11 Febbraio 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    Akamas raccoglie 10 milioni di dollari da United Ventures per espandersi in USA

    (Teleborsa) – Akamas, azienda italiana specializzata nell’ottimizzazione cloud basata sull’intelligenza artificiale, ha raccolto 10 milioni di dollari nel suo primo round di investimento istituzionale. L’investimento, guidato da United Ventures, uno dei principali fondi di venture capital in Italia, sosterrà l’espansione di Akamas nel mercato nordamericano e accelererà lo sviluppo del prodotto. La holding company di Akamas, il gruppo Moviri (da cui è nata nel 2019 come spin-off), manterrà una partecipazione strategica di minoranza, cedendo il controllo operativo.Il round giunge in una fase strategica per Akamas, forte del crescente successo tra i clienti nordamericani e dei primi contratti a sette cifre, si legge in una nota. L’azienda prevede di stabilire la sua prima sede statunitense a Boston e di potenziare in modo significativo le proprie risorse in ambito ingegneristico e commerciale.”Siamo entusiasti dell’investimento annunciato oggi, e il nostro ingresso nel mercato statunitense rappresenta un passo fondamentale per Akamas – ha dichiarato Luca Forni, CEO e Co-fondatore di Akamas – Negli Stati Uniti hanno sede alcune delle maggiori organizzazioni mondiali basate sul cloud, e siamo lieti di poter offrire a questo mercato dinamico la nostra esclusiva tecnologia di ottimizzazione applicativa. L’esperienza di United Ventures nella scalabilità internazionale di aziende software e di intelligenza artificiale ne fa il partner ideale per la nostra espansione e per il continuo sviluppo di soluzioni innovative”. “Siamo orgogliosi di guidare questo round di investimento in Akamas, azienda all’avanguardia nello sviluppo di tecnologie di ottimizzazione application-aware – ha affermato Fabio Pirovano, Partner di United Ventures – L’approccio innovativo di Akamas per semplificare l’ottimizzazione del cloud e di Kubernetes, insieme al suo team straordinario e alla sua visione ambiziosa, la rende un vero e proprio game-changer nel panorama tecnologico globale. Siamo pronti a supportare la sua espansione nel Nord America e la sua continua crescita, per ridefinire il modo in cui le aziende ottimizzano performance, affidabilità e costi su larga scala”. LEGGI TUTTO

  • in

    Shopify, ricavi in aumento a 8,9 miliardi di dollari nel 2024

    (Teleborsa) – Shopify, società tecnologica canadese che sviluppa e commercializza l’omonima piattaforma di e-commerce, ha chiuso il 2024 con un Gross merchandise volume (GMV, una metrica chiave che rappresenta il valore totale degli ordini facilitati tramite Shopify) pari a 292,3 miliardi di dollari (vs 235,9 miliardi di dollari nel 2023), ricavi pari a 8,88 miliardi di dollari (vs 7,06 miliardi di dollari l’anno prima) e un utile operativo di 1,08 miliardi di dollari (vs -1,42 miliardi di dollari un anno fa).”Il 2024 è stato un anno eccezionale per Shopify. Abbiamo colto ogni opportunità per alimentare la nostra crescita e i risultati trimestre dopo trimestre si sono visti – ha affermato Harley Finkelstein, Presidente di Shopify – Entrando nel 2025, ci impegniamo a rendere l’imprenditorialità più comune e ad affermare ulteriormente Shopify come piattaforma commerciale di riferimento per aziende di tutte le dimensioni”.Shopify si attende che il forte slancio dei commercianti del quarto trimestre si protragga nel primo trimestre, riconoscendo che il primo trimestre è costantemente il trimestre con il GMV più basso stagionalmente. In questo contesto, per il primo trimestre del 2025 prevede che: i ricavi cresceranno a un tasso percentuale del 25% su base annua; l’utile lordo crescerà a un tasso percentuale del 25% su base annua. LEGGI TUTTO

  • in

    Delfin, nessuna decisione su cessione quota UniCredit. Fiducia a Orcel

    (Teleborsa) – Fonti vicine a Delfin, citate dall’ANSA, esprimono “soddisfazione per i risultati conseguiti da UniCredit” e sottolineano “la piena fiducia nella leadership di Andrea Orcel”. Viene anche segnalato che al momento non è stata presa alcuna decisione relativa alla dismissione della quota del 2,7% detenuta in UniCredit.Stamattina il Corriere della Sera ha scritto che Delfin starebbe valutando una possibile cessione della quota, citando tra le possibili opzioni operative una procedura di accelerated book building.Il CEO di UniCredit, Andrea Orcel, in un’intervista con CNBC in mattinata, ha descritto Delfin come un “eccellente” investitore a lungo termine nella banca, “nella buona e nella cattiva sorte”. “Rispetto la loro decisione. Il mio compito è di farla diventare la decisione sbagliata ex post se stanno davvero pensando di vendere, perché finora non l’hanno fatto”, ha detto Orcel. LEGGI TUTTO

  • in

    S&P Global, trimestrale sopra le attese. Utile rettificato annuale a 4,9 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – S&P Global, colosso statunitense attivo nel campo dei dati finanziari e dei rating, ha riportato un fatturato del quarto trimestre 2024 di 3,592 miliardi di dollari, in aumento del 14% rispetto al quarto trimestre 2023. L’utile netto è aumentato del 52% a 880 milioni di dollari e gli utili per azione sono aumentati del 56% a 2,85 dollari, trainati principalmente dalla forte crescita dei rating. L’utile netto rettificato è aumentato del 18% a 1,163 miliardi di dollari e gli utili rettificati per azione sono aumentati del 20% a 3,77 dollari (superando le aspettative degli analisti). Per l’intero anno 2024, i ricavi sono aumentati del 14% anno su anno a 14,208 miliardi di dollari. Escludendo l’impatto di Engineering Solutions (ceduta nel 2023), la crescita dei ricavi sarebbe stata del 15% anno su anno. L’utile netto è aumentato del 47% a 3,852 miliardi di dollari e gli utili per azione sono aumentati del 50% a 12,35 dollari, trainati principalmente dalla crescita dei ricavi e dell’utile operativo nella divisione Ratings. L’utile netto rettificato è aumentato del 22% a 4,898 miliardi di dollari e gli utili rettificati per azione sono aumentati del 25% a 15,70 dollari.”Sono lieta che S&P Global abbia registrato un anno eccezionale nel 2024 – ha commentato la CEO Martina Cheung – Abbiamo registrato una crescita dei ricavi in ??tutti i segmenti, nonché una forte espansione del margine operativo e una crescita dell’EPS per la società, superando la nostra guidance finanziaria consolidata sia su base GAAP che rettificata”.S&P Global ha restituito più di 4,4 miliardi di dollari agli azionisti nel 2024, inclusi 1,1 miliardi di dollari in dividendi e 3,3 miliardi di dollari in riacquisti di azioni. Le previsioni per il 2025 prevedono una crescita dei ricavi del 5,0% – 7,0%, un EPS compreso tra 14,20 e 14,45 dollari e un EPS rettificato compreso tra 17,00 e 17,25 dollari (superiore alle stime degli analisti di 16,92 dollari, secondo i dati compilati da LSEG). LEGGI TUTTO