18 Febbraio 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    Zangrillo: “Reclutamento, attrattività e riorganizzazione al centro della riforma a cui stiamo lavorando”

    (Teleborsa) – “La Pubblica Amministrazione è il cuore pulsante dello Stato: non può esistere senza di essa. In un contesto in continua trasformazione, stiamo lavorando a una riforma che poggia su tre pilastri fondamentali: reclutamento, attrattività e riorganizzazione”. Così il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, ospite del programma XXI Secolo in onda ieri sera su Rai Uno.”Il nostro obiettivo – ha spiegato Zangrillo – è rendere più efficace la macchina pubblica, rafforzando i Dipartimenti delle nostre organizzazioni e ripensando il rapporto con i cittadini. Vogliamo una Pubblica amministrazione più vicina alle persone, sia a chi vi lavora sia a chi ne usufruisce, rispondendo meglio alle attese della società”.”Per i giovani – ha aggiunto il ministro – , la sicurezza del posto fisso non è più una priorità: cercano opportunità di crescita, maggiore retribuzione, riconoscimento del merito e un migliore equilibrio tra vita personale e professionale. Per questo, stiamo lavorando a una PA più moderna e attrattiva, capace di valorizzare talenti e competenze”. LEGGI TUTTO

  • in

    EDGE Group e Leonardo firmano importante accordo di collaborazione

    (Teleborsa) – EDGE, tra i principali gruppi mondiali nel settore della tecnologia avanzata e della difesa, ha siglato un innovativo accordo con Leonardo per rafforzare la loro collaborazione nello sviluppo di soluzioni in sei domini considerati di rilevanza cruciale. Entrambi i gruppi mirano a consolidare le sinergie esistenti e a sfruttare nuove opportunità complementari per una collaborazione piùstretta.L’accordo, firmato durante l’International Defence Exhibition (IDEX) 2025 ad Abu Dhabi, riguarderà il mercato degli Emirati Arabi Uniti e contemplerà una strategia globale di export, promuovendo sinergie più strette, condivisione di conoscenze e consolidamento di risorse specializzate.Hamad Al Marar, Managing Director e Amministratore Delegato di EDGE Group, ha dichiarato: “questo importante passo segna la fase successiva del nostro accordo strategico con Leonardo, azienda leader nel settore, e si basa sulle opportunità offerte dalla solida relazione tra Emirati Arabi Uniti e Italia”.L’accordo anticipa una partnership strutturata finalizzata alla promozione commerciale congiunta di questi prodotti e soluzioni ai governi di diversi Paesi. Prevede, inoltre, lo sviluppo congiunto della proprietà intellettuale e futuri progetti innovativi.”Siamo onorati ed entusiasti di questa collaborazione con EDGE Group, finalizzata a realizzare nuove capacità industriali per esigenze nazionali ed export. – ha affermato Lorenzo Mariani, Condirettore Generale di Leonardo – I settori identificati come pilastri di questa strategia congiunta stanno acquisendo sempre più importanza in un mercato e in uno scenario operativo in evoluzione. Per questo, riteniamo che unire le forze in tali campi permetterà di offrire le capacità richieste dagli Emirati Arabi Uniti e da altri mercati export”. LEGGI TUTTO

  • in

    DAS Tutela Associazioni: la nuova polizza per il Terzo settore

    (Teleborsa) – DAS, la Compagnia di Generali leader in Italia nella tutela legale, lancia una nuova offerta assicurativa per il Terzo Settore, una soluzione flessibile, modulata sulle esigenze delle persone che operano a vario titolo all’interno delle associazioni e degli Enti non profit, offrendo consulenza e assistenza diretta, incluso il rimborso delle spese legali, peritali, investigative e giudiziarie sostenute in caso di contenzioso. La polizza DAS Tutela Associazioni, che si rivolge una platea di oltre 300mila realtà del comparto con circa 4,7milioni di volontari, prevede la difesa in sede penale, con il raddoppio del massimale di polizza per il Presidente o il rappresentante legale dell’associazione; la copertura di ricorsi e opposizioni a sanzioni amministrative; il supporto nelle controversie in materia fiscale e tributaria, oggetto di numerose novità per gli enti del terzo settore; la tutela nei possibili contenziosi con la pubblica amministrazione, i fornitori e i dipendenti (o lavoratori sportivi); il risarcimento danni subito da terzi.”Questa soluzione – dichiara Samuele Marconcini, General Manager di Das – è adatta a tutte le associazioni dedicate al volontariato, alle attività ricreative e culturali, a quelle sportive dilettantistiche e di promozione sociale, enti all’interno dei quali l’attività, anche se non remunerata, comporta comunque rischi di natura legale, cresciuti con l’evoluzione normativa registrata negli ultimi anni: dall’introduzione del Codice del Terzo settore, alle norme per la tutela dei minori, agli adempimenti privacy. Gli enti del terzo settore e l’associazionismo in genere rappresentano un pilastro fondamentale, capace di promuovere solidarietà, inclusione e coesione. In questo contesto, gli intermediari assicurativi possono svolgere un ruolo cruciale, affiancando il mondo del non-profit per tutelare il loro operato dai principali rischi. L’importanza di costruire reti di supporto adeguate, anche in tema di assistenza legale, emerge come elemento chiave per garantire stabilità e continuità a chi opera per il bene comune”.Da uno studio realizzato dalla Compagnia veronese emerge che quasi il 90% degli enti sottoscrive almeno una copertura assicurativa. La polizza più diffusa è la Responsabilità Civile (77%), seguono la copertura incendio (59,4%) e quella contro il furto (31%). La polizza di tutela legale è sottoscritta dal 18% degli enti, con una diffusione più elevata su imprese sociali e Associazioni sportive dilettantistiche.Obiettivo di DAS Tutela Associazioni è di aumentare la diffusione delle coperture in ambito legale, garantendo prestazioni sempre più puntuali per tutti coloro che dedicano le proprie energie a servizio della comunità.I massimali disponibili per la nuova polizza partono da 15mila euro per sinistro, con diverse opzioni per il loro ulteriore innalzamento. Inoltre, la somma assicurata raddoppia per la tutela penale e amministrativa del presidente o del legale rappresentante dell’ente.È poi possibile definire la platea degli assicurati, scegliendo solo il Consiglio direttivo o estendendo le garanzie anche a dipendenti, iscritti o semplicemente volontari. La copertura può essere ampliata a ulteriori ambiti giuridici: contenziosi contrattuali con i fornitori, vertenze con dipendenti o collaboratori e ricorsi in ambito fiscale-tributario.Sono previste ulteriori coperture opzionali per le controversie con gli iscritti, le vertenze in materia di danno erariale e per questioni legate a contributi o sovvenzioni erogate dal Comune; senza dimenticare gli aspetti specifici dell’attività associativa, in particolare per ciò che attiene alla circolazione e navigazione o all’esecuzione di attività medico-sanitaria da parte dei volontari dell’ente.È infine sempre disponibile la consulenza legale telefonica, operativa nelle materie coperte dalla polizza, per avere un primo confronto con un legale qualificato, al fine di gestire correttamente un contenzioso già sul nascere, evitando passi falsi ed essere informati sui propri diritti. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, indice NAHB sotto attese a 42 punti

    (Teleborsa) – Diminuisce la fiducia del settore immobiliare USA, sintetizzata dall’indice NAHB. A febbraio, il dato si è attestato a 42 punti, rispetto ai 47 punti del mese precedente. Il dato è peggiore delle attese del consensus che stimava un calo a 46 punti.Per quanto riguarda le singole componenti dell’indice, quello sulle vendite attuali è sceso di 4 punti a quota 46, quello relativo alle vendite dei prossimi sei mesi cala di 13 punti a 46 punti, mentre quello rappresentativo del traffico dei possibili acquirenti è salito di 3 punti a quota 29.L’indicatore, elaborato dalla National Association of Home Builders (NAHB), rappresenta un quadro sintetico delle aspettative di vendita dei costruttori nel presente e nell’arco dei prossimi sei mesi: una lettura inferiore a 50 mostra una prevalenza di giudizi negativi, mentre un livello superiore indica maggiore ottimismo.(Foto: © Alexander Raths / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Road Safety, Anas alla 4th Global Ministerial Conference di Marrakech

    (Teleborsa) – Anas, Società del Gruppo FS, partecipa alla 4th Global Ministerial Conference on Road Safety in programma da oggi fino al 20 febbraio a Marrakech, in Marocco. La manifestazione, il massimo evento mondiale sulla sicurezza stradale che coinvolge 198 Stati, è organizzata dal Regno del Marocco e dall’Agenzia Nazionale di Sicurezza Stradale Marocchina (NARSA), insieme all’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) e in partnership con le Nazioni Unite.Per l’occasione, Anas presenta il suo impegno sul fronte della sicurezza stradale a livello internazionale. Una priorità assoluta per l’azienda, che illustrerà agli operatori del settore e alle istituzioni mondiali il lavoro quotidiano per garantire condizioni di efficienza funzionale sulla sua rete di oltre 32mila km di strade e autostrade, con 18.720 ponti e 2.157 gallerie, che servono 3.500 comuni sui quasi 8.000 presenti sull’intero territorio. Ogni giorno sulle strade Anas circolano 8 milioni di persone e ogni anno vengono percorsi 91,5 miliardi di chilometri, di cui 84,1 miliardi di chilometri da veicoli passeggeri e i restanti 7,3 miliardi di chilometri annui da veicoli merci.Oltre alla sensibilizzazione di tutti al rispetto delle regole della strada, Anas sta lavorando per potenziare gli standard di sicurezza della propria rete con un ampio piano di interventi su specifici profili: nuove opere, manutenzione programmata e innovazione tecnologica. Lo sfidante obiettivo dell’azienda è quello di ridurre al 2030 del 50% le vittime di incidenti stradali; obiettivo previsto dalle Nazioni Unite che sarà oggetto, durante la 4th Global Ministerial Conference on Road Safety, anche della sottoscrizione della Marrakech Declaration, condivisa con più di 190 paesi del mondo.Sul fronte del potenziamento e del miglioramento degli standard di sicurezza della rete, Anas può contare su sei miliardi in più di finanziamenti rispetto al Contratto di Programma precedente, che svilupperanno nuovi investimenti pari a 16,2 miliardi. Gli investimenti previsti dal Contratto di Programma 2021-2025 sono pari a circa 44 miliardi di euro, di cui 37 miliardi in nuove opere, 5 miliardi in manutenzione programmata, i restanti 2 miliardi a supporto di progetti in fase di approvazione per lavori in corso e per investimenti in tecnologia.Per la manutenzione programmata nel 2024 sono stati spesi 1.620 milioni di euro, + 6.3% in più rispetto al 2023, in continuità con le performance degli anni precedenti. Nel dettaglio sono stati spesi circa 690 milioni di euro in opere d’arte (ponti e gallerie), 385 milioni di euro in rifacimento del piano viabile, 265 milioni di euro in opere complementari, 166 milioni di euro per le barriere di sicurezza e 117 milioni di euro per gli impianti.L’impegno dell’azienda si declina attraverso le ispezioni delle opere d’arte, passate da 3.886 del 2019 alle 18.634 del 2024 e l’implementazione di uno dei programmi più ambiziosi, lo SHM-Structural Health Monitoring. Avviato nel 2022 e finanziato con 275 milioni di euro dal Fondo Complementare del PNRR, mira a realizzare un sistema integrato di monitoraggio diagnostico dello stato di salute degli asset infrastrutturali. L’obiettivo sarà ottenere informazioni continue sullo stato di salute delle strutture, riconoscere e prevedere i danni oltre a supportare la pianificazione di interventi di manutenzione. I target operativi definiti prevedono, dopo 250 opere connesse nell’ultimo biennio, 500 nel 2025 e 1.000 nel 2026.L’impegno di Anas è anche di tipo internazionale. Insieme a Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e PIARC Italia, lo scorso novembre Anas ha ospitato le delegazioni dei Paesi aderenti al EuroMed Transport Support Project a Roma per la Conferenza Internazionale sulla Sicurezza stradale.In Marocco Anas è presente, insieme a PIARC Italia e con il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, anche con uno stand che accoglie le eccellenze nazionali in materia di mobilità e sicurezza della circolazione in ambito extraurbano e urbano, tra cui AISCAT, il Politecnico di Milano e la Polizia di Stato. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Empire State index febbraio migliora più delle attese a +5,7 punti

    (Teleborsa) – Migliora e si riporta n positivo, a febbraio 2025, l’indice manifatturiero Empire State di New York. L’indicatore si è portato a +5,70 punti dai -12,60 punti di gennaio. Il dato è anche migliore delle stime degli analisti, che erano per un miglioramento fino a -1,9 punti. L’indice misura le condizioni del settore manifatturiero nel distretto di New York. Si ricorda che un livello del dato superiore/inferiore allo 0 indica che la maggior parte delle compagnie riportano miglioramenti/peggioramenti delle condizioni. Fra le varie componenti dell’indice, quella sui nuovi ordini è salita di venti punti a +11,4, mentre quella sulle consegne di sedici punti a +14,2 punti. Quella sulle scorte è ancora positiva a +8,7 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    Fiera Milano Rho, da domani al 21 febbraio va in scena Myplant

    (Teleborsa) – Fiera Milano Rho si trasforma in una giungla sontuosa con Myplant & Garden, la fiera leader del florovivaismo (19-21 febbraio 2025). Fatturato record del settore. Eventi glamour. Innovazione, sostenibilità, cambiamento climatico al centro dei convegni sui benefici del verde. Oltre 800 espositori (22% dall’estero) su 55mila mq sviluppati su 4 padiglioni: una superficie impressionante, 5,5 ettari di esposizione pari a 8 campi da calcio o a 211 campi da tennis dedicati a piante, alberi, fiori, vasi, motori, campi e impianti sportivi, giardinaggio e orticoltura. Per celebrare una produzione Made in Italy protagonista nel mondo.Sarà un bellissimo anticipo di primavera, una esplosione di natura, vitalità, proposte e colori, arricchita da passerelle flower-fashion, shooting, scenografie e laboratori a cura di atelier, flower designer, creativi, stylist internazionali, workshop di composizione floreale, installazioni e grandi architetture botaniche, campioni di arrampicate sugli alberi, e show cooking nelle aree esterne. Un’esposizione ad alto tasso innovativo con soluzioni per vertical farming, risparmio idrico ed energetico, robotica, fotovoltaico, sensoristica AI, acquaponica, circolarità, substrati e concimi ecocompatibili, digitalizzazione, mappatura dei terreni, sistemi di monitoraggio e illuminazione, pavimentazioni, nuove ibridazioni e specie floreali e vegetali che presto arriveranno sui mercati (dati su richiesta).Climate change a MyplantL’Italia è un hotspot climatico e il verde è il futuro delle nostre città. Calendario ricchissimo di approfondimenti (oltre 60) sui principali dossier del settore: verde e cambiamento climatico; verde urbano, salute e benessere; isole di calore; biodiversità; AI per la progettazione del paesaggio; Ai per dialogare con le piante; nuovi materiali e prodotti smart; verde verticale; campi sportivi; greenbuilding e riqualificazione territoriale; sostenibilità. A confrontarsi e fare il punto saranno tutte le principali realtà istituzionali del settore (da Coldiretti alla FIGC, da Confagricoltura ad ANCI, Cia, Coni, AssoImpreDiA, Assoverde, Comuni, Regioni e amministrazioni pubbliche dall’Italia e dall’Europa).Italia leader dei mercati internazionali a MyplantRecord valore delle produzioni Made in Italy, in costante crescita (2024: sfondamento quota 3,25 miliardi di euro, +30,8% in 10 anni);oltre 1 miliardo il valore alla produzione dell’export italiano nei primi 9 mesi del 2024 (+5,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente); bilancia commerciale in solido attivo; è Made in Italy il 5,2% di piante e fiori esportati nel mondo (seconda potenza esportatrice europea e terza mondiale); Toscana, Liguria, Sicilia, Lombardia, Lazio, Campania, Puglia, Emilia-Romagna, Veneto e Piemonte guidano nell’ordine la top-ten delle regioni italiane che registrano il più alto valore alla produzione del settore florovivaistico nazionale (dati su richiesta). Sono 30mila gli ettari di terreno dedicato al florovivaismo in Italia, a favore di ca 19mila imprese del settore. Oltre 250 i giornalisti pre-accreditati, 200 delegazioni ufficiali di buyer e oltre 125 aziende estere accreditate in visita da 45 Paesi strategici e 5 continenti. Attesi oltre 20mila operatori dal mondo. LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: Push strategy di SACE per Eletrobras a supporto della filiera italiana dell’energia

    (Teleborsa) – SACE annuncia una nuova operazione di Push Strategy del valore di 400 milioni di dollari al fianco di Eletrobras, la più grande società elettrica dell’America Latina, destinata a sostenere le opportunità di export in Brasile per la filiera italiana del settore energetico e il suo indotto con un particolare focus sulle rinnovabili.SACE ha garantito un finanziamento di 400 milioni di dollari erogato da un pool di banche coordinato da Citi. Questo finanziamento è destinato a sostenere i piani di crescita di Eletrobras e incrementare le opportunità di business per le aziende italiane, in particolare PMI, attraverso attività di Business Matching con il fine di agevolare il loro accesso al mercato brasiliano.La Push Strategy è il programma di SACE che offre alle aziende italiane un passaporto per i mercati internazionali, garantendo finanziamenti a controparti estere che si impegnano ad aumentare gli acquisti di beni e servizi dall’Italia. Gli eventi di Business Matching, parte integrante della strategia organizzata da SACE in collaborazione con i principali attori del Sistema Paese, facilita incontri mirati tra aziende italiane ed estere per sviluppare nuove collaborazioni e ampliare le opportunità di export.”Siamo entusiasti di essere al fianco di Eletrobras in questa prima operazione che sostiene lo sviluppo del Made in Italy nei settori ad alto potenziale come idroelettrico, eolico e idrogeno verde – ha dichiarato Michal Ron, Chief International Officer di SACE –. La Push Strategy si conferma come strumento fondamentale per sostenere la crescita delle imprese italiane nel contesto globale creando nuove opportunità di esportazione e rafforzando le relazioni dei grandi partner esteri con l’Italia”. LEGGI TUTTO