Febbraio 2025

Monthly Archives

More stories

  • in

    Munich Re, board propone dividendo di 20 euro e buyback di 2 miliardi

    (Teleborsa) – Il Board of Management di Munich Re, colosso tedesco della riassicurazione, intende proporre all’Assemblea generale annuale un dividendo di 20,00 euro ad azione per l’anno finanziario 2024 (consensus: 16,49 euro). Il Supervisory Board dovrà decidere in merito alla pianificazione dei dividendi del Board of Management una volta che saranno disponibili i dati aziendali definitivi per il 2024. Il pagamento dei dividendi è soggetto alla delibera dell’Assemblea generale annuale.Inoltre, il Board of Management ha deliberato di acquistare azioni proprie per un valore massimo di 2 miliardi di euro (escluse le spese accessorie) nel periodo dal 30 aprile 2025 fino all’Assemblea generale annuale del 29 aprile 2026 al più tardi. Le azioni riacquistate saranno ritirate. Il programma di riacquisto di azioni è soggetto all’approvazione del Supervisory Board.(Foto: by rawpixel on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Porsche: Jochen Breckner nuovo CFO, Matthias Becker responsabile Vendite

    (Teleborsa) – La casa automobilistica tedesca Porsche ha avviato un cambiamento pianificato da tempo nel suo Executive Board. Il 26 febbraio 2025, Jochen Breckner assumerà la responsabilità di Finanza e IT, mentre Matthias Becker diventerà responsabile di Vendite e Marketing. Succedono a Lutz Meschke e Detlev von Platen, che lasciano l’azienda di comune accordo. Breckner (che lavora per Porsche dal 2000) in precedenza ha diretto la Segreteria generale e lo sviluppo aziendale di Porsche. Becker (che lavora per Porsche dal 2015) è stato di recente responsabile della regione Mercati esteri ed emergenti presso Porsche e l’ha sviluppata con successo in uno dei pilastri di vendita più forti di Porsche.”Con la nomina di Jochen Breckner e Matthias Becker, siamo molto lieti di aver trovato due eccellenti successori all’interno delle fila di Porsche. Insieme a loro, continueremo a scrivere la storia di successo unica della nostra azienda – afferma Wolfgang Porsche, presidente del Supervisory Board – Vorremmo ringraziare Lutz Meschke per il suo grande impegno e per i suoi molti anni di lavoro di successo per Porsche. Ha plasmato in modo decisivo lo sviluppo positivo di questa azienda con un alto livello di impegno e lungimiranza strategica e ha guidato con risolutezza l’IPO. Vorrei anche ringraziare Detlev von Platen a nome del Consiglio di sorveglianza. I suoi molti anni di forte impegno hanno plasmato Porsche. Il suo impegno per lo sviluppo dei mercati globali è particolarmente degno di nota”. LEGGI TUTTO

  • in

    Pop Sondrio, CdA nomina advisor per offerta BPER. Sconto implicito del 3%

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Amministrazione della Banca Popolare di Sondrio ha nominato, con l’astensione di Roberto Giay (espressione di Unipol), Bank of America e Morgan Stanley quali advisor finanziari e lo Studio Gatti Pavesi Bianchi Ludovici e Clifford Chance quali consulenti legali, che assisteranno il CdA nello svolgimento delle attività di propria competenza in relazione all’offerta pubblica di scambio volontaria totalitaria annunciata da BPER Banca.Il CdA ha, inoltre, monitorato l’andamento dei corsi azionari di BP Sondrio e BPER nel periodo successivo all’annuncio dell’offerta e ha preso atto che il rapporto di scambio dell’offerta (1,450 azioni ordinarie di BPER di nuova emissione per ogni azione di BP Sondrio) continua a esprimere uno sconto implicito che, rispetto al prezzo ufficiale in data 25 febbraio 2025, è pari a circa il 3%.Il CdA “continuerà a operare con l’obiettivo di creare valore per tutti gli azionisti e stakeholder, in coerenza con le attività già comunicate al mercato e a quelle in corso di attuazione, inclusa la presentazione al mercato del nuovo Piano Industriale 2025-2027 prevista per il prossimo 12 marzo, oltre a non trascurare l’analisi di opzioni strategiche che possano accelerare il percorso di creazione di valore della banca, riservandosi di effettuare ogni valutazione sull’Offerta con le tempistiche, gli strumenti e secondo le modalità previste dalla legge”, si legge nella nota. LEGGI TUTTO

  • in

    Saipem, utile 2024 balza a 306 milioni di euro. Nuova dividend policy nel piano

    (Teleborsa) – Saipem, società italiana di servizi e soluzioni per il settore energia e infrastrutture, ha comunicato che i ricavi del 2024 si attestano a 14,5 miliardi di euro e l’EBITDA adjusted a 1,3 miliardi di euro, corrispondenti a una crescita rispettivamente del 23% e del 44% rispetto all’anno precedente. L’utile netto del 2024 si attesta a 306 milioni di euro, con un incremento del 70% rispetto al 2023.Con ordini acquisiti record pari a 18,8 miliardi di euro nel 2024, il portafoglio ordini ha raggiunto il massimo storico di 34 miliardi di euro, fornendo un’ottima visibilità sugli obiettivi del Piano Strategico. La Posizione finanziaria netta pre-IFRS 16 al 31 dicembre 2024 è positiva per 683 milioni di euro, in miglioramento di 467 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2023, mentre la Posizione Finanziaria Netta post-IFRS 16 è positiva per 23 milioni di euro, in miglioramento di 284 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2023.Saipem ha aggiornato le proprie linee strategiche presentate a febbraio 2024, confermando il progressivo miglioramento della performance del Gruppo e le favorevoli condizioni di mercato. Il Piano Strategico 2025-2028 conferma il percorso di riduzione del rischio operativo del Gruppo, con una accelerazione del riposizionamento dell’Engineering & Construction Onshore e l’offerta di un nuovo servizio di Project Management Consultancy.Nello specifico, con riferimento all’esercizio 2025 la società prevede: ricavi pari a circa 15 miliardi di euro; EBITDA pari a circa 1,6 miliardi di euro; Cash Flow Operativo (al netto dei canoni di locazione) di circa 900 milioni di euro; investimenti per circa 500 milioni di euro; Free Cash Flow (al netto dei canoni di locazione) pari ad almeno 500 milioni di euro.Con riferimento all’intero arco di Piano 2025-2028, sono previsti: acquisizioni di nuovi ordini per circa 50 miliardi di euro; ordini nei segmenti “low/zero carbon” pari a circa il 30% del totale; ricavi pari ad almeno 15 miliardi di euro nel 2028; EBITDA di circa 2 miliardi di euro nel 2028; Cash Flow Operativo (al netto dei canoni di locazione) pari ad almeno 3,7 miliardi di euro (dato cumulato sul periodo 2025-2028); Capex pari a circa 1,5 miliardi di euro (cumulati su 2025-2028); Free Cash Flow (al netto dei canoni di locazione) pari ad almeno 2,2 miliardi di euro (dato cumulato sul periodo 2025-2028).Con l’obiettivo di raggiungere un credit rating di livello investment grade, Saipem si impegna a ridurre il debito lordo (pre-IFRS 16) di circa 650 milioni di euro rimborsando tutte le passività in scadenza nel periodo 2025-2027. Inoltre, ha preso l’impegno a mantenere una posizione di cassa disponibile di almeno 1 miliardo di euro.Il Consiglio di Amministrazione ha approvato un aggiornamento della dividend policy che prevede la distribuzione agli azionisti di almeno il 40% del Free Cash Flow dopo il rimborso delle passività per beni in leasing. In coerenza con l’aggiornamento della dividend policy, il Consiglio di Amministrazione intende proporre il pagamento di un dividendo di 333 milioni di euro nel 2025 (sulla base dei risultati 2024) e prevede un dividendo di almeno 300 milioni di dollari nel 2026 (sulla base dei risultati 2025). LEGGI TUTTO

  • in

    ASM International, utile rettificato sale a 231,5 milioni di euro nel quarto trimestre

    (Teleborsa) – ASM International, colosso olandese apparecchiature per la lavorazione di wafer semiconduttori, ha registrato nuovi ordini pari a 731 milioni di euro nel quarto trimestre del 2024, aumentati anno su anno dell’8% a valute costanti, con l’aumento nuovamente guidato principalmente dalla solida domanda di DRAM gate-all-around (GAA) e memoria ad alta larghezza di banda (HBM).I ricavi pari a 809 milioni di euro sono aumentati del 27% a valute costanti (aumentati del 28% reported) rispetto al quarto trimestre dell’anno scorso e all’estremità superiore della guidance (770-810 milioni di euro). Il margine del risultato operativo rettificato è aumentato al 28,1%, rispetto al 22,3% del quarto trimestre del 2023, principalmente a causa di un margine lordo più elevato e di una moderazione in SG&A, parzialmente compensata da maggiori investimenti in R&S. L’utile netto rettificato è stato di 231,5 milioni di euro, in crescita dai 100,3 milioni di euro dello stesso periodo del 2023.”ASM ha continuato a registrare una solida performance nel 2024 – ha affermato il CEO Hichem M’Saad – Le vendite sono aumentate del 12% a valute costanti, superando il mercato delle apparecchiature per la fabbricazione di wafer (WFE), che è aumentato di una percentuale a una cifra media nel 2024. Ciò segna l’ottavo anno consecutivo di crescita a due cifre della nostra azienda”.”I risultati finanziari sono stati nuovamente solidi nel 2024 – ha aggiunto – Il margine lordo rettificato è aumentato al 50,5% nel 2024, supportato dal mix, da un continuo contributo sostanziale del mercato cinese e dai miglioramenti nelle nostre operazioni per ridurre i costi. Nel 2024, l’utile operativo rettificato è aumentato del 17%. Abbiamo ulteriormente aumentato la spesa netta rettificata in R&S (+20%) in vista della nostra crescente pipeline di opportunità, mentre l’aumento delle spese SG&A rettificate è diminuito (+3%), riflettendo il continuo controllo dei costi. Il flusso di cassa libero è aumentato del 23% nel 2024, raggiungendo un livello record di 548 milioni di euro.”Confermiamo il nostro obiettivo di fatturato in un intervallo di 3,2-3,6 miliardi di euro nel 2025, ma è troppo presto per fornire una previsione più specifica a causa dell’incertezza del mercato e poiché la visibilità per la seconda metà dell’anno è ancora limitata – ha sottolineato il CEO – A valute costanti, prevediamo che il fatturato per il primo trimestre del 2025 sarà in un intervallo di 810-850 milioni di euro, con un ulteriore aumento previsto nel secondo trimestre rispetto al primo trimestre”. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street mista, rendimenti Treasury a 10 anni ai minimi da inizio anno

    (Teleborsa) – Dopo un avvio poco mosso, virano in deciso ribasso S&P 500 e Nasdaq, mentre è in leggero aumento il Dow Jones. Pesa il rally dell’obbligazionario, con i rendimenti dei Treasury a 10 anni che sono scesi a 4,30% (ai minimi da metà dicembre), dopo che la fiducia dei consumatori americani è diminuita più della attese a febbraio, secondo il sondaggio del Conference Board.Gli investitori continuano a valutare le indiscrezioni secondo cui gli Stati Uniti stanno pianificando di limitare ulteriormente la quantità e i tipi di chip Nvidia che possono essere esportati in Cina, senza licenza, e Washington si sta consultando con gli alleati, tra cui Giappone e Paesi Bassi, per quanto riguarda i controlli sui chip in Cina. Nvidia sarà domani al centro dell’attenzione anche per la pubblicazione della trimestrale, in un momento in cui gli investitori mettono in discussione l’ingente spesa del settore per l’intelligenza artificiale dopo l’avvento della cinese DeepSeek.Rimangono le preoccupazioni sul fronte commerciale, con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump che ha dichiarato ieri sera che i dazi sulle importazioni canadesi e messicane sono “puntuali e nei tempi previsti”, non citando direttamente tuttavia la scadenza del 4 marzo.Tra chi ha pubblicato i risultati prima della campanella, Home Depot ha rilasciato una guidance deludente nonostante un quarto trimestre in crescita, mentre Krispy Kreme è tornata in leggero utile nel 2024 nonostante l’impatto dell’attacco hacker subito. Tra gli altri annunci societari, SLB ha comunicato un ritardo nel closing dell’acquisizione di ChampionX, mentre PayPal ha confermato la guidance 2025 e rilasciato l’outlook a lungo termine con una crescita di oltre il 20% nell’EPS.Guardando ai principali indici, Wall Street continua la seduta con un guadagno frazionale sul Dow Jones dello 0,24%, mentre, al contrario, si muove in retromarcia l’S&P-500, che scivola a 5.955 punti. In netto peggioramento il Nasdaq 100 (-1%); con analoga direzione, in ribasso l’S&P 100 (-0,54%).In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti beni di consumo per l’ufficio (+1,63%) e materiali (+0,63%). Tra i più negativi della lista dell’S&P 500, troviamo i comparti beni di consumo secondari (-1,62%), energia (-1,54%) e telecomunicazioni (-1,39%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Home Depot (+4,16%), Wal-Mart (+3,53%), Amgen (+1,79%) e Procter & Gamble (+1,76%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Intel, che prosegue le contrattazioni a -3,75%. Scende Amazon, con un ribasso del 2,30%. Spicca la prestazione negativa di Goldman Sachs, che scende del 2,25%. JP Morgan scende del 2,08%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Walgreens Boots Alliance (+3,56%), Keurig Dr Pepper (+3,53%), Regeneron Pharmaceuticals (+2,59%) e Moderna (+2,51%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Tesla Motors, che continua la seduta con -8,16%. Crolla Marvell Technology, con una flessione del 5,08%. Vendite a piene mani su Intuitive Surgical, che soffre un decremento del 4,34%. Pessima performance per CrowdStrike Holdings, che registra un ribasso del 4,02%. LEGGI TUTTO

  • in

    IBM acquisirà DataStax per crescere nell’intelligenza artificiale generativa

    (Teleborsa) – IBM, colosso statunitense del settore informatico, ha annunciato la sua intenzione di acquisire DataStax, un fornitore di soluzioni di dati e intelligenza artificiale. La tecnologia di DataStax potenzierà il portafoglio di prodotti watsonx di IBM, accelerando l’uso dell’intelligenza artificiale generativa, aiutando le aziende a sbloccare il valore da grandi quantità di dati non strutturati.”Le aziende non possono realizzare il pieno potenziale dell’intelligenza artificiale generativa senza la giusta infrastruttura: strumenti e tecnologie open source che potenziano gli sviluppatori, sfruttano i dati non strutturati e forniscono una solida base per le applicazioni di intelligenza artificiale – afferma Dinesh Nirmal, Senior Vice President, IBM Software – DataStax possiede una profonda competenza in quest’area e condivide l’impegno incessante di IBM nel semplificare e scalare l’intelligenza artificiale generativa per l’azienda”.Tra le centinaia di clienti di DataStax figurano FedEx, Capital One, Home Depot e Verizon. DataStax è stata fondata nel 2010 e ha sede a Santa Clara, in California.I dettagli finanziari della transazione non sono stati divulgati. Si prevede che l’acquisizione si concluderà nel secondo trimestre del 2025, subordinatamente alle consuete condizioni di chiusura e alle approvazioni normative.(Foto: Carson Masterson on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Nextalia Capitale Rilancio supera target di raccolta con 265 milioni di euro

    (Teleborsa) – Nextalia SGR, società di gestione del risparmio promossa da Francesco Canzonieri insieme a primari investitori istituzionali italiani, ha approvato il final closing di Nextalia Capitale Rilancio, un fondo di investimento alternativo di tipo chiuso, riservato ad investitori professionali e focalizzato sul rilancio di imprese italiane di medio grandi dimensioni caratterizzate da una temporanea situazione di disequilibrio finanziario.In soli dieci mesi dall’avvio della commercializzazione, il Fondo ha superato il target di raccolta, chiudendo con 265 milioni di euro di impegni, grazie al contributo di un parterre composto prevalentemente da investitori italiani istituzionali.In data odierna, Nextalia Capitale Rilancio ha completato il suo primo investimento, dando vita a un nuovo gruppo leader nel mercato delle cliniche veterinarie in Italia, un settore da 2,5 miliardi di euro in fase di forte consolidamento. L’operazione, che si è realizzata tramite un aumento di capitale in Ca’ Zampa Holding, si inserisce in un processo di aggregazione più ampio, che ha portato anche all’acquisizione del competitor BluVet e di altre tre cliniche indipendenti, dando vita al Gruppo Ca’ Zampa. Con le 18 cliniche veterinarie di Ca’ Zampa e le 27 strutture di BluVet, tra cui l’ospedale Gregorio VII di Roma, il Gruppo Ca’ Zampa acquisisce una posizione di leadership tra gli operatori del settore in Italia. Il Gruppo Ca’ Zampa punta a proseguire il proprio percorso di crescita attraverso l’acquisizione di nuove cliniche e ospedali, con l’obiettivo di diventare il leader di mercato della veterinaria italiana e il principale punto di riferimento per le cure di eccellenza.”Questa operazione è particolarmente distintiva perché crea sin da subito un operatore di primo piano nel mercato delle cliniche veterinarie, un settore ad alto potenziale e in forte espansione – ha detto Francesco Canzonieri, CEO di Nextalia – Ora continueremo ad affiancare il Gruppo Ca’ Zampa per rafforzarne ulteriormente la leadership, mettendo a disposizione risorse finanziarie, manageriali e operative per sostenerne la crescita”. LEGGI TUTTO