13 Marzo 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    Banco BPM, ok Consob a OPA su Anima. Al via lunedì 17 marzo

    (Teleborsa) – Consob ha approvato il documento di offerta relativo all’OPA su Anima di Banco BPM. Il periodo di offerta, si legge in una nota, sarà pari a 15 giorni di Borsa aperta: l’OPA partirà lunedì 17 marzo per concludersi il 4 aprile (salvo proroghe).Il pagamento dell’offerta è previsto il giorno 11 aprile 2025 per un corrispettivo pari a 7,00 euro (cum dividendo) per ciascuna azione di Anima portata in adesione. Il corrispettivo, precisa Banco BPM, “si intende cum dividendo ed è pertanto stato determinato sull’assunto che Anima non approvi e dia corso ad alcuna distribuzione ordinaria o straordinaria di dividendi prelevati da utili o riserve prima della Data di Pagamento. Qualora Anima, prima di detta data, dovesse pagare un dividendo ai propri azionisti, o comunque fosse staccata dalle azioni Anima la cedola relativa a dividendi deliberati ma non ancora pagati da Anima, il Corrispettivo sarà automaticamente ridotto di un importo pari per ciascuna azione portata in adesione all’Offerta a quello di tale dividendo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ucraina, Putin apre a tregua ma chiede rassicurazioni. Trump: speriamo faccia la cosa giusta

    (Teleborsa) – Il presidente degli Stati Uniti, DonaldTrump, ha commentato la dichiarazione del presidente russo Vladimir Putin “molto promettente” sulla tregua. “Ma non è completa, speriamo faccia la cosa giusta”, se respingesse il piano di pace “sarebbe molto deludente”. Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha parlato con i giornalisti nello Studio Ovale all’inizio di un incontro con il Segretario generale della Nato, Mark Rutte, con il quale, ha detto, intende discutere “di cosa sta succedendo tra Ucraina e Russia. Vogliamo che la guerra finisca”, anche perché “ha anche un costo enorme per gli Stati Uniti e altri paesi”. Putin nel pomeriggio ha aperto ad un cessate il fuoco ma aveva specificato che occorre chiarire alcuni punti con gli Stati Uniti. “Siamo d’accordo con le proposte di cessazione delle ostilità. Ma partiamo dal fatto che la cessazione dovrebbe essere tale da portare a una pace a lungo termine e da eliminare le cause originarie di questa crisi – ha dichiarato Putin durante una conferenza stampa con il presidente della Bielorussia, Aleksander Lukashenko –. L’idea in sé è corretta, e certamente la sosteniamo, ma ci sono questioni che dobbiamo discutere. E penso che dobbiamo parlare anche con i nostri colleghi americani. Forse dovrei chiamare il presidente Trump e discutere con lui. Ma noi sosteniamo l’idea di porre fine al conflitto con mezzi pacifici”. Putin ha sostenuto la necessità di sviluppare un meccanismo per controllare eventuali violazioni della tregua e espresso timore che l’Ucraina possa usare un cessate il fuoco di 30 giorni per continuare la mobilitazione e il riarmo. In merito a Kursk, il presidente russo ha assicurato che “è sotto il nostro controllo” e che “le forze armate ucraine sono in completo isolamento, hanno solo due opzioni: arrendersi o morire”.Trump ha espresso il desiderio di incontrare Putin, definendo “molto serie” le discussioni in corso con il presidente russo e altri esponenti russi. “La Nato è diventata molto più forte con le mie azioni”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    Governance e sostenibilità: le sfide della pianificazione integrata nelle città portuali italiane

    (Teleborsa) – “Cluster portuali in transizione. Pianificazione integrata e progetto nell’interfaccia porto-città” è il focus che ha riunito studiosi, operatori del settore, stakeholder e istituzioni per discutere delle sfide e delle prospettive del sistema portuale italiano al Politecnico di Milano. “L’importanza del dialogo tra ricerca, operatori e istituzioni è utile perché si inserisce in un contesto di transizione e rinnovamento della governance portuale. L’obiettivo – ha evidenziato Massimo Clemente, direttore del CNR ITC (Istituto per le Tecnologie della Costruzione) – è fare il punto della situazione su due grandi temi: i cluster portuali e le relazioni tra porto e città. Con le colleghe Fulvia Pinto e Chiara Nifosì abbiamo organizzato un forum per analizzare le dinamiche”.Durante il convegno, cinque cluster portuali italiani hanno presentato le proprie strategie di integrazione territoriale: il cluster del Mar Ligure Occidentale (Genova e Savona), il cluster dei porti di Livorno, il cluster di Catania, il cluster di Trieste e il cluster di Taranto.Un modello di riferimento per l’Italia potrebbe essere quello spagnolo, ha sottolineato Clemente: “Il sistema spagnolo, con una struttura centrale forte, il Puerto del Estado, e governance locali con margine di autonomia, consente una gestione efficiente e un dialogo operativo tra operatori marittimi, autorità municipali e autorità portuali”.Sul tema Massimo Bricocoli, direttore del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, ha messo in luce il valore della sinergia tra il Politecnico e il CNR: “Questa è un’importante occasione di avvio di una collaborazione strutturata. La questione dei porti richiede oggi un ripensamento in una prospettiva di sviluppo ed è fondamentale che la ricerca possa dialogare con gli stakeholder coinvolti nella trasformazione delle aree portuali”.Fulvia Pinto, professore associato di tecnica e pianificazione urbanistica al Politecnico di Milano, ha affrontato il tema del rapporto tra porto e città: “Il problema delle città portuali è spesso il conflitto che si genera tra le esigenze della portualità e quelle urbane. Il nostro obiettivo è integrare le politiche urbanistiche con quelle della logistica portuale, favorendo un dialogo tra pianificatori, trasportisti e operatori del settore”. Pinto ha evidenziato come la sostenibilità debba essere il filo conduttore delle strategie di sviluppo dei cluster portuali: “Parliamo di una sostenibilità che non sia solo ambientale, ma anche sociale ed economica, per garantire un’integrazione equilibrata tra porto e città”.Chiara Nifosì, ricercatrice presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, ha posto l’attenzione sugli effetti della riforma della legislazione portuale del 2016: “Ora iniziamo a vedere i primi risultati dell’applicazione della normativa, con la nascita dei primi documenti di pianificazione strategica di sistema e piani regolatori portuali. È il momento giusto per mettere a confronto i diversi cluster portuali e analizzare l’impatto della riforma”. LEGGI TUTTO

  • in

    Elezioni, accise e PA: arrivano i via libera del Consiglio dei ministri

    (Teleborsa) – Via libera del Consiglio dei ministri al decreto elezioni e alla riforma delle accise. Secondo quanto emerge infatti il governo ha approvato il provvedimento che consentirà di votare in due giorni (domenica dalle 7 alle 23 e lunedì dalle 7 alle 15) già dalla prossima tornata di elezioni amministrative. La data individuata per il primo turno delle comunali dovrebbe essere quella del 25-26 maggio mentre l’election day con i referendum sarà nelle date dei ballottaggi, l’8 e 9 giugno.Ok anche alla riforma delle accise che prevede un allineamento di quelle su gasolio e benzina in 5 anni. Confermato invece l’impegno a garantire il regime speciale sulle accise per il gasolio agricolo, ha annunciato il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida. Il ministro ha definito la decisione “indispensabile per non aumentare i costi di produzione e, di conseguenza, i prezzi al consumo, evitando così nuovi oneri per agricoltori e pescatori”.Sul fronte fiscale è arrivato l’ok anche alla proroga dal 31 luglio al 30 settembre dell’adesione al concordato preventivo, escludendo chi adotta il regime forfettari. A farlo sapere è il viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, al termine del Cdm. Approvati anche il testo unico in materia di riscossione e, in prima lettura, un correttivo che introduce diverse misure di semplificazione in materia di adempimenti e versamenti. “Con questi provvedimenti il governo conferma il proprio impegno nel percorso di ammodernamento del nostro sistema fiscale perseguendo gli obiettivi di certezza del diritto e di competitività della nostra Nazione. Rendiamo il nostro sistema più equo, moderno ed efficiente, per rispondere alle esigenze di cittadini e imprese”, ha dichiarato Leo.Il Consiglio dei ministri ha approvato anche il testo del disegno di legge Merito presentato dal ministro della Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo. Tra le misure contenute nel ddl anche quella che prevede la possibilità per un dirigente di proporre un proprio collaboratore per la qualifica di dirigente, senza concorso. “Il testo – spiega un comunicato – introduce importanti innovazioni destinate a rendere più moderni ed efficienti gli assetti organizzativi delle Pubbliche amministrazioni. Vengono introdotti nuovi strumenti per migliorare la misurazione e la valutazione della performance dei dipendenti pubblici, basati sul raggiungimento di obiettivi misurabili, a cui collegare prospettive di carriera capaci di valorizzare il merito e anche, gradualmente, la retribuzione”. “Questo provvedimento rappresenta un passo importante che riconosce la centralità delle persone. Passiamo da un approccio ‘burocratico’ della valutazione e misurazione della performance a un approccio per ‘obiettivi’ in cui contano i risultati raggiunti”, ha dichiarato il ministro Zangrillo. LEGGI TUTTO

  • in

    Ue, al via colloqui per accordo commerciale con il Sud Africa. Annunciato pacchetto Global Gateway da 4,7 miliardi

    (Teleborsa) – La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, e il Presidente del Consiglio europeo, António Costa, hanno partecipato al vertice UE-Sudafrica a Città del Capo per rafforzare la partnership strategica dell’Europa con il paese. Durante la riunione, Europa e Sud Africa hanno concordato di avviare colloqui su una nuova generazione di accordi commerciali: un partenariato per il commercio e gli investimenti puliti.Il Sud Africa sarà il primo paese a firmare un accordo del genere con l’UE, sottolinea la Commissione in una nota. “Si concentrerà sugli investimenti, sulla transizione verso l’energia pulita, sulle competenze e sulla tecnologia e sullo sviluppo di industrie strategiche lungo l’intera filiera, creando così buoni posti di lavoro in Africa. I leader hanno anche concordato di estendere la loro cooperazione alle materie prime essenziali”, si legge nel comunicato.Per dare il via a questo nuovo capitolo nelle relazioni UE-Sudafrica, la Presidente von der Leyen ha annunciato un pacchetto di investimenti Global Gateway del valore di 4,7 miliardi di euro. La maggior parte del pacchetto, 4,4 miliardi di euro, sarà investita in progetti a sostegno di una transizione energetica pulita ed equa nel paese.”Ciò rappresenta un impegno significativo nel contesto della campagna Scaling up Renewables in Africa, lanciata dal Presidente von der Leyen e dal Presidente Ramaphosa a margine del Summit del G20 di Rio. In collaborazione con Global Citizen e sostenuta dall’Agenzia Internazionale per l’Energia, la campagna culminerà con un importante evento di impegno a margine del Summit del G20 di Johannesburg”, prosegue la nota.Il pacchetto Global Gateway si concentra anche sulle infrastrutture di connettività, sia fisiche che digitali, e sul potenziamento dell’industria farmaceutica locale. LEGGI TUTTO

  • in

    Moderate perdite alla Borsa di Milano. Giù Campari

    (Teleborsa) – Chiude in frazionale ribasso Piazza Affari, mentre Eurolandia cresce con moderazione. Intanto i listini USA mostrano scambi in rosso. A pesare sui listini azionari del Vecchio Continente, contribuiscono le preoccupazioni per gli effetti che la politica commerciale dei dazi statunitense potrà avere sull’economia globale. L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,087. Sessione euforica per l’oro, che mostra un balzo dell’1,71%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) crolla dell’1,49%, scendendo fino a 66,67 dollari per barile.Aumenta di poco lo spread, che si porta a +110 punti base, con un lieve rialzo di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,93%.Tra i listini europei sottotono Francoforte che mostra una limatura dello 0,48%, sostanzialmente invariato Londra, che riporta un moderato +0,02%, e deludente Parigi, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia. Giornata “no” per la Borsa italiana, in flessione dello 0,80% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share ha perso lo 0,74%, terminando la seduta a 40.244 punti.Dai dati di chiusura di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta del 13/03/2025 risulta essere stato pari a 3,16 miliardi di euro, in ribasso (-10,38%), rispetto ai precedenti 3,53 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,49 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,67 miliardi.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Nexi (+2,23%), Telecom Italia (+2,15%), Banca MPS (+1,95%) e ERG (+1,80%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Campari, che ha terminato le contrattazioni a -4,31%, sulla minaccia di Trump di applicare dazi del 200% sugli alcolici europei, qualora la UE non dovesse ritirare quelli sul whiskey americano.In rosso Saipem, che evidenzia un deciso ribasso del 3,41%.Spicca la prestazione negativa di Moncler, che scende del 2,75%.STMicroelectronics scende del 2,64%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Alerion Clean Power (+14,85%), Reply (+5,43%), Webuild (+4,36%) e Intercos (+3,45%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Carel Industries, che ha archiviato la seduta a -7,90%.Scende Ariston Holding, con un ribasso del 4,84%.Crolla Tinexta, con una flessione del 4,23%. LEGGI TUTTO

  • in

    PA, Aran: retribuzione dipendenti fino a 500 euro tra 2019 e 2027

    (Teleborsa) – Aran, l’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni, ha stimato che le retribuzioni dei dipendenti pubblici potrebbero aumentare fino a oltre 500 euro al mese tra 2019 e 2027. Il Rapporto semestrale sulle retribuzioni dei pubblici dipendenti ha previsto per le funzionicentrali un incremento retributivo pro-capite del 20,43% pari a 562 euro per 13 mensilità. Per gli altri contratti sono ancora in corso le negoziazioni per il triennio 22-24, ma le stime indicano, per la sanità, un possibile aumento di 530 euro al mese dal 2019 al 2027, in aumento del 21,08%. Per scuola, istruzione e ricerca sarebbero 400 euro in più (+16,57%) e per le funzioni locali 395 euro (+16,68%).In un arco di tempo tra il 2016 e il 2027, gli aumenti degli stipendi dei dipendenti pubblici nelle funzioni centrali sono “più o meno in linea con l’inflazione”, secondo il presidente dell’Aran, Antonio Naddeo.Nelle previsioni, l’inflazione è stimata al 25,4% nell’intero periodo 2016-2027. Gli aumenti retributivi nelle funzioni centrali sarebbero del 23,9% e maggiori nel comparto sanità (24,6%) e nell’area dirigenziale della sanità (26,1%). Restano meno allineate con l’inflazione, invece, le retribuzioni attese per scuola, istruzione e ricerca (in aumento del 20,1%) e funzioni locali (20,2%). LEGGI TUTTO

  • in

    Bifire, Borsa: azioni in pre-asta (reopening) fino alle 17:00

    (Teleborsa) – Borsa Italiana ha comunicato che le azioni Bifire, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella produzione di materiali per la protezione al fuoco e l’isolamento termico nei settori dell’edilizia e dell’industria, sono in pre-asta (reopening) fino alle ore 17:00.In precedenza, le azioni erano state sospese in attesa di comunicato. LEGGI TUTTO