7 Marzo 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    Lagarde (BCE): educazione finanziaria donne agevola crescita della produttività

    (Teleborsa) – “L’Europa deve oggi fronteggiare due sfide cruciali: incrementare la modesta crescita della produttività per restare competitiva; mantenere la stabilità dei prezzi in un contesto sempre più volatile. Migliorare l’educazione finanziaria fra le donne può agevolare gli sforzi su entrambi i fronti”. Lo ha detto la Presidente della BCE, Christine Lagarde, durante un evento per celebrare la Giornata internazionale della donna.In base all’Eurobarometro 2023, la probabilità che le donne comprendano il concetto di inflazione è inferiore di 12 punti percentuali rispetto agli uomini. L’Indagine della BCE sulle aspettative dei consumatori condotta nel 2023 ha rilevato che il 52% degli europei non possiede un’alfabetizzazione finanziaria di base e che il 60% di questo gruppo è rappresentato da donne. Alle considerazioni introduttive della Presidente Lagarde ha fatto seguito una tavola rotonda con la partecipazione di Claudia Buch, Presidente del Consiglio di vigilanza della BCE, Klaas Knot, Presidente della Nederlandsche Bank, Joachim Nagel, Presidente della Deutsche Bundesbank, Fabio Panetta, Governatore della Banca d’Italia e Annamaria Lusardi, Professore presso la Stanford University ed esperta di educazione finanziaria. La Presidente Lagarde e i partecipanti alla tavola rotonda si sono impegnati a intraprendere varie iniziative, quali la creazione di una rete delle banche centrali per promuovere l’educazione finanziaria in generale e soprattutto fra le donne, e l’armonizzazione dei dati sull’educazione finanziaria in tutta Europa.La Presidente Buch ha posto in risalto come l’educazione finanziaria della clientela bancaria contribuisca a rendere il settore più sano e quindi a sostenere la stabilità finanziaria. I governatori Knot, Nagel e Panetta hanno illustrato le strategie per l’educazione finanziaria dei rispettivi paesi, basate ad esempio sullo sviluppo di programmi didattico-formativi destinati a essere utilizzati in ambito scolastico o lavorativo. Queste migliori prassi possono essere condivise con altri paesi che si trovano ad affrontare disparità nell’educazione finanziaria.Sottolineando l’urgenza di colmare il divario di genere nell’educazione finanziaria in tutta Europa, Annamaria Lusardi ha dichiarato che “le differenze nell’educazione finanziaria tra uomini e donne sono ampie e persistenti; si protraggono nel tempo e nei diversi paesi”. Nel corso nel dibattito ha inoltre affermato: “Noi tutti dobbiamo unire le nostre risorse per promuovere l’educazione finanziaria e ridurre il divario di genere”. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee in calo. Milano appesantita da lusso e auto

    (Teleborsa) – Tutti negativi gli indici di Piazza Affari e degli altri principali listini europei. Oggi si guarda al report sugli occupati mensili degli Stati Uniti di febbraio e all’intervento del numero uno Fed Jerome Powell. Ieri la BCE ha abbassato il tasso di politica monetaria di 25 punti base dal 2,75% al 2,50%, come previsto. L’attenzione del mercato è ora rivolta alle riunioni future, con alcuni membri della BCE che hanno espresso dubbi su ulteriori tagli dei tassi.Sul fronte macroeconomico, gli ordini industriali tedeschi sono diminuiti del 7% a gennaio rispetto al mese precedente, ben sotto le attese. La produzione industriale in Spagna nel mese di gennaio è diminuita dell’1% sia su base mensile che annuale. È stato rivisto ancora al rialzo il PIL dell’Eurozona nel 4° trimestre del 2024 (in aumento dello 0,2% su base sequenziale e dell’1,2% su base annuale).Leggera crescita dell’Euro / Dollaro USA, che sale a quota 1,085. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 2.921,1 dollari l’oncia. Deciso rialzo del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (+1,33%), che raggiunge 67,25 dollari per barile.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +108 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,86%.Tra gli indici di Eurolandia seduta negativa per Francoforte, che scende dell’1,69%, sostanzialmente debole Londra, che registra una flessione dello 0,43%, e soffre Parigi, che evidenzia una perdita dell’1,06%.Il listino milanese continua la seduta poco sotto la parità, con il FTSE MIB che lima lo 0,49%; sulla stessa linea, depressa il FTSE Italia All-Share, che scambia sotto i livelli della vigilia a 40.816 punti. In rosso il FTSE Italia Mid Cap (-0,81%); sulla stessa linea, sotto la parità il FTSE Italia Star, che mostra un calo dello 0,64%.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, si muove sotto la parità Saipem, evidenziando un decremento dell’1,69%. Seduta senza slancio per Enel, che riflette un moderato aumento dell’1,32%. Sensibili perdite per Amplifon, in calo dell’1,27%. In luce Banca Mediolanum, con un ampio progresso dell’1,23%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Campari, che prosegue le contrattazioni a -3,26%. Preda dei venditori Moncler, con un decremento del 2,88%. Contrazione moderata per Nexi, che soffre un calo del 2,75%. In apnea Brunello Cucinelli, che arretra del 2,50%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Alerion Clean Power (+7,55%), Digital Value (+2,18%), Maire (+1,86%) e Ascopiave (+1,25%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Ferragamo, che prosegue le contrattazioni a -17,17%. Exploit di Tinexta, che mostra un rialzo del 5,38%. Tonfo di Italmobiliare, che mostra una caduta del 4,65%. Su di giri Buzzi (-3,67%). LEGGI TUTTO

  • in

    Nissan, S&P declassa rating a “BB” con outlook negativo

    (Teleborsa) – S&P Global Ratings ha abbassato il rating su Nissan Motor, casa automobilistica giapponese, a “BB”.L’agenzia di rating afferma che le prospettive di un rapido miglioramento del business automobilistico di Nissan Motor a livelli paragonabili a quelli di società simili sono ora “remote”. La resistenza finanziaria dell’azienda a improvvisi cambiamenti nell’ambiente esterno e ad altri scenari di stress simili è diminuita a causa del rischio crescente.L’outlook negativo riflette l’opinione che l’affidabilità creditizia dell’azienda potrebbe continuare a deteriorarsi poiché un ambiente operativo difficile ostacola il miglioramento della redditività e le perdite di free cash flow continuano. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Ifis, Intermonte conferma Outperform e promuove operazione con illimity

    (Teleborsa) – Intermonte ha confermato la raccomandazione “Outperform” e un target price di 25 euro su Banca Ifis, gruppo attivo nello specialty finance e quotato su Euronext STAR Milan, in una nota in cui ha fatto il punto sulla potenziale acquisizione di illimity, gruppo bancario fondato da Corrado Passera e quotato su Euronext STAR Milan. L’operazione rafforzerà infatti la leadership di Banca Ifis nella finanza specialistica focalizzata sulle PMI, ha una forte logica industriale ed è fortemente voluta dalla famiglia Furstenberg.Gli analisti evidenziano che l’equity story di Banca Ifis è focalizzata sul conseguimento di elevata redditività e remunerazione per i propri azionisti attraverso azioni industriali e manageriali coerenti volte a favorire la crescita degli utili del gruppo e a mantenere la politica di dividendi progressivi adottata nel 2023. Il track record della banca parla da sé, superando i principali obiettivi finanziari del Business Plan 2022-24: utile netto cumulato +11% rispetto al target, remunerazione cumulata +47% rispetto al target e un CET1 ratio +100bps rispetto al target.illimity è stata fondata con un focus sugli NPL. A seguito della maturità del mercato NPL e della regolamentazione sul calendar provisioning, la banca ha spostato il suo focus strategico su iniziative di corporate banking e tech. Corporate Banking è stato un successo, mentre la redditività delle iniziative tecnologiche potrebbe essere visibile solo nel medio-lungo termine.Intermonte delinea due scenari: 1. Un caso base, con le sinergie stimate da Ifis: 12,5 milioni di euro di sinergie di fatturato nel 2026 e 25 milioni di euro nel 2027; 25 milioni di euro di sinergie OpEx nel 2026 e 50 milioni di euro nel 2027; 110 milioni di euro di costi di integrazione nel 2025. 2. Un caso conservativo, che ipotizza un lasso di tempo più lungo per le sinergie e costi di integrazione più elevati: 20% di sinergie di fatturato nel 2026, 50% nel 2027 e 100% dal 2028; 25% di sinergie OpEx nel 2026, 50% nel 2027 e 100% dal 2028; 110 milioni di euro di costi di integrazione nel 2025 e un vento contrario di 50 milioni di euro nel 2026. La creazione di valore “è forte in entrambi i casi, con un incremento a due cifre di EPS e DPS rettificati”. “I multipli sarebbero comunque interessanti, il che implica un potenziale re-rating delle azioni”, si legge nella ricerca. LEGGI TUTTO

  • in

    Broadcom, outlook sopra le attese dopo primo trimestre in netta crescita

    (Teleborsa) – Broadcom, società statunitense che progetta, sviluppa e fornisce soluzioni software per semiconduttori e infrastrutture, ha chiuso il primo trimestre dell’anno fiscale 2025 (terminato il 2 febbraio 2025) con ricavi pari a 14.916 milioni di dollari, in aumento del 25 percento rispetto all’anno precedente, e un utile netto di 5.503 milioni di dollari (vs 1.325 milioni di dollari un anno prima); l’utile netto rettificato è di 7.823 milioni di dollari.”I ricavi record del primo trimestre di Broadcom e l’EBITDA rettificato sono stati trainati sia dalle soluzioni di semiconduttori AI che dal software per infrastrutture – ha affermato il CEO Hock Tan – I ricavi AI del primo trimestre sono cresciuti del 77% anno su anno a 4,1 miliardi e i ricavi del software per infrastrutture sono cresciuti del 47% anno su anno a 6,7 miliardi. Prevediamo una forza continua nei ricavi dei semiconduttori AI di 4,4 miliardi nel secondo trimestre, poiché i partner hyperscale continuano a investire in XPU AI e soluzioni di connettività per data center AI”.”I ricavi consolidati sono cresciuti del 25% anno su anno a un record di 14,9 miliardi. L’EBITDA rettificato è aumentato del 41% anno su anno a un record di $ 10,1 miliardi – ha affermato il CFO Kirsten Spears – Il free cash flow è stato di 6 miliardi, in aumento del 28% anno su anno”.Sulla base delle attuali tendenze, le prospettive per il secondo trimestre dell’anno fiscale 2025, che si concluderà il 4 maggio 2025, sono le seguenti: ricavi del secondo trimestre a circa 14,9 miliardi di dollari (rispetto alle stime di 14,76 miliardi di dollari, secondo i dati LSEG); EBITDA rettificato di circa il 66 percento dei ricavi previsti. LEGGI TUTTO

  • in

    eVISO, EnVent incrementa target price e conferma Outperform

    (Teleborsa) – EnVent Italia SIM ha incrementato il target price (a 11,3 euro per azione da 7,5 euro, upside del 23%) e confermato la raccomandazione (Outperform) su eVISO, società quotata su Euronext Growth Milan che ha sviluppato una piattaforma di intelligenza artificiale per il trading delle commodities fisiche.Gli analisti scrivono che le azioni di eVISO hanno registrato una crescita eloquente (+171% LTM vs FTSE Italia Growth a -6%), raggiungendo un massimo storico di 9,18 euro il 6 marzo 2025. Questa traiettoria ascendente si è verificata “insieme a una notevole performance finanziaria, in linea con un modello di business e una strategia vincenti”.Viene ricordato che il 13 febbraio eVISO ha riportato i principali risultati preliminari del primo semestre 2024-2025, confermando la sua capacità di scalare in modo efficiente attraverso la sua piattaforma proprietaria basata sull’intelligenza artificiale. Inoltre, eVISO ha completato l’integrazione dell’intera filiera del gas, consentendo l’approvvigionamento diretto dalla borsa GME, il trasporto tramite la rete Snam e la consegna ai clienti. LEGGI TUTTO