14 Febbraio 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    Borse europee toniche. Milano inclusa

    (Teleborsa) – Bilancio positivo per i mercati finanziari del Vecchio Continente. Gli acquisti diffusi interessano anche il FTSE MIB che si muove sulla stessa onda rialzista degli altri listini di Eurolandia.Gli investitori guardano alle mosse del presidente americano, Donald Trump, in tema di dazi. Se da un lato, l’annuncio di tariffe in vigore non prima di aprile, lascia sperare in negoziati che potrebbero attenuare il loro l’impatto, dall’altro le dichiarazioni del tycoon sul piano commerciale di alleati “peggio dei nostri nemici” con chiaro riferimento all’Unione europea “non ci tratta bene” lascia presagire dazi severi contro l’UE, oltre ai cosiddetti ‘dazi reciproci’.Sul fronte societario, riflettori accesi su Unipol e Moncler che hanno alzato il velo sui conti. Realizzi su TIM.L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,047. L’Oro mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,29%. Seduta in frazionale ribasso per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che lascia, per ora, sul parterre lo 0,05%.In deciso rialzo lo spread, che si posiziona a +109 punti base, con un forte incremento di 6 punti base, mentre il BTP con scadenza 10 anni riporta un rendimento del 3,50%.Tra le principali Borse europee sottotono Francoforte che mostra una limatura dello 0,28%, deludente Londra, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia, e resistente Parigi, che segna un piccolo aumento dello 0,42%. Lieve aumento per la Borsa Milanese, con il FTSE MIB che sale dello 0,30% a 38.023 punti; sulla stessa linea, lieve aumento per il FTSE Italia All-Share, che si porta a 40.335 punti.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, denaro su Leonardo, che registra un rialzo dell’1,73%.Bilancio decisamente positivo per Buzzi, che vanta un progresso dell’1,71%.Buona performance per Unicredit, che cresce dell’1,55%.STMicroelectronics avanza dell’1,42%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Telecom Italia, che continua la seduta con -5,98%.Seduta negativa per Moncler, che mostra una perdita dell’1,73%.Sotto pressione Recordati, che accusa un calo dell’1,56%.Fiacca Inwit, che mostra un piccolo decremento dell’1,23%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Ariston Holding (+8,24%), Carel Industries (+3,29%), Ferragamo (+2,67%) e Tinexta (+2,65%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Banco di Desio e della Brianza, che ottiene -3,03%.Discesa modesta per Moltiply Group, che cede un piccolo -0,95%. LEGGI TUTTO

  • in

    Olidata all’università “La Sapienza” per incontrare i giovani

    (Teleborsa) – Olidata partecipa all’Industrial Liaison Program Day 2025 – Data Science dell’Università La Sapienza, in programma il 14 febbraio. Un momento di confronto tra giovani studenti, aziende e istituzioni. Olidata ha deciso di aderire per incontrare ragazze e ragazzi, raccogliere curricula e poter scovare i nuovi talenti da assumere. Il Gruppo, infatti, che nell’ultimo biennio ha assunto circa 100 persone, oggi vanta 250 dipendenti con un’età media di 40 anni. Alla costante ricerca di personale, soprattutto giovani, che possono così confrontarsi con una realtà dinamica e innovativa.In quest’occasione, il focus sarà incentrato alla ricerca di figure in grado di sviluppare strategie per l’analisi dei dati, preparare i dati per l’analisi ed analizzarli.Il rapporto con il mondo accademico è uno dei focus chiave per Olidata, che investe continuamente in formazione per i giovani assunti. Coaching costante e sistemi di welfare studiati ad hoc, sono tra i pilastri della strategia che il Gruppo mette in campo per mantenere i talenti una volta assunti.”Dalla collaborazione con le università ed il confronto con gli studenti, possono nascere importanti sinergie. L’iniziativa in collaborazione con La Sapienza ed i principali player del settore IT rappresenta un’opportunità per i giovani di entrare in contatto diretto con il mondo del lavoro, al contempo per noi è una grande occasione di conoscere quelli che saranno i professionisti del domani. Puntiamo a crescere nel settore dei servizi, selezionando nuove risorse per implementare il nostro team” afferma Claudia Quadrino, AD Olidata. LEGGI TUTTO