Febbraio 2025

Monthly Archives

More stories

  • in

    Al Gruppo FS l’Impact Award per il Business

    (Teleborsa) – È andato al Gruppo FS l’Impact Award per il Business, il premio ritirato da Massimo Garri, Chief Technology, Innovation & Digital Officer di Ferrovie dello Stato nell’ambito del Celebration Day Open Italy di Elis. Il premio – riporta FS News, il portale di informazione del Gruppo FS – riconosce l’attenzione riposta nel Piano Strategico 2025-29 di FS ai temi della resilienza della rete ferroviaria e stradale, al miglioramento della qualità dei servizi, alla promozione di una mobilità sempre più sostenibile, all’innovazione e all’integrazione dei trasporti e allo sviluppo delle infrastrutture, inclusa l’espansione della rete ferroviaria alta velocità (AV) in aree non servite.L’evento Open Italy di Elis è giunto alla decima edizione e durante il suo Celebration day sono stati presentati i proof of concept sviluppati dalle aziende associate a Elis. Tra queste anche RFI, Italferr, Mercitalia e Anas, supportate dal team di Innovazione di FS Holding. Assieme alle startup le società di FS hanno proposto diverse soluzioni innovative con l’attenzione verso un ecosistema sempre più attento all’impatto sociale su persone e territori. Nel 2024 Il numero di sperimentazioni condotte è più che raddoppiato rispetto all’anno precedente.Anas ha sviluppato i proof of concept in collaborazione con: Gisky per la Piattaforma WebGIS sull’integrazione di dati di monitoraggio, sviluppata in ArcGIS Enterprise, che consente la visualizzazione 2D/3D e la gestione di dati strutturali, geotecnici e ambientali per facilitare l’analisi delle infrastrutture. TITAN4 per migliorare l’accesso e l’interpretazione dei dati satellitari Earth Observation (EO), ottimizzando progettazione e manutenzione della rete stradale tramite una piattaforma WebGIS avanzata.Italferr ha sperimentato con: Grid+ l’intelligenza artificiale per il rilevamento automatico di anomalie nel sottosuolo, velocizzando le verifiche archeologiche e ottimizzando i tempi di approvazione dei lavori. B4Tech “Wikipedia style aziendale” per una gestione efficiente della documentazione interna, con ricerca semantica avanzata e supporto all’aggiornamento delle procedure. Flowbe l’uso della blockchain per la gestione digitale e sicura delle certificazioni infrastrutturali ferroviarie, garantendo trasparenza e automazione documentale. HPA la Piattaforma AI per la conformità documentale ai Sistemi di Gestione, con risposte precise in linguaggio naturale e miglior accesso alle informazioni aziendali. RUMA Tool AI per selezionare specie vegetali ottimali nelle opere a verde, massimizzando il sequestro di CO2 e monitorando la biodiversità via Remote Sensing.Mercitalia ha lavorato con: OMNIA a una soluzione per coordinare automaticamente carri ferroviari, con visualizzazione grafica della flotta e monitoraggio in tempo reale. DILIUM per una formazione immersiva in Realtà Virtuale per la verifica tecnica dei carri ferroviari, migliorando sicurezza e accesso ai mezzi. TransTec Services a Smart glasses per ispezioni sul campo, riducendo i rischi e migliorando l’efficienza operativa tramite supporto remoto interattivo.RFI ha collaborato con: Laser Navigation a un sistema AI con telecamere ad alta risoluzione per tracciare l’accesso dei rotabili negli scali merci, garantendo precisione nei servizi ferroviari. Artys a sensori intelligenti per la rilevazione di rischi idrici sulle infrastrutture ferroviarie, inviando allarmi tempestivi per la prevenzione. Life Charger a una piattaforma digitale per la salute e sicurezza dei dipendenti, supportando decisioni aziendali tramite analisi AI. WASDI al monitoraggio idrogeologico con analisi satellitari in cloud, accessibili anche senza competenze tecniche avanzate. BlackBox Green al controllo remoto per il monitoraggio dei consumi idrici negli impianti ferroviari, migliorando efficienza e precisione. Start Smart AR per la navigazione nei magazzini, facilitando la localizzazione di oggetti e l’aggiornamento dell’inventario in tempo reale. LEGGI TUTTO

  • in

    Sciuker Frames, Alessandro Guarino cooptato in CdA

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Amministrazione di Sciuker Frames, gruppo quotato su Euronext Growth Milan e attivo nella produzione di finestre ecosostenibili e nella realizzazione di interventi di riqualificazione energetica, ha deliberato di cooptare un nuovo consigliere nella persona di Alessandro Guarino, già consigliere della società negli anni 2018-2020, il quale resterà in carica fino alla prossima assemblea.Guarino, forte di un’esperienza consolidata nel settore dei serramenti e, più in generale, in ambito commerciale, contribuisce da tempo alla governance del Gruppo, ricoprendo, tra le altre, la carica di presidente della controllata Ecospace. Guarino non detiene azioni della società.Inoltre, Sciuker comunica che a Riccardo Maria Monti sono attribuite, pro tempore, le deleghe di Investor Relations, e avrà la responsabilità di seguire i rapporti con gli investitori e con il mercato. Già membro non esecutivo del CdA, Monti assumerà la responsabilità della gestione delle relazioni con gli investitori, della comunicazione finanziaria e del dialogo con la comunità finanziaria. Si occuperà, inoltre, dei progetti di sviluppo internazionale dell’azienda. LEGGI TUTTO

  • in

    Italgas, collocato bond dual tranche da 1 miliardo di euro complessivi

    (Teleborsa) – Italgas ha concluso con successo il lancio di un’emissione obbligazionaria “dual-tranche” a 5 e 9 anni, entrambe a tasso fisso e per un ammontare di 500 milioni di euro cadauna. L’emissione ha registrato, per entrambe le tranche, ordini superiori a 6 volte l’offerta ed è stata caratterizzata da un’elevata qualità e ampia diversificazione geografica degli investitori.La risposta positiva degli investitori ha consentito di contenere il costo al di sotto degli attuali livelli di mercato. Le due tranche hanno durata di 5 e 9 anni con cedola annuale pari a 2,875% e 3,500%, e spread rispettivamente di 78 e 118 punti base rispetto al tasso di riferimento (circa 5bps inferiori rispetto al fair value).I proventi dell’operazione saranno destinati alla copertura dei fabbisogni finanziari previsti nel corso dell’anno.Il collocamento, rivolto ai soli investitori istituzionali, è organizzato e diretto, in qualità di Joint Bookrunners da JPMorgan, Citi, Morgan Stanley, Société Générale, Bank of America e Banca Akros. Le obbligazioni saranno quotate presso la Borsa del Lussemburgo LEGGI TUTTO

  • in

    Fed, Hammack: probabilmente tassi stabili “per un po’ di tempo”

    (Teleborsa) – “Lo slancio dell’economia verso il 2025, il mercato del lavoro sano, un processo di disinflazione che è stato irregolare e ha rallentato e le attuali condizioni finanziarie mi spingono a due conclusioni. In primo luogo, credo che la politica monetaria abbia il lusso di essere paziente mentre valutiamo il percorso futuro, e questo probabilmente significherà mantenere stabile il tasso per un po’ di tempo”. Lo ha dichiarato Beth Hammack, presidente della Federal Reserve Bank of Cleveland, in un discorso alla Columbia University.”Abbiamo fatto buoni progressi, ma un’inflazione del 2 percento non è ancora in vista – ha aggiunto – Un approccio paziente ci darà il tempo di monitorare le traiettorie del mercato del lavoro e dell’inflazione e come l’economia in generale si sta comportando nell’attuale contesto di tassi. Osserverò attentamente i cambiamenti nelle prospettive derivanti da potenziali politiche governative e, naturalmente, sarò pronto a rispondere in modo appropriato.Secondo Hammack, “finché il mercato del lavoro rimarrà sano, cercherò prove ampiamente fondate che l’inflazione stia tornando in modo sostenibile al 2 percento prima di adeguare ulteriormente la politica. Sebbene vi siano buone ragioni per aspettarsi che l’inflazione scenderà gradualmente al 2 percento nel medio termine, questa è tutt’altro che una certezza e i rischi al rialzo per le prospettive di inflazione abbondano. Inoltre, dati i lunghi e variabili ritardi della politica monetaria, potrebbe volerci del tempo per vedere l’impatto dei tagli dei tassi dell’anno scorso, e un’accelerazione dell’attività potrebbe rallentare o bloccare il processo disinflazionistico”.La seconda conclusione della presidente della Fed di Cleveland, che proviene dall’analisi della costellazione delle condizioni attuali, è che “la politica non mi sembra significativamente restrittiva; o, in altre parole, potremmo essere già vicini a un contesto neutrale”. LEGGI TUTTO

  • in

    CONSOB, nominato il Collegio di disciplina per il biennio 2025-2026

    (Teleborsa) – CONSOB ha nominato il Collegio di disciplina per il biennio 2025-2026, che è composto da: Aldo Magnoni (funzionario generale, presidente), Mauro Lorenzoni (direttore centrale – membro), Adriana Rossetti (direttore centrale – membro), Silvia Ulissi (direttore centrale – membro), Simone Alvaro (direttore senior -membro).In caso di assenza o impedimento, i membri del Collegio saranno così sostituiti: Aldo Magnoni da Mauro Lorenzoni, direttore centrale; Mauro Lorenzoni da Serenella Maria Pizzoferrato, direttore senior; Adriana Rossetti da Elisabetta Cafiero, direttore senior; Silvia Ulissi da Vincenzo Cimino, direttore senior; Simone Alvaro da Roberto Polegri, direttore senior.Le funzioni di segretario saranno svolte da Andrea D’Intino, consigliere senior, coadiuvato o sostituito, ove occorra, da Ambra Caputo, consigliere senior. Alle riunioni del Collegio parteciperà il responsabile della Consulenza Legale, in qualità di consulente e senza diritto al voto. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA NVP, superata la soglia del 90%. Domani ultimo giorno per aderire

    (Teleborsa) – Con riferimento all’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa su NVP, società quotata su Euronext Growth Milan attiva nella realizzazione end-to-end di contenuti per network televisivi e servizi broadcasting, l’offerente è giunto a detenere (unitamente alle persone che agiscono di concerto) 7.062.870 Azioni, pari al 92,968% del capitale sociale e, quindi, risulta superata la soglia che determina il sorgere dell’obbligo di acquisto.Pertanto, si sono verificati i presupposti per la revoca delle negoziazioni di NVP su Euronext Growth Milan (delisting). Domani, 28 febbraio 2025, rappresenta l’ultimo giorno del periodo di adesione per coloro che intendessero aderire. LEGGI TUTTO

  • in

    Prometheus Investment Management autorizzata da CONSOB a operare in Italia

    (Teleborsa) – CONSOB ha deliberato che Prometheus Investment Management, con sede nel Regno Unito, è autorizzata a svolgere, in regime di libera prestazione in Italia, nei confronti di clienti professionali il servizio di investimento di consulenza in materia di investimenti, con le seguenti modalità operative: senza detenzione, neanche temporanea, delle disponibilità liquide e degli strumenti finanziari della clientela.Prometheus Investment Management è quindi autorizzata a operare in Italia in conformità alle disposizioni applicabili alle imprese d’investimento di Paesi terzi ai sensi del TUF ed è sottoposta per tale operatività al regime di vigilanza previsto. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Mittel, raggiunta la soglia del 98,78%. Delisting vicino

    (Teleborsa) – Con riferimento all’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Lake Bidco sulle azioni ordinarie di Mittel, i risultati provvisori hanno mostrato che sono state portate in adesione complessive 8.940.298 azioni, rappresentative del 10,99% del capitale sociale e pari al 78,29% delle azioni oggetto dell’offerta. Inoltre, l’offerente ha effettuato acquisti di azioni sul mercato per un numero complessivo di 4.129.234 azioni, rappresentative del 5,08% del capitale.L’offerente, contando anche le azioni detenute dall’azionista di riferimento e dalle altre persone che agiscono di concerto, 80.353.503 Azioni, rappresentative del 98,78% del capitale sociale.Si sono verificati i presupposti di legge per l’esercizio dell’obbligo di acquisto e del diritto di acquisto, attraverso un’unica procedura concordata con CONSOB e Borsa Italiana. La procedura congiunta avrà a oggetto 993.865 Azioni, rappresentative dell’1,22% del capitale sociale. LEGGI TUTTO