5 Marzo 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    Albertsons sostituisce Aspen Technology nell’indice S&P MidCap 400

    (Teleborsa) – Albertsons Companies, uno dei più grandi rivenditori di prodotti alimentari e farmaceutici negli Stati Uniti, sostituirà Aspen Technology, fornitore di software e servizi per le industrie di processo, nell’indice S&P MidCap 400 a partire da prima dell’apertura delle contrattazioni di martedì 11 marzo.Emerson Electric, componente dell’indice S&P 500, sta acquisendo Aspen Technology in un accordo che dovrebbe essere completato a breve, in attesa delle condizioni di chiusura definitive.(Foto: © Mahmoud Victor Moussa | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    AbitareIn sotto indagine nell’inchiesta che ha portato all’arresto dell’architetto Oggioni

    (Teleborsa) – AbitareIn, società milanese leader nello sviluppo residenziale e quotata su Euronext STAR Milan, ha comunicato di aver appreso questa mattina che la società, il proprio legale rappresentante e un dipendente sono stati iscritti da parte della Procura di Milano nei registri delle persone giuridiche e delle persone fisiche sottoposte ad indagine, per l’ipotesi di cui agli artt. 319 e 321 c.p. (corruzione) e per il corrispondente illecito amministrativo.Presso la sede della società è infatti stato notificato un decreto di perquisizione volto ad acquisire documentazione pertinente alla posizione del dipendente e di una collaboratrice non sottoposta ad indagine. L’attività di indagine si correla alla vicenda di cui hanno scritto gli organi di informazione in conseguenza dell’esecuzione di un’ordinanza cautelare nei confronti dell’Architetto Giovanni Oggioni.AbitareIn, si legge in una nota, “esprime fiducia nei confronti della magistratura e intende cooperare fattivamente alla corretta ricostruzione dei rapporti tra i soggetti coinvolti: la società è infatti certa della propria completa estraneità alle ipotesi in indagine, in quanto tutte le operazioni immobiliari realizzate da AbitareIn o da società appartenenti al gruppo hanno ottenuto titoli edilizi rispettando la normativa urbanistica vigente, senza aver usufruito di alcun tipo di agevolazione”.AbitareIn, dal momento in cui negli scorsi mesi sono apparse notizie di stampa relative agli accertamenti in corso da parte della Procura di Milano sul settore urbanistico, ha dato incarico a tecnici e professionisti per svolgere gli opportuni approfondimenti, che hanno condotto a confermare la regolarità dei rapporti oggi interessati dall’indagine. In particolare, AbitareIn precisa che la collaborazione professionale con l’architetto Elena Oggioni (figlia di Giovanni Oggioni) è iniziata nel 2020, in relazione a una specifica esigenza di una nuova risorsa da inserire nel dipartimento della società denominato Architeam, che si occupa di Interior Design e non si interfaccia con gli uffici competenti per le pratiche edilizie o paesaggistiche del Comune di Milano.La ricerca del candidato per la posizione in Architeam è stata effettuata attraverso un annuncio su fonti aperte, a cui hanno dato riscontro numerosi candidati, tra i quali Elena Oggioni, che ha trasmesso il proprio curriculum a riscontro di tale annuncio; il suo profilo professionale è stato scelto in ragione della pregressa esperienza lavorativa, maturata senza soluzione di continuità da oltre un decennio in prestigiosi studi di architettura. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ADP: a febbraio 77 mila occupati in più, ben sotto le attese

    (Teleborsa) – Sotto le attese l’andamento dei nuovi posti di lavoro nel settore privato statunitense a febbraio 2025. Gli occupati del settore privato hanno registrato infatti un aumento di 77 mila posti di lavoro, dopo i 186 mila del mese precedente (dato rivisto da un preliminare di 183 mila). Le attese dagli analisti indicavano un aumento di 141 mila unità. È quanto indica il report della Automated Data Processing (ADP), che ogni mese pubblica questo report sul mercato del lavoro sulla base dei dati aggregati pervenuti dal settore privato non agricolo. Tale report precede quello ufficiale del Dipartimento del Lavoro che verrà pubblicato venerdì prossimo, 7 febbraio 2025.La crescita maggiore è quella del settore dei servizi (+36 mila), in particolare Professional/business services (+27 mila) e Financial activities (+26 mila). Nel settore manifatturiero i posti di lavoro aumentano di 18 mila unità, mentre in quello delle costruzioni salgono di 26 mila unità.A livello dimensionale, le piccole imprese hanno registrato un decremento degli occupati di 12 mila, mentre le imprese di medie dimensioni registrano un incremento di 46 mila e l’industria di grandi dimensioni di 37 mila.”L’incertezza politica e un rallentamento della spesa dei consumatori potrebbero aver portato a licenziamenti o a un rallentamento delle assunzioni il mese scorso – ha affermato Nela Richardson, chief economist di ADP – I nostri dati, combinati con altri indicatori recenti, suggeriscono un’esitazione nelle assunzioni tra i datori di lavoro mentre valutano il clima economico futuro”. LEGGI TUTTO

  • in

    Giustizia, AIGA scrive a premier Meloni: “Pieno sostegno a riforma separazione carriere”

    (Teleborsa) – “L’Associazione Italiana Giovani Avvocati (AIGA) intende manifestare il proprio sostegno alla proposta di legge di riforma costituzionale in tema di separazione delle carriere recentemente approvata, in prima lettura, dalla Camera dei Deputati”. È quanto scrive Carlo Foglieni, presidente nazionale AIGA, in una lettera inviata questa mattina alla presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni.”La proposta – si legge nella lettera a firma del presidente dei Giovani Avvocati – rappresenta l’effettiva attuazione del giusto processo previsto dall’articolo 111 della Costituzione, nel pieno rispetto dell’indipendenza e dell’autonomia della magistratura, previsto dall’articolo 104. Si tratta di una scelta coerente con le finalità di garantire la pienezza del contraddittorio e l’equidistanza tra accusa e difesa, nonché la concreta terzietà del giudice. Principi che costituiscono la vera essenza della giurisdizione, che potrà raggiungere il suo più pieno compimento con la previsione dell’avvocato in Costituzione, ultimo tassello mancante per l’autentica e auspicata riforma della giustizia. La nostra Associazione – conclude Foglieni – non mancherà, come già fatto in passato, di dare il proprio concreto e fattivo contributo alla discussione – si legge ancora nella lettera a firma del presidente dei Giovani Avvocati – anche attraverso iniziative di dibattito pubblico con gli attori in gioco e rivolti alla cittadinanza”. LEGGI TUTTO

  • in

    Campbell abbassa la guidance sull’intero esercizio

    (Teleborsa) – Campbell, storica azienda conserviera statunitense famosa per le sue zuppe, ha chiuso il secondo trimestre dell’anno fiscale 2025 (terminato il 26 gennaio 2025) con vendite nette aumentate del 9% a 2,7 miliardi di dollari (diminuite del 2% su base organica). L’EBIT rettificato è aumentato del 2% a 372 milioni di dollari, incluso l’impatto dell’acquisizione di Sovos Brands. L’EPS rettificato è diminuito dell’8% a 0,74 dollari.”Gli utili del secondo trimestre sono stati in linea con le nostre aspettative nonostante l’ambiente operativo dinamico – ha commentato il CEO Mick Beekhuizen – Data la debolezza in alcune delle nostre categorie di snack, il previsto miglioramento sequenziale del fatturato non si è concretizzato durante il trimestre e ora abbiamo un’aspettativa più moderata per il secondo semestre. Di conseguenza, stiamo aggiornando le nostre indicazioni per l’intero anno. Restiamo fiduciosi nella nostra capacità di navigare con successo nell’attuale panorama dei consumatori con il nostro portafoglio di marchi di leadership avvantaggiati, un team di talento e un track record di esecuzione. Abbiamo una solida base per offrire una crescita sostenibile e redditizia a lungo termine e rendimenti per gli azionisti”.La società sta aggiornando le sue prospettive finanziarie per l’intero anno fiscale 2025 come segue: crescita delle vendite nette di circa il 6% – 8% (rispetto alle precedenti aspettative di 9%-11%) ; vendite nette organiche essere nell’intervallo tra un calo del 2% e uno valore stabile; crescita dell’EBIT rettificato dal 3% al 5%; EPS rettificato da 2,95 a 3,05 dollari, o circa in calo dal 4% al calo dell’1% rispetto all’anno precedente (rispetto alle precedenti aspettative di 3,12-3,22 dollari).Le indicazioni della società non riflettono alcun impatto da potenziali dazi di importazione da parte degli Stati Uniti e potenziali azioni di ritorsione intraprese da altri paesi, dato che gli ambienti tariffari e commerciali sono incerti e in rapida evoluzione.(Foto: Kelly Common on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Akros aderisce a mercati legacy di Euronext con negoziazione in Best Execution

    (Teleborsa) – Banca Akros (Gruppo Banco BPM) ha completato il percorso per l’adesione diretta ai mercati Legacy di Euronext di Parigi, Amsterdam, Bruxelles, Lisbona e Oslo. Banca Akros, in qualità di aderente diretto a tali mercati, potrà quindi offrire soluzioni di trading ed esecuzione ordini ancora più evolute, automatizzate e Mifid Compliant. Il sistema proprietario SABEequity sarà lo strumento utilizzato a tal fine. SABEequity garantisce l’accesso alla negoziazione di tutte le azioni europee quotate su tutti i mercati regolamentati europei – inclusi i mercati domestici – ponendoli in competizione con le sedi di negoziazione alternative.”Quest’estensione dell’operatività in ambito equity offre ai clienti di Banca Akros un’ulteriore occasione per sperimentare l’efficienza, la versatilità e l’unicità del sistema SABE su una scala ancora più ampia – commenta Giuseppe Puccio, direttore generale di Banca Akros – In questo contesto, lo sviluppo della collaborazione con Euronext ci permette di accrescere la nostra offerta complessiva relativa all’accesso ai mercati equity internazionali e testimonia, inoltre, la costante attenzione di Banca Akros verso l’innovazione di prodotto, di servizio e tecnologica: un’attenzione che, del resto, contraddistingue il Gruppo Banco Bpm nel suo complesso”.”Siamo lieti di accogliere Banca Akros sui mercati azionari di Parigi, Amsterdam, Bruxelles, Lisbona e Oslo – dice Massimo Giorgini, Senior Director, Italy & Iberia, Continental Equity Sales di Euronext – La collaborazione con Euronext, la principale infrastruttura di mercato paneuropea, e l’integrazione dei mercati azionari del gruppo in aggiunta a quello di Milano all’interno di SABE Equity permetterà di rafforzare ulteriormente la presenza internazionale, grazie ad un accesso unico al più ampio pool di liquidità azionaria in Europa, e alle relative sinergie su tutta la catena del valore dal trading al post-trading”. LEGGI TUTTO

  • in

    Auto, la Commissione Ue presenta il piano d’azione: niente multe ai costruttori nel 2025

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha presentato il suo piano d’azione per il settoreautomobilistico basato sul dialogo strategico lanciato alla fine di gennaio dalla presidente della Commissione, Ursula von der Leyen. Tra le proposte inserite nel piano c’è soprattutto la modifica del regolamento sulle norme in materia di emissioni di CO2 per autovetture e furgoni che, se adottata, consentirà ai costruttori di automobili di conseguire i loro obiettivi di conformità calcolando la media delle loro prestazioni su un periodo di tre anni (2025-2027), evitando quindi di pagare quest’anno le sanzioni in caso di mancato raggiungimento degli obiettivi fissati.”Per mantenere una solida base produttiva europea ed evitare dipendenze strategiche”, la Commissione ha annunciato anche lo stanziamento di 1,8 miliardi di euro per la creazione di una catena di approvvigionamento “sicura e competitiva per le materie prime delle batterie, che contribuirà a sostenere la crescita dell’industria automobilistica europea”. “È fondamentale che l’Europa realizzi una produzione di celle dell’UE competitiva in termini di costi che copra gran parte della fornitura di batterie e generi valore aggiunto europeo lungo la catena di approvvigionamento – ha sottolineato si legge nella nota che ha presentato il piano –. La Commissione sosterrà ulteriormente l’industria delle batterie dell’UE e l’aiuterà a mantenere una solida base di produzione europea, con finanziamenti a titolo del Fondo per l’innovazione. La Commissione esaminerà inoltre il sostegno diretto alla produzione per le imprese che producono batterie e i criteri diversi dal prezzo per componenti quali i requisiti di resilienza”.La Commissione ha poi fatto sapere che collaborerà attivamente con gli Stati membri per ottimizzare questi sistemi di incentivi per i consumatori.La Commissione ha poi assicurato che garantirà condizioni di parità utilizzando strumenti di difesa commerciale, come le misure antisovvenzioni, per proteggere le imprese europee dalla concorrenza sleale. Allo stesso tempo, proseguiranno i negoziati con i paesi partner per migliorare l’accesso al mercato e le opportunità di approvvigionamento per l’industria automobilistica. La Commissione proporrà inoltre misure volte a garantire che gli investimenti esteri nel settore automobilistico dell’UE contribuiscano alla competitività a lungo termine dell’industria, adoperandosi nel contempo per ridurre gli oneri amministrativi a carico delle case automobilistiche europee attraverso la semplificazione normativa.La Commissione ha infine lanciato un’alleanza europea dedicata ai veicoli connessi e autonomi che riunirà le parti interessate del settore automobilistico europeo per plasmare lo sviluppo di veicoli di prossima generazione e contribuire a sviluppare il software condiviso e l’hardware digitale necessari per dare vita a questa tecnologia.Il Commissario per i Trasporti sostenibili e il turismo, Apostolos Tzitzikostas, ha annunciato che la revisione dei regolamenti Ue sulle emissioni del settore automobilistico prevista per il 2026 sarà anticipata alla seconda metà del 2025. “Non abbiamo tempo da perdere”, ha affermato. Il Commissario greco ha ribadito che l’obiettivo del 2035, cioè lo stop alla vendita di auto termiche, non sarà in discussione. Tzitzikostas ha assicurato che restano fermi anche gli obiettivi previsti per il 2030.”C’è così tanto potenziale inutilizzato sul mercato globale, quando si tratta di innovazione e soluzioni pulite – ha dichiarato la presidente Ursula von der Leyen –. Voglio che la nostra industria automobilistica europea assuma un ruolo guida. Promuoveremo la produzione interna per evitare dipendenze strategiche, in particolare per la produzione di batterie. Ci atterremo ai nostri obiettivi concordati in materia di emissioni, ma con un approccio pragmatico e flessibile. Il nostro obiettivo comune è un’industria automobilistica sostenibile, competitiva e innovativa in Europa a vantaggio dei nostri cittadini, della nostra economia e del nostro ambiente”. LEGGI TUTTO

  • in

    BAPS, utile core 2024 sale a 42,4 milioni di euro. Risparmio gestito +30%

    (Teleborsa) – La Banca Agricola Popolare di Sicilia (nata dalla fusione della Banca Agricola Popolare di Ragusa con la Popolare Sant’Angelo) ha chiuso il 2024 con un risultato netto reported pari a 51,1 milioni di euro che, al netto degli impatti non ricorrenti derivanti dall’operazione di fusione per incorporazione di Banca Popolare Sant’Angelo, raggiunge un risultato netto core pari a 42,4 milioni di euro (+8,8% sul core 2023).In particolare, si assiste ad una stabilizzazione del margine di intermediazione core, attestatosi a 191,6 milioni di euro (stabile sul 2023), grazie allo sviluppo industriale delle commissioni nette, pari ad 53,4 milioni di euro (+7,7% sul 2023).Al 31 dicembre 2024 i crediti complessivi verso la clientela, al netto delle rettifiche di valore, evidenziano una consistenza pari a 4.340,4 milioni di euro, in aumento del 9% rispetto al valore dello scorso esercizio. I crediti deteriorati netti si attestano a 53,7 milioni di euro, in calo di 15,4 milioni di euro (-22,3% rispetto al 2023). Il risparmio gestito è stato in crescita del 30,2% sul 2023, mentre le nuove erogazioni lorde a famiglie e imprese sono state pari a 515 milioni di euro.La raccolta diretta aumenta di 997,8 milioni di euro (+23,6% a/a); la componente indiretta cresce di 527,7 milioni di euro (+35,5% a/a), di cui la raccolta gestita di 321,3 milioni di euro (+30,2% a/a).”Il 2024 è l’anno che segna un punto di svolta: abbiamo costruito una banca più forte, dinamica e proiettata al domani – ha commentato l’AD Saverio Continella – I risultati record di quest’anno non sono un punto di arrivo, ma la conferma che il nostro modello di business funziona e può spingersi ancora oltre. Abbiamo reso la macchina operativa più agile, rafforzato la rete commerciale e accelerato sull’innovazione, mettendo solide basi per sostenere la crescita futura. Questo risultato è il frutto di una governance attenta, di scelte strategiche orientate al lungo periodo e dell’impegno costante delle nostre persone”.Sono stati raggiunti i 27,6 mila azionisti (+38% a/a), di cui 7 mila a seguito dell’operazione di fusione per incorporazione di Banca Popolare Sant’Angelo. Il monte dividendi ordinario è in crescita del 50% rispetto al 2023. LEGGI TUTTO