25 Marzo 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    Elica prevede fatturato e margini stabili nel 2025. Delibera dividendo di 0,04 euro

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Amministrazione di Elica, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nella produzione di cappe e piani aspiranti da cucina, ha approvato i risultati al 31 dicembre 2024, già resi noti. I ricavi sono pari a 452,1 milioni di euro (-4,5% vs FY 2023, -4,1% organico), l’EBITDA Normalizzato a 31,4 milioni di euro (48,1 milioni di euro in FY 2023) con un margine sui ricavi del 6,9% (10,2% in FY 2023) e un risultato netto pari a 9,3 milioni di euro (rispetto a 11,3 milioni di euro al 31 dicembre 2023) grazie anche al contributo della cessione della quota indiana ed il beneficio del patent box.L’outlook FY2025 prevede: mercato flat YoY potenziale ripresa nell’ultima parte dell’anno; fatturato e margini in linea con l’anno precedente, ma con un miglioramento della posizione finanziaria attaverso un ulteriore efficientamento del capitale circolante.Il CdA ha proposto la distribuzione di un dividendo per un importo unitario pari a 0,04 euro (0,05 euro l’anno scorso) per ciascuna delle 63.322.800 azioni ordinarie in circolazione, al netto delle azioni proprie che saranno detenute alla data di stacco della cedola e al lordo delle ritenute di legge. La società ha proposto come data di stacco della cedola n. (13) il giorno 7 luglio 2025, la record date il giorno 8 luglio 2025 e la payment date il giorno 9 luglio 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, indice manifatturiero Fed Richmond -4 punti a marzo

    (Teleborsa) – Peggiora l’indice Fed di Richmond sullo stato del settore manifatturiero. L’indicatore che sintetizza lo stato dell’attività del distretto si porta a marzo 2025 a -4 punti dai 6 di febbraio e contro i 8 punti delle aspettative. Il dato, pubblicato dal Distretto Fed della capitale della Virginia, evidenzia un peggioramento anche della componente delle consegne che si porta a -7 punti dai 12 del mese precedente, mentre quella dei servizi diminuisce a -4 da +11 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, vendite case nuove febbraio rimbalzano dell’1,8%

    (Teleborsa) – Torna a crescere la vendita di case nuove negli Stati Uniti nel mese di febbraio 2025. Il dato ha evidenziato un incremento dell’1,8% a 676 mila unità rispetto alle 664 mila unità di gennaio, quando si era registrato un calo del 6,9%. Lo ha comunicato il Census Bureau degli Stati Uniti. Le attese degli analisti erano per un aumento più accentuato fino a 682 mila unità.Rispetto alle 643 mila unità di febbraio 2024 si registra una crescita del 5,1%.(Foto: Mirko Kaminski / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, fiducia consumatori marzo scende più delle attese a 92,9 punti

    (Teleborsa) – Diminuisce più delle attese la fiducia dei consumatori americani. Il sondaggio del Conference Board degli Stati Uniti sul sentiment dei consumatori ha segnalato un decremento dell’indice a 92,9 punti nel mese di marzo 2025, rispetto ai 100,1 punti del mese di febbraio (rivisto da un preliminare di 98,3 punti) e contro una discesa più contenuta a 94,2 punti attesa dal consensus. Nello stesso periodo l’indice sulla situazione presente cala di 3,6 punti e si porta a 134,5 punti, mentre l’indice sulle attese scende di 9,6 punti a 65,2 punti (il livello più basso in 12 anni).”La fiducia dei consumatori è diminuita per il quarto mese consecutivo a marzo, scendendo al di sotto dell’intervallo relativamente ristretto che aveva prevalso dal 2022 – ha affermato Stephanie Guichard, Senior Economist, Global Indicators presso The Conference Board – Delle cinque componenti dell’indice, solo la valutazione dei consumatori sulle attuali condizioni del mercato del lavoro è migliorata, anche se leggermente. Le opinioni sulle attuali condizioni aziendali si sono indebolite, quasi neutrali. Le aspettative dei consumatori erano particolarmente cupe, con un pessimismo sulle future condizioni aziendali in aumento e una fiducia sulle future prospettive occupazionali in calo al minimo degli ultimi 12 anni. Nel frattempo, l’ottimismo dei consumatori sul reddito futuro, che aveva retto abbastanza bene negli ultimi mesi, è in gran parte svanito, il che suggerisce che le preoccupazioni per l’economia e il mercato del lavoro hanno iniziato a diffondersi nelle valutazioni dei consumatori sulla loro situazione personale”.(Foto: Saulo Mohana su Unsplash) LEGGI TUTTO