Febbraio 2025

Monthly Archives

More stories

  • in

    BFF Bank selezionata come banca depositaria di una SICAF gestita da Polis SGR

    (Teleborsa) – BFF Bank, società attiva nella finanza specializzata e quotata su Euronext Milan, è stata selezionata per il servizio di depositario da Polis SGR, società parte del Gruppo LBO France specializzata nella creazione e nella gestione di veicoli d’investimento immobiliare. Nello specifico, il servizio sarà dedicato alla SICAF Creami, incentrata sullo sviluppo immobiliare di due aree del centro di Milano.”Attraverso i propri servizi, BFF mette a disposizione di Polis SGR la lunga esperienza sviluppata nel settore dei fondi immobiliari – ha detto Enrico Tadiotto, VP Transaction Services, BFF Bank – Siamo lieti di rafforzare il rapporto con questa società, che si dedica in modo particolare a progetti di sviluppo e di riqualificazione di aree storiche di Milano”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, stoccaggi gas ultima settimana -261 BCF

    (Teleborsa) – Scendono meno delle attese gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 21 febbraio 2025 sono risultati in diminuzione di 261 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela inferiore al consensus (-276 BCF). La settimana prima si era registrato un calo di 196 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 1.840 miliardi di piedi cubici, risultando in calo del 23,4% rispetto a un anno fa (quando erano pari a 2.401) e dell’11,5% rispetto alla media degli ultimi cinque anni di 2.078 BCF. LEGGI TUTTO

  • in

    Lista del CdA, AMF Italia: esprima fino a 2/3 dei consiglieri se risultata prima

    (Teleborsa) – È “apprezzabile e condivisibile” la scelta di CONSOB nel tenere fermo il principio secondo il quale, a tutela della governabilità della società, la maggioranza degli amministratori da eleggere debba essere tratta dalla lista del consiglio di amministrazione risultata prima per numero di voti”, ma “la governabilità necessaria per l’operatività delle società quotate può essere assicurata solo con una maggioranza qualificata dei consiglieri tratti dalla lista più votata, sia essa stata proposta dal consiglio uscente o da altri soggetti”. Lo afferma AMF Italia (Associazione Intermediari Mercati Finanziari) nella consultazione dell’autorità sulla nuova normativa riguarda la lista del CdA introdotta con la Legge Capitali.AMF Italia fa infatti notare che gli statuti di molte società quotate prevedono una soglia qualificata per l’approvazione in consiglio di delibere quali acquisizione o cessione di rami di azienda e altre operazioni straordinarie, nomina o revoca del consigliere delegato, sostituzione dei consiglieri cessati mediante cooptazione, nomina e revoca del dirigente preposto, nonché molte delle delibere attinenti ad attivi di rilevanza strategica.Per garantire quindi la piena governabilità e l’unicità di indirizzo aziendale, anche sul piano dei rapporti interni ed endoconsiliari, AMF Italia propone che la regola di default prevista a livello secondario chiarisca che la lista del consiglio di amministrazione, se risultata prima in ordine di preferenze, esprime sino a 2/3 dei consiglieri da nominare, ovvero un numero ritenuto sufficiente ai fini suddetti, naturalmente fermo restando – come richiesto dalla legge – che una percentuale superiore al 20% sia comunque riservata alle minoranze (salvo diverse previsioni statutarie). LEGGI TUTTO

  • in

    Exprivia valuta l’ingresso di partner finanziari con quota di minoranza

    (Teleborsa) – Exprivia, società attiva nello sviluppo di tecnologie software innovative e di prestazione di servizi IT, ha perfezionato il closing per l’acquisizione del Gruppo Present, realtà consolidata nel settore tecnologico specializzata nelle infrastrutture digitali e nelle applicazioni, oltre che nell’erogazione di servizi gestiti. L’operazione era stata annunciata lo scorso dicembre.Con questa operazione, Exprivia rafforza la propria posizione nel mercato ICT italiano, creando un gruppo con 4.000 dipendenti e con un fatturato consolidato superiore ai 330 milioni di euro.L’acquisizione del Gruppo Present rappresenta un tassello chiave nel percorso strategico di Exprivia, che ambisce a crescere per linee esterne e interne. Il piano industriale, varato in seguito all’uscita da Borsa Italiana, prevede due fasi distinte: la prima, già avviata con l’operazione Present, mira a raddoppiare la dimensione di Exprivia, passando dai 200 ai 400 milioni di fatturato entro il 2026. Questo obiettivo potrà essere perseguito anche attraverso ulteriori acquisizioni di aziende target attive in settori chiave come sanità, aerospazio, banking ed energia, finanziate tramite la generazione di cassa e mediante l’utilizzo di linee bancarie. La seconda fase, prevista nell’arco dei successivi 3-5 anni, pone come traguardo a lungo termine 1 miliardo di euro di ricavi, consolidando la presenza del gruppo non solo in Italia, ma anche su scala internazionale.Per supportare il piano di crescita, Exprivia sta valutando l’ipotesi di individuare partner finanziari, in qualità di investitori in capitale di minoranza, che condividano una visione di sviluppo di medio-lungo periodo. Il piano di espansione include anche un significativo rafforzamento del capitale umano, con una crescita attesa della forza lavoro del 15-20% nei prossimi due anni, potenziando le aree innovative con l’inserimento di giovani diplomati e laureati nelle discipline STEM e ponendo particolare attenzione alle politiche di inclusione.(Foto: © Veerasak Piyawatanakul) LEGGI TUTTO

  • in

    Lista del CdA, CONSOB: ulteriori verifiche giuridiche prima di emanare disposizioni

    (Teleborsa) – La CONSOB ha ritenuto di avviare ulteriori verifiche di carattere giuridico prima di emanare le disposizioni regolamentari sulla lista del CdA al fine di confermare, a tutela degli operatori che si avvarranno della nuova disciplina, che le proposte normative sottoposte alla consultazione del mercato siano pienamente conformi alla delega regolamentare che la riforma del TUF ha conferito alla CONSOB.La comunicazione da parte dell’Autorità è arrivata con la pubblicazione sul proprio sito internet delle risposte alla seconda consultazione con il mercato finanziario, terminata il 31 gennaio scorso, sulle disposizioni attuative dell’articolo 147-ter.1 del Testo unico della finanza (TUF) in materia di lista del Consiglio di amministrazione.Nella gran parte dei contributi pervenuti è stato espresso apprezzamento per le soluzioni regolamentari proposte dalla CONSOB. Tuttavia, per quanto nella prima consultazione con il mercato sia emerso un consenso unanime circa la possibilità e l’opportunità di chiarire gli aspetti applicativi più controversi della nuova disciplina sulla lista del CdA, alcuni partecipanti alla seconda consultazione hanno posto in dubbio la compatibilità delle disposizioni attuative proposte dalla CONSOB con il dettato dell’articolo 147-ter.1 del TUF introdotto dalla Legge Capitali. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, vendite di case in corso -4,6% a gennaio

    (Teleborsa) – Diminuiscono più delle attese le compravendite di abitazioni negli Stati Uniti, secondo i numeri che emergono dai compromessi per l’acquisto, un indicatore dell’andamento prospettico del mercato immobiliare e dei mutui.Nel mese di gennaio 2025, l’indice pending home sales (vendite case in corso), pubblicato dall’Associazione degli operatori immobiliari (NAR), ha registrato un decremento del 4,6% su base mensile, portandosi a quota 70,6 punti contro la discesa del 4,1% registrato a dicembre. Il dato si confronta con il -0,9% atteso dagli analisti.(Foto: Sebastian Wagner / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Eni, Gattei: c’è potenziale per IPO di Plenitude o Enilive, ma contributo limitato nel piano

    (Teleborsa) – “C’è il potenziale” per l’IPO di Plenitude o Enilive, ma “dipenderà dalle condizioni del mercato”. Lo ha affermato Francesco Gattei, Chief Transition e Financial Officer di Eni, rispondendo alle domande degli analisti sul piano strategico 2025-28.In ogni caso, “il contributo dell’IPO nel piano è limitato, perché c’è una quota del private equity che ha la priorità in caso di IPO. Ci sarà anche un contributo dalla nostra parte, ma questo sarà più limitato”.In un altro passaggio, Gattei ha detto agli analisti che “continuerete a vedere miglioramenti nella politica di distribuzione con i miglioramenti delle performance del business”, sottolineando anche che “stiamo mostrando una strategia che si basa su una generazione organica di risultati e quindi di distribuzioni”.Parlando dei dividendi, Gattei ha detto che “non conta solo la quantità, ma anche la qualità dei dividendi”, sottolineando la “resilienza del payout”, anche perché nel corso del piano quadriennale si prevede una cash neutrality a livello di dividendo in media sotto i 40 dollari al barile. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street volatile con Nvidia che vira in rosso dopo i guadagni iniziali

    (Teleborsa) – Seduta volatile a Wall Street, dove il Nasdaq ripiega dopo pochi minuti con Nvidia che cancella i guadagni iniziali dopo i conti rilasciati ieri sera a mercati chiusi. Gli investitori si trovano a valutare nuovi dati macroeconomici pubblicati prima della campanella e le ultime dichiarazioni dal presidente degli Stati Uniti sul fronte commerciale.L’economia statunitense è avanzata del 2,3% su base sequenziale nell’ultimo trimestre del 2024 (confermata la stima preliminare), mentre l’inflazione è stata più ostinata di quanto inizialmente stimato (misurata dal PCE price index), secondo i dati del Dipartimento del Commercio. Scendendo ancora di più nei dettagli, il principale motore di crescita dell’economia – la spesa dei consumatori – è avanzato a un ritmo del 4,2%. Le domande di sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti sono invece aumentate al livello più alto quest’anno nell’ultima settimana.Il presidente Donald Trump ha scritto sui suoi profili social che i dazi del 25% su Canada e Messico sono in procinto di entrare in vigore la prossima settimana e ha affermato che avrebbe imposto un’ulteriore tassa del 10% sulle importazioni cinesi. Trump aveva seminato confusione sui tempi e sulla portata dei suoi piani ieri sera, in una riunione del gabinetto, quando è sembrato confondere i dazi su Canada e Messico, che sono legate al traffico di droga e all’immigrazione illegale, con dazi reciproci che la sua amministrazione pianifica sulle nazioni in tutto il mondo. “La data dei dazi reciproci del 2 aprile rimarrà pienamente valida ed efficace”, ha scritto oggi il presidente.Sul fronte delle trimestrali, Nvidia ha rilasciato una proiezione di vendite del trimestre corrente superiore alle attese, mentre un restringimento dei margini di profitto. Paramount Global ha riportato vendite e utili del quarto trimestre sotto le stime di Wall Street, mentre Salesforce ha comunicato una previsione di fatturato inferiore alle stime degli analisti.Guardando ai principali indici di Wall Street, il Dow Jones avanza a 43.618 punti (+0,45%); sulla stessa linea, lieve aumento per l’S&P-500, che si porta a 5.971 punti (+0,22%). Sui livelli della vigilia il Nasdaq 100 (+0,17%); leggermente positivo l’S&P 100 (+0,29%). LEGGI TUTTO