noi l’avevamo già cominciato a dire un anno fa”, ha precisato. LEGGI TUTTO

  • in

    Aspi e Protezione Civile: intesa per rafforzare sinergia nell’assistenza al territorio e agli utenti della A27

    (Teleborsa) – La Direzione del IX Tronco di Udine di Autostrade per l’Italia e il Nucleo Operativo “Humint” della Protezione Civile hanno siglato un Protocollo d’intesa per rafforzare l’efficienza, l’efficacia e la tempestività nelle attività di assistenza al territorio e agli utenti in viaggio lungo la rete autostradale. In particolare l’accordo è volto a supportare i principali enti di soccorso (118, VVFF e Polizia Stradale) nello svolgimento di attività di primo intervento e antincendio, fornendo la disponibilità di mezzi e attrezzature, tra cui auto pattuglie, automezzo con modulo antincendio, autoambulanza per eventi emergenziali, nonché attività di pilotaggio droni per la ricerca di persone disperse o monitoraggio ambientale, garantendo un presidio h24 sia antincendio che sanitario con personale qualificato per il primo intervento, sulla A27 e sul territorio circostante.Il Nucleo Operativo garantirà ad Autostrade per l’Italia un presidio h24 con personale e mezzi, oltre a una centrale operativa in costante contatto con il centro radio informativo della Direzione IX Tronco di Udine per coordinare le operazioni di assistenza agli utenti. Autostrade per l’Italia ha messo a disposizione della Protezione Civile alcuni locali di sua pertinenza nell’ambito del Comune di Nove per garantire una maggiore tempestività d’intervento. Infine, grazie al protocollo, sarà inoltre istituito un gruppo di lavoro congiunto e promosse attività di formazione.”Questo accordo è per noi molto importante – afferma il direttore del IX Tronco di Autostrade per l’Italia Giuseppe Della Porta – poiché consolida la sinergia e il coordinamento tra le diverse realtà che operano per assistere le persone sulla rete, anche grazie alla prossimità dei nostri locali messi a disposizione della Protezione Civile. In questo modo potremo garantire maggiore efficienza e tempestività di intervento in caso di necessità o di emergenza. Grazie al protocollo siglato potremo inoltre essere di supporto agli enti che si occupano dei soccorsi, anche al di fuori della rete autostradale: siamo orgogliosi di poter dare il nostro contributo, rafforzando così ulteriormente l’impegno e il profondo legame di Aspi con questo territorio”.”La firma del protocollo d’intesa con ASPI segna un importante passo avanti nella collaborazione per la sicurezza del Tronco 9 – dichiara il coordinatore generale di Protezione Civile Interregionale HUMINT 793, Simone Pace –. Grazie a tecnologie avanzate e all’impegno dei nostri volontari, potenzieremo il monitoraggio idro-geologico e la gestione delle emergenze. Questa sinergia ci permetterà di offrire interventi più rapidi ed efficaci agli utenti autostradali. Ringraziamo ASPI per la fiducia e il supporto. Insieme, lavoriamo per una rete autostradale più sicura e protetta”.La sede operativa nella quale verranno coordinati gli interventi della Protezione Civile Interregionale Nucleo Humint 793 è stata individuata nella ex caserma dei VVFF di Nove San Floriano, in via Brigata Julia, 20, nel comune di Vittorio Veneto. In questa struttura si insedierà il distaccamento territoriale della Protezione Civile Interregionale Nucleo Humint 793 di Vittorio Veneto. L’ex caserma, ora sede della Protezione Civile, conta una superficie di 230 mq ed è disposta su due piani. Al piano terra si trovano una reception, una sala operativa, un magazzino, un ufficio, una mensa e una sala corsi che ospiterà il dipartimento di formazione della Protezione Civile Interregionale Nucleo Humint 793, con corsi di formazione riconosciuti a livello nazionale, fra cui il “corso manovra”, il corso “guida sicura operativa su neve-ghiaccio” e il corso “guida sicura operativa su mezzi di pronto intervento” rivolti agli operatori di Aspi Autostrade per l’Italia. Al primo piano dell’edificio si trovano invece quattro uffici e tre camerate dotate di servizi con docce. A regime, l’ex caserma, permetterà la presenza fissa di dieci operatori della Protezione Civile che, alternati su tre turni, garantiranno una copertura h24. La struttura dell’ex caserma sarà anche la sede sperimentale del progetto UOSA, Unità Operativa Supporto Avanzato in caso di attacco terroristico, e del progetto ESA, Equipaggi Soccorso Avanzato, oltre a punto 118 per il soccorso autostradale e per la popolazione locale. Il coordinamento diventerà operativo nei prossimi mesi. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, cala deficit commerciale a febbraio a 147,9 miliardi

    (Teleborsa) – Negli Stati Uniti è calato il disavanzo della bilancia commerciale dei beni, attestatosi, a febbraio, a 147,9 miliardi di dollari, in calo del 4,9% rispetto ai 155,6 miliardi di gennaio. Lo comunica il Bureau of Economic Analysis (BEA) del Dipartimento del Commercio americano, che ha pubblicato oggi il dato preliminare relativo alla sola partita dei beni. Pubblicati anche i dati preliminari delle scorte e vendite all’ingrosso ed al dettaglio. Le scorte retail, escluse le auto, sono aumentate dello 0,1% a 823 miliardi di dollari, mentre le scorte all’ingrosso sono salite dello 0,3% a 902,9 miliardi di dollari. LEGGI TUTTO

  • in

    UniCredit, Orcel: effetto positivo per azionisti anche con uscita da Commerzbank

    (Teleborsa) – Nell’operazione Commerzbank “abbiamo usato del capitale eccedente, abbiamo investito, abbiamo speso dei soldi per coprirlo. Quindi, nel momento in cui noi volessimo uscirne, porteremmo a casa il capitale che ci abbiamo messo più un guadagno. Quindi dal punto di vista dei nostri investitori, abbiamo aumentato – nel caso in cui non dovessimo procedere – il capitale eccedente che abbiamo dentro”. Lo ha affermato Andrea Orcel, amministratore delegato di UniCredit, rispondendo alla domanda di un piccolo azionista durante l’assemblea.”La quota in Commerzbank vale il doppio di quanto l’abbiamo acquistata, ma se faccio delle coperture non prendo tutto l’ammontare dell’apprezzamento – ha spiegato – Quindi, da una parte le cose sono andate bene, ma se non avessimo fatto le coperture avremmo guadagnato di più. Se le cose dovessero andare meno bene o dovessimo uscire, abbiamo garantito agli azionisti di non avere effetti negativi. Anzi, di avere comunque un effetto positivo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Stati Uniti, PIL 4° trimestre definitivo rivisto al rialzo al 2,4%

    (Teleborsa) – In lieve accelerazione la crescita dell’economia statunitense relativa al 4° trimestre del 2024. Secondo quanto rilevato dal Bureau of Economic Analysis, che pubblica oggi i dati definitivi, il PIL americano è salito del 2,4% su base trimestrale, rispetto al +2,3% indicato dalla stima precedente, Nel trimestre precedente, il PIL aveva segnato una crescita più forte del 3,1%.Confermata una leggera accelerazione della crescita dei consumi, che segnano un +4% dal +3,7% registrato nel trimestre precedente, ma risulta poco sotto il +4,2% della stima preliminare. La crescita dei profitti invece ha accelerato al +5,9% dal -0,4% del trimestre precedente. Il PCE price index, una misura dell’inflazione, si conferma al 2,4%, mentre l’indice core registra un +2,6% (+2,7% ula stima precedente). LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa Milano in rosso con le auto. Brilla TIM

    (Teleborsa) – Piazza Affari procede on rosso assieme agli altri Listini europei, all’indomani dell’annuncio di nuovi dazi USA sulle auto. Il Presidente americano Trump ha imposto dazi del 25% sulle importazioni di auto, con il rischio che la decisione impatti su tutti, compresi di produttori americani, minando ulteriormente un settore già in crisi.I dati del PIL USA del 4° trimestre appena usciti risultano leggermente sopra il consensus, così come migliori delle attese appaiono i dati sulle richieste settimanali di sussidio di disoccupazione.L’Euro / Dollaro USA prosegue gli scambi con un guadagno frazionale dello 0,27%. Seduta positiva per l’oro, che sta portando a casa un guadagno dell’1,13%. Prevale la cautela sul mercato petrolifero, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che continua la seduta con un leggero calo dello 0,18%. LEGGI TUTTO

  • in

    UniCredit, assemblea approva bilancio e destinazione utile

    (Teleborsa) – Gli azionisti di UniCredit presenti in assemblea hanno approvato il bilancio 2024 con voti favorevoli pari al 99,46% del capitale sociale (contrari allo 0,003%, astenuti allo 0,053%). Si tratta di percentuali sugli azionisti presenti, che rappresentano il 67,54% del capitale.La destinazione dell’utile di esercizio 2024 è stata approvata con il 99,96% dei voti favorevoli (contrari 0,029%, astenuti 0,009%). L’eliminazione di riserve negative per le componenti non soggette a variazioni mediante copertura delle stesse in via definitiva è stata approvata con il 99,98% dei voti favorevoli (contrari 0,0004%, astenuti 0,009%). LEGGI TUTTO