26 Marzo 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    Deodato.Gallery, redditività in aumento nel 2024 nonostante calo ricavi

    (Teleborsa) – Deodato.Gallery, gruppo attivo nel mercato dell’arte contemporanea e quotato su Euronext Growth Milan, ha chiuso il 2024 con un valore della produzione pari a 9,5 milioni di euro, con un decremento del 16,9% rispetto al dato al 31 dicembre 2023 di 11,4 milioni di euro. L’EBITDA è pari a 607 mila euro, con un incremento del 14,4%. Il risultato netto è di 148 mila euro, rispetto al dato al 31 dicembre 2023, di 5 mila euro. L’indebitamento finanziario netto al 31 dicembre 2024 è pari a 1,4 milioni di euro, mentre al 31 dicembre 2023 il dato era di 1,5 milioni di euro.”Nonostante il perdurare di un contesto di mercato non favorevole, il Gruppo ha proseguito con determinazione il proprio percorso di investimento nella diffusione del brand e nell’ottimizzazione dei processi core – ha commentato l’AD Deodato Salafia – Queste scelte strategiche hanno consentito di migliorare significativamente il risultato in termini di EBITDA. Il consolidamento della brand identity, unito allo sviluppo di linee ad alto potenziale come le mostre museali e i progetti art-related in partnership con aziende e brand di eccellenza, apre concrete prospettive di crescita scalabile e sostenibile per il futuro”. LEGGI TUTTO

  • in

    Exor, NAV in crescita del 9% nel 2024. Lancia buyback da 1 miliardo

    (Teleborsa) – Exor, holding quotata su Euronext Amsterdam e controllata dalla famiglia Agnelli, ha comunicato che il NAV ha raggiunto i 38,2 miliardi di euro al 31 dicembre 2024, con un aumento del NAV per azione del 9%. La società segnala una forte generazione di flussi di cassa con dividendi ricevuti dalle società e cessioni di asset per un importo di 1,5 miliardi di euro nel 2024. Exor ha attuato un’allocazione attiva e disciplinata del capitale con maggiore esposizione all’Healthcare.Il board ha avanzato una proposta per il pagamento di un dividendo di 0,49 euro per azione per ciascuna azione emessa e in circolazione alla data di registrazione, per un totale di circa 100 milioni di euro. Nel 2024, Exor ha pagato un dividendo di 0,46 euro per azione per un importo totale di circa 100 milioni di euro.Exor ha annunciato il lancio di un nuovo programma di riacquisto di azioni da 1 miliardo di euro sotto forma di offerta pubblica di acquisto a partire dal 27 marzo 2025 con un premio fino al 10%. L’azionista di controllo di Exor, Giovanni Agnelli B.V., ha assunto un impegno irrevocabile a partecipare per un importo complessivo di 570 milioni di euro, con l’obiettivo di ridurre la propria posizione debitoria netta. LEGGI TUTTO

  • in

    Pattern annulla l’utile nel 2024 con variazione perimetro, 5,1 milioni su base adjusted

    (Teleborsa) – Pattern, gruppo quotato su Euronext Growth Milan e attivo nella progettazione, ingegneria e produzione di capi sfilata per importanti brand del fashion luxury internazionale, ha chiuso il 2024 con ricavi delle vendite pari a 125,8 milioni di euro (vs 126,4 milioni proforma al 31 dicembre 2023 e vs 145,6 milioni reported al 31 dicembre 2023 con dati non pari perimetro). L’Ebitda si attesta a 13 milioni di euro, rispetto a 18,8 milioni al 31 dicembre 2023. L’Ebitda margin si attesta al 10,2% rispetto a circa il 12,7% al 31 dicembre 2023. Pesa il costo per il personale, che si attesta a 37 milioni di euro in linea rispetto a 37,2 milioni al 31 dicembre 2023, perché nonostante la riduzione dei volumi questa voce di costo non è calata proporzionalmente, poiché le azioni di risparmio intraprese hanno effetti nel lungo termine ma generano spese straordinarie nel breve.L’utile netto di esercizio risulta pari a 0,4 milioni di euro, rispetto ai 23,4 milioni al 31 dicembre 2023 e la quota di competenza del Gruppo è pari a negativi 1 milione rispetto a 21,1 milioni al 31 dicembre 2023. L’utile netto adjusted – rettificato per tener conto dell’ammortamento degli avviamenti e della svalutazione dell’avviamento di Dyloan Bond Factory – è stato pari a 5,1 milioni di euro; l’utile netto adjusted di Gruppo, invece, è stato pari a 3,7 milioni di euro.La posizione finanziaria netta è negativa (debito) per 14,4 milioni di euro, rispetto a positivi (cassa) 0,6 milioni di euro al 31 dicembre 2023. Tale variazione è dovuta all’aumento dell’indebitamento bancario, pari a 34 milioni di euro, rispetto ai 25,9 milioni del 2023, e agli altri debiti finanziari, derivanti dalle operazioni di acquisizione nell’ambito della maglieria, per 9,2 milioni.”Oggi approviamo i risultati del 2024, un anno in cui il Gruppo Pattern ha dimostrato grande resilienza nonostante la forte contrazione del mercato del lusso internazionale – ha commentato Luca Sburlati, CEO di Pattern, insieme a Franco Martorella e Fulvio Botto, Fondatori e Azionisti di Maggioranza di Pattern – Questo risultato è stato ottenuto grazie all’efficienza organizzativa legata, in primis, alla specifica localizzazione geografica dei nostri poli industriali, alla specializzazione sullo sviluppo prodotto, che distingue tutte le aziende del Gruppo, e a processi corporate trasversali sul Gruppo, ormai già ben integrati. Inoltre, il livello di investimenti previsto per il 2025 non subirà variazioni nonostante ci si aspetti un anno complesso”. LEGGI TUTTO

  • in

    Redelfi, utile 2024 sale a a 3,3 milioni di euro. Nuovo piano post-assemblea

    (Teleborsa) – Redelfi, management company con focus sulla transizione energetica e quotata su Euronext Growth Milan, ha chiuso il 2024 con un Valore della Produzione pari a 19,8 milioni di euro, in significativa crescita rispetto al 31 dicembre 2023, in cui si registrava un ammontare pari a 10,9 milioni. Il risultato è ascrivibile per 17 milioni alla linea di business green (pari a 7 milioni al 31 dicembre 2023), con un incremento significativo sia a livello assoluto quanto relativo.L’EBITDA è pari a 9,4 milioni di euro, con un EBITDA margin pari al 47,4%, indicatore in crescita rispetto al 31 dicembre 2023 (EBITDA positivo per 5 milioni). Il Risultato netto consolidato si attesta a 3,3 milioni di euro (+9,6%, di cui 2,9 milioni di pertinenza del Gruppo), le imposte ammontano a 2,7 milioni. L’importante Risultato netto consolidato è interamente riconducibile all’attività dello sviluppo dei BESS.La Posizione Finanziaria Netta, registrata a livello contabile, è pari a 19,5 milioni di euro, in incremento rispetto agli 4,8 milioni al 31 dicembre 2023. Tale incremento deriva in primis dalla sottoscrizione del contratto di finanziamento, pari a 15 milioni, con Anthilia Capital Partners SGR e, in secondo luogo, dall’iscrizione anticipata dell’earn-out, per un importo pari a 11,2 milioni, riconducibile all’operazione di acquisizione della società controllata GPA Solution.”Il Gruppo chiude il 2024 con risultati molto positivi e superiori rispetto alle guidance del Piano Industriale 2023-2026 – ha commentato il presidente Davide Sommariva – I dati ottenuti dimostrano concretamente le performance derivanti dalle scelte industriali alla base della nostra strategia e riflettono la forte crescita del Gruppo Redelfi. Inoltre, la focalizzazione delle risorse nel mercato energy, specificatamente nello sviluppo di BESS, ha portato ad una forte accelerazione del business, giungendo a un fatturato pari quasi a 20 milioni di euro, generato al 90% dal settore delle infrastrutture elettriche. Conseguentemente all’evoluzione del business, siamo soddisfatti della crescita della struttura e dell’ottimizzazione dei processi interni, i quali hanno generato un forte valore aggiunto per la gestione dell’intero Gruppo”.Redelfi procederà, post-approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024 da parte dell’assemblea ordinaria degli azionisti del 28 aprile 2024, a comunicare al mercato il nuovo piano. LEGGI TUTTO

  • in

    MFE sospesa da trading After Hours in attesa di comunicato

    (Teleborsa) – Borsa Italiana ha comunicato che le azioni di MFE-MEDIAFOREUROPE (MFE A e MFE B) sono sospese dalle negoziazioni per la seduta Trading After Hours (TAH), e sono sospesi anche i relativi strumenti derivati, in attesa di comunicato. È in corso un consiglio di amministrazione per esaminare una possibile offerta per l’emittente tedesca ProSiebenSat.1. LEGGI TUTTO

  • in

    SosTravel.com, ricavi ed EBITDA 2024 in crescita a doppia cifra. Dividendo di 0,0038 euro

    (Teleborsa) – SosTravel.com, società che opera nel mercato dei servizi di assistenza al viaggiatore e quotata su Euronext Growth Milan, ha chiuso il 2024 con ricavi pari a 22,4 milioni di euro (rispetto ai 19,5 milioni al 31/12/2023), in crescita del +14,9%. L’EBITDA è di 686.332 euro, in crescita del +48,8%, mentre il risultato netto di 67.716 euro, in calo rispetto a 1.169 mila euro al 31/12/2023. Il risultato risulta in calo in comparazione con il risultato dell’anno precedente che fu determinato esclusivamente da un beneficio fiscale straordinario e non ripetibile.La PFN adjusted positiva per 161.000 euro è in miglioramento di cinque volte rispetto ai 27.000 euro dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023, ma risulta inferiore rispetto al dato al 30 giugno 2024, a causa della stagionalità della business unit “travel”, che vede la società aver incassato la maggior parte degli acconti dai clienti senza aver ancora pagato gli albergatori fornitori per la stagione estiva a tale data.”Nel 2024 abbiamo avviato una nuova fase di sviluppo che ha portato la business unit Travel a ridurre progressivamente la dipendenza dai contratti di tipo vuoto per pieno – ovvero accordi con hotel, villaggi e resort caratterizzati da elevati rischi commerciali e garanzie finanziarie onerose – in favore di accordi pluriennali – ha detto l’AD Carmine Colella – Questi ultimi costituiranno, già dal 2025, un solido presupposto per ampliare l’offerta e migliorare la marginalità. Parallelamente, la business unit Servizi al Passeggero, con il servizio Lost Luggage Concierge in particolare, ha registrato ottime performance commerciali. Nel corso dell’anno abbiamo inoltre ripreso a investire nell’infrastruttura informatica, rafforzando il nostro posizionamento competitivo in vista del 2025 e degli anni successivi”.Il CdA ha proposto un dividendo di 0,0038 euro per azione. Il Gross Booking Value fino al 21 marzo 2025 è pari a 7.965.289,24 euro (in crescita dell’11,09% rispetto al periodo 1° gennaio – 27 marzo 2024). LEGGI TUTTO

  • in

    Racing Force, utile adjusted 2024 sale a 5,9 milioni. Dividendo di 0,09 euro

    (Teleborsa) – Racing Force, gruppo italiano attivo nel settore delle attrezzature di sicurezza per il motorsport e quotato su Euronext Growth Milan, ha chiuso il 2024 con ricavi pari a 65,7 milioni di euro, in crescita rispetto all’esercizio precedente (+4,8%). L’EBITDA adjusted è pari a 10,5 milioni di euro (EBITDA margin 16,0%), contro 9,6 milioni di euro nell’esercizio 2023 (EBITDA margin 15,4%). Il Risultato netto adjusted è pari a 5,9 milioni di euro (9,0% dei Ricavi), in crescita del 22,8% rispetto a 4,8 milioni di euro (7,7% dei Ricavi) nel 2023, grazie all’incremento dell’EBIT ed al saldo positivo della gestione finanziaria.Il flusso di cassa dalla gestione operativa è stato di 7,6 milioni di euro, con una cash conversion pari al 72%, contro 1 milione di euro nell’esercizio 2023 (cash conversion pari al 10,2%). La Posizione finanziaria netta di Gruppo passa da 3,2 milioni di euro a fine 2023 a un saldo di 0,1 milioni di euro al 31 dicembre 2024.”Il bilancio del 2024 evidenzia ancora una volta una solida performance, grazie alla crescita del core business e della marginalità del Gruppo, unite ad una forte generazione di cassa derivante dalla gestione operativa – ha commentato l’AD Paolo Delprato – Questi risultati sono stati ottenuti in un contesto macroeconomico caratterizzato da incertezze e forti tensioni geopolitiche, durante un periodo in cui il Gruppo ha concentrato risorse in investimenti significativi, che si completeranno, come previsto, entro l’autunno 2025. Il quantitativo record di ordini registrati nel primo trimestre a livello globale conferma la fiducia nelle nostre prospettive di crescita nel settore motorsport anche per la stagione in corso, che sarà influenzata dall’introduzione delle nuove normative sui caschi così come dai recenti accordi commerciali annunciati”. Il CdA ha proposto di distribuire dividendi per un massimale di 2.465.040 euro, pari a 0,09 euro per ciascuna azione ordinaria in circolazione, con data di stacco il 12 maggio 2025, data di legittimazione a percepire il dividendo il 13 maggio 2025 e data di pagamento del dividendo il 14 maggio 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Beghelli, adesioni oltre il 12%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) obbligatoria totalitaria, promossa sulle azioni ordinarie di Beghelli, azienda quotata su Euronext Milan e attiva settore elettronico e della sicurezza, risulta che oggi 26 marzo 2025 sono state presentate 491.806 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 3.809.327, pari al 12,025% delle azioni oggetto dell’offerta.L’offerta è iniziata il 17 marzo 2025 e terminerà il 4 aprile 2025. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Beghelli acquistate sul mercato nei giorni 3 e 4 aprile 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO