11 Marzo 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    Tesmec, upgrade di Intermonte a Outperform con aumento target price

    (Teleborsa) – Intermonte ha migliorato raccomandazione (a Outperform da Neutral) e target price (a 0,08 euro per azione dai precedenti 0,06 euro) sul titolo Tesmec, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel campo della costruzione di infrastrutture relative al trasporto di energia elettrica, dati e materiali, dopo la pubblicazione dei risultati 2024.Gli analisti scrivono che, sSebbene non siano stati forniti obiettivi quantitativi di guidance, il management ha espresso fiducia sulle performance previste per l’anno in corso, alla luce della crescita nei mercati di riferimento guidata dalla transizione energetica e dalla flessibilità produttiva tra gli stabilimenti italiani e statunitensi. In particolare, il management prevede ricavi in ??aumento, con il margine EBITDA che continua a beneficiare del mix di vendita e del controllo dei costi fissi, e un debito netto in calo anno su anno grazie alla riduzione dei costi/investimenti e ad altre iniziative di realizzazione del valore (ad esempio Medio Oriente) simili all’accordo in Francia con OT Engineering.Intermonte ha aggiornato il modello con la transazione con OT Engineering e il deconsolidamento del Gruppo Marais nel 2025, con conseguente riduzione del -6% delle vendite FY25-26, ma un aumento del +5% dell’EBITDA FY25-26 e una riduzione del 7% del debito netto nel 2025. Nonostante un contesto macroeconomico difficile e una struttura finanziaria che deve essere rafforzata, ha deciso di promuover il titolo, poiché il rapporto rischio/rendimento sembra interessante. L’EV basato su DCF per Tesmec è 200 milioni di euro (4,4x EV/EBITDA 2025E), il che implica un fair equity value di 48 milioni di euro (da 37 milioni di euro in precedenza). “Pensiamo che la componente azionaria sia così depressa che l’esecuzione di successo su deleverage e transazioni straordinarie potrebbe portare a prestazioni significative, sebbene rimanga una scommessa rischiosa”, si legge nella ricerca. LEGGI TUTTO

  • in

    American Airlines taglia guidance su primo trimestre: ricavi piatti

    (Teleborsa) – American Airlines Group ha abbassato la guidance sul primo trimestre del 2025. Dopo la guidance iniziale emessa il 23 gennaio 2025, l’ambiente dei ricavi è stato “più debole di quanto inizialmente previsto a causa dell’impatto del volo 5342 e della debolezza nel segmento del tempo libero nazionale, principalmente a marzo”, si legge in filing alla SEC.Ora la compagnia aerea prevede ora che il fatturato totale del primo trimestre sia pressoché invariato rispetto al primo trimestre del 2024. Inoltre, prevede ora una perdita per azione rettificata tra i 60 e gli 80 centesimi, rispetto alla precedente previsione di una perdita tra i 20 e i 40 centesimi. LEGGI TUTTO

  • in

    UE vende all’asta 3,25 milioni di quote di emissione a 67,02 euro/t

    (Teleborsa) – L’Unione europea ha venduto quasi 3,25 milioni di quote di emissione (EUA) sull’European Energy Exchange (EEX) a 67,02 euro per tonnellata nella giornata odierna, secondo il resoconto dello stesso exchange.L’European Union Allowance (EUA) è il nome ufficiale delle quote di emissione europee; ognuna di esse consente al possessore di emettere una tonnellata di CO2 o di altro gas serra equivalente. LEGGI TUTTO

  • in

    Farmacosmo, Alantra avvia copertura con Buy e TP a 1,28 euro

    (Teleborsa) – Alantra ha avviato la copertura sul titolo Farmacosmo, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore Health, Pharma & Beauty, con una raccomandazione “Buy” e un target price di 1,28 euro per azione (upside potenziale del 74%).Gli analisti scrivono che Farmacosmo sta consolidando la sua posizione di player digitale nel settore della salute e del benessere, sfruttando un modello di e-commerce multi-verticale che abbraccia farmaceutica, bellezza, nutraceutici, cura degli animali domestici e salute digitale. Il passaggio al B2C (83% dei ricavi entro il 2026) sta guidando l’espansione del margine, sostenuta da prezzi basati sull’intelligenza artificiale, integrazione omnicanale ed efficienza operativa. La crescita è alimentata dall’espansione della telemedicina di ContactU e dalla trazione della cura degli animali domestici di BauCosmesi, capitalizzando la crescente domanda di telemedicina e le tendenze di umanizzazione degli animali domestici.Alantra prevede ricavi netti pari a 66,4 milioni di euro nel 2026 da 71,2 milioni di euro nel 2023, trainati dalla forte contrazione delle vendite B2B, parzialmente compensata dalla crescita costante del Retail e dall’espansione di ContactU. La strategia si concentra sul miglioramento della redditività a livello di ordine attraverso l’aumento dell’AOV, il cross-selling e il posizionamento di prodotti/servizi premium. Spostare il mix di vendita verso i segmenti Retail e Digital Health a margine più elevato supporta la redditività, con un EBITDA previsto positivo a 0,5 milioni di euro nel 2024 e a 2,2 milioni di euro nel 2026. Con D&A stabili, si prevede che la perdita netta si ridurrà a 1,7 milioni di euro nel 2026 da 3,2 milioni di euro nel 2023. Il modello asset-light del Gruppo, il basso capex e il declino B2B ottimizzano WC arricchendo CF.(Foto: Towfiqu barbhuiya on Unsplash) LEGGI TUTTO