Febbraio 2025

Monthly Archives

More stories

  • in

    MeglioQuesto, Gianluca Mucciarone prosegue incarico di esperto in composizione negoziata crisi

    (Teleborsa) – MeglioQuesto, società sospesa dalle negoziazioni su Euronext Growth Milan e tra i principali operatori italiani del settore della customer experience multicanale, ha comunicato che Gianluca Mucciarone, su richiesta delle società MeglioQuesto S.p.A., MeglioQuesto Sales s.r.l., MeglioQuesto Retail s.r.l., MeglioQuesto Voice s.r.l., MeglioQuesto Innovation s.r.l., MeglioQuesto Digital s.r.l., SC Digital s.r.l., ha acconsentito alla prosecuzione del proprio incarico di esperto nella composizione negoziata della crisi in atto, per ulteriori centottanta giorni. LEGGI TUTTO

  • in

    CME Group lancerà i futures Solana il 17 marzo

    (Teleborsa) – CME Group, il principale marketplace mondiale di derivati, ha annunciato i piani per lanciare i future Solana (SOL) il 17 marzo, in attesa della revisione normativa. I partecipanti al mercato avranno la possibilità di negoziare sia un contratto di piccole dimensioni (25 SOL) sia un contratto di dimensioni maggiori (500 SOL).”Con il lancio dei nostri nuovi contratti future SOL, stiamo rispondendo alla crescente domanda dei clienti per un set più ampio di prodotti regolamentati per gestire il rischio di prezzo delle criptovalute – ha affermato Giovanni Vicioso, Global Head of Cryptocurrency Products presso CME Group – Mentre Solana continua a evolversi nella piattaforma preferita da sviluppatori e investitori, questi nuovi contratti future forniranno uno strumento efficiente in termini di capitale per supportare le loro strategie di investimento e copertura”.I future SOL di CME Group saranno liquidati in contanti e basati sul tasso di riferimento CME CF Solana-Dollar, che funge da tasso di riferimento giornaliero del prezzo in dollari USA di SOL e viene calcolato quotidianamente alle 16:00 ora di Londra.I future SOL si uniranno alla suite di prodotti crypto dell’azienda che include future Bitcoin ed Ether e future sulle opzioni. I dati del trading da inizio anno includono: volume medio giornaliero di 202.000 contratti, in aumento del 73% anno su anno; average open interest di 243.600 contratti, in aumento del 55% anno su anno; oltre 11.300 account unici che effettuano trading. LEGGI TUTTO

  • in

    UE, consultazione pubblica su norme antitrust del settore automobilistico

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica sul funzionamento delle norme in materia di concorrenza applicabili agli accordi verticali nel quadro del settore automobilistico. Tali norme comprendono il regolamento di esenzione per categoria del settore automobilistico (MVBER) e gli orientamenti aggiuntivi in materia di restrizioni verticali negli accordi per la vendita e la riparazione di autoveicoli e per la distribuzione di pezzi di ricambio per autoveicoli, entrambi modificati nell’aprile 2023, così come il regolamento di esenzione per categoria relativo agli accordi verticali (VBER) e gli orientamenti sulle restrizioni verticali, nella misura in cui essi si applicano al settore automobilistico.La data di scadenza prevista di tali norme, che aiutano le imprese del settore automobilistico a valutare la compatibilità dei loro accordi verticali con il trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE), è il 31 maggio 2028.In parallelo, il 30 gennaio 2025 la Commissione ha avviato il dialogo strategico sul futuro dell’industria automobilistica europea. La Commissione presenterà presto un piano d’azione, che affronterà un’ampia gamma di questioni rilevanti per il settore automobilistico, quali garantire l’accesso ai talenti e alle risorse, promuovere l’innovazione tecnologica e lo sviluppo di veicoli di prossima generazione e istituire un quadro normativo prevedibile. La valutazione del MVBER integra questi sforzi garantendo un mercato post-vendita competitivo per il settore automobilistico.”Con questa valutazione, vogliamo garantire che il nostro quadro normativo antitrust tenga conto dei rapidi cambiamenti che interessano il mercato automobilistico, che vanno dalla digitalizzazione ai nuovi modelli di mobilità – ha detto Teresa Ribera, Vicepresidente esecutiva per una Transizione pulita, giusta e competitiva – Nel quadro della valutazione, è essenziale tener conto delle esperienze di un’ampia gamma di portatori di interesse – dai costruttori ai riparatori indipendenti – in modo da disporre di norme che promuovano l’innovazione e salvaguardino una concorrenza leale nei settori della vendita, della riparazione e della manutenzione degli autoveicoli”. Gli interessati possono presentare le loro osservazioni fino al 23 maggio 2025. La Commissione analizzerà le risposte dei partecipanti alla consultazione e pubblicherà, sul portale “Di’ la tua” della Commissione, una sintesi dei principali punti emersi e delle conclusioni. Nell’ambito della valutazione in corso, la Commissione chiederà inoltre un riscontro alle autorità nazionali garanti della concorrenza. Una volta completata la valutazione, la Commissione analizzerà le possibili opzioni strategiche per il futuro del MVBER, nel quadro della fase di elaborazione delle politiche, prevista per il 2026. LEGGI TUTTO

  • in

    Lemon Sistemi, contratto da 1 milione di euro per realizzare impianto fotovoltaico

    (Teleborsa) – Lemon Sistemi, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella progettazione, fornitura e posa di impianti fotovoltaici, termoidraulici, di accumulo e della progettazione di soluzioni per l’efficientamento energetico, ha firmato un contratto con Alfa Graniti, società siciliana specializzata nella produzione di semilavorati in marmo e granito, per la realizzazione di un impianto fotovoltaico del valore pari a 1 milione di euro.Il contratto stabilisce la progettazione e realizzazione di un impianto fotovoltaico sul terreno di proprietà di Alfa Graniti a Chiaramonte Gulfi (RG) per la produzione di energia destinata alla vendita. Il contratto prevede il versamento, a favore di Lemon Sistemi, di un acconto del 10% alla sottoscrizione del presente accordo, del 10% alla conclusione dell’iter autorizzativo, del 30% inizio lavori, del 25% alla conclusione dei lavori e il saldo del 25% ad approvazione del regolamento d’esercizio. Nel corso del secondo trimestre del 2025 inizieranno i lavori per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico e si stima termineranno entro il terzo trimestre del 2025.”La firma di questo contratto rappresenta un traguardo che si inserisce perfettamente nella nostra strategia di crescita, ovvero la progettazione, fornitura e installazione di impianti fotovoltaici di medie dimensioni, nonché, un importante sviluppo dei parchi fotovoltaici, per incrementare la scala e l’efficienza dei progetti, contribuendo attivamente alla transizione energetica”, ha detto la co-CEO Maria Laura Spagnolo.(Foto: Zbynek Burival on Unsplash ) LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Popolare Pugliese, l’utile 2024 scende a 19 milioni. Dividendo di 0,15 euro

    (Teleborsa) – Banca Popolare Pugliese ha chiuso 2024 con un utile netto pari a 19,06 milioni di euro, rispetto ai 22,10 milioni al 31 dicembre 2023. Il margine di interesse al 31 dicembre 2024 si attesta a 121,69 milioni (133,15 milioni 31 dicembre 2023) e il margine di intermediazione a 165,27 milioni (171,06 milioni del 31 dicembre 2023). I costi di struttura ammontano a 107,89 milioni di euro, in decremento di 4,21 milioni (-3,76%), le rettifiche di valore per rischio di credito su attività finanziarie e gli accantonamenti sono pari a 28,05 milioni (+12,86%).I crediti netti verso clientela ordinaria ammontano, al 31 dicembre a 3.184 milioni di euro e registrano, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, un incremento di 45,20 milioni di euro (+1,44%). I crediti deteriorati lordi, pari a 200 milioni di euro, rappresentano il 6,09% dell’ammontare complessivo dei crediti (al 31 dicembre 2023 rispettivamente 240 milioni di euro e 7,31%). Il tasso di copertura al 31 dicembre 2024 si ragguaglia al 42,18% e quello dei crediti in sofferenza al 55,80%.La raccolta complessiva da clientela, pari a 5.390 milioni, risulta in incremento di circa 135,39 milioni rispetto al 31 dicembre 2023 (+2,58%); la raccolta diretta ha registrato un incremento di 83,56 milioni rispetto a fine 2023 (+2,15%) e la raccolta indiretta un aumento di 51,83 milioni rispetto al 31 dicembre 2023 (+ 3,8%).La banca conferma la propria solidità patrimoniale, con gli indici patrimoniali che si collocano su livelli elevati con il CET1, il TIER1 ed il TOTAL CAPITAL RATIO rispettivamente del 19,877% (phase in) e del 19,770 % (fully loaded), ben al di sopra del minimo regolamentare richiesto.Il Consiglio di amministrazione ha deliberato di proporre alla prossima Assemblea dei Soci la distribuzione di un dividendo di 0,15 euro per azione.”L’obiettivo per il 2025, ultimo anno del Piano Industriale, è quello di consolidare i risultati ottenuti e di migliorare ulteriormente l’efficienza organizzativa, la gestione dei rischi (inclusi quelli climatici e ambientali) e l’attenzione al cliente”, afferma il Direttore Generale Mauro Buscicchio.”I risultati raggiunti ci permettono di guardare con sufficiente ottimismo al futuro, pur nella speranza che il contesto economico, già incerto a causa dei conflitti in corso e della stentata crescita, non venga ulteriormente danneggiato dalla guerra dei dazi e da un possibile aumento dei prezzi delle materie energetiche”, afferma il Presidente Vito Antonio Primiceri. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, PMI Chicago febbraio sale a 45,5 punti

    (Teleborsa) – Migliora l’attività manifatturiera nell’area di Chicago. Nel mese di febbraio 2025, l’indice PMI Chicago si è attestato a 45,5 punti contro i 36,5 punti del mese precedente. Il dato risulta anche superiore alle aspettative degli analisti, che erano per un aumento fino a 40,5 punti. Si ricorda che un livello dell’indice al di sopra di 50 punti denota un’espansione mentre un livello al di sotto dei 50 punti indica una contrazione del settore manifatturiero statunitense. LEGGI TUTTO

  • in

    Nucleare sostenibile, Pichetto: il Consiglio dei Ministri approva la legge delega

    (Teleborsa) – Su proposta del ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, il Consiglio dei Ministri ha approvato una legge delega al Governo sul nuovo nucleare sostenibile. L’obiettivo è disciplinare la produzione di energia attraverso i nuovi moduli, lo smantellamento delle vecchie centrali, la gestione di rifiuti e combustibile esaurito, ricerca e sviluppo su energia da fusione, riorganizzazione competenze e funzioni. “Con il nucleare di nuova generazione, insieme alle rinnovabili – spiega Pichetto Fratin – saremo in grado di raggiungere gli obiettivi della decarbonizzazione, garantendo la piena sicurezza energetica del Paese. Così l’Italia è pronta ad affrontare le sfide del futuro”.Il provvedimento – sottolinea il ministero in una nota – mira a raggiungere, con il contributo di questa innovativa fonte di energia, caratterizzata per essere “green”, programmabile e continua, i “target” di decarbonizzazione e sicurezza energetica, così come delineati dal Piano Nazionale Integrato Energia e Clima. Il nuovo nucleare dovrà assicurare energia sufficiente a prezzi accessibili, con un contenimento dei costi energetici e il rafforzamento della competitività del sistema.La delega prevede che il Governo adotti una serie di decreti legislativi, entro 12 mesi dall’entrata in vigore, per disciplinare in maniera organica l’intero ciclo di vita della nuova energia sostenibile, attraverso la stesura di un Programma nazionale: dalla sperimentazione, localizzazione, costruzione ed esercizio dei nuovi moduli al tema della fabbricazione e riprocessamento del combustibile che sarà affrontato in una visione di economia circolare.Si interverrà anche sulla disattivazione e smantellamento degli impianti esistenti, la gestione dei rifiuti e del combustibile esaurito, la ricerca, lo sviluppo e l’utilizzo dell’energia da fusione, la riorganizzazione di competenze e funzioni, anche con l’istituzione di una Autorità indipendente per sicurezza, vigilanza e controllo. La delega servirà anche a prevedere strumenti formativi e informativi, formare nuovi tecnici e figure professionali del settore, individuare benefici per i territori interessati.”Con il decreto bollette – prosegue Pichetto Fratin – diamo un aiuto che i cittadini sentiranno concretamente già nelle prossime settimane. Ma noi abbiamo anche una grande responsabilità verso le future generazioni. Dobbiamo garantire loro energia più pulita, economica e sicura per un’Italia che vuole crescere ed essere più competitiva. E questo è il senso della legge delega sul nucleare che abbiamo approviamo oggi. È un progetto ambizioso su cui siamo aperti a confrontarci con tutti coloro che, al di là di ogni impostazione ideologica, hanno davvero a cuore il futuro, la sicurezza e la crescita del Paese”. LEGGI TUTTO

  • in

    Fine Foods, assemblea conferma Pietro Oriani come AD

    (Teleborsa) – L’Assemblea Ordinaria degli Azionisti di Fine Foods & Pharmaceuticals, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel settore dello sviluppo e nella produzione in conto terzi di forme orali solide destinate all’industria farmaceutica e nutraceutica, ha deliberato di conferire l’incarico per il rilascio della relazione di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità per gli esercizi 2024-2026 alla società EY, già società di revisione della Società.L’Assemblea ha anche confermato la nomina di Pietro Oriani, Direttore Generale di Fine Foods, quale componente del Consiglio di Amministrazione della Società, precedentemente nominato per cooptazione, fino all’approvazione del Bilancio d’Esercizio al 31 dicembre 2026. Il Consiglio di Amministrazione, riunitosi al termine dell’Assemblea odierna, ha deliberato all’unanimità la nomina dello stesso quale Amministratore Delegato di Fine Foods, conferendogli i relativi poteri e deleghe.Oriani ha anche assunto, fra gli altri, il ruolo di Chief Executive Officer, di Investor Relator e componente del Comitato ESG. LEGGI TUTTO