24 Marzo 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    Intesa Sanpaolo main partner di Miart con un omaggio a Rauschenberg

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo si conferma main partner di Miart, la fiera internazionale di arte moderna e contemporanea che si svolgerà a Milano dal 4 al 6 aprile 2025. Quest’anno la banca sarà presente con un progetto espositivo dedicato a Robert Rauschenberg – nel centenario della nascita – a cura di Luca Massimo Barbero, curatore associato della Collezione di Arte e Moderna di Intesa Sanpaolo.La mostra parte dall’area lounge della Banca dove sarà esposto il capolavoro dell’artista statunitense Blu exit, esempio straordinario della serie “Combine Painting” che consacrò il maestro americano come uno dei protagonisti della grande pittura contemporanea internazionale.L’esposizione avrà una ideale prosecuzione nel caveau delle Gallerie d’Italia, eccezionalmente aperte al pubblico su prenotazione nei giorni di Miart, dove saranno esposte altre tre opere dell’artista selezionate dalla Collezione Luigi e Peppino Agrati, prestigiosa raccolta d’arte contemporanea oggi parte delle collezioni del Gruppo Intesa Sanpaolo grazie al lascito del Cavalier Luigi Agrati: Scripture, 1974, Gulf, 1969, Clearing, 1969. Progettato nei primi anni del secolo scorso da Luca Beltrami per contenere le cassette di sicurezza della Banca Commerciale Italiana, il caveau delle Gallerie d’Italia domina un disegno compositivo singolare e simmetrico, retto da due imponenti colonne di un esplicito ordine dorico, con pulvino con triglifi. Oggi il luogo, normalmente visitabile solo su prenotazione con visite guidate, non contiene più cassette di sicurezza ma custodisce qualcosa di altrettanto prezioso: circa 500 dipinti appartenenti alla collezione Intesa Sanpaolo. Le opere d’arte sono appese su pannelli di rete scorrevoli, con un sistema ottimale per l’archiviazione e la conservazione, realizzato in modo da tenere le opere in vista, quasi a creare piccoli, inaspettati percorsi espositivi.Anche quest’anno Intesa Sanpaolo Private Banking – la banca del Gruppo dedicata alla gestione delle esigenze finanziarie, assicurative e previdenziali della clientela private, nonché alla gestione e valorizzazione complessiva del patrimonio – sarà presente a Miart nell’area lounge del Gruppo con incontri dedicati al servizio di art advisory, rivolto a chi considera l’arte un’opportunità di crescita diversificata del proprio patrimonio e vuole avvalersi di una consulenza altamente specializzata nella selezione, valutazione e gestione di collezioni o singole opere d’arte.Sempre nello spazio espositivo di Intesa Sanpaolo verrà allestito un corner Allemandi dove, oltre ai libri e cataloghi della prestigiosa casa editrice recentemente acquisita dal Gruppo insieme a Compagnia di San Paolo e Fondazione CR Cuneo, sarà possibile consultare e leggere anche Il Giornale dell’Arte, un ulteriore tassello dell’impegno di Intesa Sanpaolo verso arte e cultura. LEGGI TUTTO

  • in

    Digital Assets, CoinShares: i flussi tornano positivi dopo cinque settimane consecutive

    (Teleborsa) – La scorsa settimana, i flussi globali relativi agli asset digitali hanno registrato un’inversione di tendenza, interrompendo la precedente serie di cinque settimane consecutive di deflussi e registrando flussi positivi per un totale di 644 milioni di dollari. Le masse totali in gestione, a livello mondiale, sono aumentato del 6,3% rispetto al minimo storico del 10 marzo 2025. In particolare, la scorsa settimana i flussi sono stati positivi ogni giorno, dopo una serie di 17 giorni consecutivi di deflussi, a testimonianza di un cambiamento decisivo del sentiment nei confronti di questa asset class. Lo rileva l’ultima analisi settimanale di CoinShares, la principale società di investimento europea specializzata in asset digitali e cripto-currencies.La maggior parte degli afflussi proviene dagli Stati Uniti ($632 milioni), ma segnali positivi arrivano anche da Svizzera ($15,9 mln), Germania ($13,9 mln) e Hong Kong ($1,2 mln).Bitcoin ha guidato la ripresa, raccogliendo $724 milioni di dollari e ponendo fine alla serie di cinque settimane di deflussi, che avevano raggiunto quota 5,4 miliardi di dollari. Contemporaneamente, lo short-Bitcoin ha registrato la terza settimana consecutiva di deflussi, per un totale di $7,1 milioni.Sugli altcoin, invece, il sentiment è rimasto variabile. Ethereum ha riportato deflussi per $86 milioni. Tra gli altri altcoin che hanno registrato ancora notevoli deflussi figurano Sui ($1,3 milioni), Polkadot ($1,3 milioni di dollari), Tron ($0,95 milioni) e Algorand ($0,82 milioni).Solana, invece, ha registrato flussi positivi per $6,4 milioni, mentre Polygon e Chainlink, anche loro in territorio positivo, hanno registrato afflussi rispettivamente per $0,4 e $0,2 milioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Azek Company in rally a Wall Street, James Hardie offre 8,8 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – Rialzo per Azek, che passa di mano in forte guadagno, sopravanzando i valori precedenti del 10,75%.A dare linfa alle azioni del produttore statunitense di prodotti per l’edilizia contribuisce la notizia che James Hardie Industries ha raggiunto l’accordo per la fusione con Azek, per un enterprise value di 8,75 miliardi di dollari. James Hardie pagherà un prezzo unitario di 56,88 dollari (26,45 dollari in contanti, il resto in azioni).La società che nascerà dall’integrazione delle attività sarà controllata al 74% dagli attuali azionisti di James Hardie e avrà quotazione principale al New York Stock Exchange.L’analisi del titolo eseguita su base settimanale mette in evidenza la trendline rialzista di Azek più pronunciata rispetto all’andamento dell’S&P-500. Ciò esprime la maggiore appetibilità verso il titolo da parte del mercato.Lo scenario di Azek che si presenta evidenzia un indebolimento della curva con rischio di test dell’ostacolo visto a quota 44,25 USD. Al contrario uno spunto rialzista potrebbe innescare una salita fino a 48,82. Tecnicamente è atteso un proseguimento della trendline ribassista al test del minimo più immediato stimato a quota 42,66. LEGGI TUTTO

  • in

    “Agricoltura È”, Mattarella visita lo spazio di Confagricoltura in Piazza della Repubblica

    (Teleborsa) – Questa mattina il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, accompagnato dal ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha visitato lo spazio di Confagricoltura al villaggio Agricoltura È, il grande evento dedicato al mondo agricolo italiano, ospitato a Roma nell’area riqualificata di Piazza della Repubblica.Il capo dello Stato – fa sapere Confagricoltura in una nota – si è soffermato all’interno dello stand, dove è stato allestito anche un apiario della FAI-Federazione Apicoltori Italiani e dove ha avuto un breve scambio di battute con i dirigenti ed alcuni imprenditori dell’Organizzazione presenti alla manifestazione organizzata dal MASAF.L’evento, che terminerà mercoledì 26, domani prevede la visita del commissario UE all’Agricoltura Hansen. Il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti sarà relatore all’incontro con il commissario. Nel pomeriggio, alle 15, nello spazio MASAF, Confagricoltura organizza la tavola rotonda dal titolo “Agricoltura è sostenibilità e innovazione”, a cui partecipano, oltre al presidente Giansanti, Andrea Segrè, agronomo ed economista dell’Università di Bologna, Marco Caprai ed Emma Cogrossi, imprenditori. LEGGI TUTTO

  • in

    Farina (Snam): “Snam tiene barra dritta su decarbonizzazione, transizione e biodiversità. Dal 2022 emissioni giù del 28%”

    (Teleborsa) – “In Snam la sostenibilità non è solo reporting. È una leva strategica del business. E come l’innovazione è funzionale a centrare gli obiettivi di transizione”. Queste le parole di Claudio Farina, chief strategy and technology officer di Snam, oggi a Milano per il Premio Bilancio Sostenibilità 2025 di RCS, dove ha ritirato il riconoscimento ottenuto dal TSO nell’attività di reporting dedicata ai temi della sostenibilità. “Abbiamo anticipato le novità previste dalla normativa sul reporting e rilanciamo il nostro impegno anche grazie all’AI generativa, utilissima nel confrontare il nostro lavoro di rendicontazione con i bilanci di aziende analoghe alla nostra. Si cresce – ha sottolineato Farina a margine della consegna del Premio – non soltanto coltivando le proprie specificità ma anche guardandosi attorno.”È stata ricordata, inoltre, la pubblicazione del primo Transition Plan di Snam, che ha visto la luce alla fine dell’anno scorso. “Dal 2022 ad oggi abbiamo ridotto le emissioni dirette di CO2 del 28% – ha spiegato Farina in vista degli obiettivi di Carbon Neutrality e Net Zero al 2040 e al 2050 – ma siamo al lavoro anche per la tutela attiva della biodiversità, in un’ottica ‘all round’. Nel Transition Plan, su tutto questo, abbiamo indicato target (e leve operative per conseguirli) di breve, medio e lungo periodo, e alcuni di questi target, come l’incremento di finanza sostenibile necessaria a sostenere i 12,4 miliardi di investimenti previsti entro il 2029, li abbiamo già raggiunti, in anticipo sul previsto”.In un quadro in cui crisi e guerre contendono risorse e attenzione alla grande sfida della decarbonizzazione, Snam si propone di non venire meno agli impegni assunti. “Sappiamo – ha concluso Farina – che, per via dell’attuale congiuntura internazionale, alla sostenibilità si affiancano molte altre priorità, non meno strategiche e che alcuni importanti fondi di investimento, di recente, hanno attenuato il loro orientamento verso il mondo ESG. Tuttavia, adottando un approccio pragmatico e science-based, in Snam abbiamo deciso di tenere la barra dritta, confermando gli obiettivi su clima e natura e, soprattutto, cercando di coinvolgere tutti gli stakeholder della nostra catena del valore”. LEGGI TUTTO

  • in

    Fincantieri, Folgiero: molto soddisfatti, PFN dimezzata da giugno 2022

    (Teleborsa) – “Il 2024 è stato un anno molto positivo per Fincantieri, che raccoglie il primi i frutti della nostra strategia e visione industriale. Il ritorno all’utile, con un anno di anticipo rispetto alle previsioni del piano industriale, ne è una chiara dimostrazione. In un contesto geopolitico di forti discontinuità, abbiamo perseguito un crescente focus sull’esecuzione e sullo sviluppo commerciale, facendo leva sulla nostra leadership in un settore a sempre maggiore complessità”. Lo ha affermato Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fincantieri, commentando i risultati 2024.”Oltre a presidiare la crescita del mercato cruise ed offshore, è proseguita la focalizzazione sul mercato internazionale della difesa e l’espansione nel mercato della subacquea anche attraverso due acquisizioni ed una operazione di aumento di capitale – ha aggiunto – La crescita dell’EBITDA, sia in valore assoluto che in percentuale, insieme al record di backlog ed ordini acquisiti, testimoniano la disciplina operativa e la fiducia del mercato nella nostra capacità di offrire soluzioni solide ed innovative allo stesso tempo. Ugualmente siamo molto soddisfatti della performance finanziaria fin qui ottenuta che ci ha portato a dimezzare la PFN rispetto al giugno 2022. I risultati raggiunti sono frutto della nostra forza operativa, ma anche di una postura incentrata sulla disciplina finanziaria insieme ad un approccio industriale orientato all’innovazione dei prodotti e dei processi costruttivi”.”Guardiamo al futuro con coraggio imprenditoriale, consapevoli che tale solidità ci permetterà di accelerare sulle sfide internazionali dell’industria navale sia civile che militare, investendo nell’evoluzione della nave clean e digitale, conferendo competitività di lungo termine alla nostra filiera – ha detto Folgiero – Con questa traiettoria, insieme alle nostre persone, continueremo a creare valore per i no stri stakeholder e a rafforzare il ruolo di Fincantieri come riferimento globale nel nostro settore storico ed in tutte le sue adiacenze come la subacquea”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, frena il settore manifatturiero a marzo. Crescono i servizi

    (Teleborsa) – Cala l’attività manifatturiera degli Stati Uniti, mentre sale quella dei servizi, nel mese di marzo. La stima flash sull’indice PMI Manifatturiero elaborato da S&P Global indica infatti un livello di 49,8 punti, in calo dai 52,7 punti di febbraio e dai 51,9 punti delle stime degli analisti. L’indicatore scivola così sotto la soglia chiave dei 50 punti, che fa da spartiacque tra espansione e contrazione. In salita, invece, l’indice del settore terziario, sempre nel mese di marzo. La stima flash sul PMI dei servizi, pubblicata da S&P Global, indica un valore di 54,3 punti, che si confronta con i 51 di febbraio e con i 51,2 del consensus. Il PMI composito si attesta dunque a 53,5 punti dai 51,6 precedenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Brillante il listino americano con focus su dazi Trump

    (Teleborsa) – Seduta positiva per Wall Street, con gli investitori confortati dal fatto che l’amministrazione Trump starebbe adottando un approccio misurato sui dazi contro i suoi partner commerciali.L’amministrazione Trump probabilmente escluderà una serie di dazi specifici per settore quando applicherà dazi reciproci il 2 aprile, secondo i resoconti dei media del fine settimana.Tra gli annunci singoli titoli, Dun & Bradstreet ha stipulato un accordo per essere acquisita dalla società di private equity Clearlake Capital in un deal da 7,7 miliardi di dollari.Sul fronte macro, l’indice FED Chicago sull’attività nazionale (CFNAI) è risultato pari a +0,18 punti a febbraio 2025, rispetto ai -0,08 punti di gennaio (rivisto da un preliminare di -0,03).Guardando ai principali indici, il Dow Jones è in aumento dell’1,10%; sulla stessa linea, l’S&P-500 continua la giornata in aumento dell’1,35%. Effervescente il Nasdaq 100 (+1,56%); come pure, positivo l’S&P 100 (+1,29%). LEGGI TUTTO